Buongiorno a tutti.
Ritorno sul forum dopo parecchio tempo (circa 5 anni....).
In effetti la ristrutturazzione della casa ha "assorbito" le mie risorse finanziarie e pertanto ho dovuto abbandonare il proposito di investire sull'home theater.
Ora sembra il momento buono.
Avevo già postato una discussione e mi perdonerete se la ripropongo ex novo, ma sicuramente sono cambiate parecchie cose in questi ultimi anni.
Nell'appartamento dove abitavo prima avevo un impianto home theater che ai suoi tempi credo fosse decente. 5 casse + subwoofer, un audio-video controller della ONKYO modello TX-SV454 e un lettore dvd della sony.
Quello che vorrei capire ora è se il controller ONKYO che ho ha ancora un senso (vedo che sul web viene venduto usato a cifre ancora rispettabili...) ed eventualmente come posso inserirlo in un impianto di nuova generazione.
Nella fattispece, per questioni di spazio nel nuovo ambiente non ho più la possibilità di collocare le due casse frontali e quella centrale, per cui mi chiedo se utilizzando il TX-SV454 posso utilizzare in alternativa alle tre casse frontali una soundbar e quindi il subwoofer e le due casse posteriori (spero di non aver detto un'eresia...).
In alternativa dovrei passare a sistemi tipo il bose già propostomi a suo tempo. Credo che anche su questi sistemi siano cambiate parecchie cose. Fra l'altro recentemente ho visto il sistema della Sonos che mi sembra interessante, però prima di buttarmi a capofitto nell'acquisto di qualsiasi sistema volevo schiarirmi un pò le idee.
Per inteso non sono (e credo si sia capito perfettamente !!!) un esperto di alta fedeltà e home theater e non ricerco livelli di qualità audio e video top di gamma, semplicemte mi piacerebbe ottenere un buon impianto, eventualmente scalabile nel tempo sia per l'asconto della musica per che la visione dei film e non vorrei spendere dei soldi per poi trovarmi pentitio a distanza di poco tempo.
Buona giornata a tutti.