Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 67
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Mi inserisco nel thread, che mi sembra molto interessante, per chiedere anch'io un consiglio su una reflex entry-level. Sono un appassionato di fotografia digitale, ma a livello davvero amatoriale. Un anno fa ho acquistato una Panasonic DMC-FZ5 con ottica Leika e zoom ottico a 12X. Come qualità delle immagini l'ho trovata soddisfacente e ha uno stabilizzatore davvero eccellente (cosa per me fondamentale, assieme ad uno zoom ottico molto potente, visto che scatto molte foto di dettagli di panorami e simili), all'epoca avevo letto molte recensioni e nei confronti tra macchine digitali di pari fascia di prezzo e caratteristiche analoghe era risultata probabilmente la scelta migliore. Adesso ho un pò affinato la mia tecnica e la mancanza della messa a fuoco manuale si fa sentire pesantemente...cosa mi consigliereste sulla fascia di prezzo 500-600 (anche meno, non ho pretese professionali e per me sarebbe comunque una spesa considerevole...diciamo che mi basterebbe avere un piccolo miglioramento qualitativo rispetto alla macchina che ho ora e il maggior numero possibile di comandi manuali, messa a fuoco su tutti), con un massiccio zoom ottico (i tele sono belli, ma costano uno sproposito... ) e uno stabilizzatore d'immagini affidabile? Eventualmente anche la possibilità di fare buone macro sarebbe bene accetta...mi piacciono gli insetti!
    Ultima modifica di Duke Fleed; 20-06-2007 alle 13:54

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    ...cosa mi consigliereste sulla fascia di prezzo 500-600, con un massiccio zoom ottico ...
    Eventualmente anche la possibilità di fare buone macro sarebbe bene accetta...mi piacciono gli insetti!
    Il budget è per tutto (corpo più obiettivo)? Non ce la puoi fare.
    Inizia dal corpo e un obiettivo medio, e poi investi in ottiche.

    L'optimum per macro con Nikon è il nuovo 105VR macro (VR sta per Vibration Reduction): ma se non sbaglio costa circa 700 solo lui.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Il budget è per tutto (corpo più obiettivo)? Non ce la puoi fare...
    ...temevo una risposta del genere...
    Forse mi toccherà adattarmi ancora un pò a tenere la macchina che ho adesso (troppe spese ultimamente, a fronte di entrate zerificate...), ma apprezzo comunque ogni consiglio, se non altro per iniziare a guardarmi intorno e farmi qualche idea.
    Grazie!

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    ottiche e corpi

    a questo punto della discussione penso che sia la scelta delle ottiche a dettare legge...

    supponendo di comperare la suddetta canon 400d, posso solo aggiungere ottiche di tale marca?? che scelta ho? nikon mi costringe alle sue...

    p.s. la sono monta ottiche zeiss? come sono?

    saluti
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da michelefiorentin
    ... nikon mi costringe alle sue...
    Non è esatto. Ci sono obiettivi Sigma con attacco Nikon (e sono molto venduti, oltre che buoni).

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Sigma, Tamron, Tokina, Voigtlander, Soligor, ed altri…, sono tutti costruttori di ottiche univarsali, venduti con attacchi Canon, Nikon, Pentax, Minolta, Sigma, Yashika, ecc…

    Li ho messi in un gererale ordine qualitativo, ma ogni marca ha le sue peculiarità.

    @ michelefiorentin
    Nel budget indicato rientrebbe anche un kit completo con body Pentax K100D o K110D ed un paio di zoom amatoriali, uno sorto 18-55 ed uno lungo 50-200.

    Come su Minolta/Sony, le Pentax sono dotate di stabilizzatore sul sensore. Quindi tutte le ottiche montate sono stabilizzate.

    Io ho la K10D ed il sistema funziona bene.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    scelta

    ok ma su nikon mi sembra che rinuncerei al focus motorizzato che non e' poco!!per fotografia sportiva ad esempio!!

    devo dire che prendendo in mano diversi corpi ho notato che alcuni sono piu' scomodi di altri... inoltre il fattore estetico non e' dapoco..

    ma penso che anche il software sia importante..o no?

    ciao
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    L'optimum per macro con Nikon è il nuovo 105VR macro (VR sta per Vibration Reduction): ma se non sbaglio costa circa 700 solo lui.
    Il Sigma 105 ha una resa molto simile e costa un po' meno, ma non so se lo fanno stabilizzato.

    Per gli amanti della macro spinta la soluzione sarebbe proprio una macchina con stabilizzatore sul sensore.

    In questo modo è possibile anche usare soffietti di prolunga o anelli invertitori per ottenere rapporti di ingrandimento oltre 1:1.

    Tips:
    per ottenere dei rapporti di ingrandimento spinti con delle normali ottiche è sufficiente usare un anello con doppia filettatura per montare un grandangolo invertito sulla ghiera di un medio tele usando le filettature dei filtri.

    Mettendo il grandangolo invertito a tutta apertura, si mantiene la lettura esposimetrica TTL e la messa fuoca automatica con l'obiettivo principale.

    Il rapporto di ingrandimento sarà data dal rapporto delle due focali sulle quali è meglio non esagerare.
    Vanno bene dal 50mm al 28mm e dal 100mm al 200mm.
    Ad esempio, usando un 150mm ed un 35mm il rapporto sarà 105/35=3X

    Attenzione anche alle macchine ed alle otttiche economiche con baionette in palstica. Il peso del "gruppo ottico" può essere notevole.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da michelefiorentin
    ok ma su nikon mi sembra che rinuncerei al focus motorizzato…
    Tutte le macchine moderne hanno un sistema di autofocus.
    Alcune sulla macchina, altre sull'ottica.

    Per la fotografia sportiva solitamente si usano tele a lunga focale e quindi ridotta profondità di campo, di conseguenza servono sistemi di autofocus velocissimi, ottenibili con ottiche motorizzate.

    Ma parliamo di ottiche che sono ben al di là del budget indicato.

    …inoltre il fattore estetico non e' dapoco..
    Ma tu cosa guardi, la macchina o le foto?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il Sigma 105 ha una resa molto simile e costa un po' meno, ma non so se lo fanno stabilizzato.
    Vero. E' simile (non uguale, ma molto vicino). Forse leggermente meglio per il ritratto.
    Non mi risulta ci sia stabilizzato.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... servono sistemi di autofocus velocissimi, ottenibili con ottiche motorizzate.
    Ma parliamo di ottiche che sono ben al di là del budget indicato.
    Esattamente. Sono d'accordo.

    Se si è iniziato con un budget di 600 e si pretende di ottenere un'ottica di qualità adatta alla foto sportiva siamo completamente fuori strada.

    Ci teniamo su un argomento preciso, o stiamo divagando?

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Ci teniamo su un argomento preciso, o stiamo divagando?
    Sono per la seconda..

    Molti dicono che le reflex sono un altro mondo rispetto alle compatte, che garantiscono una qualità eccezionale, ecc.
    E l'uscita delle DSLR a basso costo (vedi le ottime Canon Rebel) ha portato un sacco di gente a passare dalle compatte al mondo reflex.

    Ma, come è stato detto, il segreto di una buona foto è in due fattori fondamentali: la bravura del fotografo e la bontà delle lenti.

    Tutto per dire che un budget di 600 euro permette, nel mercato del nuovo, l'acquisto di una combinazione corpo reflex + obiettivo che potrebbe non garantire una qualità delle foto maggiore rispetto a quella ottenibile da una buona compatta di alto livello (Panasonic Lumix, Sony Cybershot, Nikon Coolpix...)

    E' ovvio che il mondo reflex gode di una flessibilità enorme, della capacità di far crescere le potenzialità del fotografo e la bontà delle sue foto.. ma il tutto si paga con costi decisamente più alti e l'ingombro delle attrezzature da trasportare...

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    focus!

    ok rimaniamo in focus sullargomento! (grazie obi!)

    qui entriamo nel valutare se le foto ottenibili con una Canon 400D (compriamo questa no?? ) trovata a 640 euri con offerta canon e' ottenibile con le macchine dette mi sembra bridge...con il vantaggio della compattezza a scapito della impossibilita' di montare altre focali...

    oppure conviene investire sul corpo e poi migliorare l'ottica..

    direi che io ho visto dentro una D80 e adesso ho scoperto un nuovo mondo!! (provare per credere!)

    in tutti i casi la mia ragazza di nikon non ne vuole sentire parlare(ovviamente perche' piacciono a me!)

    ciao
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    23
    personalmente ho comprato un anno e mezzo fa la canon 350D con il suo 18-55 del kit....

    scelta perchè avevo già una reflex CANON per cui ho riciclato le mie ottiche.

    Volevo solo segnalare che credo da pixmania è in offerta a 619€ cn annessa una CF da 4 Gb se nn erro

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    segnalazione


    grazie per la segnalazione, ma ho trovato la canon 400d a 600 euro con ottica!(la 350 mi sembra buona ma e; ormai datata!)

    grazie!
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •