Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71

    Question Consigli e chiarimenti su impianto un po' complesso (Stereo + Multiroom + HT)


    Ciao a tutti,

    entro l'anno mi trasferirà in una casa più grande in un condominio. Per l'occasione ho in mente di aggiornare il mio setup audio/video che attualmente si compone di:
    • Amplificatore Stereo Aeron A160 (integrato con pre a valvole)
    • Apple TV (come sorgente audio e video)
    • DAC FiiO D03K (collegamento fra Apple TV e amplificatore)
    • Diffusori Audes 106

    Per la parte audio sono molto contento sia dell'Aeron A160 che dei diffusori Audes 106. L'utilizzo principale è l'ascolto di musica in streaming attraverso Spotify e Plex Media Server con MP3 320 kpbs (entrambi in WiFi su Apple TV). Ascolto tutti i generei musicali con preferenza per Rock, Pop e Jazz. Non ascolto musica a volumi elevati.

    Per la parte video l'utilizzo principale è Netflix (serie TV, film e documentari) e Plex Media Server con contenuti a 1080p su TV 1080p. Non seguo lo sport.

    Nel futuro l'esigenze rimarranno pressoché identiche, quindi ascolto musica in streaming (controllata tramite smartphone), mentre la parte video passerà gradatamente a contenuti 4k (nel corso degli anni). Tutte le sorgenti saranno collegate attraverso connessione ethernet.

    La situazione si complica in quanto, esclusivamente per l'ascolto della musica, vorrei inserire la possibilità di avere diffusione in 4/5 zone (a esclusione del living) e, in un secondo momento, la possibilità di affiancare un impianto Home Theater 7.4.1 (che sto già facendo predisporre all'impiantista).

    Il setup che mi sono immaginato in un primo momento è il seguente:
    • Amplificatore e Network Player - Russound XZone4 (che collego direttamente con cavo di potenza ai diffusori a soffitto nelle stanze)
    • Network Player - Russound Xsource (che collego con cavo RCA al DAC)
    • DAC - Cambridge Audio DacMagic 100 o DacMagic Plus (che collego all'amplificatore stereo)
    • Amplificatore stereo - Aeron A160 (già in mio possesso)
    • Diffusori stereo - Audes A160


    La situazione si complica quando inizio a ragionare sull'impianto HT, perchè qui devo inserire un sintoampli A/V e dei nuovi diffusori. Potrei ovviamente tenere la coppia di Audes 106 come frontali e per l'ascolto in stereo, e affiancare diffusori più piccoli per gli altri canali, ma a questo punto non avrei più necessità dell'Aeron A160 (già in mio possesso e che mi piace musicalmente) e del DAC (che però dovrei comprare e magari rivendere dopo 1 anno essendo integrato nel sintoampli A/V).

    Quindi la domanda è se ha senso, in termini economici, di praticità e di qualità, pensare fin da subito a un sintoampli A/V di buona qualità (con buon DAC integrato) che possa servire oggi per la parte stereo nel living, ma un domani anche per la parte HT, o sempre meglio avere componenti separati (ampli stereo + dac a cui affiancare sintoampli A/V)?

    Spero la domanda e i miei dubbi non siano banali, e ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi a chiarire i dubbi.

    A presto,
    Sundonak.
    Ultima modifica di sundonak; 13-02-2018 alle 18:32

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sarei curioso di sapere di che genere di condominio si tratta... sicuramente con una separazione acustica tra appartamenti migliore del mio...

    Hai messo in mezzo veramente tanta roba... difficile capire come sei abituato... il pur ottimo mp3 (per non parlare di Spotify) non è che sia propriamente audiofilo...

    ...il multiroom per i comuni mortali per lo più è wireless (cfr Heos di Denon/Marantz) ma i produttori vogliono venderti anche il sistema di altoparlanti delle stanze... e poi ho l'impressione che tu punti piuttosto più in alto...


    ...in genere si dice che i sintoampli multicanale vanno bene per l'ascolto musicale di qualità se (a) ci si accontenta (come nel mio caso) o (b) se il livello è molto alto, ma "quanto" alto non ti saprei dire (immagino che un Marantz top di gamma vada bene, se non altro perché io mi accontento di un quasi entry level...)

    ...detto per inciso: sicuro di trovare abbondanza di materiale video con colonna sonora 7.1.4 da riprodurre?

    Tanto per dare una conclusione al mio intervento: se il tuo fosse un appartamento normale in un condominio normale direi di puntare molto più in basso (al limite un sintoampli con uscite pre-out sulle frontali per una amplificazione separata per la musica), un unico sistema integrato (multiroom incluso) ma ho la sensazione che il contesto sia un po' più "abbondante" rispetto ad un normale condominio.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-02-2018 alle 18:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Ciao Pace,

    prima di tutto grazie mille per la tua risposta. In realtà NON ascolto musica a volumi alti :P e poi ogni tanto un film :P

    Nell'oggetto del messaggio avevo detto che la situazione è un po' intricata, non sono un fanatico/audiofilo, Spotify Premium e i miei MP3 a 320 mi soddisfano rispetto al prezzo del setup attuale e a come ascolto musica (in compagnia di amici a cena, come sottofondo mentre lavoro... non ho un ascolto attento).

    Ho valutato il multiroom wifi ma preferirei un sistema cablato visto che sto progettando l'impianto elettrico da zero, oltre ad avere un rapporto qualità prezzo più elevato.

    Infatti l'idea del sintoampli A/V era proprio quella di comprare un prodotto di fascia alta considerando che all'interno ho sia audio stereo di qualità, sia multi canale per HT, sia un buon DAC.

    L'osservazione sui contenuti multicanali è corretta, in realtà molti dei film che guardo sono d'azione, quindi in Dolby Atmos o DTS:X, certo ora non c'è una diffusione elevata, ma immagino che si avrà un'ottima offerta nei prossimi due anni.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da sundonak Visualizza messaggio
    C in realtà molti dei film che guardo sono d'azione, quindi in Dolby Atmos o DTS:X, certo ora non c'è una diffusione elevata, ma immagino che si avrà un'ottima offerta nei prossimi due anni......[CUT]
    Temo proprio di no, a meno che tu non sia solito vedere il films in lingua originale.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Temo proprio di no, a meno che tu non sia solito vedere il films in lingua originale.
    Si esatto, tutto in inglese con sottotitoli in inglese.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A me Spotify premium sul Marantz piaceva molto (uso il passato perché al momento ho sospeso l'abbonamento) mi potrei spingere a suggerire SR6012 (il modello più "piccolo" con equalizzazione ambientale XT32) ma se ho ben capito per 7.1.4 canali serve SR8012 che è in una fascia di mercato che non ho il piacere di frequentare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    71

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    A me Spotify premium sul Marantz piaceva molto (uso il passato perché al momento ho sospeso l'abbonamento) mi potrei spingere a suggerire SR6012 (il modello più "piccolo" con equalizzazione ambientale XT32) ma se ho ben capito per 7.1.4 canali serve SR8012 che è in una fascia di mercato che non ho il piacere di frequentare.
    C'è una bella differenza, uno costa 1.400 l'altro 2.900... dubito siano solo i 2 canali in più... il dubbio è che il 6012 non sia qualitativamente paragonabile all'Aeron A160 su musica stereo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •