|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
-
06-02-2018, 18:12 #16
Non è cosi semplice. Se parliamo di plasma non sono tutti uguali, il Vt30 soffriva di digital false contouring, per fortuna il VT50 di meno e sul VT60 era quasi assente. I Kuro invece hanno un fortissimo motion blur con l'immagine in movimento. Per me i migliori plasma per l'immagine in movimento erano i plasma Samsung con il Cinema Smooth ma purtroppo alzava il livello di nero. (Ho avuto due plasma Samsung serie D e serie E, tre kuro: 428, 508 e KRP e un Panasonic 65VT30).
Personalmente, trovo l'immagine dei miei oled in movimento molto simile al Kuro KRP che avevo prima (quindi con motion blur), senza infamia ne lode.
Sul resto, il nero dell'oled non è uguale a quelli dei plasma, il nero è nero, quindi l'oled ha superato il plasma. Lo ha anche superato sulla definizione dell'immagine (4K), ma sopratutto sulla gestione dell'ABL, che è sempre stato un grosso limite dei plasma (con effetti negativi sul gamma e sulla scala dei grigi e anche con una luminosità insufficiente per uso misto del televisore). Se aggiungiamo l'HDR, e tutti i vantaggi dei TV moderni (consumi, SMART TV, estetica), il passo avanti è stato enorme.
P.S: prima di sembrare troppo fanboy oled, piuttosto che il "problema" della gestione dell'immagine in movimento, gli oled hanno un vero grossissimo problema che è il vertical banding, quindi quando compri un oled va un po' a fortuna, se sei fortunato avrai un panello perfetto sennò comincia un girone infernale per trovare la perla rara...Ultima modifica di salamandre40; 06-02-2018 alle 18:21
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
07-02-2018, 11:11 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 246
Io sono passato da un Panasonic al plasma FHD del 2008 ad un LG OLED B7V. Trovo i neri e i colori molto più belli sull'OLED, ma la gestione del moto no. Infatti ho attivato Truemotion a 3-4 per abbassare l'effetto sfocamento. L'unica delusione per me è proprio la gestione del moto.
-
07-02-2018, 11:22 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
esatto, il blur, sui plasma con una distribuzione temporale convenzionale dei sub fields, è presente come su tutti i pannelli digitali. Sugli ultimi modelli panasonic (VT50 e ancora più 60) è stato adottato un subfilelds drive più sofisticato che raggruppa tutti i subfields all'interno della durata temporale di quello più lungo in modo da simulare il comportamento di un display ad impulsi anzichè S&H. Il tempo di persistenza del frame è leggermente più lungo di un tipico display a impulsi come un crt, ma comunque sufficientemente breve da ridurre notevolmente il blur da eye tracking. Al di fuori dei pochi modelli che utilizzano questo tipo di drive, il motion blur è presente sui plasma ed è ridotto con i classici algoritmi di motion compensation che si usano anche su lcd e oled. Su oled però è molto complesso utilizzare tecniche come black frame insertion (il backlight scanning non si può proprio usare perchè non esiste una retroilluminazione) perchè introducono parecchio flickering per la rapidità di risposta tipica degli oled. Per questo motivo si applicano in genere solo algoritmi di interpolazione di frames che non riescono ad eliminare completamente il blur. La soluzione è il passaggio ai contenuti a 120/100 fps
Ultima modifica di clapatty; 07-02-2018 alle 11:25
-
07-02-2018, 13:29 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 246
-
07-02-2018, 14:02 #20
Grazie Clapatty per la spiegazione.
Effettivamente sul 950 è stata introdotto il Black Frame Insertion (che verrà introdotto anche sugli LG serie 8), a quanto pare introduce meno flickering che il BFI del Sony A1 (non l'ho verificato di persona, ma Vincent Teoh lo ha scritto nella sua recensione, quindi da valutare) . Io lo sto usando, devo dire che funziona molto bene a patto di non esagerare con la luce cella (con un target di 100 nits il flickering è quasi assente per la mia sensibilità).Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
08-02-2018, 09:46 #21
...insomma...ancora mi conviene tenere il mio bel VT30....
TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
08-02-2018, 10:13 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 112
Ciao
anche io sto pensando che la serie 2017 oled non vale la pena ai MIEI occhi in FULL HD il plasma non sfigura affatto anzi in movimento non cè paragone.basta andare in un centro commerciale e vedere con i propri occhi la differenza
aspettiamo la serie 2018 e vediamo anche perchè LG,SONY,PANASONIC,PHILIPS etc hanno ormai presentato al CES le novità non penso sia conveniente buttare in un camino euro per prodotti già obsoleti.io ipotizzo che prima di RUSSIA 2018 mondiali calcio usciranno sul mercato indicativamente giugno 2018 i primi esemplari...
-
09-02-2018, 09:31 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 3
La discussione interessa anche me, visto che prima o poi dovro' cambaire il mio 65VT60...ma visto qualita comunque ottima del TV...a cui ho attaccato un DVDO iscanmini..aspettero' HDMI 2.1..non ho fretta!