Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 60 PrimaPrima 123456781454 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 896

Discussione: LG 55EG9A7V (Oled FHD)

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24

    stavo valutando anch'io questo modello (ho pensato che un fhd OLED sia cmq meglio di un 4k lcd); con segnale da Digitale Terrestre come si comporta? Avete cnsigli su dove acquistarlo?(a meno di 1180€ non l'ho trovato)

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Con segnali hd di qualità è ottimo (Pechino Express, quiz serale Rai).
    Con segnali di qualità mediocre niente di speciale, ma non ho notato peggioramenti rispetto al plasma. Nel senso che non accentua troppo i difetti.
    Discorso diverso con i file compressi (vedi dietro).
    Per il prezzo, io l'ho preso a 1.050 Euro da Trony con una promozione da volantino che non so se è ancora in corso. Comunque penso sia quello il prezzo giusto per questo televisore.

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    55
    Philip col senno di poi lo riprenderesti o andresti su altro? Mi sta venendo il dubbio che la mia fissa con l'oled mi porti a far una scelta sbagliata, quando magari con quel budget un led 4k mi darebbe le stesse soddisfazioni e qualche certezza in più...

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Io ero indeciso col Samsung 55MU8000 che avrei potuto prendere allo stesso prezzo di 1.050 Euro.
    Dopo tanti anni di plasma, con rischi (scampati) di burn in e con usura non uniforme di alcune zone dello schermo (le bande nere sopra e sotto si iniziavano a notare nelle immagini a tutto schermo), volevo liberarmi da ogni paranoia prendendo un lcd.
    L'ho scartato per questioni estetiche perché è più alto e a un piede secondo me orrendo.
    Ho potuto vedere all'opera il MU7000. I 4k non mi dicono niente ma la qualità dell'immagine è abbastanza buona, sebbene non in pari col oled. Il Samsung si vede bene. Il LG si vede benissimo.
    La parte Smart è nettamente superiore nel Samsung.
    Non ho ancora potuto fare un test per controllare l'uniformità dello schermo sul Samsung.
    Vorrei anche verificare se il Samsung soffre allo stesso modo sulle sfumature di colori a basse luci, come accade al oled con file compressi.
    Se riesco a fare un confronto ti aggiorno.

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    983
    Citazione Originariamente scritto da FKG Visualizza messaggio
    Philip col senno di poi lo riprenderesti o andresti su altro? Mi sta venendo il dubbio che la mia fissa con l'oled mi porti a far una scelta sbagliata, quando magari con quel budget un led 4k mi darebbe le stesse soddisfazioni e qualche certezza in più...
    Come resa generale L'oled è superiore, una volta che lo provi non torni più indietro.
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: Kef q750 - Centrale: Kef q650 - Surround: Dynavoice s-4 - Soffitto: Boston soundware - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.653
    Citazione Originariamente scritto da philip Visualizza messaggio
    se il Samsung soffre allo stesso modo sulle sfumature di colori a basse luci, come accade al oled con file compressi.[CUT]
    Potresti specificare meglio il problema che vedi sull'oled:
    - qual'è esattamente il difetto?
    - cosa intendi per file compressi? (che tipologia? a quale risoluzione? con quale bitrate?)
    Grazie
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Vado a memoria. Trono di spade, file da 1.6gb per un'ora. Nelle scene al buio le scale di grigio scuro invece di essere rese come sfumature vengono a chiazze uniformi, qualche volta anche con delle spruzzate di rosso.
    È un problema della compressione del file, ma ho letto che gli schermi oled evidenziano questi difetti quando devono maneggiare immagini di questo tipo. C'era un bel articolo che spiegava come i plasma Pioneer avessero un sistema che introduceva artificialmente del dithering per evitarlo.
    La grana presente naturalmente nell'immagine fa lo stesso effetto di dithering che Pioneer realizzava artificialmente. Quando il file è molto compresso, la grana scompare e quindi vengono alla luce i problemi degli oled a gestire queste transizioni di colori.
    Una soluzione è quella di abbassare la luminosità per annegare un po' i grigi, ma in questo modo si perde qualcosa. L'altra soluzione è di usare solo sorgenti di qualità, tipo i bluray.

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    55
    Grazie per la tua disamina philip, in effetti sarei curioso anch'io di sapere quali sono i tipi di file che ti hanno creato più problemi, per capire fino a che punto sia un limite del file in se o proprio la tv a fare un cattivo lavoro di elaborazione. Personalmente è un punto fondamentale, guardo solo i file di qualità migliore possibile, ma sicuramente non è la stessa cosa di un bluray, e se la tv in questione fosse in difficoltà a riguardo sarebbe un punto contro enorme
    *Ho visto la tua risposta, in effetti il file di cui parli potrebbe essere il famoso leak, che era di qualità infima e appunto nelle scene mediamente buie penso non ci sia tv al mondo che possa ovviare. Sarebbe interessante provare con uno dei file meno compressi come quelli da 4/5gb e 8/9k di bitrate. In ogni caso molto interessante quello che scrivi, rende bene l'idea di quanto sia importante quello che sta dentro una tv oltre alla qualità di un pannello.


    Lord Sasja, in effetti è quello il fattore che più mi spinge verso questo tv, sembra che molte delle caratteristiche delle varie tv siano più o meno importanti in base all'uso che ne si fa, mentre sembra di capire che la superiorità di oled rispetto ai concorrenti è oggettiva

    Aspetto di vedere il volantino euronics della mia zona nei prossimi giorni, e a meno di offertona me lo prendo online a 1180 e amen
    Ultima modifica di FKG; 20-09-2017 alle 15:24

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    certo che se guardate roba piratata e violentata in quel modo non potete pretendere che la madonna faccia il miracolo...

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Partiamo dal presupposto che 1.6 gb a ora è più o meno quello che ottieni da un servizio di streaming, se hai una adsl malandata. Quindi è uno scenario di utilizzo reale. In situazioni simili, col plasma non ho mai avuto problemi. Forse in parte per la diversa tecnologia e in parte perché il plasma tende ad annegare nel nero le scene scure, nascondendo i difetti della compressione.

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Un Plasma di livello come lo sono stati i Kuro ed i Panasonic in particolare i VT/ZT60 non affogavano assolutamente nulla, non scriviamo inesattezze, anzi tutt'ora sono le TV che gestiscono meglio il nearblack, la differenza stà nell'utilizzo della tecnica di dithering per riprodurre le sfumature già a bassissimi livelli di luminosità (0,002 nits) riuscendo a modulare molto finemente la corrente di eccitazione delle celle sin dal nero, infatti un Plasma pur raggiungendo livelli bassissimi di nero (0,002 cd/m2) non spegne mai del tutto le celle, le tiene sempre eccitate per poterle controllare immediatamente e finemente sin dall'uscita dal nero.
    Ultima modifica di f_carone; 20-09-2017 alle 16:07
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Grazie per aver confermato e spiegato in modo più tecnico la gestione del dithering sui plasma.
    Riguardo l'annegamento dei neri devo confermare quello che ho scritto.
    Come possessore di un Pioneer 4280xd ho constatato di persona che per vedere le ultime barre scure delle schermate di test, bisognava alzare la luminosità oltre un livello ragionevole, compromettendo il nero e introducendo anche del flickering. Tanto che mi ero rassegnato a non vederle le barre più scure.
    Il VT60 per sentito dire andava meglio, ma stiamo parlando dell'apice finale della tecnologia plasma.
    La prima differenza che ho notato nel passaggio dal plasma al oled è stato proprio come le barre scure nelle schermate di test si distinguano abbastanza bene, anche senza forzare la luminosità.

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    2.254
    Citazione Originariamente scritto da Lord Sasja Visualizza messaggio
    Come resa generale L'oled è superiore, una volta che lo provi non torni più indietro.
    p
    Concordo piuttosto che un lcd vai di oled ,credimi è un bel vedere certo non avrà il moto del Sony e si vede ,ma credimi non tè ne pentirai, visione ottima
    Ultima modifica di cesare 82; 20-09-2017 alle 22:32
    Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    2.254
    Philips intanto grazie del consiglio,io banding non è vistox ora, ieri appena acceso avevo una striscia nera evidente a metà schermo ma Col ciclo di pulizia è sparita. in compenso me arrivato un tv tt sporco!!cm lo trovi il moto Philip?
    Ultima modifica di cesare 82; 20-09-2017 alle 22:37
    Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448

    Sul moto non mi pronuncio perché ci ho visto una sola partita. Per adesso mi è sembrato ok.
    Nella visione di bluray mi sembra più fluido del tv precedente.

    A quale ciclo di pulizia ti riferisci? Quello che fa il tv in automatico dopo che lo spegni? Perché io non ho trovato il modo di lanciarlo a posta.

    Per vedere il banding verticale, con stanza buia, vai nel browser del televisore, apri questa pagina e mettila a tutto schermo.
    http://www.rtings.com/images/test-ma.../5-percent.png
    Da quello che ho letto in giro, dubito esista un pannello con zero banding. Se va bene è leggero e si intravvede solo in schermate come questa. Poi nella visione normale non lo vedi.

    Strano il tv sporco. Il mio aveva un involucro di plastica morbida intorno al pannello ed era pulito.


Pagina 4 di 60 PrimaPrima 123456781454 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •