Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Risoluzione ottimale per archiviare foto


    Sto facendo le prime prove con la mia nuova Minolta Dimage F200. Trasferendo le prime immagini al pc ho notato che gli scatti alla massima risoluzione sono parecchio "ingombranti". Quindi vorrei chiedere agli esperti: a che risoluzione riscalate le foto una volta deciso che non le volete stampare? Ha senso conservare scatti da più di 1 MB, sprecando spazio sul disco, no? Una volta ridimensionato il file NON è più possibile riscalarlo a risoluzione piena per stampare la foto con buoni risultati? Lo so, sono proprio un neofita

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Una volta ridotto di dimensioni non potrai più stampare con la stessa qualità. Per visualizzare su un monitor da 17" con buona qualità, puoi ridurre il peso dei files a circa 100KB, con risoluzione 1024x768 o anche 1280x1024 e compressione jpeg.


    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Se le foto sono venute bene tienile alla massima risoluzione possibile, che in futuro può essere sempre utile.

    Considera che con il costo dei cd-r attuale puoi farti un archivio di migliaia di foto a costi bassissimi.

    Considera inoltre che io sto applicando questa strategia alla mia raccolta di negativi medio formato, che una volta scanditi occupano quasi 150 Mb l'uno, ovvero 4 ogni cd-r (infatti li metto du Dvd-r).

    ciao
    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.597
    La parola DEFINITIVA sulla differenza tra RISOLUZIONE (unità di misura=pixel al quadrato) e DENSITÀ DI STAMPA (unità di misura=DPI=dots-per-ich in italiano=punti per pollice)

    Dal Glossario di fotodigit:

    Risoluzione
    Dimensione di un'immagine, espressa in larghezza x altezza, misurate in pixel, ppi o dpi. In questi ultimi due casi si parla anche di definizione o densità di stampa o di scansione, in quanto non sappiamo le reali dimensioni dell'immagine digitale ma solo quanti pixel o punti elementari ci sono in un pollice. Quindi un'immagine può essere contemporaneamente di risoluzione 640x480 pixel (in tal caso occuperà tutto lo schermo VGA) e venire stampata a 300 dpi.

    Densità di stampa
    E' la quantità di punti neri o colorati che concorrono a ricostruire l'immagine in stampa; la densità viene misurata in DPI.

    Per rispondere alla tua domanda è notorio che a video le fotografie si possono visualizzare al max a 72dpi. Abitualmente le immaggini che devono andare su internet si portano a questa densità, in ogni caso la larghezza max consigliata è 640 pixel (raramente 800 o 1024), a quel punto se salvi il tuo jpg a video non perderai nulla in definizione. Come ti hanno detto queste immagini non le potrai stampare. A tal uopo (cioè x la stampa), ti consiglio PhotoCity che fa 0,34 x le 10x15 e 10 centesimi in + (è stata questa la mia scelta) per le 13x18. Le scarichi al sito ti arrivano in 24 ore in contrasegno (solo 4,83€) e con meno di quanto spenderesti dal fotogrfo (e un decimo di quello che ti costerebbe stamparle da te), hai foto FANTASMAGORICHE. Ecco il lnko:
    http://www.photocity.it/Info/Listino...Amatoriali.asp
    Ultima modifica di gipal; 31-05-2003 alle 08:20

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    262

    Per la risoluzione ...

    ti hanno gia' risposto in molti , ma un consiglio spassionato te lo ha gia' dato pacchio . Tieni tutto alla massima risoluzione e masterizza (ottimo per questo i dvd) io ho la mia collezione di circa 12.500 foto digitali e solo con l'avvento di laboratori on line (da 1 anno a questa parte sono veramente con un rapporto qualita'/prezzo/praticita' veramente eccezionale ) ho potuto fare stampe anche 50x70 ,di scatti vecchi qualche anno , impensabile fino a poco tempo fa senza prendere un mutuo .

    Un giorno te ne potresti pentire.

    Luca
    Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    74
    Confermo quanto già detto da altri: archiviale al massimo formato, non togliere nulla. Io archivio foto che pesano circa 4 mega l'una. Quando voglio liberare l'hard disk masterizzo su CD, prossimamente su DVD. Inoltre ho due tipi di archivi: uno con le foto come scattate (copia di sicurezza), l'altro con le foto rivisitate da photoshop.
    L'ideale sarebbe archiviare (copia di sicurezza) file grezzi RAW, ma dipende dalla macchina fotografica la possibilità di ottenere file RAW o meno.

    Comunque sia non effettuare riduzioni: non si torna indietro.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Dico la mia, in ritardo.


    Concordo con chi mi ha preceduto in pieno.

    Fotografa e archivia alla massima risoluzione possibile, altrimenti poi non puoi piu' tornare indietro alla stessa qualita'!

    Personalmente utilizzo una piccola Canon PowerShot S20/3,3Mpixel. Da circa un anno ho acquistato una Compact Flash da 512 Mb e utilizzo la massima risoluzione possibile.
    Solo in questo posso arrivare a ingrandimenti davvero interessanti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •