|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: consiglio per acquisto videocamera
-
19-02-2008, 14:20 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 45
consiglio per acquisto videocamera
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e ho deciso di registrarmi dopo aver navigato un po' nei vari topic che mi hanno dato l'impressione di un pubblico particolarmente competente.
Il mio quesito è piuttosto banale probabilmente: vorrei acquistare una videocamera, per riprese "basic" (vacanze, bambini, qualche evento sportivo), anche o forse soprattutto in ambienti domestici (penso al classico "soffia sulle candeline"), con un budget limitato (meno di 500 € esclusi eventuali accessori tipo borsa e treppiede). Non sono interessato a elaborazioni dei filmati né a decorazioni con effetti vari (al più titolo di testa e di coda).
Quale tipo di videocamera consigliereste? High Def sì o no? 1 o 3 ccd? Supporto mini DV o altri? C'è una marca più affidabile di altre?
Grazie a tutti per l'attenzione.
-
21-02-2008, 10:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Marche: Sony, Panasonic, Canon.
HD od SD: SD a causa del budget. A questo punto mi chiederei: mi interessano almeno i 16/9?
Per il tuo budget e le tue esigenze io (che non comprendo le camere DVD) rimarrei su questi due prodotti:
Pana GS320: pro 3CCD=colori; OIS=non butti risoluzione per stabilizzare; buoni comandi manuali; supporto miniDV, quindi il più performante e migliore per il successivo editing. Contro: i 16/9 sono totalmente croppati, e quindi, almeno per i miei gusti, di fatto inutilizzabili. Non è pensata per le riprese con scarsa luce, anche se gli interni illuminati grazie ai 3CCD sono soddisfacenti.
Sony DCR SR190E.
Potrebbe essere un alternativa per questi due motivi: dici che non ti interessa fare editing se non molto semplice, quindi uno dei grossi svantaggi della registrazione in mpg2 non ti tange; ha il sensore da 1/3 di pollice, dovrebbe comportarsi bene anche con basse luci. Come 16/9, vedendo le caratteristiche, è una via di mezzo: aggiunge in parte ai lati ma toglie qualcosa sopra e sotto.
CiaoUltima modifica di Albert; 21-02-2008 alle 10:25
-
21-02-2008, 10:26 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Con la Pana ho ripreso il compleanno del mio nipotino con luci artificiali e ottimi risultati. Ho lasciato anche l'ingresso della torta al buio con visibili solo le candeline e qualche riflesso; l'importante è non farsi tentare dalle varie modalità notturne che introduciono solo disturbi.
Ultima modifica di Albert; 21-02-2008 alle 10:36
-
22-02-2008, 07:24 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 45
Ti ringrazio molto, sei stato di grande aiuto. Ho scelto la Panasonic e ho appena fatto l'ordine.
-
22-02-2008, 07:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ben fatto.
Ciao
-
05-03-2008, 18:36 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 97
Io ho esigenze simili e devo mettere una telecamera in lista di nozze. nel negozio avevano la sony sr72 (con 1 ccd e 60 gb) e per ora ho messo quella.
Quali sono gli svantaggi nel fare editing? (il mio sarebbe molto basilare: musiche di sottofondo, qualche slow motion e transizioni, oltre ai titoli). Io al momento edito con una pinnacle dc30 da hi8.. il mio PC e' ancora un P3 da 800 mhz o alternativamente un notebook vaio tx.Ultima modifica di cdp76; 05-03-2008 alle 19:01
VPR: Panasonic PT-AE900E - TV: Plasma Panasonic TX-P55VT60 AUDIO: ampli YAMAHA RX-V 1073 - casse kit Energy ENCORE - SORGENTI: XBOX SERIES X - PS4 & more - SAT SKY Q PLATINUM
-
12-03-2008, 11:29 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Il principale svantaggio è che la maggior compressione carica il processore, con il risultato di avere una visione molto scattosa dell'anteprima durante l'editing. Un altro è che quando ricodifichi alla fine dell'editing è probabile che la qualità degradi. Se riscontrerai questi problemi converrà convertire in DV prima dell'editing.
Le cam mini DV hanno inoltre il vantaggio di registrare da subito con un bitrate di 25 Mbps, perdendo quindi meno informazioni di una cam Mpg2 che arriva al massimo a 9 Mbps.
Ho un portatile con centrino da 1.8 Ghz, ce la fa pure ancorchè lento e non è un bel lavorare, per cui uso il fisso. 800 Mhz li vedo male.Ultima modifica di Albert; 12-03-2008 alle 11:33