|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
-
19-04-2016, 17:17 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Aiuto per impianto 5.1 HT/2ch per nuova e definitiva casa!
Ciao a tutti, fra meno di 1 anno finalmente avrò la mia casa definitiva e quindi chiedo il vostro competente aiuto, per riuscire a fare la scelta giusta per quel che riguarda la parte audio.
Mi è sempre piaciuta la musica ed i film ma, date le dimensioni delle case precedenti che ho avuto non ho mai potuto prendermi delle casse come si deve...e anche perchè sinceramente non mi dava soddisfazione prendermi un impiantino base o pensare di mettere casse con fili da tutte le parti, visto che non potevo mettermi a fare tracce, ecc....
Ma per fortuna ora ho sia le dimensioni, sia la possibilità di mettere tutti i fili a scomparsa, e quindi posso togliermi questa grande soddisfazione nel limite delle mie possibilità. Il budget che mi sarei prefissato per le casse + subwoofer + elettroniche è di max 4000€...e se si riesce a stare più bassi è anche meglio!
Per quanto riguarda la parte video, vista la distanza di visione di 2,80 mt andrò al 99% su un OLED 2016 (B o se mi riesce la serie E) da 65' che fra 1 anno spero di prendere con 3000-4000€, mentre per quanto riguarda la parte audio sono in alto mare.
Intendiamoci è già qualche mese che m'informo qui sul forum (ed in giro su internet) leggendo un infinità di topic, ma questo da un lato mi ha fatto capire molte cose, ma da un'altro mi ha confuso ancora di più!
Premetto che la mia idea è di crearmi un impianto 5.1 con delle elettroniche e 2 casse da pavimento che mi permetta anche un ascolto buono in 2ch....so che non è facile ed è proprio per questo che chiedo aiuto a voi!
Qui potete vedere la pianta della nuova casa: Progetto.jpg
Nella scelta dei diffusori penso sia importante sapere la grandezza, le dimensioni e la forma dell'ambiente in cui devono suonare
A livello di diffusori avevo selezionato questi modelli (premetto che la scelta è avvenuta in modo teorico e di gusto estetico) in quanto non è facile ascoltare degli impianti qui nelle mie zone ed il tempo che ho per fare ascolti tra lavoro+moglie+figlia è poco, quindi vorrei stringere il cerchio su 3-4 modelli da andare così ad ascoltare in altrettante sedute:
1) B&W 683 S2
PREZZO: circa 1275€ la coppia
PRO: reflex frontale, qualità B&W, belle (soprattutto nel bianco), hanno vinto il premio EISA 2014/2015, ottimi medi, ottimo centrale di serie
CONTRO: ingombranti, difficili da pilotare (hanno bisogno di una buona elettronica che le "svegli")
2) KLIPSCH RP-280F
PREZZO: circa 1060€ la coppia
PRO: ottime in HT, migliorate rispetto alle serie precedenti in 2ch(ma quanto?), facili da pilotare, ottimo centrale di serie
CONTRO: molto ingombranti e con il reflex posteriore, scarsi medi, in 2ch andranno bene?
3) FOCAL ARIA 926
PREZZO: circa 1700€ la coppia
PRO: reflex frontale, buone sia in HT che in 2ch
CONTRO: prezzo, centrale non all'altezza
4) KEF Q900
PREZZO: circa 1800€ la coppia
PRO: belli esteticamente, ottimo centrale, poco ingombranti, non hanno il reflex posteriore
CONTRO: marchio poco conosciuto da noi, base in plastica, non hanno il reflex (suono un pò inscatolato), tweeter particolare, prezzo
5) Q ACOUSTIC 3050
PREZZO: 750€ la coppia in versione non lucida
PRO: prezzo, hanno fatto incetta di premi, imbattibile rapporto qualità/prezzo
CONTRO: reflex posteriore, centrale non all'altezza, qualità 1 gradino sotto i 4 diffusori precedenti
6) Q ACOUSTIC CONCEPT 40
PREZZO: circa 1350€ la coppia
PRO: hanno fatto incetta di premi, ottimo rapporto qualità/prezzo
CONTRO: reflex posteriore, centrale non all'altezza
7) MAGNAT QUANTUM 757
PREZZO: circa 850€ la coppia
PRO: discrete recensioni, belle esteticamente
CONTRO: reflex posteriore, centrale non all'altezza
Cosa mi sapete dire di questi diffusori? Quali ritenete i migliori? Ce ne sono altri validi da tenere in considerazione su questo range di spesa?
