Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42

    Consigli su diffusori Dolby Atmos e Sub per Yamaha RX-A1070.


    Ciao a tutti,

    vorrei chiedervi quali sono secondo voi i diffusori Dolby Atmos e relativo Sub, più idonei da accoppiare allo Yamaha RX-A1070.

    Uso prevalentemente per film (Sky, Netflix ecc) e giochi (Xbox One X e PS4). No musica.

    Grazie in anticipo

    Davide

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.425
    Ciao,

    Non mi è chiaro se ti servono tutti diffusori o forse (più probabilmente) solo gli Atmos
    li vuoi mettere a soffitto o sfruttare le riflessioni ?

    Non mi dispiace sulla carta la serie GLE di Canton o le DEBUT di Elac ma hanno solo il diffusore Atmos da appoggiare sui frontali e posteriori.

    Per un uso come il tuo 100% video forse vale la pena approfondire anche Klipsch.

    Per i sub seguirei i consigli visti in altri post (SVS , xtzsound etc.) in base al tuo budget.

    ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42
    Si devo prendere tutte le casse + sub e mi piacerebbe capire quali marche e modelli di sposano meglio con lo Yamaha RX-A1070...dato che non sono un esperto non so come orientarmi.

    Queste sono le caratteristiche dell'amplificatore:

    Sezione audio
    • Potenza di uscita nominale (2 canale)
    (da 20 Hz a 20 kHz, 0,06% THD, 6 Ω)
    Anteriore S/D ...................................120 W+120 W
    Centrale.........................................1 20 W
    Surround S/D ....................................120 W+120 W
    Posteriore surround S/D .........................120 W+120 W
    (da 20 Hz a 20 kHz, 0,06% THD, 8 Ω)
    Anteriore S/D ...................................110 W+110 W
    Centrale.........................................1 10 W
    Surround S/D ....................................110 W+110 W
    Posteriore surround S/D .........................110 W+110 W
    (1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω)
    Anteriore S/D ...................................120 W+120 W
    Centrale.........................................1 20 W
    Surround S/D ....................................120 W+120 W
    Posteriore surround S/D .........................120 W+120 W
    • Potenza di uscita nominale (1 canale)
    (1 kHz, 0,9% THD, 6 Ω)
    Anteriore S/D ...................................140 W/can.
    Centrale.........................................1 40 W/can.
    Surround S/D ....................................140 W/can.
    Posteriore surround S/D .........................140 W/can.
    (1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω)
    Anteriore S/D....................................135 W/can.
    Centrale ........................................135 W/can.
    Surround S/D.....................................135 W/can.
    Posteriore surround S/D..........................135 W/can.
    (1 kHz, 0,9% THD, 4 Ω)
    Anteriore S/D [modelli per Regno Unito, Europa e Russia]
    .................................................. ............. 170 W/can.
    • Potenza di uscita massiva effettiva (1 canale)
    (1 kHz, 10% THD, 6 Ω)
    Anteriore S/D....................................170 W/can.
    Centrale ........................................170 W/can.
    Surround S/D.....................................170 W/can.
    Posteriore surround S/D..........................170 W/can.
    (1 kHz, 10% THD, 8 Ω)
    Anteriore S/D....................................165 W/can.
    Centrale ........................................165 W/can.
    Surround S/D.....................................165 W/can.
    Posteriore surround S/D..........................165 W/can.
    • Potenza dinamica (IHF)
    Anteriore S/D (8/6/4/2 Ω) .......................135/165/210/280 W
    • Fattore di smorzamento
    Anteriore S/D, 1 kHz, 8 Ω .......................150 o più
    • Sensibilità/impedenza di ingresso
    PHONO (1 kHz, 100 W/8 Ω).........................3,5 mV/47 kΩ
    AUDIO 2 (1 kHz, 100 W/8 Ω).......................200 mV/47 kΩ
    • Segnale massimo di ingresso
    PHONO (1 kHz, 0,5% THD) .........................45 mV o più
    AUDIO 2 ecc. (1 kHz, 0,5% THD)...................2,4 V o più
    • Livello/impedenza di uscita nominale
    PRE OUT
    SUBWOOFER (50 Hz) ...............................1,0 V/470 Ω
    Tranne SUBWOOFER (1 kHz) ........................1,0 V/470 Ω
    ZONE OUT.........................................1,0 V/470 Ω
    Ultima modifica di davlex; 01-02-2018 alle 17:36

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42
    Quali diffusori tra i seguenti frontali dovrei scegliere per farli combaciare con le caratteristiche dello yamaha rx-a1070?

    Per esempio i 150 watt delle (Klipsch RP-280F) come sono presi a 6 o 8 Omh?
    Nelle caratteristiche dello yamaha dove dovrei andare a guardare? I 120 a 6 Omh, o i 110 a 8 Ohm o altro?

    Chi mi aiuta? Grazie.

    Klipsch RP-280F

    FREQUENCY RESPONSE 32-25kHz +/- 3dB
    SENSITIVITY 98dB @ 2.83V / 1m
    POWER HANDLING (CONT/PEAK) 150/600

    Klipsch RP-260F

    FREQUENCY RESPONSE 34-25kHz +/- 3dB
    SENSITIVITY 97dB @ 2.83V / 1m
    POWER HANDLING (CONT/PEAK) 125W/500W

    Klipsch RP-250F

    FREQUENCY RESPONSE 35-25kHz +/- 3dB
    SENSITIVITY 96dB @ 2.83V / 1m
    POWER HANDLING (CONT/PEAK) 100W/400W

  5. #5
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da davlex Visualizza messaggio
    Quali diffusori tra i seguenti frontali dovrei scegliere per farli combaciare con le caratteristiche dello yamaha rx-a1070?

    Per esempio i 150 watt delle (Klipsch RP-280F) come sono presi a 6 o 8 Omh?
    Nelle caratteristiche dello yamaha dove dovrei andare a guardare? I 120 a 6 Omh, o i 110 a 8 Ohm o altro?

    Chi mi aiuta? Grazie.

    Klipsch RP-280F

    F..........[CUT]
    I parametri scritti dai produttori contano poco.

    hai la possibilità di ascoltarli portandoti dietro il tuo sinto? oltre le klipsch, sulla stessa fascia di prezzo ascolterei sia svs che le paradigm monitor
    In più meglio specificare quanti mt2 andranno insonorizzati, sarebbe più facile aiutarti

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42
    Certamente hai ragione...i metri quadrati sono circa 21 del salotto di un appartamento. La disposizione per l'ascolto è orientato nel lato più stretto della stanza cioè circa 3.80 metri.

    Per quanto riguarda l'amplificatore in realtà devo ancora acquistarlo. Avevo pensato allo Yamaha rx-a1070 dopo aver letto un articolo in merito.

    Adesso che ci penso è indicato per una stanza come la mia? Ovviamente sono pronto a valutare anche ad altre marche, sempre solo uso video, no musica.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    43
    Ciao!
    Possiedo anch'io un sinto yamaha, come puoi vedere in firma, il modello successivo rx-a2070 e posso dirti che yamaha per quanto riguarda l'audio per i film non ha rivali! Anche i Denon sono ottimi ma credo che yamaha abbia qualche "chicca" in più...
    Ancora devo provarlo a fondo dato che l'ho acquistato meno di 2 mesi fa... ancora sto prendendo familiarità con le migliaia di impostazioni e tipi di suono (DSP) per non parlare della calibrazione automatica, ha davvero rivoluzionato tutto l'impianto.

    Se posso consigliarti, cerca di spuntare uno sconto su un modello demo in esposizione, ero partito anch'io con il 1070 e poi con solo 100 euro in più sono ho preso il 2070 demo esposto!

    Per il sub mi hanno consigliato svs, comprato a scatola chiusa e devo dire un ottimo prodotto al giusto prezzo! Guarda sul sito svs per tutti i modelli (tra l'altro il piccolo pb1000 vincitore di vari premi)

    Per gli altoparlanti anch'io avevo adocchiato lo stesso modello di Klipsch leggendo le centinaia di ottime recensioni ma per ora mi sono già svenato abbastanza per sinto e sub quindi ho rimandato l'acquisto perchè devo dire che le mie vecchie wharfedale sono migliorate parecchio....

    ...ultima cosa, non tenere presente gli ohm degli altoparlanti, si regolano poi direttamente dal sinto yamaha!!!
    Sinto: Yamaha RX-A2070 Blueray: Sony BDP-S490 Speakers: Wharfedale Monitor 7 Center: Wharfedale modus music center Surround: Wharfedale WH-2 TV: Samsung KS7000 49' Sub: svs SB2000 Cuffie: Sennheiser Mometum wireless Console: ducati streetfighter...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    a parità di prezzo con l' A1070, personalmente avrei dei dubbi solo tra denon x4400h e i marantz sr7011 / sr6012, oltre ad avere un sistema di calibrazione superiore potrestii volendo realizzare un "atmos completo" 5.1.4.
    Se non hai particolari esigenze, valuterei anche un denon x3400h o marantz sr5012
    Hanno comunque impronte sonore differenti e, (marantz e denon in HT sono simili) considerando che non hai ancora acquistato nulla, se il budget è quello più sezioni di ascolto non devono assolutamente mancare, sopratutto parlando di klipsch, potrebbe essere tutto bello la prima ora... poi magari diventano odiose tanto da tenerle spente in HT.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Cris979 Visualizza messaggio
    Se posso consigliarti, cerca di spuntare uno sconto su un modello demo in esposizione, ero partito anch'io con il 1070 e poi con solo 100 euro in più sono ho preso il 2070 demo esposto!
    Per abitudine non compro mai prodotti esposti.

    Citazione Originariamente scritto da Cris979 Visualizza messaggio
    Per il sub mi hanno consigliato svs, comprato a scatola chiusa e devo dire un ottimo prodotto al giusto prezzo! Guarda sul sito svs per tutti i modelli (tra l'altro il piccolo pb1000 vincitore di vari premi).
    Per quanto riguarda i sub penso che si equivalgano un pò tutti...tranne i Velodyne!

    Citazione Originariamente scritto da Cris979 Visualizza messaggio
    Per gli altoparlanti anch'io avevo adocchiato lo stesso modello di Klipsch leggendo le centinaia di ottime recensioni ma per ora mi sono già svenato abbastanza per sinto e sub quindi ho rimandato l'acquisto perchè devo dire che le mie vecchie wharfedale sono migliorate parecchio....
    Si mi sa che sceglierò le Klipsch, anche perchè nessuno fino ad ora mi ha detto chiaramente, no queste sono le migliori! Ho adocchiato le RP 260F, RP 440C, RP 250S RP 140SA e R 112SW ma forse è troppo per 21 mq.

    Citazione Originariamente scritto da Cris979 Visualizza messaggio
    ...ultima cosa, non tenere presente gli ohm degli altoparlanti, si regolano poi direttamente dal sinto yamaha!!!
    OK grazie!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da xylit Visualizza messaggio
    a parità di prezzo con l' A1070, personalmente avrei dei dubbi solo tra denon x4400h e i marantz sr7011 / sr6012, oltre ad avere un sistema di calibrazione superiore potrestii volendo realizzare un "atmos completo" 5.1.4.
    Se non hai particolari esigenze, valuterei anche un denon x3400h o marantz sr5012
    Hanno comunque impronte sonore differenti e, (marantz e denon in HT sono simili) considerando che non hai ancora acquistato nulla, se il budget è quello più sezioni di ascolto non devono assolutamente mancare, sopratutto parlando di klipsch, potrebbe essere tutto bello la prima ora... poi magari diventano odiose tanto da tenerle spente in HT.
    Ok quindi mi consigli anche Denon (Marantz non mi piace esteticamente). Quando mi parli di impronte sonore che differenza ci sarebbe tra Yamaha e Denon nei film?

    Ho controllato le caratteristiche tra Yamaha e Denon e alla voce consumi vedo 420W dello Yamaha contro i 700W del Denon. ORCA!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da davlex Visualizza messaggio
    Ok quindi mi consigli anche Denon (Marantz non mi piace esteticamente). Quando mi parli di impronte sonore che differenza ci sarebbe tra Yamaha e Denon nei film?

    Ho controllato le caratteristiche tra Yamaha e Denon e alla voce consumi vedo 420W dello Yamaha contro i 700W del Denon. ORCA!
    da profano, che si sta documentando non da tantissimo, posso dire che tendenzialmente denon/marantz sono improntati alla definizione dell'audio come "da originale", yamaha alla dinamicità grazie ai suoi DSP.

    Le kilpsch prese in esame di certo non mancano di dinamicità, spingere su quelle proprietà potrebbe essere la zappata sui piedi, sopratutto su ambienti non troppo generosi.

    In genere chi adotta klipsch preferisce orientarsi su ampli/sinto che tendono ad ammorbidirle, perchè come detto in precedenza, potrebbero diventare stancanti in HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da davlex Visualizza messaggio
    Per abitudine non compro mai prodotti esposti.
    E' un peccato perchè hanno solo un velo di polvere sopra e non sono mai stati accesi e/o testati.... e poi c'è sempre la garanzia! Considerati i costi, conviene!

    Tra Denon e Yamaha secondo le mie orecchie, yamaha ha un suono più ampio (scegliendo il giusto DSP) e ci sono molti parametri in base alle dimensioni della stanza che imposti (e che puoi regolare manualmente) come il riverbero e il ritardo espresso in millisecondi oltre che vari effetti in base al tipo di film. Ma suppongo che anche denon li abbia.... ho ascoltato il denon solo in negozio e credo cambi molto rispetto al salotto di casa....
    POi yamaha ha il controllo dei dialoghi rispetto agli effetti sorround, (senza dover aumentare e abbassare il volume)
    in molti dicono che il sistema di calibrazione sia migliore rispetto a yamaha... Nel mio caso ha fatto miracoli.... ma credo che ognuno tiri l'acqua al proprio mulino...
    Sinto: Yamaha RX-A2070 Blueray: Sony BDP-S490 Speakers: Wharfedale Monitor 7 Center: Wharfedale modus music center Surround: Wharfedale WH-2 TV: Samsung KS7000 49' Sub: svs SB2000 Cuffie: Sennheiser Mometum wireless Console: ducati streetfighter...

  13. #13
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da xylit Visualizza messaggio
    da profano, che si sta documentando non da tantissimo, posso dire che tendenzialmente denon/marantz sono improntati alla definizione dell'audio come "da originale", yamaha alla dinamicità grazie ai suoi DSP.

    Le kilpsch prese in esame di certo non mancano di dinamicità, spingere su quelle proprietà potrebbe essere la zappata sui piedi,..........[CUT]
    Quindi le Klipsch meglio su Denon avr x4400h...mentre su Yamaha rx-a 1070? Canton Chrono? Indiana Line Diva? Magnat Quantum? Cosa consigliate?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da davlex Visualizza messaggio
    Quindi le Klipsch meglio su Denon avr x4400h...mentre su Yamaha rx-a 1070? Canton Chrono? Indiana Line Diva? Magnat Quantum? Cosa consigliate?
    sempre meglio quella che piace...
    Tra le tre le diva senza alcun dubbio.
    canton chrono in appartamento non le consiglierei, c'è il rischio di dover spingere troppo sul volume.
    magnat quantum, eviterei di investirci troppi soldi...ok per l'entry level...ma oltre meglio orientarsi altrove.

    se puoi ascoltale con entrambi i sintoamplificatori, in appartamento dove non si può eccedere coi volumi, oltre le klipsch, ascolterei le focal chorus (ottime in HT a bassi volumi, rispecchiano ciò che offre il sinto..ma potrebbero diventare affatticanti se si spinge col volume), le IL diva ...sicuramente ottime(personalmente per uso esclusivo HT, valuterei solo le 660 e la 752, al di sotto opterei per la linea tesi, risparmiando qualcosa senza particolari mancanze)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    42

    Mi piacerebbe andarle ad ascoltare...magari avessi tempo...al momento è impossibile!

    A confronto con le Klipsch, per quanto riguarda la dimensione della profondità , vince IL.

    Suonano bene? Sarei orientato più sulle diva 650 che le 660 per via del costo.

    Quindi:

    Frontali Diva 650
    Centrale Diva 752

    Come surround quale potrei mettere. Ed eventualmente volessi aggiungere delle casse Atmos? Che mi consigliate!
    Ultima modifica di davlex; 14-02-2018 alle 07:17


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •