Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.346

    Proprio nessun consiglio/parere?!

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.346
    Allora, come avrebbe detto Mike Buongiorno: "Colpo di schiena!!"
    Infatti il mobile che ho messo all'inizio è stato scartato per un altro, cioè questo http://www.poliform.it/it/prodotti/p...mi-giorno/skip si vede bene nella 3° immagine



    Nell'immagine il mobile è lungo 4,50mt (4 moduli da 120), nel mio caso saranno 4 moduli da 90 quindi lungo in totale 3,60mt....mi rimarranno pertanto 70cm da le fini del mobile al muro. Inoltre avrò solo 1 fila di librerie (h36cm e non 72cm come nell'immagine), e la parte sospesa bassa non sarà alta 22cm ma 34cm, così da poter inserire le elettroniche varie!
    Volevo chiedervi:

    1) Rispetto al mobile di prima ho migliorato da un punto di vista della riuscita audio?
    2) Per problemi di altezza del mobile e posizionamento tv, il canale centrale lo metterei in un mobile sospeso chiuso, sotto al tv e, quando userò l'HT, pensavo di aprire semplicemente la ribalta e portarlo più fuori possibile....cè qualche controindicazione? E' una buona soluzione?
    3) Il mobile sospeso alto avrà la parte superiore a circa 55cm da terra, e avrà 1 profondità di circa 55cm. Cosa mi consigliate di mettere come front:

    A) 2 diffusori da stand su 1 lastra di marmo (per disaccoppiare dal mobile e per portare l'altezza del diffusore da terra a 60cm), con 1 distanza dal muro dietro di circa 25cm, ed una distanza fra i 2 diffusori di circa 3mt (per fare 1 triangolo equilatero perfetto), e di ogni diffusore dalla parete laterale più vicina ci circa 80cm;
    B) 2 torri da mettere ai lati del mobile con 1 distanza fra loro di 3,80 cm ed una distanza dalla parete laterale più vicina di circa 40-50cm?

    Ciao e grazie!
    Ultima modifica di ostrica; 23-06-2017 alle 16:21

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Una grande delusione sono state anche le B&W...

    Detto tutto questo ci sono dei problemi:
    1) Le Dali mi piacciono ma purtroppo non le fanno con finitura laccata...che è quella che mi piace e che si abbina al resto del mobilio moderno e minimal;
    2) Le SA mi piacciono ma hanno il tweeter ad un altezza di 19cm (è al centro del diffusore che è alto 38cm) e considerando che andrebbero sul mio mobile alto 45cm, vuol dire che il tweeter si troverebbe ad un altezza di 65cm circa....molto molto basso;
    3) Le canton Vento avrebbero il tweeter a circa 30cm e sono laccate....ma mi piaceranno come le altre 2?
    ..........[CUT]
    B&W. Ottimo marchio, ottimi diffusori, ma io ultimamente non riesco proprio a farmele piacere (almeno nelle serie economiche o medie).
    NB: (Scrivo piacere, in quanto il piacere o non piacere non e' una cosa oggettiva (e quindi discutibile), ma soggettiva, quindi legata a me e non ai diffusori, quindi se a me non piacciono non significa assolutamente nulla, sono e restano comunque degli ottimi diffusori che vanno pero' posizionati bene e pilotati molto bene con amplificatori adeguati).
    Mi piacevano tantissimo le B&W di tanti anni fa, per intenderci le 'vecchie' 801 (a mio giudizio uno tra i migliori diffusori che abbia mai sentito, assieme a pochi altri di quei tempi) .

    1) Capisco il problema di finitura che ha la sua importanza, pero' onestamente, ho sempre difficolta' a capire come mai uno dia piu' peso all'arredamento che all'ascolto. Personalmente della finitura me ne importa poco o nulla e do' la priorita' all'ascolto, visto che i diffusori li compro per ascoltarli e non per metterli in mostra.
    (Ma anche qui e' un mio personale parere)

    2) Concordo con te. Dipende pero' anche dal progetto dei diffusori. A prescindere dal discorso generale che il tweeter dovrebbe essere piu' o meno all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore, poi ci possono essere enne smentite in funzione della tipologia di prodotto, del posizionamento previsto dal progettista e di conseguenza dell'emissione delle varie frequenze previste dal progetto e non ultimo dall'ambiente in cui vengono posizionati. Non me la sento di fare affermazioni assolute, non conosendo i diffusori in oggetto, ma approfondirei meglio l'argomento sul posizionamento di quei diffusori specifici.

    3) A me le Canton erano piaciute, ma la risposta se ti piacciono o no, la devi trovare tu. Dovresti ascoltarle e cercare di capirlo tu se ti piacciono o no.

    Per finire. Considera anche, che dovresti anche poterle ascoltare nel tuo ambiente, perche' magari nello stanzino d'ascolto del venditore ti fanno un effetto, a casa tua, ne fanno un altro.
    A prescindere dalla qualita' dei diffusori, della timbrica, della risposta in frequenza, l'ambiente in cui le collocherai e la posizione specifica di ogni diffusore nell'ambiente in cui le collocherai avra' un peso molto elevato.
    Quindi e' molto difficile darti un parere se sia meglio un mobile piuttosto che un altro, se siano meglio delle tower o dei diffusori da scaffale o altre soluzioni. Le variabili in gioco sono talmente tante che andrebbero fatte perlomeno delle prove d'ascolto nel tuo ambiente, volendo essere pignoli e precisini, delle misure in ambiente.
    Gli stessi diffusori, posti in due ambienti totalmente diversi potrebbero piacerti o non piacerti in quanto le interazioni nello specifico ambiente potrebbero attenuare gli acuti o esaltarli o i bassi o la resa dei medi, attenuare certe frequenze o esaltarle modificando la resa in ambiente dei diffusori in meglio o in peggio.
    Ultima modifica di apeschi; 24-06-2017 alle 08:33

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    io andrei su un buon diffusore da pavimento, magari una Canton Vento 896
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.346
    Grazie atutti delle risposte!
    Allora, la parte estetica riveste la sua importanza data che andrà in un living, e sia io che mia moglie siamo un pò fissati con l'estetica. Detto questo chiaramente non è che prendo B&W perchè è bella anche se non mi piace il suono, ma se fra 2 diffusori il cui suono mi piace più o meno ugualmente andrei a prendere quello che mi piace di più esteticamente, tutto qui.
    Canton non è che non mi è piaciuta è solo che l'ho trovata un pò meno corposa di Dalì e System Audio...ma magari se prendessi la serie Vento avrei più corposità...
    Le torri sicuramente per il mio ambiente sarebbero più idonee, ma non vorrei che in quella posizione (a 40-50cm dal muro laterale e a 3,80mt fra le 2 frontali) siano più penalizzate di 2 ottimi diffusori da stand a distanze migliori dal muro laterale e fra di loro. Anche perchè con la stessa cifra prendendo un diffusore da stand potrei senz'altro salire di categoria ed arrivare (nel daso delle Dalì) fino alle Rubicon 2.

    Per quanto riguarda il centrale dentro il mobile, che quando lo voglio utilizzare tiro semplicemente giù la ribalta che dite? Va bene come soluzione?
    Ciao e grazie!

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.346
    Visto che la scelta è alle porte, allego questo disegno per cercare di spiegarme al meglio la mia situazione:

    [IMG] image uploader[/IMG]

    L'immagine più in alto è con 2 diffusori da stand ed il centrale che come dimensioni potrebbero essere le Canton Vento 836 + centrale 866 oppure le Kef R300 più centrale r600c....avrebbero un altezza da terra di 60cm, 25cm dal muro posteriore, quasi 80cm dai muri laterali e di circa 3mt fra le 2 frontali.
    Le altre 2 immagini sono con diffusori da pavimento, quella a destra con le Kef R500 + R600C, mentre quella a sinistra con i System Audio Mantra 50 più il relativo centrale.....in entrambi i casi i diffusori a torre hanno 1 distanza dal muro laterale di max 45cm, di circa 25-30cm dal muro posteriore e hanno una distanza fra loro di circa 3,80mt!
    La distanza tra chi ascolta ed un diffusore da pavimento è circa 3,70mt mentre quella con un diffusore da stand è di circa 3,50mt.

    Detto questo, e ricordando che l'open space totale è di 58mq circa, dite che è meglio puntare sui diffusori da pavimento (come la grandezza del locale suggerirebbe) anche se un pò appiccicati alle pareti, oppure è meglio andare su 2 casse da stand migliori posizionate in modo più arioso?

    Grazie infinite!
    Ultima modifica di ostrica; 21-07-2017 alle 16:32

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    io resterei sulla soluzione con diffusori da pavimento;
    la distanza tra i due bookself mi sembra davvero troppo impegnativa e per l'ascolto musicale 2 ch la soluzione con quelle da pavimento è di gran lunga superiore.
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.346
    Grazie max, comunque la distanza fra le bookshelf la potrei portare anche a 2,5 mt, è quella fra le torri che nn potrei in nessuna maniera diminutire!
    Se restassi comunque su diffusori da pavimento sarebbe giusto puntare su diffusori slim come quelli citati per cercare di stare il più distante possibile dal muro dietro e quello laterali? Oltretutto un diffusore slim potrebbe avvantaggiarsi ad avere I muri più vicini (rinforzo dei bassi), mentre diffusori più grandi e magari larghi 20-21 potrebbe ro avere più problemi con bassI più invasive e magari strabordanti?!
    Ultima modifica di ostrica; 22-07-2017 alle 14:09

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Se restassi comunque su diffusori da pavimento sarebbe giusto puntare su diffusori slim come quelli citati per cercare di stare il più distante possibile dal muro dietro e quello laterali? Oltretutto un diffusore slim potrebbe avvantaggiarsi ad avere I muri più vicini (rinforzo dei bassi), mentre diffusori più grandi e magari larghi 20-21 potrebbe ro avere più problemi con bassI più invasive e magari strabordanti?!
    Non credo che porterebbe vantaggi avere diffusori slim. Se la posizione è circa quella non sono quei 3-4 cm di posizionamento (in riferimento a centro tweeter) che fanno la differenza.

    Sulla domanda se i book ravvicinati o le torri più lontane ma vicino ai lati è difficile... Io sceglierei quella che rientra nei canonici 22-30° di angolazione con il punto di ascolto.

    Se la scelta fossero le torri e dovessi avere problemi sulle basse frequenze una buona soluzione non troppo invasiva potrebbero essere basstraps a pannello (10-15 cm di spessore) da mettere a muro dietro i diffusori.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.346
    Ciao Bagigio le torri, formando quasi 1 triangle equilatero con il punto di ascolto, dovrebbero essere nei 30°-31°....certo I diffusori da stand posso posizionarli come mi pare e quindi posso metterli meglio per quanto riguarda l'angolo con il punto di ascolto, la distanza fra loro e la distanza dai muri laterali...però dal muro dietro ho max 25 cm e dovrebbero comunque stare sul mobile e non su stand!

    Per quel che riguarda I diffusori slim, non é tanto I 5-6 cm in più di distanza dal muro laterali rispetto a diffusori da pavimento normali di circa 20 cm di larghezza, quanto il fatto che I system audio la casa madre dice di poter li mettere anche a 10cm dai muri perchè I bassi in questo modo vengono aiutarti visto I 4 woofer da soli 11cm!

    Sono molto indeciso!

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068

    resto sulla soluzione di diffusori normali(non slim) da pavimento.
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •