Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8

    Nuovo impianto casa in legno


    Ciao tutti, mi presento: mi chiamo Marco, ho 32 anni e vivo a Roncade in provincia di Treviso.
    Seguo da tempo il vostro forum in quanto da sempre appassionato di cinema, musica e tutto quello che circonda i sistemi di intrattenimento home cinema e domotica.
    Ora, dopo diversi anni di sacrifici, con mia moglie abbiamo coronato il sogno di realizzare la nostra casa:
    è una casa completamente in legno in stile moderno.
    Ovviamente ho fatto predisporre la canalizzazione per un impianto Dolby.
    Non vi nascondo che ero, anzi sono, follemente innamorato di BOSE ACOUSTIMASS per il lato estetico e per il mio udito non particolarmente "fine".
    leggendo in lungo e in largo il forum però a quanto pare la scelta è la più' sbagliate, quindi ora sono a chiedere aiuto a tutti.
    Metto subito in chiaro qualche punto:
    NON sono miliardario
    NON ho un orecchio da audiofilo
    NON devo fare a gara a chi c'è l'ha più grosso o potente (l'impianto )
    NON conosco minimamente terminologia tecniche
    NON riconosco la differenza tra un BOSE e un INDIAN LINE ad esempio ( li ho ascoltati entrambi da mediaworld ma non riesco proprio a carpirne la differenza abissale sono sincero.
    Quindi va da sè che non posso permettermi impianti da 1500/2/3/4000 euro ma non vorrei nemmeno butTare 1000 euro su qualcosa di scadente solo perché e' marchiato BOSE.
    Io guardo film, molti film di tutti i generi e sono appassionato di vinili.
    Allegherei le foto di casa mia molto esemplificative, tenete presente che la casa è tutta in legno, compreso i soffitti quindi ha un ottimo isolamento acustico di suo; ma non ci riesco.SE QUALCHE BUON ANIMA MI SPIEGA COME FARE INSERISCO SUBITO IL TUTTO.
    Non posso assolutamente fare modifiche strutturali in quanto la casa in legno lo impedisce, o meglio molto costose. per spostare una scatolette si parla di minimo 500 euro......
    Chiedo un aiuto a voi molto più' esperti di me, ho la vostra stessa passione ma sono completamente ignorante in materia.
    Spero capiate il io post e non lo riteniate offensivo, certo se potessi non baderei a spese e comprerei il meglio per la musica ma darò il massimo con le mie possibilità economiche!Alla fine, penso che la vera passione non abbia prezzo!
    Grazie a tutti per l'attenzione!Attendo fiducioso il vostro aiuto!
    Marco
    Ultima modifica di Pyzz85; 26-09-2017 alle 11:06

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8
    Spero qualcuno possa essere interessato come me a capire poi, in una casa in legno come la mia, come possa cambiare il rendimento di un impianto fatto bene!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho visto solo un esempio di casa in legno moderna, le pareti erano costituite da due sottili strati esterni contenenti materiale isolante (naturale) nella intercapedine, più o meno come si fa con le ben meno nobili pareti in cartongesso che racchiudono le salette di ascolto di molti di noi. Ciò mi fa supporre che se la casa è costruita (cosa di cui non dubito) a regola d'arte il problema non si pone. (Detto per inciso: l'auditorium di Roma - e chissà quanti altri - è foderato in legno.)

    Sul merito della questione: ti piace Bose Acoustimass, lo hai ascoltato insieme a diffusori di altro genere (Indiana Line nello specifico) ed è continuato a piacerti, le tue remore a quanto pare riguardano il valore intrinseco (cioè se Bose vale ciò che costa).

    La mia risposta è che ciò di cui si accusa Bose è di esser fatto per compiacere i gusti del pubblico, anche per questo ha un folto numero di fan, cosa che, unita ad una politica di prezzi fissi, da una discreta possibilità di rivendere l'usato.

    Se non avessi ascoltato altro ti avrei detto di farlo, visto che lo hai già fatto non vedo perché ti devi affidare al gusto degli altri per comprare una cosa che deve piacere a te.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Scrivi di essere appassionato di vinili, quindi hai già un impianto hifi?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8
    Intanto vi ringrazio per le Vostre risposte.
    Allora sono appassionato di vinile, ma non ho un impianto hi-fi.
    Il piatto era collegato ad un vecchio dolby tanto per, quindi non fa testo.
    Adesso finalmente a casa mia posso usarlo come merita.
    Per il discorso BOSE invece, non vorrei affidarmi al gusto degli altri ma capire bene a valutare il discorso costo e cosa in realtà porto a casa.
    Anche un SOUNDTOUCH 20 o 30 per me rende meravigliosamente bene per ascoltare musica dal telefono, eppure è BOSE anche quello.
    Mi chiedevo solo, vista la mia passione ma con poca "tecnica", se valesse la pena spendere quelle cifre ( lo trovo a 699 euro senza amplificatore )su quel marchio quando magari posso avere qualcosa qualitativamente migliore ( anche nel tempo, il mio ascolto si è limitato a qualche minuto in centri commerciali quindi impossibile valutarlo)anche in ottica di ampliamento futuro impianto.
    A me BOSE esteticamente piace un sacco in rapporto dimensioni-bellezza estetica-ingombro;molto di piu' di INDIAN LINE per citare una casa.....in poche parole stando sui 1000 euro max amplificatore escluso cosa potrei prendere per avere un buon compromesso estetica-qualità?
    E' un discorso abbastanza complesso il che non rende particolarmente semplice spiegare a parole il mio dubbio.
    Poi la casa in legno spero e penso sia un surplus visto il livello di isolamento acustico - umidità, cosa che nuoce a casse e vinili.......
    Ultima modifica di Pyzz85; 28-09-2017 alle 10:14

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Anch'io ho casa in legno (struttura portante X-lam) e confermo l'ottimo isolamento acustico dei muri perimentrali ma questo non è che porti particolari vantaggi all'ascolto e nemmeno all'isolamento tra una stanza e l'altra della casa per cui non capisco bene cosa vuoi dire.
    Per migliorare gli ascolti hai bisogno di un trattamento acustico non di isolamento, sono due cose ben diverse; se ho ben capito l'impianto HiFi / HT non sarà ubicato in una stanza dedicata ma, immagino, nel soggiorno, quindi eseguire il trattamento acustico non sarà affatto facile, soprattutto se come scrivi tieni molto all'estetica.
    (per capire meglio di cosa sto parlando leggiti i primi post della presentazione della mia salaHT, link in firma)

    A proposito dell'impianto: penso che potresti partire con il 5.1 Bose, così prendi tutto il kit in un colpo solo e sei pronto per guardare film (credo che ascoltare un vinile su questo impianto abbia poco senso, prima o poi ti conviene dotarti un sistema stereo da dedicare al vinile).
    Tornando al 5.1: alternativa al Bose, sarebbe iniziare a ravanare nel mercato dell'usato e costruirsi un buon impianto poco alla volta, una soluzione appassionante e di soddisfazione ma richiede parecchio tempo e alla fine anche più soldi ("l'appetito vien mangiando") ma li spalmeresti nel tempo.
    Ultima modifica di e.frapporti; 28-09-2017 alle 10:33
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8
    Grazie della risposta, ho la fortuna di avere tutta la casa in legno sia struttura sia pareti, e a causa di una forte necessità di riposo assoluto di mia moglie perché essendo dottoressa con turni massacranti è molto importante riposare, ho fatto trattare tutta la casa a livello acusticoer fare un esempio, se chiudo la porta vetri del soggiorno e mi metto difronte ad una persona vedo muovere le labbra ma non sento la minima parola.
    Anche in questa ottica volevo capire bene cosa portarmi dentro casa, magari con lo stesso impianto che sento al centro commerciale o negozio specializzato che per me suona in maniera egregia, dentro una casa con queste caratteristiche diventa troppo pieno o troppo lontano.
    Da qui il io dubbio BOSE o che altro?
    Poi per il vinile concordo, li sarebbe da avere una saletta con impianto dedicato perchè, sempre solo il mio punto di vista; è un mondo a se che merita un trattamento specifico con regolazioni diverse per ogni disco ascoltato, se non addirittura per ogni singolo brano.
    Non avendo nozioni tecniche, cerco di capire in una sala come la mia quale sia la soluzione migliore.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8
    psrobabilmente verro ripreso dagli admin per la domanda,ma come ti trovi con la casa in legno e soprattutto la sala di ascolta in legno?abbiamo la stessa tipologia di casa ho visto dalle foto del tuo link.....

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Buon per te ed ottima cosa aver isolato acusticamente le singole stanze ma ripeto che l'isolamento acustico non c'entra nulla con l'avere una buona acustica. Come dice la parola stessa serve per impedire che i suoni generati in una stanza escano.
    Se come la mia anche la tua casa ha le pareti finite con cartongesso (ovviamente finito con intonachino e tinta) e vetro (di porte e finestre) la risposta acustica sarà pessima perchè sono materiali molto riflettenti. La buona acustica nasce innanzitutto da buone proporzioni della stanza (area di Bolt) e poi dal rendere parzialmente assorbenti le superfici della stanza in una misura che solo uno studio dell'ambiente potrà definire.

    PS-casa in legno molto bene (ovviamente anche la mia è "completamente in legno" salvo le pareti non portanti in cartongesso), sono molto soddisfatto, è una scelta che rifarei subito.
    Ultima modifica di e.frapporti; 28-09-2017 alle 11:16
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8
    Grazie mille, alla luce di ciò allora penso di aver fatto la mia scelta.
    Partirò' probabilmente con Bose, in quanto non ho possibilità' di avere una sala chiusa dedicata, quindi va da se che anche se compro il top del top le condizioni fisiche non permetterebbero l'uso "ideale".
    Magari mi focalizzo su un buon amplificatore per riuscire a sfruttare al massimo i malefici cubetti!
    Hai qualche consiglio?
    Ho visto il tuo impianto , davvero spaventoso complimenti!
    Direi meglio di un cinema!Molto meglio!Fantastico!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.466
    Perdonate; post rimosso .. quanto suggerivo non sposa quanto richiesto da Pyzz85


    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 28-09-2017 alle 12:11

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per i cubetti Bose puoi prendere un sintoamplificatore molto economico ad esempio un Denon AVR-X540BT o qualche altro marchio in quella fascia di prezzo.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Io sarei curioso di capire con quali Indiana Line è stato confrontato il kit Bose, perchè credo ci sia un fraintendimento di fondo: non è che Bose faccia schifo, semplicemente si porta dietro tutti i difetti dei kit di piccoli diffusori compatti (che, stringi stringi, si riducono al fatto che anche le frequenze medio-basse tra i 100 e i 200Hz le riproduce il sub, che risulta quindi "individuabile" nella stanza); viene da se che se hai fatto un confronto "veloce" tra un kit compatto Bose e un kit compatto Indiana Line, è normale che tu non abbia rilevato sostanziali differenze.

    Il punto è che se c'è lo spazio e la disponibilità, per avere qualità servono diffusori "veri", non scatolotti. Nella tua situazione e con il tuo budget (che se ho capito bene è di un migliaio di euro, amplificatore escluso) potresti tranquillamente prendere un paio di torri da usare come frontali (c'è l'imbarazzo della scelta in quella fascia di prezzo), e rimandare l'acquisto degli altri componenti al futuro.

    Non sottovalutare l'importanza dell'amplificatore: soprattutto se non puoi fare correzione acustica passiva per vincoli estetici, ti servirà un buon sistema di correzione acustica attiva.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    8
    Si diciamo che al momento 1000 euro amplificatore escluso posso arrivare a spenderli, i diffusori in questione erano gli INDIAN LINE 261 se non erro.....poi ripeto in un centro commerciale il sabato pomeriggio con tutta la confusione in una sala aperta collegati ad un DVD di NINA ZILLI non è proprio il massimo....già mi ha stupito molto il vedere gli INDIAN.
    Lo spazio ci sarebbe, poi il problema lo spostiamo su mia moglie che se vede delle torri a terra mi ammazza!!!
    Sull'amplificatore sono d'accordo , infatti magari investo a parte su quello.
    Dalle mie parti, Treviso; è molto difficile se non impossibile trovare negozi specializzati che ti consiglino bene e non in base al marchio.
    Per dire vicino a casa mia ci sono 2 centri Bang & Olufsen dove devi vendere un rene per qualsiasi cosa, qualche rivenditore di TV dove l'apoteosi è rappresentata da soundbar Samsung da 199 euro compreso sub,oppure centri commerciali dove pian piano sta scomparendo anche Bose a scapito di sistemi audio wireless o soundbar bluetooth.....ed eccomi qui sul forum alla ricerca di consigli!!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    vai su indiana line a occhi chiusi che non sbagli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •