Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    2

    Consiglio acquisto QLED Samsung o 4K HRD Sony (Xe 90)


    Buon giorno,
    sto valutando l'acquisto di un televisore da 55 pollici.
    In prima battuta sono orientato verso il QLED della samsung, prezzo 2100 euro.
    Poi rivedendo un po gli altri televisori ho visto un ottimo televisore sony che costa leggermente di meno.

    modello XE90
    Display 55 pollici- 4k-DVB T2 HEVC-1.000 Hz- Connected Tv-WiFi-Ethernet-4Hdmi-3usb-1 slot cl

    Il consiglio che mi hanno dato è:
    tanto alla fine entrambi sono LED nessuno dei due è OLED, io comunque mi sono letto un po di informazione sul QUANTUM LED e dovrebbe essere la risposta samsung all'OLED.

    PS
    Meglio un Oled o un Qled?
    L'oled SONY sale molto di prezzo per le stesse dimensioni, l'unico simile che ho trovato di prezzo al samsung QLED 7 è un OLED della LG

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248
    Compra qualsiasi cosa tranne che un samsung Qled, credo che come qualità costruttiva soprattutto la serie Q7 sia al limite della decenza, qui un video ai limiti dell'assurdo che spiega come abbiano messo insieme la tv con lo sputo :/, asseconda di quanto sarà movimentata la spedizione potrai avere variazioni della luminosità e disuniformità sostanziali... https://youtu.be/_DBzfkP9w0s

    Ti avrei cosigliato un 55b7 dagli stockisti :/ ma questo negozio è fuori gioco ormai

    P.s.

    I Qled non sono la risposta ad un bel niente, sono solo una presa in giro, bottom edge-lit lcd erano l'anno scorso e lo stesso sono quest'anno
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    2
    Come qualità alla fine ero indeciso tra il Samsung ed il Sony, ma quello di livello superiore.
    Spero di aver comunque scelto bene.

    Mi sarebbe piaciuto un televisiore OLED, ma l'unico di qualità veramente eccellente è il bravia, che costa circa 4000 per un 55 pollici, diciamo che non è comparabile come fascia di prezzo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    Ma aprire la discussione nell'aria led no eh?
    Ultima modifica di sanosuke; 09-07-2017 alle 19:10
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Urizen Visualizza messaggio
    Buon giorno,
    sto valutando l'acquisto di un televisore da 55 pollici.
    In prima battuta sono orientato verso il QLED della samsung, prezzo 2100 euro.
    Poi rivedendo un po gli altri televisori ho visto un ottimo televisore sony che costa leggermente di meno.

    modello XE90
    Display 55 pollici- 4k-DVB T2 HEVC-1.000 Hz- Connected Tv-WiFi-Ethernet-4H..........[CUT]
    Purtroppo Samsung ha utilizzato un nome molto furbo per la sua nuova serie di televisori, in realtà sono dei semplicissimi edge led che nulla hanno da spartire con gli oled.

    Con la cifra che hai ha disposizione puoi portare a casa televisori nettamente superiori come il Sony xe90 ( full led ) oppure l'oled lg b6 che è un ottimo televisore, dovresti trovare entrambi sui 1500/1600

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Urizen Visualizza messaggio
    Come qualità alla fine ero indeciso tra il Samsung ed il Sony, ma quello di livello superiore.
    Spero di aver comunque scelto bene.

    Mi sarebbe piaciuto un televisiore OLED, ma l'unico di qualità veramente eccellente è il bravia, che costa circa 4000 per un 55 pollici, diciamo che non è comparabile come fascia di prezzo
    gli oled sono tutti allo stesso livello, i modelli sony LG e panasonic si differenziano per inezie. Di sicuro, però, ciascuno di quei modelli è migliore dei qled samsung... se ti sei basato su quelle informazioni che hai ti posso dire che non hai valutato correttamente l'acquisto, anche un modello LG B6 dello scorso anno sarebbe stato migliore, ad un prezzo più basso.

    P.S. i quantum dot saranno un'alternativa agli OLED dopo il 2020, quando cominceranno ad essere usati per illuminare ciascun pixel, attualmente sono usati solo come filtri colore
    Ultima modifica di clapatty; 10-07-2017 alle 08:59

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    io mi orienterei verso un led sony xe90, un tv all around.....più versatile di un oled.....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Phyl Visualizza messaggio
    io mi orienterei verso un led sony xe90, un tv all around.....più versatile di un oled.....
    più versatile in che senso? Cosa ci puoi fare di diverso che usarlo come TV?
    Ultima modifica di clapatty; 10-07-2017 alle 16:53

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    I QLED alla Samsung, ovvero banalissimi filtri quantum dots per aumentare lo spazio colore, nulla hanno a che fare con il mondo dei pannelli autoemissivi come gli OLED, anzi per dirla tutta non sono nemmeno FALD ma edge-LED venduti sotto falsa sigla e ad un prezzo spropositato.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    P.S. i quantum dot saranno un'alternativa agli OLED dopo il 2020, quando cominceranno ad essere usati per illuminare ciascun pixel, attualmente sono usati solo come filtri colore......[CUT]
    Giusto, anche se inizio a nutrire dubbi che ci riusciranno .
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    più versatile in che senso? Cosa ci puoi fare di diverso che usarlo come TV?
    l'oled va benissimo con segnali 4k, ma mano mano che scende la qualità del segnale vanno sempre peggio....sd e hd per me si vedono meglio sui led di alta fascia quale il sony in questione

    senza parlare della gestione del movimento (almeno stando ad LG), sensibilità al rumore di fondo, near black etc etc....tutti difetti che si amplificano al diminuire della qualità del segnale

    poi sony è indiscusso primatista dell'upscaling.....
    Ultima modifica di Phyl; 11-07-2017 alle 07:53

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Phyl Visualizza messaggio
    l'oled va benissimo con segnali 4k, ma mano mano che scende la qualità del segnale vanno sempre peggio....sd e hd per me si vedono meglio sui led di alta fascia quale il sony in questione

    senza parlare della gestione del movimento (almeno stando ad LG), sensibilità al rumore di fondo, near black etc etc....tutti difetti che si amplificano al dimin..........[CUT]
    ma non è vero, l'unico problema era il near black sulle serie EG950 e in minima parte sulla serie x6 dello scorso anno, ma su tutti i modelli 2017 non esiste più, tutto il resto dipende dall'elettronica del TV, che sia OLED o LCD non cambia nulla. Per dire, il Sony A1 si vede meglio in qualsiasi condizione e con qualsiasi contenuto dell' xe90...

    Quanto all'upscale, che c'entra col fatto di essere un oled o un LCD? E poi tutte le recensioni confermano che è ormai praticamente uguale su qualsiasi modello top di gamma. Sinceramente scegliere oggi un LCD, avendo le informazioni corrette su quanto offra il mercato, è quasi autolesionismo...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    ma non è vero, l'unico problema era il near black sulle serie EG950 e in minima parte sulla serie x6 dello scorso anno, ma su tutti i modelli 2017 non esiste più, tutto il resto dipende dall'elettronica del TV, che sia OLED o LCD non cambia nulla. Per dire, il Sony A1 si vede meglio in qualsiasi condizione e con qualsiasi contenuto dell' xe90...

    ..........[CUT]
    io il b6 ce l'ho e tutti quei problemi ci sono eccome, compresa gestione del movimento, e nn in minima parte....
    prima avevo un ks 9000 che quei problemi proprio nn li aveva.....per dare ascolto a pareri come i tuoi adesso mi sento pentito di aver cambiato tv e di essere passato ad un oled.
    per me la serie LG 2017 è uguale alla precedente.....chi crede il contrario ha abboccato......
    Un A1 e un sony lcd ultima generazione hanno sicuramente molte differenze.....andiamo a vedere la luminosità, la gestione del movimento, l'upscaling, il dettaglio alle basse luci......per i miei gusti ne esce sicuramente vincitore il sony.....
    il bfi su un oled, che già di per se nn è luminosissimo, rende le visioni un po' troppo noir per i miei gusti.... e molti lo hanno già ribadito e tu dovresti essere uno di quelli che lo sa meglio.....
    Per me nn si può dire a priori che uno è meglio dell'altro, va a gusti.
    Se uno vuole maggiore dettaglio, maggiore luminosità e migliore gestione del movimento io metto la firma sul sony lcd.
    Ultima modifica di Phyl; 11-07-2017 alle 16:14

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Phyl Visualizza messaggio
    io il b6 ce l'ho e tutti quei problemi ci sono eccome, compresa gestione del movimento, e nn in minima parte....
    prima avevo un ks 9000 che quei problemi proprio nn li aveva.....per dare ascolto a pareri come i tuoi adesso mi sento pentito di aver cambiato tv e di essere passato ad un oled.
    per me la serie LG 2017 è uguale alla precedente.....chi c..........[CUT]
    La gestione del movimento lasciamola da parte per un momento. Il problema del near black e macroblocking sul B6 c'era, ma vogliamo confrontarlo col livello di contrasto dell'LCD? Nella zona di luminosità in cui il B6 soffre, l'LCD è una uniforme macchia grigia, quindi che dettaglio dovrebbe mostrare in più? La serie 2017 non è per niente uguale, è stato dimostrato ampiamente che il near black è molto meglio gestito e non esiste macro blocking. La maggiore luminosità dell'LCD è una vittoria di Pirro perchè è utilizzabile solo in HDR e in HDR la maggior luminosità la si paga con la riduzione del contrasto e l'innalzamento del nero. Come dettaglio, nel range di luminosità gestibile da un LCD, è niente più e niente meno di un OLED e perde però in contrasto intraframe.
    Rimane l'upscale che continui erroneamente a considerare una caratteristica del pannello quando dipende unicamente dall'elettronica (ripeto un sony oled A1 ha lo stesso identico processore e tipo di upscale di un sony LCD) e la gestione del movimento.
    E qui mi fermo: attualmente, con contenuti a 25 o 30 fps, il vantaggio degli LCD è che possono utilizzare, ironia della sorte, la propria debolezza, la latenza dei cristalli liquidi, per introdurre tecniche miste di scanning backlight o BFI senza grosse conseguenze in termini di flickering. Il BFI non è praticamente utilizzabile sugli OLED per la risposta immediata dei pixel che accentua l'effetto stroboscopico dell'accensione e spegnimento dei pixel, infatti la soluzione che sta percorrendo LG è quella di agevolare e sostenere il passaggio all'HFR che eliminerebbe ab origine il problema del motion blur. Nel frattempo si può vivere tranquillamente con il motion compensation disattivato o attivato il tanto che basta a non produrre artefatti.
    Ultima modifica di clapatty; 11-07-2017 alle 17:17

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484

    Resto sulle mie posizioni....
    permettimi ma nn mi sembri molto attendibile....
    prima dici che le problematiche sul b6 erano minimali, poi esce fuori che proprio minimali nn sono....
    io ho visto con i miei occhi per averli tenuti alcuni mesi a casa mia sia il ks 9000 che il b6.....sul near black è meglio il Samsung, punto. sulla gestione del movimento? è meglio il Samsung, punto. e la gestione del movimento già di per sé, per me, è sufficiente a scartare un tv!!
    Come luminosità: meglio il Samsung.
    Come livello medio di visione dei canali hd e sd? meglio Samsung.....
    Per nn parlare del rumore di fondo che spesso compare appena il segnale è un po' meno nobile o nelle fasi di funzionamento vicine all'effettuazione del ciclo di pulizia periodico del pannello oled.
    Io credo ai miei occhi.....
    Il sony lcd dovrebbe essere anche meglio del Samsung.
    Poi se qualcuno vuole sacrificare sull'altarev del maggiore contrasto e del nero assoluto tutte queste cose......questione di gusti.
    Poi nn ho mai collegato l'upscaling al pannello..... dipende dall'elettronica e quella lg è notoriamente inferiore.
    Il sony A1 nn lo prenderei mai perché nn ha risolto in maniera soddisfacente la gestione del movimento
    Infine sfido chiunque a portare un b7 a casa mia e trovare le differenze col b6..... secondo me correte il rischio che esca meglio il b6....ahah
    tutte chiacchiere prezzolate..... sennò come li vendono i modelli 2017?
    Anche col b6 i problemi delle generazioni precedenti di oled erano risolti......sisi, come no!!
    Ultima modifica di Phyl; 11-07-2017 alle 20:41


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •