|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
27-09-2016, 12:12 #1
Screenshot OLED (attenzione alla dimensione delle immagini!)
Ciao a tutti, propongo di aprire un amichevole screenshot-thread tra possessori di OLED
Ricordo che:
- La dimensione delle immagini massima consentita dal regolamento è di 800x600 pixel
- È altamente consigliato appoggiarsi a servizi esterni di hosting per il caricamento delle immagini, in modo tale da non appesantire il forum e per agevolare tutti alla visualizzazione.
- È vietato dal regolamento rispondere citando, includendo nella citatura, immagini precedentemente postate.
Segnalo, per chi utilizza smartphone per scattare le foto:
Su sistema iOS, l'app Desqueeze per ridimensionare le foto al massimo consentito dal regolamento (800x600)
Su sistema Android consiglio di provare a cercare tra le App consigliate qui: http://android.caotic.it/2015/04/mig...-foto-android/
Chiedo ai moderatori di revisionare la cosa e di rimuovere il thread senza remore alcuna qualora si appesantisse eccessivamente il server e/o per qualsiasi altra ragione da voi ritenuta opportuna.
Grazie mille.Ultima modifica di filotto; 27-09-2016 alle 18:46
-
27-09-2016, 17:27 #2
Non ne vedo l'utilità, almeno fosse consentito solo scatti con Reflex con parametri e condizioni di scatto minime da osservare.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
27-09-2016, 17:40 #3
Lo so, è completamente inutile!!! Probabilmente dovrei togliere la restrizione sulla calibrazione
Nessuna utilità, solo un thread amichevole di immagini, frame, momenti che ci hanno colpito nella visione! In effetti tolgo la restrizione. Eh ma come faccio a modificare il titolo adessoUltima modifica di filotto; 27-09-2016 alle 17:41
-
27-09-2016, 17:46 #4
Chiedi al MOD.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
27-09-2016, 17:54 #5
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Filotto a me va bene ma è un doppione del mio topic, dove hai già la possibilità di caricare foto, test, film, immagini ecc...
-
27-09-2016, 18:02 #6
Kirk qui vorrei solo post di screenshot, no post che parlano di settaggi, calibrazioni, test circa l'uniformità del pannello, microscatti, e problemi vari.
Male che vada (o bene, dipende...) indicazioni su quale oled è stata scattata la data foto se non presente nella firma di chi posta (a proposito, devo creare una firma... Stasera accedo da pc e lo faccio, accedo sempre da telefono...), con cosa è stata scattata, a quale minuto del film, uno scambio di complimenti o meno.
-
27-09-2016, 18:39 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Come preferisci, Ma di la parliamo anche di film e test, per tanto le foto dei film sono assolutamente in tema, ma ripeto capisco che vuoi un topic dedicato, quindi vedi tu.
Io quello l'avevo fatto apposta per le foto dei TV e non solo per il near black, ma proprio per foto di film, test, immagini, sia foto serie, sia foto fatte solo per passione e condivisione, senza nessuna pretesa.
Comunque se il Thread parte ho già parecchie foto da condividere.
-
27-09-2016, 18:46 #8
inizia pure le danze quando vuoi!
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
27-09-2016, 19:11 #9
Francamente, personalmente lo trovo inutile.
E' già capitato a suo tempo con i display FHD, iscritti che postavano a raffica continuamente decine e decine di foto, praticamente il catalogo dei BD posseduti, altri che postavano le stesse già postate da altri per far vedere come le avevano fatte loro.
Utile?
A parte questo, rimane la solita questione di base relativa agli "screenshot", nessuno potrà mai rendere quello che si sta effettivamente vedendo, se non alcuni fatti con tutti i crismi, da chi possiede ottime macchine fotografiche e, ancor di più, le sa usare per questo genere di foto, quindi conscio dei problemi di esposizione, dell'ottica migliore da usare, dei tempi di posa, della ISO da impostare.
Si avrebbe solo una lunga carrellata di foto più o meno belle, la maggior parte senza alcun signficato.
Posso capire che si pubblichino delle foto del TV XY, puchè fatte bene e con tutti i crismi, per dare una idea, magari in confronto con foto di un altro TV di mareca diversa, ma fatte dalla stessa persona e nelle stesse condizioni, in modo da poter fare un confronto, ma il veder poi le stesse foto, per lo più fatte con il cellulare di turno, ognuna diversa dall'altra, ma dello stesso TV, che senso ha, per vedere chi è il fotografo più bravo, chi ha la macchini foto migliore?
Nell'altra discussione citata da Kirk sono intervenuto facendo notare l'inutilità assoluta di certe foto abbastanza sballate, se fossi un futuro acquirente di TV e dovessi basarmi sulle foto pubblicate fuggirei a gambe levate da quel o quei modello(i), ma credo che si continuerà ugualmente a pubblicare foto inutili e con errori.
Vedete voi, meditateci su, se ritenete che sia irrinunciabile, procedete, non è certo questione di Server, ma solo di buon senso ed info più o meno utili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-09-2016, 19:45 #10
Hai ragione Nordata, sono davvero completamente d'accordo con quello che dici, infatti non ha un senso, è una cosa completamente inutile e fine a se stessa. Su avs c'è una discussione chiamata screenshot war, e prima di comprare il nuovo tv ho passato anni ad ammirare quegli scatti (vuoi per ignoranza, ma l'utente medio effettivamente penso che lo sia! Non credere che la persona media abbia un colorimetro ed uno spettrofotometro anziché due occhi nei bulbi oculari come te
ps: vuole essere un complimento. ), ho passato un periodo a sognare un videoproiettore e cercando info saltavano fuori sempre quelli screenshot che mi facevano tanto sognare. Non so per me è una cosa romantica, artistica, non è una scusante ma con questo vorrei dire che ci sono un sacco di cose belle al mondo che non hanno utilità, ma dalle quali scaturiscono emozioni e quindi, alla fine ecco il senso, l'utilità che ci vedo. Una "cosa" che suscita emozioni non deve essere necessariamente utile. Così la vedo io perlomeno.
Le forme d'arte nel senso stretto del termine sono tutte da ritenersi inutili, eppure...!!!
In fondo la passione per l'audio ed il video che cos'è se non un piacevole passare del tempo in compagnia di qualcosa di perfettamente inutile, ma che ci allieta e ci fa compagnia, emozionandoci?
(per chi ci lavora sarà sicuramente diverso, per chi ci lavora con la passione di chi ha coronato il sogno di lavorare facendo qualcosa che lo appassiona sarà diverso ancora)
Mi è scattata la vena poeticaUltima modifica di filotto; 27-09-2016 alle 19:47
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
28-09-2016, 01:02 #11
Per le forme d'arte sono completamente d'accordo con te, non hanno utilità pratica, ma servono un bisogno spirituale.
Ma il punto è che in questi scatti non c'è nulla di artistico, sono foto, per lo più molto lontane dalla realtà, di scene di film, nel 99% dei casi di film che tutti posseggono e conoscono a menadito (ho rivisto ieri nuovamente la solita scena di Tom Cruise che innaffia il barattolo con il fiore).
Se questo fosse un forum di fotografia allora ci potrebbero anche stare, magari in una discussione dedicata alla migliore reinterpretazione artistica di una banale scena cinematografica, ma questo è invece un forum tecnico in cui si dovrebbero dare giudizi tecnici o, comunque, abbastanza oggettivi.
Questo non vuol assolutamente dire che si debba per forza di cose essere esperti di calibrazione video, credo che pochi dei frequentatori qui lo siano, ovvero che abbiano l'esperienza necessaria per farlo bene, non bastano una sonda ed un PC, questa è solo la parte iniziale.
Certo, per far vedere un certo difetto oppure una particolarità si può benissimo inserire una foto, ma solo a quel fine, invece la foto inserita solo fine a sè stessa, non la trovo nè una cosa artistica nè, tanto meno, tecnica.
Tra l'altro sarebbe esattamente come aprire una discussione in cui caricare le registrazioni di sedute di ascolto di impianti o diffusori fatte con il cellulare e basarci la scelta o fare confronti tra i vari "ascolti".
Credo che nessuno sano di mente baserebbe la sua scelta su questi ascolti registrati, ma sembra che invece sia ovvio, utile e del tutto normale (da quanto ho letto) basare la scelta di un TV su foto fatte da Tizio o Caio.
Poi, ripeto, è solo il mio parere.Ultima modifica di Nordata; 28-09-2016 alle 01:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-09-2016, 02:45 #12
Ammetto che vorrei sentire come suonano davvero un paio di diffusori che ho sentito suonare in un video su youtube
Vabbe niente mi hai smorzato l'entusiasmo... Come non detto. Puoi rimuovere il thread. Grazie ciaoAspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
28-09-2016, 10:53 #13
Assolutamente no, non è politica del Forum chiudere le discussioni (a meno che non ci siano gravi violazioni e motivi seri), fatene l'uso che volete, rimanendo nei limiti del regolamento; le mie sono solo considerazioni circa utilità ed opportunità, ognuno poi saprà certo regolarsi usando il proprio discernimento.
Ultima modifica di Nordata; 28-09-2016 alle 14:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-09-2016, 11:12 #14
Senza rancore, lo trovo inutile anch'io.
Perlomeno se trattasi di screenshot che vogliano testimoniare la bellezza e la purezza dell'immagine.
Questo aldilà di come si riesca a cogliere lo scatto, anche con la migliore reflex e Oliviero Toscani a manovrarla.
il problema principe è dove andrai a vedere le foto.
Al 95% le vedrai su un monitor LCD con un punto di nero, quando va bene, di 0,05.
Ma sono ultrasicuro che se qualcuno andrà a postare una foto, ci sarebbero diversi che se ne uscirebbero (già capitato) con frasi "Questo si che è il vero nero, non quello degli LCD".
Se invece il thread mira a condividere problemi di vb o vignetting, può avere un senso, ma molto mitigato dal modo in cui si scatta.
Non ho mai capito come mai sul video in pochi si pongono il problema, mentre (spero) nessuno penserebbe realmente di cogliere la purezza del suono di un paio di Focal Grand Utopia da un video youtube visualizzato sul portatile.
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
28-09-2016, 20:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Il problema di postare delle foto, secondo me, e' che ci sono troppi passaggi intermedi che vanificano le caratteristiche dell'Oled.
1) fotografo uno schermo Oled. Con cosa lo fotografo? con una reflex? con un cellulare? In ogni caso, l'immagine riprodotta dall'obiettivo (che puo' essere un nikkor o un canon di elevata qualita' di una reflex oppure una lente economica di un cellulare o di una compattina, piu' o meno buoni) verra' modificata a prescindere in fase di ripresa . Quindi gia' da subito introduco un peggioramento ottico. Poi c'e' il sensore, che puo' essere un microsensore di una compattina, oppure un sensore APS-C o un sensore Full Frame pilotato da un'elettronica che sara' diversa da fotocamera a fotocamera. Poi ci sono l'esposimetro, spesso pilotato da vari programmi piu' o meno automatici, ci puo' essere l'hdr della fotocamera ecc... ecc... Quindi gia' in fase di ripresa l'immagine verra' elaborata inevitabilmente.
2) Una volta ottenuta l'immagine sara' salvata o in formato raw o in formato jpeg (piu' o meno compresso). Nel caso di formato raw l'immagine poi dovra' essere convertita o in bmp o in jpeg (con compressione, correzione ecc...). Le dimensioni dovranno rispettare le regole del forum (non potranno essere troppo grandi come da regolamento), quindi dovranno essere ridimensionate e compresse a sufficienza.
3) Superati i punti 1 e 2 , l'immagine postata, finalmente potra' essere vista sul proprio computer, che avra' un monitor LCD, nella migliore delle ipotesi sara' un monitor da 17 pollici Full HD, (a meno che uno non abbia un monitor esterno di risoluzione maggiore callibrato, ma tanto anche fosse di risoluzione maggiore, l'immagine sara' comunque passata dai punti 1 e 2 e quindi non ci sara' piu' una corrispondenza con l'immagine originale in termini di definizione e non solo di definizione per farla breve).
Nella peggiore delle ipotesi sara' vista su un 15 pollici di risoluzione inferiore.
Quindi... come e' possibile farsi un'idea di un'immagine di un TV OLED, rielaborata, vista su un LCD ? Il nero sara' il nero dell'LCD, il colore sara' il colore dell'LCD non calibrato, l'immagine originale avra' subito tanti di quelle elaborazioni che secondo me non ha senso confrontarla.
(Puo' aver senso per quanto riguarda problemi macroscopici, macchie, cloud, near black, mancanza di uniformita' del pannello, ma solo da un punto di vista documentativo, per documentare visivamente il problema).
In my opinion.Ultima modifica di apeschi; 28-09-2016 alle 20:56