Come subwoofer ero orientato sul SVS SB1000 o nel caso scegliessi le Klipsch il R-112SW....se ci rientro come spesa e ne valesse la pena potrei pensare anche al SVS SB2000.
Il discorso delle elettroniche lo affronterei dopo o comunque vorrei sentire i vostri consigli in base ai diffusori che mi consigliereste!
Scusate la lunghezza del post, ma come si dice qui da noi, questo è (insieme alla casa) l'acquisto della vita...e non vorrei cannarlo clamorosamente visto anche la spesa!
-
19-04-2016, 17:37 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Ciao ciao, sono un possessore delle Klipsch rp-280f, il prezzo a cui le ho trovate è 990€ la coppia in tinta nera poi vedo che hai scritto Medi Scarsi,la mia domanda é : le hai mai ascoltate? Sei mai andato sul forum Klipsch americano ed hai letto qualche recensione fatta da chi le nuove rp le possiede?
Io ti posso dire che se avessero dei medi scarsi,Col piffero che avrebbero vinto come miglior HT 2015-2016 EISA poi se posso permettermi,compra il R115SW e non il 112, la differenza è abissale a quanto dicono gli amici americani soprattutto in HT ... se hai bisogno sono qui per qualsiasi domanda
-
19-04-2016, 18:26 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Ciao Fracchia, intanto grazie della risposta!
No non le ho ascoltate (come tutte le altre) purtroppo qui da me non so dove poterle ascoltare, magari m'informo e vedo se riesco a trovare qualche negozio che le abbia...io sono della provincia di Pisa.
Un sub da 15'???Perchè viene così consigliato? Non è sufficente un buon sub con woofer da 30 cm tipo il SVS? Vedo comunque che il R115SW ha vinto il premio EISA 2015/2016 come miglior prodotto in HT....ne deduco che sia migliore anche del SVS SB2000, giusto?
Altra cosa che ti chiedo, riguardo alle Klipsch 280F è a che distanza le tieni dal muro dietro e laterale? Perchè ho letto sul manuale che andrebbero tenuto ALMENO a 61 cm...che unito alle dimensioni del diffusore vuol dire che crea un ingombro dal muro posteriore di più di 1mt!
Ultima cosa, dai premi che vedo intuisco che devono essere eccezionali in HT....ma in 2ch come vanno?
Ciao e grazie!
Altra cosa
-
19-04-2016, 18:40 #4
Un sub come SVS PB/SB 2000 basta e avanza per la maggior parte delle installazioni/ambienti.
Premi EISA e similari non dicono niente sul fatto che tali diffusori possono piacerti o meno, detto questo credo sia difficile trovare chi possa averle ascoltate tutte, io ad esempio della tua lista ho potuto sentire le Q Acoustics 3050 e le Focal Aria, ottimo rapporto prezzo prestazioni per le prime ma le Focal sono di un'altra pasta ed ovviamente costano più del doppio.
Il mio consiglio è quello di individuare qualche negozio ed iniziare ad ascoltare quello che è disponibile e rientra nel tuo budget anche di diffusori che non rientrano in quella lista.
-
19-04-2016, 18:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Grazie Luiandrea! Si so che dovrò andare ad ascoltare per capire veramente come suonano e quale suono emesso mi piace di più ma, come già detto, in zona ci sono pochi rivenditori che fanno fare ascolti ed inoltre il tempo da dedicare ad ascolti è poco, quindi se nel frattempo riesco ad individuare quelle 2-3-4 coppie di diffusori che possono più fare al caso mio, posso poi concentrare maggiormente tempo e energie nella ricerca e nell'ascolto, no?!
Ad esempio vorrei sapere, dato le dimensioni e la forma del mio ambiente, quali sono le casse migliori? Ad esempio un QAcoustic 3050 sarà troppo piccola per suonare in quell'ambiente? E magari le Klipsch 280F sono troppo imponenti e troppo potenti per ascoltarle dal divano?
Oppure fra l'SVS PB2000 ed SB2000 qualè più indicato per il mio ambiente? Cioè con quale rischio di avere meno rimbombi ad esempio?
Come vedete ho tanti tanti dubbi!
-
19-04-2016, 19:56 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Premesso B&W esteticamente è molto appagante (così come Focal, anche meglio), io miro ad un progetto simile al tuo... Anche come "oggetti del desiderio" addocchiati...
Io ho ascoltato per ora solo le 683 S2 con rotel ra-12: bei bassi anche se non ho sentito il colpo nello stomaco, i medi e gli acuti erano molto presenti anche se a volte un pò martellanti.
Indagando qua e la mi sono fatto una bella opinione (a leggere e basta, mi piacerebbe ascoltarle un sacco) sulla serie Bronze di Monitor Audio... Poi se hai soldi c'è anche la Silver. Non capisco perchè passano sempre inosservate...
Pare soddisfino in HT (dubito come Klipsch) e anche in ambito musicale. Leggermente a favore della musica piuttosto che l'HT. Ma se uno vuole fare un impianto misto non ci sono santi che qualche compromesso ci sarà....
Hai tutto il set per 5.1 con un centrale forse non eccezionale ma neanche terribile, i surround commutabili bi/dipolari (!!!)... I frontali a torre Bronze 6 vengono sui 950€ e ne parlano un gran bene. Tutto il kit con sub suo o SVS 1000 sei sui 2000€. Se ci metti un SVS 2000 sei sui 2300-2400€.
Tutta la serie ha una buona sensibilità, quindi pilotabile in modo agevole (meno di Klipsch ma meglio di B&W e al pari di Focal circa). I dati di targa sono più che decenti, reflex anteriore + posteriore HiVe (alla peggio lo tappi e lasci aperto l'anteriore).
L'unica pecca a mio modo di vedere è l'estetica non eccezionale... Diciamocelo, Focal, B&W e Kef son proprio fighe da vedere!
Per i rimbombi meglio prendere il cassa chiusa (SB). Ad ogni modo con un posizionamento accurato e una calibrazione che ormai danno molti sinto levighi un pò la cosa...
Spero di esser stato utile.Ultima modifica di Bagigio; 19-04-2016 alle 19:57
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
19-04-2016, 20:07 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
allora Klipsch dice 41 cm spazio ottimale ma si parla anche a volumi ALTI. Io le ho a 30cm ed onestamente credo sia più che buono anche perchè il suono è perfetto. Poi il 115 è consigliato perchè scende bassissimo fino a 20hz(roba che lo vedi muoversi ma non senti una cippa ahahahha ma appena il tuo orecchio percepisce la frequenza,LUI C'E'!!! e ti spacca lo stomaco da quello che dicono se lo tieni alto)... insomma perfetto per come piace a me guardare i film e riprodurre quelle sensazioni che solo il cinema mi sa dare....
poi per il 2 ch guarda io onestamente non sono un esperto e non mi ascolto interi cd seduto sul divano a sentire le minime differenze etc... però posso dirti che a parer mio si sente benissimo.... (come ripeto non sono un esperto di 2ch ma credimi che quando ascolto musica è un piacere)
-
19-04-2016, 21:31 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
X fracchia23: sul manuale delle 280f sul sito della klipsch c'è scritto almeno 61 cm dalle pareti, poi non so se anche a 30cm si senta bene. Con Klipsch la mia paura è che siano tanto ottime in ht quanto deludenti in 2ch...almeno per certi tipi di musica. Magari però ascoltandolo con le mie orecchie le troverò ottime anche in questo ambito...
X Bagigio: grazie della tua testimonianza, sicuramente oltre ad 1 progetto simile abbiamo anch'egli stessi gusti a livello di estetica dei diffusori!
Le monitor audio sinceramente non le conosco ma ci darò un occhiata e minformerò sulle loro caratteristiche e sulle loro recensioni.
Le focal sono forse le più equilibrate senza eccellere in nessun ambito con il difetto del prezzo e del centrale, le b&w grazie anche al centrale sono forse le più complete ma hanno il problema della bassa sensibilità e quindi richiedono un ottima e costosa elettronica per essere mosse bene, kef e klipsch sono più particolari e forse sono quelle con cui bisogna scendere più a compromessi ma entrambe dotate di un ottimo centrale e le klipsch sono le migliori in ht, facilmente pilotabili e con un costo molto accessibile....conclusione sono incasinatissimo ed in confusione!
Come subwoofer da quello che mi hai detto penso che andrò con uno in cassa chiusa perché da meno problemi di rimbombi, anche perché la posizione dove andrà bene o male è quella è non ho voglia di spendere ulteriori soldi in antimode!Ultima modifica di ostrica; 21-04-2016 alle 14:58
-
19-04-2016, 22:01 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Si hai ragione ho appena guardato il manuale,certo che mettono 61cm sia per le 280-260-250 credo che quella distanza sia proprio per tenersi largamente lontani dal limite di sicurezza.Sul forum della klipsch ,gli statunitensi le tengono proprio come ho fatto io da 30 a 40-45cm circa ,certo che se poi uno potesse dovrebbe tenerle a 61 cosi è sicuro al 100% (concordo)....
Spero di esserti stato utile....
p.s.
Io come già detto non ascolto tantissima musica ma ho letto che per la musica Jazz e Rock dovrebbero esser ottime... comunque se un giorno passi da Vicenza vieni che te le faccio ascoltare :-)
-
20-04-2016, 09:55 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Riguardo alla forma e alle dimensioni della mia zona living cosa mi dite? Cioè:
- la forma leggermente a L della zona soggiorno è un problema?
- i 37 mq della zono soggiorno sono tanti per far suonare bene in 2ch (in HT penso non ci siano problemi...o sbaglio?) le casse che ho menzionato sopra? O qualche modello può andar bene?
- la parte adibita a zona cucina che sommata alla zona soggiorno forma il living, può essere dannosa per il suono dei diffusori?
- I diffusori che sceglierò dovranno coprire i 37mq del soggiorno o devo considerare l'intera zona living di quasi 56mq?
Grazie a chi mi toglierà anche questi dubbi!!
-
28-04-2016, 18:05 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Nessuno sa darmi ulteriori pareri sui diffusori detti all'inizio o sulle domande quotate qui sopra?
Chiedo anche 1 altra cosa inerente i surround, ma le Klipsch RP-140SA per il dolby Atmos, possono essere usate anche come semplici surround? Ed in questo caso come si comportano? No perchè, apparte le casse che poi sceglierò, queste mi sembrano ottime come surround, viste che possono essere montate a parete, poco ingombranti e già di loro inclinate all'ingiù!
Altrimenti come surround, sarebbe una cattiva idea prendere delle casse da pavimento tipo le klipsch R-24F (nel caso scegliessi di andare sulle Klipsch in modo da avere il più possibile 1 coerenza timbrica e di suono)? Con poco più di 400€ avrei delle casse surround superiori alle classiche casse bookshelf (a meno di spendere cifre folli), che potrei collegare ed avere nell'ambiente solo quando realmente mi servono, no?!
Ciao e grazie!
-
28-04-2016, 23:02 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Ti rispondo subito senza problemi.Le Rp-140sa non sono casse da surround.Se vuoi degli ottimi surround per effetti WOW da posizionare al lato del punto d ascolto vai di RP-240s o RP-250s per un effetto piú pulito e con più dettagli vai di Rp-160m o Rp-150m infatti molti che hanno il 7.1 posizionano le rp-250s ai lati e le rp-160m dietro il punto d ascolto
-
29-04-2016, 09:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Ciao fracchia23, lo chiedevo perchè le Klipsch RP-140SA nelle istruzioni fa vedere dalle immagini che si possono fissare a parete come dei surround!
Le RP-240/250s sono chiaramente più indicate per quello scopo, il mio problema se vedi la piantina della casa che ho allegato è che uno dei 2 surround non avrebbe la parete dietro (l'altro si)...non vorrei che il suono venisse distorto o asimmetrico!
Le RP-160m invece le potrei attaccare al muro con un sostegno inclinabile in orizzontale e verticale, ma hanno il problema di essere molto più ingombranti e, se non sbaglio, di avere il reflex posteriore....e ci sarebbe il problema di tenerle staccate dal muro...
-
29-04-2016, 10:41 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 220
Ciao, la stanza è una componente come il resto della catena, se non più importante (se non altro perchè può solo danneggiare il risultato finale se non adeguata), la tua osservazione è molto pertinente, dovrai fare i conti con tutto il volume in cui il suono può liberamente correre....quindi io come minimo metterei una tenda molto pesante raccolta nell'angolo (così anche nascosta dal punto dove c'è il tavolo) da tirare quanto ti vedi un film fino alla parete opposta creando un rettangolo circa...
Questo metterebbe qualche limite (non attenderti miracoli ma miglioramenti si) e una qualche geometria al segnale, oscurando anche un po' la zona con un po' di effetto cinema
-
29-04-2016, 17:05 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.343
Ciao Metz71, si sono coscente che la mia zona living, come qualinque zona living (ovviamente non trattata), non sarà perfetta a livello di resa acustica, ma d'altronde, la forma è quella, la parete dove andrà la tv è quella perchè:
- starebbe nella porzione di zona living maggiore per dimensioni...con tutto quello che di positivo ne consegue per distanze di visione, ascolto,ecc...;
- perchè obbligata dalle aperture, porte e finestre nei muri;
- è sicuramente la parte più d'impatto della zona living.
Detto questo una tenda pesante da tenere nell'angolo e tirarla alla bisogna la escluderei, causa divorzio immediato!
E poi se in effetti il miglioramento deve essere marginale, non ne vedo neanche l'utilità....anche perchè quel dente è di circa 120cm, ed i diffusori sarebbero girati verso il centro del divano, quindi il diffusore di sx non sparerebbe sulla parete, ma al massimo la prenderebbe di striscio!
"Purtroppo" gli ambienti giorno moderni hanno sempre una forma leggermente irregolare ed almeno 1 parete mancante...non sono 1 fine audiofilo e se questo signica un peggioramento del suono del 10% me ne farò una ragione, quello che più mi preoccupa e vorrei sapere è, visto dove saranno posizionate le casse e la dimensione della zona living, delle casse come le Q Acoustic 3050 o concept 40 ce la fanno a riempire l'ambiente o devo andare direttamente su casse più grosse come le B&W 683, Klipsch 280, Focal 926 e KEF Q900? E nel caso anche queste riusciranno a farsi sentire adeguatamente (non che debbano spaccare i timpani a chi sta a tavola od in cucina èh!) in 2ch con un semplice integrato 2ch...oppure dovrò andare su un integrato tipo il DENON pma2500 o su un pre+finale (entrambi soluzioni dai 2500€ in su....e quindi troppo care)?
Ciao e grazie!