|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Da QTref in DNxHD di Avid a MPEG2 con TMPGenc
-
03-02-2008, 13:57 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Da QTref in DNxHD di Avid a MPEG2 con TMPGenc
Salve, come da titolo dovrei fare un mpeg2 da finalizzare in DVD di un montato esportato in QuickTime Reference da Avid con codec DNxHD, dunque con dimensioni originali 1920x1080 (16:9) ..
Posso lavorare tranquillamente con TMPGenc Plus...?
Se si, quali sono i migliori settaggi..?
Oppure dovrei ricorrere ad un ulteriore sw di conversione..?
Grazie a tutti..
Ciao
-
03-02-2008, 23:25 #2
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Con quale Vcr hai girato?
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
04-02-2008, 19:01 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Ciao Roby.. si ho girato con una canon xh-a1 in HDV, acquisito il tutto in progetto 1080i/50 HDV, transcodato le clip in codec DNxHD 120 MXF, montato ed esportato in QuickTime Ref...
Ora vorrei fare un mpeg2 da mettere in DVD, ho provato vari settaggi con TMPGenc e per ora ho impostato grosso modo gli stessi parametri (che avevi postato te tempo fa) di quando lavoro in pal, ma mi sembra di percepire un sorta di sbiadimeno complessivo del girato.. Mi chiedevo quindi quali fossero le migliori impostazioni per ottimizzare questo formato DNxHD..
Capisco che ci sià un degrado generale di definizione rispetto al materiale originale, ma non capisco perchè avvenga questa desaurazione e perdita dei contrasti nella codifica in mpeg2 ...
Grazie Roby..
-
05-02-2008, 00:21 #4
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Se hai catturato in HDV (anche se il mio consiglio è di catturare in MXF 420 25i, fare il montaggio, cancellare il girato e riacquisire in HDV col Batch. Così si risparmia un sacco di tempo sui render degli effetti per avere la preview) tieni quel formato e poi dal Menù fai:"Export to HDV device" e Avid ti crea un file *.M2T.
Rinomini l'M2T in Mpg e hai uno splendido Mpeg2 1920x1080.
Ora vorrei fare un mpeg2 da mettere in DVD, ho provato vari settaggi con TMPGenc ... ma mi sembra di percepire un sorta di sbiadimeno complessivo del girato
Domani, dallo studio, ti allego il settaggio corretto.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
05-02-2008, 09:10 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da corobi
E questa cosa effettivamente lo si nota, almeno sul mio pc..: i render delle clip tanscodate in DNxHD sembrano più rapidi..
Originariamente scritto da corobi
Dunque dovrei aprire un progetto 25i, acquisire in sd attraverso una downconversion dalla Vcr, editare il tutto e riacquisire in hdv esclusivamente i segmenti utilzzati nella sequenza montata...?
Ma in un progetto 25i mi viene concessa la possibilità di riacquisire in 1080i...? Dubito..!! E nemmeno se apro un progetto hdv1080i posso acquisire in formato Dv 420, quindi non capisco come poter fare questo edit offline e riacquisire in Batch..
Originariamente scritto da corobi
Originariamente scritto da corobi
Ma questa è una prerogativa di TMPGenc o è proprio la ricompressione in mpeg2 che tende a sbiadire il materiale..? Indipendentemente dal sw utilizzato..
Originariamente scritto da corobi
-
06-02-2008, 19:10 #6
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Però basta aprire un nuovo progetto 1080/50 HDV, importare la sequenza PAL (che, per sicurezza, solitamente mi consolido su un disco esterno) previo aver cancellato le clip acquisite (oppure spegnere il disco su cui sono state catturate), cliccare sulla sequenza e fare il "Batch Capture".
A questo punto Avid ti chiede di inserire i Tape e poi fa da solo.
Per fare questo procedimento, NON devi aver fatto nessun video/audio-mixdown.
Ti ho allegato due template di TMPGEnc. Provali (sono quasi uguali cambia solo il "Profile"; uno è Main", l'altro è "High").
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
06-02-2008, 21:17 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da corobi
-apro un progetto 25i e mi aquisisco il materiale in DV 420 (facendo giustamente fare la downconversion direttamente alla vcr ),
-edito il tutto
-elimino o sposto i media file DV420 (insomma avid non li deve più vedere)
-vado ad aprirmi un'altro progetto questa volta però in 1080/50 HDV
-importo in questo la sequenza fatta precedentemente nel progetto 25i
-la seleziono e richiedo il Batch.
Da qui Avid inizia a richiedemi le cassettine del materiale utilizzato nella sequenza PAL.
Giusto..? O come al solito ho fatto casino..?
Per importarmi la sequenza PAL nel progetto 1080/50 HDV lo faccio sempre attraverso il Media Tool..?
Altro discorso..:
Ho provato le tamplate di TMPGEnc che mi hai postato.. Prima di tutto ancora grazie infinite!!!
Mi chiedevo poi su quali settaggi specifici sei andato a mettere mano per evitare quello sbiadimento nella codifica.
Ho visto che hai cambiato brutalmente le impostazioni del bitrate (rispetto alla codifica in PAL)...é quello che fa la differenza..?
Grazie di tutto Roby..
-
08-02-2008, 15:15 #8
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Attenzione, per importare la sequenza nel nuovo progetto ti consiglio di fare così:
nella finestra del progetto - Bins, crei un nuovo Bin (es. "Montato HDV"), poi tasto Dx - Open Bin e vai a cercare il bin che contiene la sequenza in PAL del vecchio progetto e la apri.
Evidenzi la vecchia sequenza e fai Crtl+D (così crei una copia) e la sposti nel Bin che avevi appena creato, "Montato HDV" (sembra complicato ma è una stupidata).
A questo punto evidenzi la nuova sequenza (che dovrebbe essere tutta "Media Offline") e fai il batch.
quali settaggi ... per evitare quello sbiadimento nella codifica.
... hai cambiato brutalmente le impostazioni del bitrate (rispetto alla codifica in PAL)...é quello che fa la differenza..?
Le impostazioni di Bitrate sono circa quelle dell'HDV (che rispetto al PAL sono molto più alte) e cambia il settaggio del Profile&Level (che diventa Main Profile & High Level).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
09-02-2008, 08:56 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Allora ho provato a fare tutto secondo istruzioni... devo dire che come workflow funziona alla grande, hai la velocita di editing del SD e la qualità finale del HDV..
Che vuoi di più...!!!!
Però non lo sò... mi spaventerebbe un pò nei montaggi più complessi, mi da come l'impressione che potrebbe facilmente andare perso qualcosa.
Un esempio a caso..: se dovessi inserirci delle scene con un effetto di riavvolgimento (dunque al contrario) dovrei ricorre al tool Motion Effect il quale va a ricrearmi un nuovo media file.. queso immagino non mi venga riconosiuto poi nella riacquisizione in batch..Giusto..?
Come del resto i vari mixdown al quale a volte ricorro per semplificare passaggi più complessi...
Un'altra cosa poi..: se io vado ad inserire delle titolazioni durante il mio montaggio in SD, queste mi verrano create giustamente in formato PAL, dunque nella successiva riacquisizione in HDV sarei costretto a rifarmele in 1920x1080.. Giusto?
E se inserissi addirittura un pò di compositing precedentemente elaborato con After Effects..? Di questo dovrei farmente due versioni dello stesso, uno in DV e l'atro in HDV da inserire dopo la riacqusizione..?
Se durante la ricattura avid non dovesse trovare qualcosa (uno qualunque dei sopracitati esempi) si interromperebbe il batch o ignorerebbe il tutto e andrebbe avanti per la sua strada, in modo tale che noi dopo potremmo andare a ricoprire manualmente i buchi che ha lasciato..? (non sò se si è capita questa domanda...)
Ultimo..: e se Avid dovesse fare casino con i Timecode dei nastri..potrebbe capitare..? In quel caso che si fa..?
Questa cosa della riacquisizione è veramente comoda ma come ripeto mi da quest'impressione di poco controllo.. Cosa che su montaggi più complicati la vedrei rischiosa.. O meglio, ancora più complicata!!
Comunque sia aspetto smentite..: confido nel fatto che sia solo una mia impressione..!!!
Ultima modifica di Tommy Mendhoza; 09-02-2008 alle 09:00
-
09-02-2008, 15:43 #10
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Allora, di base facendo il Batch (in questo caso sarebbe più corretto parlare di ON-LINE in HDV) non si perde nulla.
Tutto ciò che è stato creato in Avid viene riconosciuto e ricreato (clip, effetti, transizioni, titoli, grafica).
Tutto tranne i video/audio mixdown.
Ovviamente tutto quello che viene importato nel progetto PAL, per esempio un logo o una lavorazione di After Effects (quindi un *.mov) deve essere lavorato 1920x1080 già in partenza e importato nel progetto PAL riducendolo.
Attenzione ai nastri!!!
E' buona norma (indipendentemente dal fatto che un giorno ci si trovi a dover fare un ON-LINE con Avid) che i nastri registrati con la Vcr non abbiano MAI salti di timecode (per esempio il timecode che dopo un po' riparte da 00:00:00... ), in questo caso il SW di editing non saprebbe dove e quale sia la clip da catturare.
In questo caso, senza perdere la ragione, si seleziona clip x clip e si fa il Batch singolo posizionando il Tape già nel punto giusto.
Importante: usate sempre nastri vergini e, se rivedete il girato o estraete il nastro, rimettetelo alla fine riagganciandovi al timecode in modo da proseguire correttamente la numerazione.
Insomma, l'ON-LINE è comodo però bisogna stare attenti che tutto venga ricodificato in HD.
I titoli, ad esempio, una volta cancellati diventano Media Offline anche loro. Basta attivare tutti i livelli video, fare IN/OUT di tutta la sequenza nella Timeline (dove ovviamente ci sono anche i titoli) selezionare "Re-create Title Media" nel menù "Clip" e scegliere i formato (in questo caso 1080/50 HDV).
Per quanto riguarda invece i file tipo Psd, Tga o Jpg... bisogna reiportarli in HDV facendo "Batch Import" (che sta sotto Batch Capture).
Se durante la ricattura avid non dovesse trovare qualcosa ... si interromperebbe il batch o ...
Ciao
Roberto
P.S. L'ho sempre detto che avventurarsi in Avid è un ChimeraUltima modifica di corobi; 09-02-2008 alle 15:47
Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-02-2008, 16:43 #11
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da corobi
Tendo sempre ad abusare dell'altrui disponibilità..
Il fatto è che mi sono imbattuto in questo """nuovo""" emisfero HDV e devo un pò ricercarmi il giusto workfow..
Pensa che sulla scrivania ho un blocco con riportate almeno una 30ina di domande riguardo avid alla quale non sono ancora riuscito a dare risposta.... e al di là di questo mi definirei Avid-o di informazioni..
Originariamente scritto da corobi
Originariamente scritto da corobi
Originariamente scritto da corobi
Penso che farò un altro pò di prove per prendere confidenza..
Una delle 30 domande senza risposta..:
Nella finestra del progetto c'è la paletta Format che mi indica appunto il formato del progetto, cliccandoci sopra mi viene data la possibilità di cambiarlo da 1080/50 HDV in 25i e viceversa..
- Che vantaggi potrei ricavarne da questa funzione..?
- A che serve?
- Potrebbe facilitare l'editing in HDV..?
Perdonami ancora Roby!!!
P.S.
Originariamente scritto da corobi
-
02-03-2008, 14:39 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Ciao Roby,
persisto nelle sperimentazioni.. Ho un quesito sempre a riguardo dell'exporting di un montato in HDV..
Tu mi suggerivi di esportare attraverso il tool "Export to HDV device" il quale mi crea prima una copia su hardisk in formato .m2t e poi una direttamente su nastro.
Il risultato è fantastico ma ho notato che il file .m2t rimane, giustamente, interlacciato..
Ora la mia domanda è..: è possibile esportare da Avid un montato in HDV in .m2t progressivo..?
Oppure l'unica soluzione è ripassare l'm2t interlacciato in TMPGenc per deinterlacciarlo..?
Poi te mi suggerivi di rinominare il file .m2t esportato da Avid in MPG2.. ora io ho povato ma non riesco proprio a cambiarne l'estensione..
C'è un pocedimento particolare che mi sfugge..? Perdona la banalità!!!
Grazie Corobi..