Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    Consiglio "aggiornamento" impianto


    Ciao a tutti, ho scritto già sul thread di indiana line, ma visto che voglio aggiungere altre marche ho pensato fosse corretto scrivere qui.
    Attualmente ho uno Yamaha rx-v467 con due tesi 504 e centrale tesi 704. Per motivi di spazio devo passare a diffusori da scaffale. Pensavo alle tesi 242 da appendere ed eventualmente per sopperire alla mancanza di bassi un sub canton 600. Che ne pensate?
    La sala è un salone con angolo cottura di 30mq di cui la metà utilizzata per l'ascolto. Utilizzo musica(rock, progressive) e film da sky e blu-ray. Non ho mai avuto un sub, sono solito ascoltare musica solo dai frontali. Questa configurazione potrebbe essere ancora valida? Almeno al livello della precedente?
    Ciao e grazie dei consigli

    JohnFassoni

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per i diffusori da scaffale, basta che non li appendi troppo in alto: i tweeter andrebbero ad altezza orecchio più o meno. Per il sub, se ben interfacciato ai diffusori, può darti delle belle soddisfazioni e potresti scoprire che prima con la musica ti perdevi parecchio impatto: praticamente un subwoofer è d'obbligo con frontali che scendono poco in frequenza.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Secondo te un sub a cassa chiusa come quello si può mettere su un mobile TV ben stabile con ripiano in vetro vicino la TV o è veramente una vaccata(come penso)
    Altrimenti dovrei metterlo molto decentrato, diciamo a 1 metro e mezzo da un diffusore frontale

    Edit: intendo a 1 metro e mezzo per metterlo in terra.

    Grazie
    Ultima modifica di JohnFassoni; 21-10-2015 alle 14:48

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, dai, non metterlo su un mobile , un subwoofer puoi collocarlo ovunque nella stanza (trova il punto in cui suona meglio e che non sia d'intralcio all'arredamento). Basta tagliare il crossover dei frontali intorno agli 80-100hz e non di più. Per chiarire: non importa se è decentrato, visto che la provenienza delle frequenze emesse non è rilevabile dall'orecchio. Sul bass management e relative impostazioni, trovi tutto in questo thread.
    Ultima modifica di Nex77; 21-10-2015 alle 15:21

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    ok, scusa se approfitto... quindi se taglio a 80-100hz la direzionalità non si sente giusto? Voglio dire non dovrebbe capitare di sentire una voce bassa e profonda in un film uscire dal sub anche se lontano.
    Nel caso di un posizionamento così tanto decentrato (con addirittura un tavolo davanti) è meglio andare su un sub reflex o a cassa chiusa?
    ciao e grazie :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Io andrei sui cassa chiusa che in generale sono più facilmente collocabili in un ambiente living. Sotto i 100hz puoi stare tranquillo, se tutto è settato a dovere un subwoofer si può mettere anche dietro la seduta.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Hai qualche consiglio? Come è il canton 600? Non vorrei spendere un patrimonio
    Grazie sei stato veramente gentile

    JohnFassoni

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sulla carta e da qualche recensione che ho rapidamente letto sembra buono, dipende poi dalle esigenze di ognuno: in un 5.1 opterei per qualcosa di più grande. Visto che tu hai solo bisogno di rinforzare la gamma bassa perché passi ai diffusori da scaffale, potrebbe essere più che sufficiente.

    Aspetta altri pareri, magari da chi effettivamente ha a casa il Canton 600, prima di decidere; di sub ci sono anche tante altre marche che potresti considerare: SVS, REL, Velodyne, Sunfire le prime che mi vengono in mente.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Beh effettivamente l'idea è quella di prendere delle indiana line nano i. futuro da mettere dietro e finalmente arrivare al 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    Qualcuno possiede o ha avuto modo di sentire il sub canton asf 75 sc? Potrei appenderlo dietro la tv ed eliminare i problemi di spazio...
    ciao

    JohnFassoni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •