Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274

    Consigli home theatre 5.1


    Buongiorno a tutti, volevo un consiglio da voi più esperti del settore.

    Vi spiego la mia situazione: dovrei acquistare (o meglio, assemblare) un “home theatre” (5.1 + sintoamplificatore) per una stanza adibita a “home cinema”; come budget mi ero prefissato circa 1.000,00 euro per i diffusori e un 500,00/600,00 euro per il sintoamplificatore (che vorrei prendere da 7.1 anziché da 5.1 per un eventuale upgrade futuro).

    Alcuni mi hanno consigliato la serie base della “Klipsh” (ovvero R-24F da pavimento / R-25C centrale / R-14M surround / R-10SW o R-12SW sub), altri le “Monitor Audio” (serie: Bronze), altre le “Indiana Line”. Consigli? Il mio uso sarà solo ed esclusivamente “Home Cinema” (niente musica).

    Riguardo al sintoamplificatore sono stato indirizzato verso il “Denon X1300W”.

    Ora però ho una domanda da farvi: fermo restando il budget di 1.000,00 euro per i diffusori, io attualmente avrei una coppia di diffusori “Piooner” di cui non mi posso lamentare (attualmente mi accontento di loro per la visione dei film e devo dire che in una stanza come la mia di 4 x 4,40 mt, non sono pessime); è possibile utilizzare tale coppia come centrali o come surround (almeno in un primo momento) ed investire i soldi nei restanti diffusori?

    Caratteristice diffusori:

    Speaker system (S-A6800)
    Enclosure: Bass-reflex bookshelf type
    System: 20 cm 3-way system
    Loudspeakers:
    Woofer: 20 cm cone type
    Mid-range: 6.6 cm cone type
    Tweeter: 2.4 cm ceramic dome type
    Nominal Impedance: 6 Ω
    Frequency Response: 36 Hz to 20 kHz
    Maximum power: 150 W
    Dimensions: 260 (W) x 320 (H) x 280 (D) mm
    Weight: 5.1 kg

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da 87dany87 Visualizza messaggio
    Alcuni mi hanno consigliato la serie base della “Klipsh” (ovvero R-24F da pavimento / R-25C centrale / R-14M surround / R-10SW o R-12SW sub), altri le “Monitor Audio” (serie: Bronze), altre le “Indiana Line”. Consigli? Il mio uso sarà solo ed esclusivamente “Home Cinema” (niente musica)......[CUT]
    Ognuno tende a consigliare quello che possiede, la miglior cosa che potresti fare e cercare di andare ad ascoltare qualcosa presso rivenditori o anche forumers disposti ad ospitarti, nessuno può sostituirsi alle tue orecchie..


    Citazione Originariamente scritto da 87dany87 Visualizza messaggio
    Riguardo al sintoamplificatore sono stato indirizzato verso il “Denon X1300W”....[CUT]
    Il sintoamplificatore è ok nella sua fascia di appartenenza.

    Citazione Originariamente scritto da 87dany87 Visualizza messaggio
    per i diffusori, io attualmente avrei una coppia di diffusori “Piooner” di cui non mi posso lamentare (attualmente mi accontento di loro per la visione dei film e devo dire che in una stanza come la mia di 4 x 4,40 mt, non sono pessime); è possibile utilizzare tale coppia come centrali o come surround (almeno in un primo momento) ed investire i soldi nei restanti diffusori? ....[CUT]
    Si, potresti utilizzarli come surround ed impiegare la parte del budget dedicata a questi diffusori al resto dell'impianto.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274
    Grazie per la risposta. L'unico dubbio che ho è il fatto che il Denon riesce a gestisce 7 canali da 145W mentre i due diffusori hanno una potenza di 150W ciascuno. Non è un problema?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Nel mondo reale il Denon con 7 canali pilotati va di lusso se erogherà 50W su 8Ohm, ad ogni modo non è un problema per i diffusori.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto.

    Quella è la potenza massima che i diffusori possono sopportare, non quella che serve e farli funzionare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Nel mondo reale il Denon con 7 canali pilotati va di lusso se erogherà 50W su 8Ohm, ad ogni modo non è un problema per i diffusori.
    Questa cosa sinceramente non l'ho mai capita: cioè ho notato che le Klipsch (la gamma più piccola che ti dicevo prima) sono tutte da 8 Ohm e il sito ufficiale consiglia un sintoamplificatore che sia in grado di erogare almeno 70 - 80 W per canale. Però come tu mi hai detto, il Denon su 8 Ohm non raggiunge nemmeno 50 W. Puoi chiarirmi un attimo questa cosa per favore? Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un conto è la potenza che un ampli può erogare su tutti i canali funzionanti contemporaneamente e per un tempo indefinito e con un certo valore di distorsione molto basso, che sarebbe la vera potenza, e un altro è la potenza che l'ampli può erogare per istanti molto brevi e, magari, un canale o al massimo due funzionanti contemporaneamente, che è la potenza che viene sempre sbandierata perchè fa molta impressione.

    Al''atto pratico la potenza che serve normalmente è tra questi due estremi, solitamente ci sono i frontali ed un po' il centrale che devono fare la maggior parte del lavoro.

    In un appartamento normale 50 o 60 W sono più che sufficienti a far salire l'inquilino del piano di sotto se abiti un un condominio.

    Considera anche che le Klipsch sono diffusori molto sensibili, pertanto, a parità di livello sonoro erogato, richiedono meno potenza dall'ampli.

    In altre parole in ambienti normali quell'ampli va più che bene.

    Certo, sarebbe meglio avere un ampli più potente in modo da avere una congrua potenza di riserva nel caso servisse, però aumenta anche il costo, e non di poco.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274
    Grazie Nordata per la tua spiegazione. Un tuo consiglio per la scelta dei diffusori (Monitor Audio, Klipsch o altre marche) per visione di soli film? Purtroppo non ho negozi in zona in cui poter fare prove di ascolto.
    Comunque sia il budget è di 1.000,00 euro da spendere per l'acquisto di 2 frontali, il centrale e un sub (per i sorround proverò ad usare, almeno inizialmente, i due diffusori in mio possesso). Con riferimento al sub, da quello che ho capito leggendo qualche discussione presente sul forum, è sempre meglio prenderne uno abbastanza grosso.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per la scelta dei diffusori purtroppo il consiglio è proprio quello di ascoltarli.
    Ognuno ha i propri gusti e ti consiglierà secondo quelli, che non è detto coincidano con i tuoi.

    Ad esempio, io non sopporto le Klipsch (a parte quelle storiche tipo le Horn e simili), altri le gradiscono e ne tessono lodi.

    Frosinone non è lontanissimo da Roma e lì trovi alcuni negozi molto forniti, dovendo spendere dei soldi potresti far rientrare nel preventivo un sabato a Roma con giro in quel paio di negozi che vanno per la maggiore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.122
    Visto che abbiamo esigenze simili vorrei anche io capire dal punto di vista qualitativo se le due seguenti configurazioni (una IL e l'altra Klipsch) sono grosso modo equivalenti.. In modo poi da procedere all'ascolto di due sistemi che almeno sulla carta sono comparabili:

    Ampli: Denon AVR-X1300W
    Frontali: Indiana Line Tesi 260
    Centrale: Indiana Line Tesi 760
    Surround: Indiana Line Tesi 240
    Subwoofer: Indiana Line Basso 840

    Ampli: Denon AVR-X1300W
    Frontali: Klipsch R-15M
    Centrale: Klipsch R-25C
    Surround: Klipsch R-14M
    Subwoofer: Klipsch R-10SW

    Grazie!!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Due modi diversi di riprodurre il messaggio musicale, personalmente ritengo migliori le IL Tesi perchè più lineari, ma ripeto solo con un ascolto potresti renderti conto delle differenze per stabilire quali preferisci...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.122
    Certo questo lo capisco benissimo... quello che volevo capire è: le due configurazioni sono sulla carta allo stesso livello? Cioè sto confrontando mele con mele? Poi chiaro che prima di acquistare proverò e capirò quale mela mi piace di più... Ti ringrazio...

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Spiro185 Visualizza messaggio
    Certo questo lo capisco benissimo... quello che volevo capire è: le due configurazioni sono sulla carta allo stesso livello? Cioè sto confrontando mele con mele? ...
    Stai confrontando due configurazioni simili come prezzo, ma con caratteristiche diverse, come diverso sarà il modo in cui riproducono il suono, il livello lo stabilirai tu in base al setup che preferirai.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.122

    Grazie!
    Dato che penso tu abbia esperienza nel campo mentre io sono un neofita riusciresti ad indicarmi in maniera sintetica quali sono le peculiarità delle due linee? I punti di forza e gli ambiti in cui è da preferire l'una piuttosto che l'altra (film/musica/...). Penso sarà utile anche per l'utente che ha aperto la discussione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •