Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344

    Scelta finale: diffusori 5.1, soundbar o onwall x il mio living/mobile?


    Ciao a tutti, finalmente sono arrivato a pochi mesi dalla fine della ristrutturazione di quella che sarà la mia casa per il resto della vita ed è ora di scegliere quale sarà il miglior impianto audio per le mie necessità, per il mio ambiente e per il mobile su cui andranno.

    Le mie esigenze:
    Guardo molta TV normale (vivendo con moglie ed 1 bimba piccola), 1 pò di sky HD per partite e qualche film, ed ogni tanto riesco a guardarmi qualche BR....mi piace anche ascoltare musica, ma il tempo è poco e non so quanto mai potrò stare seduto corretto per 1 ascolto HI-FI...più facile che ascolti mentre giro per il soggiorno o mentre si fa colazione.

    Il mio ambiente:
    E' un Open space di 59mq, ma la zona di ascolto reale è di circa 22mq e la distanza fra chi è seduto sul divano e i diffusori è di circa 3mt:



    Mobile per diffusori ed elettroniche:
    E' un mobile della Modulnova fatto così (chiaramente con misure e moduli diversi):
    http://www.modulnova.it/living-blade-97

    ma al posto di quella mensola ci saranno 1 serie di mobili sospesi con apertura a vasistas così:
    http://www.modulnova.it/living-blade-100

    E queste sono le varie possibilità che ho studiato, cioè che il mobile riempia completamente la parete di 5mt (così da poter inserire diffusori bookshelf e centrale nel vuoto dove verrà inserita anche la tv) oppure incentrato nel cartongesso, con la possibilità di mettere o 1 soundbar oppure 1 sistema Onwall da cinema tipo quello di MK Sound MP150:



    Secondo voi, per tutto quello che ho detto e per la fattezza del mobile qualè la soluzione migliore? Ciao e grazie!
    Ultima modifica di ostrica; 26-04-2017 alle 12:04

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Ho corretto i disegni inseriti e messo i link funzionanti che rimandano al mobile per la sala. Inoltre nel caso di utilizzare diffusori Onwall ero andato sugli MP150 di MKSound in quanto sono obliqui e posti sopra il mobile (visto che non potrei metterli da nessuna altra parte) penso possano andare bene, o sbaglio? Avevo in mente 1 cosa del genere per questa soluzione:


  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Tra quelle elencate opterei per la soluzione diffusori da scaffale e centrale, possibilmente i due front nella versione più distanziata (1,9), in questo modo avrai almeno un front disposto in modo adeguato.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Grazie Luiandrea...di quella soluzione però non mi convincono diverse cose a livello acustico:

    1) tra i diffusori da scaffale (con profondità 28-30cm) e la parete di fondo avrei solo 20-18cm;

    2) per distanziare di 1,90mt i due diffusori (quindi la soluzione migliore) dovrei porli a soli 5cm dall'anta della colonna (che aggetta 13cm rispetto al mobile vero e proprio della colonna....come si vede bene dalla figura in pianta);

    3) i diffusori ed il centrale poggerebbero su un mobile e non su stand dedicato...ed in più starebbero a 45cm da terra, che penso sia pochino;

    4) chi sta ai lati del divano sentirebbe correttamente il 3.0 del fronte o no?


    E' proprio per questa serie di dubbi che non so se questa soluzione, che sicuramente è la migliore in teoria, lo sia poi anche all'atto pratico oppure vista la resa che avrebbe non convenga la soluzione degli onwall di MK Sound oppure un 5.1 con ottimi minidiffusori (tpo B&W MT60 o i Focal Dome)....oppure 1 ottima soundbar+sub, meno invasiva (a livello di numero di diffusori, posizionamento e elettroniche), e di più facile fruizione per tutti?!

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Grazie Luiandrea...di quella soluzione però non mi convincono diverse cose a livello acustico:

    1) tra i diffusori da scaffale (con profondità 28-30cm) e la parete di fondo avrei solo 20-18cm;...[CUT]
    Nella tua situazione credo che questo sia davvero il problema minore, e magari potresti fare una ricerca su qualche diffusore che "soffre" meno in quelle condizioni

    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    2) per distanziare di 1,90mt i due diffusori (quindi la soluzione migliore) dovrei porli a soli 5cm dall'anta della colonna (che aggetta 13cm rispetto al mobile vero e proprio della colonna....come si vede bene dalla figura in pianta);..[CUT]
    ...[CUT]
    Idem come sopra

    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    3) i diffusori ed il centrale poggerebbero su un mobile e non su stand dedicato...ed in più starebbero a 45cm da terra, che penso sia pochino...[CUT]
    L'altezza del mobile non mi sembrava che l'avessi specificata, si 45 cm da terra sono pochi, poi dipenderà molto dal diffusore scelto, se ne utilizzerai uno alto 30 cm ad esempio la situazione migliorerebbe un po' ottenendo un tweeter non troppo in basso.

    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    4) chi sta ai lati del divano sentirebbe correttamente il 3.0 del fronte o no?..[CUT]
    Coloro che siedono decentrati sono sempre un più penalizzati, ma non è che inserendo 3 diffusori on wall in alto sul mobile risolvi, ritengo anche che sia un collocamento meno ottimale rispetto all'altra opzione.

    Riguardo ai mini diffusori, se collocati su un ripiano basso come il tuo sicuramente saranno davvero troppo bassi, oltre al fatto che hai una stanza bella grande da sonorizzare...

    Riguardo l'ottima soundbar, ti consiglierei un proiettore sonoro come Yamaha YSP5600 + un buon sub, che ritengo molto valida, ma l'irregolarità della tua stanza potrebbe invalidare molto l'utilizzo delle riflessioni ambientali per ricreare dei buoni effetti surround.
    Ultima modifica di Luiandrea; 26-04-2017 alle 15:11

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Lo so, dici bene....il mio ambiente è grande, sicuramente sarà riflettente (visto che avrò le pareti su cui non ci sono mobili vuoti, al massimo 1 quadro...), non ho neanche 1 parete alle spalle del divano per sfruttare le riflessioni dei proiettori sonori ed anche il mobile a tutta parete non aiuta....ovvero sono messo male!

    proprio per questo non volevo andare su una soluzione ottima in teoria (e magari molto costosa) che all'atto pratico, visti tutti i punti detti sopra rendesse come un'ottima soundbar o poco più!
    Come diffusori da scaffale avevo pensato alle B&W cm6 che sono profonde "solo" 28,5 cm e con il tweeter messo sopra la cassa hanno un altezza di 40cm, ma hanno il reflex posteriore e non so quanto soffrano le pareti vicine...senza considerare che costano circa 1600€ scontate...da sommare ad altri 850/900€ per il loro centrale! Non vorrei che all'atto pratico rendessero come le sorelline M1 (che con il loro subwoofer e surround nel pacchetto MT60 costano 2200€)!

    Le MK Sound MP150 costano 1 botto (4400€ per i 3 diffusori del front), ma essendo in cassa chiusa, direzionate in basso e con i muri laterali ben distanti, mi dava l'impressione che messe nella posizione che ho disegnato patissero meno tutti i problemi detti prima per i diffusori da stand...sbaglio?

    Per quanto riguarda la soluzione soundbar, sono cosciente che qui è quasi 1 bestemmia, però per i motivi sopra detti non la scarterei a priori se, come detto, unisse praticità, design, molto minore ingombri di diffusori ed elettroniche, prezzo molto minore...e non avesse 1 resa molto diversa da 2 B&W cm6 + centrale (tenendo conto delle problematiche dell'ambiente e di tutte quelle relative al posizionamento!).
    Sto considerando B&W Panorama 2, Canton DM90.3, Focal Dimension e Yamaha YSP5600(anche se per il prezzo e non potendo sfruttare gli altri canali surround per la mancanza del muro tenderei a scartarla)...non so se cè altro (scarterei di partenza Sonos, Bose e Samsung per vari motivi), oppure ho pensato anche alle soundbar passive come la Paradigm Millenia Trio: http://audioquality.it/soundbar-para...a-20-trio.html o la costosissima Sonance SB46m: http://audioquality.it/soundbar-sona...46m-black.html


    ...che ne pensate?
    Ultima modifica di ostrica; 26-04-2017 alle 16:22

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    le cm 6 sono un'altra cosa e non di poco
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    le cm 6 sono un'altra cosa e non di poco
    Grazie Antonio....quindi se ho capito bene, considerando tutto quanto detto sopra, tu comunque saresti per la soluzione con le CM6?! E, secondo la tua esperienza, anche se poggiate sul mobile e anche con un posizionamento infelice suonerebbero comunque molto meglio (in HT perchè per la musica penso non ci sia dubbio) rispetto alle soluzioni B&W mt60/Focal Dome, soundbar+sub e MK Sound onwall??

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sì, senza dubbio vanno meglio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Ok, grazie Antonio.
    Ma tenendo conto della difficile collocazione dei 2 diffusori da stand (altezza da terra 45cm, distanza dal muro dietro 15-20cm e distanza dalla colonna ad un lato di ogni diffusore circa 20cm) dici/dite che vale la pena spendere tanto e andare di cm6 + centrale o non avvertirei differenza rispetto ad 1 diffusore + entry level come, tanto per rimanere in casa B&W, le 685 s2 con il loro centrale?
    Grazie!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    la differenza c'è, poi il valerne la pena dipende da molti fattori soggettivi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    si, la differenza tra CM6 e 685 è netta anche in quelle condizioni, tieni anche in considerazione una buona amplificazione
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Allora, prossimamente dovrei andare ad ascoltare le cm6 e anche altri diffusori da stand della Canton, Dali e forse altro. Per un uso misto HT+2ch avevo pensato ad 1 sinto av + integrato 2ch, ed avevo pensato ad 1 Denon x3300 o Marantz 5011 come sinto av....che integrato 2ch mi consigliate eventulamente per le cm6? Con quale/i si sposa no meglio(tenendo anche conto della stanza dove dovranno suonare)?

    Grazie
    Ultima modifica di ostrica; 05-05-2017 alle 09:41

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Nessuno sa consigliarmi niente? Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344

    Ciao a tutti, finalmente stamani sono riuscito ad andare in un negozio molto fornito a Firenze per fare degli ascolti. Ho ascoltato, tutti collegati ad un cambridge cx60 (facendo switch fra i vari diffusori) i seguenti diffusori:
    - Cambridge Aeromax 2
    - Canton Ergo 620
    - Dali Opticon 2
    - B&W cm1
    - System Audio Mantra 10

    Le ho provate con vari brani fra cui Smooth Criminal (M. Jackson), Sunrise (Nora Jones), Dont stop me now(Queen), Money (P.F.) e altro. Allora, premettendo che sono alle prime armi pertanto mi esprimerò con termini terra terra, quelle che mi sono piaciute meno come suono sono state le Cambridge, a mio avviso, meno definite e più "sbrodolone". Una grande delusione sono state anche le B&W...sono partito per andare praticamente a botta sicura su questo marchio e sulle cm6 ed invece mi sono dovuto ricredere, non tanto perchè, come ho sentito dire spesso qui sul forum, sono 1 pò più chiuse di altre ma soprattutto perchè ho sentito le voci molto indietro rispetto agli strumenti, il che mi dava molto meno a livello di coinvolgimento su tutte le canzoni che ho menzionato, l'unica canzone dove a mio avviso non sfiguravano era Sunrise (anzi qui veniva fuori molto bene), forse perchè in questa praticamente gli strumenti (pochi) fanno da comparsa alla voce della cantante credo.
    Quelle invece che mi hanno sorpreso di più sono state le SA Mantra 10, 1° perchè non le avevo mai sentite nominare, 2° perchè a vedere le dimensioni slim ed i 2 woofer sa 11cm pensavo che suonassero 1 pò "magre"...ed invece le ho trovate ottime, con un suono ben definito e con dei bassi praticamente uguali alle altre e superiori alle cm1! Devo dire che le SA Mantra 10 e le Dali Opticon 2 suonano molto simili, le Dali 1 filo più corpose e le SA 1 filo più veloci e definite...ma comunque molto simili, ed entrambe suonano simili alle Canton Ergo solo che queste hanno 1 suono 1 pò più "magro" ed hanno delle alte più presenti....che forse a volumi 1 pò più alti e per ascolti prolungati potrebbero dare un pò di fastidio. E' anche vero che non mi sono dispiaciute e che vorrei capire se le Canton Vento 836 (che costerebbero come le SA e circa 100€ in più delle Opticon 2) possono essere addirittura migliori delle altre 2 casse sopra dette?!
    In definitiva in ordine di gradimento metterei:
    1) Opticon 2 e SA Mantra 10
    2) Canton Ergo
    3) B&W
    4) Aeromax 2

    Le SA Mantra 10 me le ha fatte ascoltare anche in una stanza non molto grande ma un pò trattata, messe in posizione corretta(su stand a distanza ottima dai muri) e collegate ad un Rega Elex-R....e qui suonavano ancora meglio guadagnando soparttutto in spazialità e tridimensionalità!
    Ho anche capito che con questi diffusori se gli dai in pasto materiale registrato male o non flac....si sente davvero da schifo in quanto ti buttano addosso tutti i limiti delle registrazioni!


    Detto tutto questo ci sono dei problemi:
    1) Le Dali mi piacciono ma purtroppo non le fanno con finitura laccata...che è quella che mi piace e che si abbina al resto del mobilio moderno e minimal;
    2) Le SA mi piacciono ma hanno il tweeter ad un altezza di 19cm (è al centro del diffusore che è alto 38cm) e considerando che andrebbero sul mio mobile alto 45cm, vuol dire che il tweeter si troverebbe ad un altezza di 65cm circa....molto molto basso;
    3) Le canton Vento avrebbero il tweeter a circa 30cm e sono laccate....ma mi piaceranno come le altre 2?

    Cosa mi dite/consigliate? Avete altre marche di diffusori con i requisiti delle Dali/SA (velocità, definizione, neutralità, buoni bassi x la categoria) da consigliarmi per ascoltarli?

    Ciao e grazie!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •