Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    17

    Question Dubbio amletico canale centrale


    Salve, sono in procinto di allestire un impianto HT entry level (a breve aprirò un post apposito) e stavo rivedendo un po le nozioni base.
    Sono incappato in un amletico dubbio sul canale centrale. Su questo forum, cosi come su altri, ho trovato affermazioni che vanno apparentemente in contrasto tra di loro. Leggo infatti che le voci sono sempre troppo basse rispetto ai suoni e per questo motivo il canale centrale va aiutato aumentando un po il guadagno o abbassando quello delle laterali. Allo stesso tempo si dice (e lo trovo più che giusto) che il canale centrale deve essere identico (o quanto meno il più simile possibile) ai laterali in modo che in scene con "?panning?" non si noti la differenza timbrica di una voce (o di un effetto) che si sposta tra i tre diffusori. Trovo le due affermazioni in contrasto tra di loro dato che nel primo caso si avrebbe una diminuzione della voce sul canale centrale pregiudicando quello che si afferma nella seconda affermazione. Ovviamente cercando la perfezione timbrica richiesta nel secondo caso si andrebbe a pregiudicare il chiaro ascolto dei dialoghi ricercato nel secondo caso.

    Ma veniamo alla domanda. Le due affermazioni sono entrambe vere... ed è puramente soggettivo se prediligere l'una o l'altra situazione... o sono io che non ci ho capito nulla?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    in realtà non sono proprio in contrasto.
    se le casse L/C/R sono della stessa seria questo aiuta ad avere una certa omogeneità timbrica e di risposta. non vuol dire quindi identiche, ma solo che utilizzano componenti simili (o perlomeno che sono progettate per funzionare insieme...).
    se poi per via delle registrazioni o della disposizione il centrale è un po' assente (calo della voce nei dialoghi rispetto agli effetti) allora puoi forzare un po' il volume sul centrale, ma questo non pregiudica la prima affermazione.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    17
    capito, modificando il volume del canale centrale la timbrica comunque non varia.. ma non si avrebbe un volume ad effetto "onda" in un dialogo che passa tra i tre frontali? ho letto anche di tre decibel di differenza nelle regolazioni tra centrale e laterali... mi sembra una differenza avvertibile e forse ancor più fastidiosa di un parlato sottotono.

    Ci sono altre soluzioni che si possono prendere in considerazione in fase di progetto per non trovarsi nella necessità di dare una spinta al centrale?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    in realtà il sistema di calibrazione presente ormai in tutti gli apparecchi, dovrebbe già sopperire a problematiche di distanza e risposta dei diffusori.
    l'unica accortezza secondo me è proprio quella di scegliere diffusori e amplificazioni omogenee. non mi sorprenderei se chi accusa tali problemi è proprio colui che sceglie grosse torri (e magari un amplificatore separato...) per i frontali L/R sovradimensionando queste rispetto al centrale.
    Ultima modifica di Falchetto; 22-01-2017 alle 22:25
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •