Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100

    Sony DCR-HC30E problema riversamento


    Ciao a tutti. Sono nuovo di registrazione ma vi seguo da tempo.

    Vi sottopongo questo problema sul mio camcorder di cui sono felice possessore dal dicembre 2004.
    A luglio improvvisamente ho perso l'immagine sul display in registrazione.
    In assistenza mi hanno sostituito il sensore IC con una spesa di 120 euro .
    Da quel momento le registrazioni riversate sul PC presentano un fastidioso bordo sfarfallante sul lato inferiore e l'immagine non è più definita come prima.
    Da notare che tale anomalia si verifica solo sulle registrazioni eseguite dopo la riparazione. Infatti se provo a riversare un nastro registrato precedentemente l'immagine è perfetta come in origine.
    Il tecnico a cui ho segnalato il problema nega che possa dipendere dalla riparazione eseguita in quanto trattasi probabilmente di guasto alla meccanica in registrazione che con l'intervento da lui eseguito non è stata minimamente toccata. Su questo nutro qualche dubbio ma nell'ignoranza mi tocca bere di tutto e di più. Per la verifica e preventivo mi chiede 30 euro anticipati da scalare dal costo della riparazione.
    Vale la pena fare questa ulteriore spesa?
    C'è qualcosa che posso tentare autonomamente per evitare ulteriori costi?

    Visto che con meno di 500 euro ne comprerei una nuova magari con Hard Disk e non più con nastro.

    Ringrazio per qualsiasi valutazione anche se capisco non sia semplice non vedendo direttamente l'apparecchio e il risultato del trasferimento.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da daysleeper15
    ... le registrazioni riversate sul PC presentano un fastidioso bordo sfarfallante sul lato inferiore e l'immagine non è più definita come prima ...
    Ciao daysleeper15 e benvenuto nel Forum di AV Magazine.

    Mi sembrerebbe un difetto dovuto a testine sporche.
    Il difetto che tu rilevi ricorda le testine sporche dei vecchi VHS, ma qua siamo nel digitale e tale anomalia non dovrebbe riscontrarsi.
    Se fosse un difetto di registrazione/riproduzione dovremmo vedere drop pixelati
    Comunque, visto che la tua Vcr è si vecchiotta ma ancora valida tenterei la pulizia delle testine: il primo metodo (il più sicuro) è di utilizzare un cotton-fioc inumidito con alcool Isopropilico (credo si trovi in farmacia o drogheria). Il secondo metodo è di utilizzare l'apposita cassetta MiniDV Head Cleaner (un paio di utilizzi non hanno mai creato danno).

    Altrimenti tentare una verifica dal riparatore (che credo anch'io innocente).

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    ... Mi sembrerebbe un difetto dovuto a testine sporche ...
    grazie per la pronta replica!

    ok, prendo buona nota del consiglio che se così fosse mi risparmierebbe qualche bell'eurino che ormai spariscono ad ogni muover di foglia...

    quindi potrebbe trattarsi di sporco sulle testine di registrazione mentre quelle di lettura lavorerebbero ancora bene.
    questo spiegherebbe la differenza di qualità tra le immagini pre-post riparazione. scusate la terminologia terra-terra

    stasera opero poi farò sapere gli esiti. spero di risolvere.

    grazie ancora.
    Ultima modifica di corobi; 06-11-2007 alle 11:29

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da daysleeper15
    grazie per la pronta replica! ...
    Figurati.

    Fai però attenzione alle quotature integrali.
    Il ns. Regolamento - 2h (che hai sottoscritto nel momento dell'iscrizione) chiede espressamente di limitare le quotature alla sola parte rilevante.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    tenterei la pulizia delle testine: il primo metodo (il più sicuro) è di utilizzare un cotton-fioc inumidito con alcool Isopropilico (credo si trovi in farmacia o drogheria). Il secondo metodo è di utilizzare l'apposita cassetta MiniDV Head Cleaner (un paio di utilizzi non hanno mai creato danno).
    ciao, rieccomi. in attesa di recuperare l'alcool isopropilico (sembra un'impresa...) ho tentato con la solita cassettina di pulizia ma il risultato non è cambiato. visione sull'lcd del camcorder perfetta, video sul pc con bordo inferiore ondeggiante...

    un conoscente qualche giorno fa mi fa presente che in passato ha avuto problemi simili con il cavetto firewire (o con la scheda non ho ben capito).
    è un'ipotesi fondata?
    per controllare dovrei farmi prestare un camcorder per riversare sul mio pc con lo stesso hardware e vedere il risultato.

    oppure potrei provare a visionare la cassetta su un videoregistratore con l'adattatore che non ho.

    andare in riparazione proprio non mi va sopratutto se poi fosse una stupidata.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    anche a me è successo, utilizzando il cavo component mentro usando il fireware non succedeva.prova.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100
    rieccomi, finalmente ho trovato il tempo per alcune prove.

    ho recuperato un altro camcorder e l'ho collegato al pc con lo stesso cavo firewire che usavo con il mio.
    risultato del riversamento di una registrazione fatta con il mio camcorder identico al precedente. bordo inferiore ondeggiante.
    provato a cambiare cavo firewire stesso risultato. stesso effetto onda.

    allora ho registrato sulla stessa cassetta con il nuovo camcorder e il riversamento è risultato perfetto.
    anche con il mio cavo usato in precedenza.

    riversando lo stesso filmato con il mio camcorder il risultato è stato perfetto.

    ergo il mio cc registra male sul nastro ma riproduce bene, non è un problema hardware nel riversamento. il fatto che sul display la registrazione si veda bene dipende dal probabile taglio dell'inquadratura dovuto alle dimensioni del display.

    ora proverei a pulire con l'alcool ma non so su quali elementi devo passare col cotton fiocc.
    non esiste un'immagine o uno schema per capire quali sono gli elementi soggetti a sporcatura?
    non sono convinto basterà ma vorrei provare.

    grazie per la pazienza.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    devi passare sulla testina, cioè la parte a forma di cilindro con delle righe scure sopra.
    l'immagine migliore che sono riuscito a trovare è quella allegata, se ancora non riesci a capire qual'è fotografo quella della mia telecamera e posto quella.
    Immagini allegate Immagini allegate
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    in questo post che avevo iniziato io corobi mi presentava alcune soluzioni. non erano quelle giuste per il mio caso ma forse possono essere utili per te!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da gscaparrotti
    devi passare sulla testina, cioè la parte a forma di cilindro con delle righe scure sopra.
    l'immagine migliore che sono riuscito a trovare è quella allegata, se ancora non riesci a capire qual'è fotografo quella della mia telecamera e posto quella.
    individuata e pulita.
    peccato che ora non mi carica più la cassetta
    il meccanismo si blocca a rientro quasi completato ma non finisce la corsa.
    cosa gli posso aver fatto di male?
    ho provato anche con una cassetta diversa ma fa lo stesso scherzo.
    che palle però...

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    potresti aver toccato qualche parte meccanica della chiusura.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100
    dopo un pò di tentativi alla fine ho fatto digerire la cassetta al meccanismo di caricamento (anche se lo sportellino non si chiude agevolmente come prima).
    ho registrato uno spezzone e purtroppo l'effetto onda sulla base dell'immagine è sempre lì uguale a prima.
    temo di dover rinunciare e affidarmi al centro assistenza dove subire supinamente una sentenza inappellabile...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    potrebbe essere la testina disallineata...
    in questo caso devi rivolgerti ad un centro specializzato.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100

    Citazione Originariamente scritto da gscaparrotti
    potrebbe essere la testina disallineata...
    in questo caso devi rivolgerti ad un centro specializzato.
    riesumo questo vecchio thread per chiedere consiglio.

    dopo varie vicissitudini mi trovo in una situazione di stallo da cui fatico ad uscire per non saper che decisione prendere.

    il centro assistenza ha eseguito una verifica sulla videocamera e dopo diverse prove ha deciso di inviarla alla Sony Milano in quanto non riuscivano ad identificare il problema.
    dopo alcune settimane e alcuni solleciti, mi è stato risposto che non riuscivano ad individuare il difetto da me lamentato, ovvero dicevano che non lo faceva.
    successivamente mi hanno ricontattato dicendo che finalmente erano riusciti ad analizzare il difetto e che quindi provvedevano alla riparazione.
    il centro assistenza locale mi chiama e dice che dopo aver fatto un controllo che ha evidenziato l'assenza del difetto mi poteva restituire la videocamera.

    65€, provare se c'è qualche problema, farsi risentire.

    arrivo a casa e provo, tutto esattamente come prima...

    richiamo e spiego, mi dicono di cambiare marca di nastro, pulire le testine (ma non dovrebbero averle pulite loro?), provare con un software diverso, provare con cavi analogici invece che con il firewire.

    ci perdo ore ed eventi da conservare con estremo nervosismo, senza nessun risultato.

    ora tornerò al centro assistenza ma vorrei evitare di rimanere ulteriormente senza camera per altri mesi.

    cosa mi consigliate?
    a questo punto mi sono anche un pò scocciato e premesso il recupero dei 65€ buttati potrei pensare di cambiare apparecchio.
    consigli per gli acquisti? budget inf. a 500€.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •