Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    64

    Un ulteriore informazione x me che sono profano.
    Sta benedetta sonda è difficile da reperire/usare?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I colorimetri sono reperibili molto facilmente, ad esempio la Spyder 5 o la X-Rite i1Display Pro, anche su Amazon (consiglierei questa seconda, più precisa e veloce anche se un po' più cara ), idem per i programmi di misura, ad esempio HCFR, gratuito e usato anche da professionisti.

    Usare una sonda in sè è facilissimo: la si collega ad un PC, la si orienta verso il telo di proiezione o la si appoggia sul vetro del TV, si fa partire il programma di misura e si ottengono tutta una serie di bei grafici con righe colorate.

    Questo lo si impara a fare in pochi minuti, quello che invece richiede più tempo è imparare un po' di nozioni di colorimetria per poi poter interpretare i grafici ed i valori numerici che si ottengono per poi sapere come intervenire sulle regolazioni presenti sul display o vpr (o videoprocessore), scegliendo anche la strada migliore o quali compromessi adottare.

    Ci vogliono applicazione ed esperienza (e tanta passione).

    Nel forum esistono alcune discussioni dedicate che spiegano abbastanza bene i rudimenti necessari, potresti cominciare a leggerle per vedere se la cosa ti può interessare e se sei portato per questo genere di cose.

    L'Amministratore organizza anche brevi corsi base (è finita in questo periodo una tornata) non so se dopo l'estate ne organizzerà altri, magari l'anno prossimo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    Qualcuno più esperto di me consiglia di utilizzare come base la modalità Cinema per aggiustare le impostazioni a occhio, in quanto dovrebbe già essere meglio bilanciata. La Expert va benissimo per chi fa una vera e propria calibrazione con sonda ma "fuori dalla scatola" potrebbe essere meno accurata.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    64
    La modalita' cinema pero' parte da una temp colore tipo caldo1 o caldo2 che non mi restituisce quell idea di grigio neutro che voglio.
    Non sono un amante della modalita' cinema nella visione della tv e anche dei film...se sbaglio ditemelo :-)

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    206
    La riporto comunque, anche se immagino che la prima pagina di questa discussione l'hai gia vista http://www.avmagazine.it/forum/141-d...v-oled-full-hd

    Vengono spiegate alcune informazioni utili per procedere ad una buona calibrazione.
    TV: LG OLED 55EG910V - Lettore BluRay: Sony BDP-S5500 - Console: Playstation 4 - Amplificatore: Alientek D8 - Diffusori: Monitor Audio BX2

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    64

    avevo visto la discussione ma non holetto tutto visto che il mio modello 55ef950v ha il pannello 4k e probabilmente anche un elettronica differente.
    Provero' i setting su expert2 e vedo che accade :-)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •