Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    29

    Posizionamento subwoofer - Consigli


    Ciao a tutti.
    Ho appena acquistato dei diffusori Indiana line per un impianto HT, seguendo i consigli di utenti del forum (grazie Nex77!!)

    Ho bisogno di un consiglio sull'installazione del subwoofer, il Basso 830 della indiana line.

    Come si vede nell'immagine linkata, il sub è da collocare in una nicchia del mobile libreria.



    A partire dal render, la libreria è stata realizzata come si vede in questa foto:

    Vorrei incassare il sub nell'angolo inferiore destro del mobile.



    1. Secondo voi è meglio:

    - ritagliare il pannello di legno frontale in modo che il sub entri a misura,
    - oppure eliminare del tutto il pannello (fino alla cornice)?

    C'è differenza dal punto di vista del suono? Perché come soluzione estetica preferirei la prima opzione.

    2. Per quanto riguarda l'installazione: avere il sub incassato implica che devo lasciarlo in auto-on? In caso contrario come posso gestire l'accensione/spegnimento?

    Grazie in anticipo per consigli e opinioni

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.945
    Io eliminerei del tutto il pannello frontale, più spazio intorno al sub hai meglio è.
    Io il sub lo tengo sempre su auto-on.
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    29
    Grazie mille prunc.

    Posso chiederti un consiglio spassionato? Dopo aver letto il tuo consiglio ho ispezionato l'interno del mobile: per come è strutturato all'interno, un intaglio del tipo che ho abbozzato in foto (circa +1,5 cm per lato rispetto alle dimensioni del sub) è fattibile con pochi altri ritocchi (estetici principalmente). Eliminare l'intero pannello invece mi costringe a intervenire su un asse portante all'interno.

    Secondo te è un gioco che vale la candela? Quali sono i rischi? Si tratta di rimbombi o suono ovattato, o di una diffusione non ottimale?


    Nel caso invece riuscissi a rimuovere l'intero pannello, per evitare polvere e quant'altro secondo te è possibile usare una retina a di qualche tipo a protezione del pannello rimosso?

    Grazie in anticipo,
    g.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.945
    Secondo me si possono verificare rimbombi appunto e comunque un sub da il meglio di se se è "libero" non "rinchiuso".
    Semmai prima prova con l'incisione più piccola del mobile e senti come va, se non ti soddisfa vedi se riesci ad allargare lo spazio.
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    29
    Grazie mille davvero per la disponibilità. Ne approfitto per altre 2 domande (da newbie).

    1. il sub ha i condotti reflex verso il basso. sono da tappare con spugnetta? c'è differenza tra i 2 scenari (sub incastrato o più 'aperto') su questo aspetto?

    2. il frontale dx e il centrale saranno appoggiati entrambi al piano del mobile che vedi in foto. oltre a dotarli di gommini, quali accorgimenti bisogna prendere?

    grazie 1000,
    g.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da giova_p Visualizza messaggio
    Grazie mille davvero per la disponibilità. Ne approfitto per altre 2 domande (da newbie).

    1. il sub ha i condotti reflex verso il basso. sono da tappare con spugnetta? c'è differenza tra i 2 scenari (sub incastrato o più 'aperto') su questo aspetto?

    ....[CUT]
    Se il progettista ha previsto la possibilita' di tappare con spugnetta i condotti per ottimizzare la risposta, le spugnette dovrebbero essere gia' presenti nella confezione del subwoofer, se le spugnette non sono gia' previste, secondo me, NON sono da tappare.
    Ad esempio il subwoofer XTZ 10.17 viene fornito con spugnette per tappare eventualmente uno dei due condotti reflex, o entrambi. Nel manuale si indicano le variazioni di risposta in frequenza tappando il condotto di destra, oppure il condotto di sinsitra, oppure entrambi i condotti, oppure lasciandoli totalmente liberi. Il progettista ha previsto la possibilita' di variare (ed accordare) la risposta in frequenza verso il basso, agendo sulle spugnette (fornite in dotazione con il subwoofer) ed indicando le variazioni di risposta in frequenza a seconda di come si utilizzano le spugnette.
    Se non sono previste, significa che non vanno utilizzate (o meglio, l'utilizzo non e' previsto dal progettista).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.945
    Citazione Originariamente scritto da giova_p Visualizza messaggio
    2. il frontale dx e il centrale saranno appoggiati entrambi al piano del mobile che vedi in foto. oltre a dotarli di gommini, quali accorgimenti bisogna prendere?
    Io per disaccoppiare i diffusori uso questi: https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    29

    Grazie mille. Sono accessori che immagino dovrò valutare in caso di rimbombi.

    Un'altra domanda, se ho capito bene la questione del disaccoppiamento: prima di acquistare eventuali accessori secondo voi ha senso iniziare a vedere cosa succede con l'applicazione di 'piedini' in gomma (per intenderci, quelli per parare gli urti dei mobili.)?

    Ultima questione: collegamenti e cavi. Ormai il mio budget è quasi esaurito e mi chiedevo se posso farvi qualche domanda qui, o se aprire un altro thread.. grazie mille,
    g


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •