|
|
Risultati da 2.776 a 2.790 di 3341
Discussione: Oled LG 2017 ( B7 - C7 - E7 - G7 - W7 )
-
13-10-2018, 17:14 #2776
-
14-10-2018, 16:42 #2777
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 92
Ragazzi un paio di domande:
1) Come faccio a modificare il nome dei preferiti nel browser?
2) Su Netflix e simili c'è modo di vedere la qualità e bitrate?
-
14-10-2018, 17:33 #2778
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
15-10-2018, 08:11 #2779
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 1
Buongiorno a tutti.
Sono un "fortunato" possessore di un LG 55E7N.
Qualcuno sa spiegarmi, ed eventualmente darmi una soluzione, per il collegamento in wi-fi del televisore?
Ora, con il televisore collegato in wi-fi, Netflix mi da una velocità di collegamento di 1,3 mbs. Lo stesso valore, sul browser della TV me lo da il Speedtest. Posizionando vicino al televisore uno smartphone o un computer collegati allo stesso wi-fi mi danno, con speedtest una velocità dati di 13 mbs.
Se collego il tv con cavo alla rete, un nuovo test sia con Netflix che il browser mi danno una velocità di 13 mbs.
Il tv è a pochi metri da router....
Grazie.
-
15-10-2018, 09:14 #2780
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Si direbbe che la tua connessione non vada oltre i 13 Mbps. Ora il fatto che da wifi non aggiunge quel valore può essere legato a qualche poblematica legata al wifi. La vicinanza della TV dal router potrebbe non essere un fattore decisivo, in quanto potrebbe dipendere dal quadro interferenziale e dal tipo di accesso (5GHz, 2.4 Ghz), da qualche schermatura particolare dell'antenna.
Insomma, consiglio: verifica se il modem supporta 2.4 e 5 Ghz. Nel caso, se l'SSID è unico, separali e fai accedere alla TV quello a 5 GHz. Se ancora non ci sei ancora dai un occhio al quadro interferenziale (ci sono programmini su PC o cellulare che lo permettono).Ultima modifica di ebr9999; 15-10-2018 alle 10:14
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
15-10-2018, 09:42 #2781
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 59
Ma la gamma colore (su HDR modalità gioco) andrebbe tenuta su Wide o Auto ?
-
16-10-2018, 09:30 #2782
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 755
Confermo, stesso problema con b7. Con La 2.4ghz va lentissima, bisogna rinominarla in modo che quando andrai per connetterti vedrai sia la 2.4 con il nuovo nome e sia la 5ghz che terrà la vecchia dicitura, quindi sceglierai quest' ultima e andrà decisamente meglio
-
16-10-2018, 12:25 #2783
-
16-10-2018, 13:20 #2784
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
16-10-2018, 14:23 #2785
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
16-10-2018, 14:48 #2786
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
In effetti con auto/wide si intende la scelta dello spazio colore. Con auto la TV si configura su quella indicata nel gioco. Wide fa una forzatura, che potrebbe essere utile nel caso di qualche gioco definito su uno spazio colore SDR. In fondo si tratta di una espensione.
Insomma, mi aspetteri che nella maggioranza dei giochi non cambi nulla. Su quelli dove cambia, direi che è una scelta personale.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
17-10-2018, 08:04 #2787
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
sì, scusa, intendevo spazio colore, wide estende lo spazio colore ma se la sorgente è codificata entro uno spazio colore più ristretto non cambia nulla. L'HDR non ha relazioni con lo spazio colore, è invece correlato alla profondità del colore, cioè i livelli di sfumature dei colori all'interno dello spazio colore, nel senso che con un livello di sfumature limitato (8 bit) il TV non sarebbe in grado di visualizzare correttamente l'estensione della gamma dinamica della luminosità e mostrerebbe degli stacchi di colore e non una gradazione uniforme.
-
17-10-2018, 13:53 #2788
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Hum ... ad esempio l'RGB del verde a seconda dello spazio colori scelto ha una colorazione diversa ... Con HDR si usa uno spazio colori (REC 2020) ben più esteso di quello dell'SDR (REC 709). Poi sì, sono d'accordo, che l'aumento dello gamma benefici dell'incremento della profondità nella gestioni dei mezzi toni.
Comunque la domanda orignaria era, se con giochi in HDR, era meglio usare auto o wide. Io (da non giocatore), suggerirei mettere in auto e nel caso i colori sembrassero slavati, passerei allla modalità estesa o wideMedia Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
17-10-2018, 14:50 #2789
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 59
Ho trovato interessanti le risposte (anche nob direttamente a me) su questa cosa.
Su Auto ho notato che quasi tutto diventa "sbiadito", ma potrei essere abituato male io.
Sono sempre stato con Wide e Colore a 60 per dire.
-
18-10-2018, 08:32 #2790
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Non esiste un TV in grado di visualizzare nemmeno lontanamente i colori del REC 2020. E anche se ci fosse, sarebbe inutile senza materiale codificato in quello spazio colore. La calibrazione serve proprio a tarare i colori visualizzati dal TV in modo che siano il più possibile vicini a quelli di riferimento utilizzati in fase di creazione del video. Quasi tutto il materiale video esistente è realizzato utilizzando lo spazio colore REC709, quindi è quello che deve essere impostato sul TV quando si vede quel tipo di materiale, anche se il TV è in grado di utilizzare uno spazio più ampio come il DCI-P3. Va da sè che se la sorgente video utilizza uno spazio colore più esteso è utile impostare la modalità estesa dello spazio colore. Quindi sì, in HDR è utile impostare la gamma estesa, anche se inferiore alla BT.2020, la conversione di spazio colore che fa il TV risulta comunque più fedele.
Ultima modifica di clapatty; 18-10-2018 alle 10:17