Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    4

    Consigli acquisto impianto home theater stanza piccola per Film (5.1?)


    Salve a tutti sono nuovo nel forum ma sono entrato spesso qui per leggere recensioni varie sugli impianti HT

    Chiedo ai più esperti un piccolo aiuto perchè mi sto addentrando nel mondo degli HT ma qui purtroppo quello che per un utente medio potrebbe essere più che sufficente, per un audiofilo è un obriorio quindi si fa anche abbastanza fatica a capire bene (ad es. Bose fa 'schifo' a prescindere, amplificatore da meno di 2000€ non è un amplificatore ecc.. !)

    Prima di tutto allego foto della mia casetta per rendere chiara l'idea, non badate al casino, vivo da solo




    Come potete vedere il problema pincipale è che la stanza è piccola, io mi siedo sempre sul lato sinistro del divano dove posso distendermi totalmente, quindi sono spostato più a sinistra rispetto al TV, infatti mentre mangio tengo il TV dritto, mentre quando sono sul divano lo inclino un po' verso sinistra.

    Essendo che non c'è spazio, l'anno scorso la Bose per il black friday ha messo il bose cinemate 15 a prezzo scontato e l'ho portato via per meno di 400€.
    Sinceramente sono molto contento di questo impiantino, bassi profondi e la piccola soundbar fa veramente bene il suo lavoro.

    Ora mi era venuta la scimmia di prendere la Sony HT-ST5000, essendo che c'è poco spazio e il finto canale posteriore emulato facendo rimbalzare il suono mi ispirava parecchio.
    Non so qui a dilungarmi, ho letto tutte le recensioni e come già sapete il suono dietro funziona benino ma non è come avere due casse, in più funziona bene solo con le tracce supportate che attualmente sono solo in lingua originale inglesi e bla bla, ma questo lo sapete meglio di me.

    Qui viene il problema, con 1500€ (facendo uno sforzo 2000) si inizia già a poter farsi un bel impiantino 5.1, però qui inizia la giungla infinita in cui sono troppo 'ignorante' per poter districarmi.

    Ora, vedendo lo spazio che ho, sapete consigliarmi la cosa migliore per me?

    Io non ascolto mai musica (So che questo influisce molto sulle scelte), guardo solo e principalmente film rippati da blu-ray, quindi audio A52, 3F2R/LFE, mp4a ecc.. comunque penso siano sicuramente audio a più canali.

    Cosa mi consigliate? Vedendo la mia disposizione secondo voi le casse dietro sono fattibili? Dovrei metterle proprio attaccate al divano e non so se questo influisca negativamente ...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    La vedo dura se non cambi un po' la disposizione dell'arredamento.

    Un impianto 5.1 fatto a regola d'arte presuppone che lo spettatore guardi lo schermo non di sbieco ma frontalmente e che sia al centro delle due casse frontali e quindi di fronte al centrale. Detto ciò, mi pare che si possa comunque lavorare per poter ottenere un buon risultato, per prima cosa affronterei il problema del mobile a due ante appeso a fianco del televisore, eliminato quello si può mettere il TV al centro, lo spettatore si siede di fronte a questo e non più alla sinistra , sposterei altrove il tavolino in cristallo di fronte al divano, magari sostituendolo con un pouf poggiapiedi: se vuoi spendere 1.500-2.000 euro almeno devi fare in modo che ne valga la pena. Lascerei perdere anche i kit tutto-in-uno stile bose e le soundbar col rimbalzo dei raggi sonori, ti bastano un buon sintoamplificatore, 5 casse e un subwoofer.

    Uno degli schemi che si possono seguire per predisporre bene i diffusori è questo:



    Più ti avvicini al suddetto schema e più ottieni un sonoro avvolgente e credibile.
    Le frontali vanno messe col tweeter ad altezza orecchio, il centrale basta angolarlo in su se più in basso, in modo che sia in asse col punto d'ascolto. Visto lo spazio esiguo, puoi puntare a frontali da scaffale da porre sul mobile tv. Le surround andrebbero una spanna più alte della testa, su appositi supporti.

    Il subwoofer può andare ovunque nella stanza, ovviamente va messo a terra, è preferibile cercare la posizione che dia la maggior resa acustica, compatibilmente con l'arredamento:



    Conviene comprare un sintoamplificatore che abbia una buona calibrazione ambientale, ti aiuta nell'evitare rimbombi e migliora la resa sonora dell'impianto anche in stanze non trattate; uno dei migliori sistemi di calibrazione è Audyssey.

    Il subwoofer andrebbe scelto anche in base alla metratura della stanza, col tuo budget è possibile creare un buon 5.1, ma tutto dipende da quanto sei disposto a cambiare abitudini di ascolto e mettere mano all'arredamento.
    Ultima modifica di Nex77; 19-11-2017 alle 01:03

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    4
    Grazie mille per la risposta, nella tua foto praticamente è come io fossi l'omino di sinistra, se non adirittura un posto più in la.

    Questo è un appartamento già arredato, però pensandoci bene potrei invertire la posizione del mobile a due ante e tv trovandomela così davanti, non dovrebbero esserci problemi.
    E così avremmo risolto il problema della posizione del centrale e tv, in modo che sia come l'omino centrale nella foto.
    Il sub a questo punto lo potrei mettere li laterale come nella tua foto e sarebbe perfetto.

    Ora passiamo alla parte delle casse, come nella tua foto dovrei mettere una torre a sinistra, mentre a destra poggerebbe sopra il mobile quindi una torre più bassa, in modo che poi siano allineate.
    Se ho ben capito essendo che sono attaccato alla tv, quei 30° in realtà saranno molto vicini a me quindi le casse non dovrebbero essere molto distanti dal tv.

    Ora veniamo a quelle dietro, dalla foto mi sembra sono spostate più di lato rispetto alle frontali, il problema è che a sinistra ho un passaggio mentre a destra ho la tavola .... secondo te se le metto proprio dietro di me attaccate al divano perdo tanto? Potrei metterne sicuramente una vicino al primo piedino dietro di me del divano, e una dove vedi il secondo/terzo piedino.

    Una domanda tecnica .. io pensavo che con un buon amplificatore a/v avanzato si potesse tipo dirgli "Hei guarda che io sono posizionato qui nella stanza, configura le casse in modo che il suono sia perfetto per dove sono io aggiustando ritardi delle varie casse ecc.." o fose è pura utopia?

    Per quanto riguarda l'amplificatore avrei trovato il DENON AVR-X3300W che all'estero stanno iniziando a scontare molto.
    E mi sembra molto più che buono per me anche per futuri upgrade.

    Sai consigliarmi un KIT casse già pronto da abbinarci? O indirizzarmi su quali prendere per iniziare.

    Grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se riesci a stare "in mezzo" allora gli spostamenti vanno bene, a patto di prendere ovviamente frontali uguali, non certo uno a torre e l'altro da scaffale. Per il discorso dell'impostazione sul sinto relativa a ritardi e livelli, la calibrazione ambientale fa già questo ma ovviamente è sempre meglio dargli in pasto dei posizionamenti corretti, così non deve impazzire troppo con l'aggiustare il tutto per la tua posizione d'ascolto.
    Il sinto che hai indicato è ottimo.

    Come diffusori, c'è molta scelta, io posso solo consigliarti una possibile combinazione:

    Frontali MONITOR AUDIO BRONZE 2 375 €
    Centrale MONITOR AUDIO BRONZE CENTRE 202 €
    Surround MONITOR AUDIO BRONZE 1 285 €

    Subwoofer Klipsch R-112SW € 448 se preso da amazon.de

    La cavetteria va presa a parte, per i cavi di potenza basta acquistare dei cavi di almeno 2,5mmq e che siano di rame puro OFC, per i cavi di segnale ti serve ovviamente un cavo per il subwoofer mono RCA, per eventuali lettori blu-ray, basta un buon cavo HDMI High Speed. Direi che collegando il tutto al Denon X3300 viene fuori un bell'impianto, forse anche esagerato per il tuo ambiente d'ascolto.
    Ultima modifica di Nex77; 19-11-2017 alle 12:25

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    4
    Grazie ancora per la risposta

    Si mi sono spiegato male io, intendevo che per mantenere le due casse alla stessa altezza, mi serviva un supporto per una essendo che non la attacco al muro e che non appoggia sul mobiletto tv.

    Ottima combinazione direi, ne parlano tutti benissimo.

    Solo un'ultima domanda.

    Da quanto ho capito le soundbar sono un fuffa 5.1, quindi anche solo predendo il klipsch + la centrale e le due laterali dovrei avere un suono di qualità superiore a qualsiasi soundbar è corretto?

    Per fare un 7.1 basta aggiungo altre due monitor audio bronze 1 lateralmente? Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, non sono un fan delle soundbar quindi potrei essere di parte, ma ritengo che con quelle casse e quel sub avresti una resa superiore a qualsiasi soundbar in commercio.

    Per il 7.1, l'importante è che surround e rear siano identiche, quindi due coppie di bronze 1. Lo schema per un 7.1 è questo, ti basterebbe metterle dietro il divano:



    Tuttavia, se le surround e le rear sono troppo vicine, direi che puoi risparmiarti il 7.1, soprattutto in ambienti ristretti è secondo me inutile. Inoltre anche in presenza di colonne sonore 7.1, il segnale delle due rear viene redistribuito alle surround senza problemi. Il 7.1 conviene invece quando hai la parte dietro la testa completamente sgombra e le surround molto lontane tra di loro (non so se sono riuscito bene a spiegarmi) in quel caso le due casse aggiuntive rear aiutano a coprire il buco, oltre ovviamente ad avere un loro segnale distinto dalle surround con soundtrack 7.1.
    Ultima modifica di Nex77; 19-11-2017 alle 19:42

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    4
    Salve Nex77 stavo aspettando la giornata del black friday per fare un po' di acquisti

    Alla fine ho optato per questa configurazione:

    - YAMAHA RX-V583 BLACK pagato in super promo a 339€

    - Sistema diffusiori BOSE® ACOUSTIMASS® 6 Serie V pagato in promozione a 300€


    So che non sei un amante dei sistemi già pronti della Bose, ma per iniziare a quel prezzo li ho trovati un giusto compromesso

    Il Yamaha non è sicuramente al livello del Denon che ti avevo detto, ma putroppo quello non l'hanno scontato di 1€!!!

    Comunque per ora questo è il risultato finale, non badare al casino che devo dare un sistemata appena riesco, ti ho cerchiato in rosso le casse in modo che vedi subito a colpo d'occhio dove sono.





    Che ne pensi? Appena riesco logicamente sposterò la tv in una posizione più centrale quando tolgo il mobiletto.
    Non riesco a capire bene dove posizionare le casse dietro perfettamente, se più indietro o se li vanno bene, comunque testando un po' di file audio mi sembrano ok.

    Comunque, posizione a parte, riesci a darmi qualche consiglio per la parte più complessa? La calibrazione

    Ci sono 5000 mila parametri e per uno che ne sa poco come me è molto complesso districarsi, io ho già cercato di fare il possibile ma se riesci a darmi qualche dritta magari il prossimo che leggerà riuscirà a capirne qualcosa in più

    Naturalmente ho già disattivato tutte le opzioni di cinema 3d virtual ecc.. della Yamaha e ho settato che la decodifica avvenga diretta dalla sorgente, poi semmai attiverò io quando voglio i vari DSP (mi sembra ad esempio che su star wars effettivamente il DSP Sci-Fi dia un tocco in più che non è male).

    Ho avviato la calibrazione automatica ma sinceramente mi sembra non ne abbia imbroccata una .. le distanze sono tutte sbagliate.

    Ho misurato con il metro la distanza dal punto di ascolto centrale di ogni cassa e l'ho inserita sull'amplificatore, ho fatto correttamente o c'è qualche trucchetto da seguire?

    La parte che putroppo non riesco proprio a capire è il settaggio di guadagno di ogni cassa, sinceramente non fidandomi della calibrazione automatica non saprei cosa inserire ... anche qui, c'è qualche trucco che in base alla distanza si inserisce un determinato guadagno? Per ora ho lasciato tutto a 0.

    Il sub ho lasciato a metà la manopola come impostazioni di fabbrica, mentre LFE l'ho messo al massimo (ho letto è consigliato così ma potrei sbagliarmi).

    Consigliano di mettere il subwoofer trim a +4, dovrebbe essere una funzione che aiuta a non sovrapporre le frequenze del sub a quelle delle casse, ma anche qui per me è arabo nel senso che non capisco se è un settaggio corretto o no.

    Grazie per il tempo che mi dedicherai !

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Io ti avevo proposto delle vere casse, tu hai preso le solite cassettine plasticose . Faranno solo fracasso e ti affaticherai ad ascoltarle, la resa è bene o male quella con questa tipologia di impianto (satelliti+subettino), ma a te potrebbero anche piacerti, non giudico.

    A occhio, direi che le surround vanno bene dove le hai messe. Visto il ridicolo sistema di connessione delle Bose, è probabile che il sub introduca dei ritardi importanti nel segnale, per questo le distanze non corrispondono, se YPAO ha calcolato bene il tutto, allora lascia i valori che ti imposta, visto che non è la "distanza" che calcola ma il "ritardo" (delay) dell'onda sonora nell'arrivare al punto d'ascolto principale, per il resto non saprei, segui il manuale del kit bose: non ho nemmeno ben capito se il bass management lo fa il modulo sub oppure viene lasciato il compito al sinto, visto che dice di impostare tutte le casse in large. Se è così, allora ti conviene saltare del tutto la calibrazione, inserire le giuste distanze e impostare tutto come ti dice il manuale bose.
    Ultima modifica di Nex77; 03-12-2017 alle 17:20

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    226
    "Non importa quanto ti impegnerai ad istruire un piccione a giocare a scacchi: quello salterà, butterà a terra tutto quanto e ci caghe*à anche sopra"

    Questo andrebbe scritto ogni volta che qualcuno sceglie un qualcosa Bose rispetto a un altra marca che fa audio, nonostante un esperto glielo sconsigli.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    Ho trovato utile la discussione.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Se riesci a stare "in mezzo" allora gli spostamenti vanno bene, a patto di prendere ovviamente frontali uguali, non certo uno a torre e l'altro da scaffale. Per il discorso dell'impostazione sul sinto relativa a ritardi e livelli, la calibrazione ambientale fa già questo ma ovviamente è sempre meglio dargli in pasto dei posizionamenti cor..........[CUT]
    Ciao nex scusami se te lo chiedo, ll impianto da te citato in questa discussione é superiore al 5.1 q acoustics 3000? Il sub sicuramte penso lo sia

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    88
    Lo è...soprattutto in confronto alle 3010. Considera che solo il sub costa quasi quanto il kit che hai trovato.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245

    Citazione Originariamente scritto da Bietto1 Visualizza messaggio
    Lo è...soprattutto in confronto alle 3010. Considera che solo il sub costa quasi quanto il kit che hai trovato.
    Infatti il sub lo avevo gia escluso ..conosco le klipsch , mio fratello ha un 5.1 con le rf63 e sub da 12. Certo queste monitor sono davvero belle e penso suonino alla grande, peccato siano un pochino grandi. La mia misura ideale é piu o meno quella delle acoustics 3010 al max qualxhe cm in piu. Queste sono quasi il doppio. Se non erro un 38 cm in altezza contro i 22 delle 3010.. E pesano il doppio gia questo ovviamente fa capire chi delle due ha piu qualita


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •