|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Foto in B/N su Inkjet
-
15-12-2006, 11:35 #1
Foto in B/N su Inkjet
Avrei bisogno di un consiglio per un prossimo acquisto
Una stampante per foto ma che stampi bene anche in B/N
Tempo fa leggevo che purtroppo i produttori di stampanti hanno trascurato la qualità del Nero a favore delle testine Colori e questo precludeva il loro utilizzo per chi avesse voluto fare stampe fotografiche in B/N
Mi chiedo se qualcuno è ha conoscenza o utilizza stampanti Inkjet per questo scopo
Grazie
Pier PaoloAmplificatore AV: Marantz SR4600- Leottore DVD: Marantz DV4610
- Sistema Casse: Yamaha NS-P430
Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
VCR: SONY DCR-PC 103
Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma
-
20-12-2006, 14:16 #2
Sapevo che il B/N con l'avvento del digitale è rimasto a pochi ma non pensavo cosi pochi ......
Amplificatore AV: Marantz SR4600- Leottore DVD: Marantz DV4610
- Sistema Casse: Yamaha NS-P430
Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
VCR: SONY DCR-PC 103
Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma
-
20-12-2006, 14:27 #3
Beh se sei abituato a stampe fine art su carta baritata .... scordati quella qualità
Il problema principale delle stampe comunque è la scarsa resistenza delle pigmentazioni di cui sono composti gli inchiostri ai raggi UV e quindi la durata delle stampe non è assolutamente garantita nel tempo...
L' utilizzo della camera chiara in luogo di quella oscura da enormi vantaggi in termini di precisione delle maschere e di velocità operativa ma la profondità dei neri delle stampe fine art te la puoi scordare...
Per il resto cosa consigliarti... EPSON-CANON o HP Ink Jet top di gamma più o meno penso che si equivalgano, vanno meglio le stampanti in esacromia ma una perfetta calibrazione della qualità di stampa penso che sarà laboriosa.
Le riviste di settore comunque normalmente consigliano di stampare il bianco e nero utlizzando anche le cartucce a colori perchè normalmente ottengono una immagine con gradazioni dei grigi più continue ma per il resto negli ultimi tre anni non ho visto rivoluzioni ma solo una lenta evoluzione..
Non so dirti altro...
Ciao
-
20-12-2006, 15:08 #4
L'unica stampante che ho visto stampare dei B/N come si deve è la Espon R2400.
Ha tre cartucce per il nero, Nero/Nero light/Nero light light. Inoltre il Nero può essere Photo (più intenso) o Matte (mattato).
È l'unica che possa paragonarsi alla stampa chimica in B/N.
Gli inchiostri UltraChrome K3 dovrebbe poi garantire durata pluridecennale alle stampe, superiore alla stampa chimica.
Anche con il colore la resa è straordinaria, soprattutto con le carte giuste.
Purtoppo costa e non mi risulta che esista una versione in A4.
Ci sono anche alcune HP a tre neri, molto più economiche ed in A4.
Ma la resa delle HP a me non piace quanto quella delle Epson.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-12-2006, 15:22 #5
Originariamente scritto da Girmi
Per risultati professionali ...materiali professionali.. e costi di conseguenza
-
20-12-2006, 15:44 #6Purtoppo costa e non mi risulta che esista una versione in A4.
Vedrò di fare qualche prova con altre stampanti ...
Purtroppo oggi anche i laboratori fotografici stanno perdendo colpi (stampano pochissimo B/N e raramente)
Di stamparmele da solo non ne ho nessuna intenzione (nonostante abbia tutto il necessario...)
Io ad esempio ho sempre fatto DIA e oggi qui da me non essendo più utilizzate come una volta il prezzo dello sviluppo e telaio è più che triplicato rispetto a 10 anni fa.
£.5000 contro €. 8/10,00
Stò pensando seriamente di prendermi una EOS 400D e così non ci penso più
Mandare in pensione la mia EOS 50E mi dispiace ma....Amplificatore AV: Marantz SR4600- Leottore DVD: Marantz DV4610
- Sistema Casse: Yamaha NS-P430
Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
VCR: SONY DCR-PC 103
Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma
-
20-12-2006, 15:47 #7Per come la vedo io il prezzo non è scandaloso; prova a pensare cosa ti sarebbe potuta costare una camera oscura di qualità o cosa ti costa una reflex digitale con parco ottiche completo e di qualità + lo scanner per negativi se ti serve... e il mac con software adeguato
Per risultati professionali ...materiali professionali.. e costi di conseguenza
E' veroAmplificatore AV: Marantz SR4600- Leottore DVD: Marantz DV4610
- Sistema Casse: Yamaha NS-P430
Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
VCR: SONY DCR-PC 103
Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma