|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Aiuto scelta Videocamere
-
28-09-2006, 10:53 #1
Aiuto scelta Videocamere
Quali tra queste secondo voi è meglio ..
Vi premetto che ieri sera ho acquistato una sony che registra su HD ma in formato mpeg2 e l'ho riportata immediatamente data la scarsa qualità video.
Quindi ora ho un buono del negozio e vorrei prendere una tra queste
Supporto MiniDV
Sony DCR-PC 350 - DCR HC44
Sony DCR DVD404
Supporto DVD
Panasonic NVGS 180
Canon DVD DC 10
Panasonic VDRD 350
Tra MiniDV e DVD è meglio MiniDV ?Panasonic PT-A900E - Denon Avr 2802 - SAMSUNG - DVDH860 - Diffusori 4 Wharfdale 7.2 Coda - Sub yamaha
-
28-09-2006, 10:58 #2
Ti risponderà il guru
corobi, ne sono certo.
Da quanto già letto in altri thread (ma una ricerchina non potevi farla?) il supporto MiniDV è migliore perchè il filmato viene registrato (credo) senza compressione "lossy", e quindi la successiva importazione/elaborazione/rielaborazione danno risultati migliori.
Se invece devi solo mostrare il filmato fatto in vacanza, non credo tu possa apprezzare significative differenze.
D'altra parte tu stesso hai riportato indietro una VCR che registrava in formato MPEG2, e quindi "lossy".
Io direi di passare a una 3CCD Panasonic (GS280/400/500).
-
28-09-2006, 11:06 #3
Originariamente scritto da obiwankenobi
Si chiedo scusa ho letto ma dato che ho un fretta e non posso tanto cercare volevo un aiuto dai voi GURU dell'AV.. Scusate ancora..
Dato che ora ho un buono e devo quindi prendere una videocamere disponibile della Panasonic hanno la 180 .. sempre 3 CCD..
Che come letto qua e la dovrebbe essere apprezzabile..
Le vcr che registrano su DVD sono inferiori rispetto al miniDV questo me lo ptete confermare.. ??Panasonic PT-A900E - Denon Avr 2802 - SAMSUNG - DVDH860 - Diffusori 4 Wharfdale 7.2 Coda - Sub yamaha
-
29-09-2006, 09:18 #4
Originariamente scritto da revo_976
Originariamente scritto da revo_976
Il segnale viene compresso in misura molto minore nel formato DVC (basti guardare l'occupazione su hard-disk di un filmato DV acquisito da videocamera rispetto ad uno della stessa durata ed avente contenuti simili ma in MPEG-2).
-
29-09-2006, 10:02 #5
Originariamente scritto da fastleo63
Cerchero magari di farmi ordinare la 280 dato che hanno disponibile solo la 180.. Grazie per l'interessamento..Panasonic PT-A900E - Denon Avr 2802 - SAMSUNG - DVDH860 - Diffusori 4 Wharfdale 7.2 Coda - Sub yamaha
-
29-09-2006, 12:32 #6
Originariamente scritto da revo_976
Ottica (Panasonic la 180, Leica la 280)
Schermo LCD (2.5" per la 180, 2.7" per la 280)
Risoluzione immagini fisse (2.3 MP la 180, 3.2 la 280)
Stabilizzatore immagine (versione base sulla 180, Mega O.I.S. sulla 280)
La 180 costa in media, IVA compresa, EUR 549 (street price), la 280 EUR 699.
Vedi tu, si può risparmiare un pò e comunque avere un ottimo prodotto anche con la 180.
-
29-09-2006, 12:35 #7
...dimenticavo, per aver un'idea della differente qualità tra video DVC (MiniDV) e MPEG-2 (DVD-Video), basti pensare che il bitrate tipico di un DVD è intorno ai 6-8 MBit/secondo, per il DV siamo attorno ai 25!
-
29-09-2006, 17:50 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 236
scarsa qualita'
cosa vuol dire? Io ho una videocamera SONY FX 1E e sono assolutamente contento. I miei filmati in HD li vedo, in tutti i sensi, alla "GRANDE", sia sul plasma PIONEER 50", sia con il vpr SHARP Z 2000, m. 2,30 di base. Non c'e' confronto con una videocamera normale(es. l'altra mia videocamera panasonic a 3 ccd, vecchia di qualche anno, non mi ricordo il modello ma solo che l'avevo pagata £. 5.500.000). Sei sicuro di aver fatto tutti i collegamenti "giusti"?
-
29-09-2006, 18:15 #9
I problemi con le VCR che registrano in formato MPEG o comunque di tipo lossy non stanno nella normale visione e negli editing semplici (taglio e cucio), ma nell'eventuale elaborazione "avanzata" del filmato: dissolvenze, panning, interpolazioni, etc.
In questi casi il formato MPEG-2 formisce risultati molto più scadenti rispetto al DVC (MiniDV).
Per il resto non ci sono problemi: dipende quindi solo dal tipo di utilizzo/elaborazioni post-ripresa.
-
16-09-2007, 11:10 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Io ero interessato all'acquisto di una videocamera Sony - DCRSR32 a 490 euro che registra su hard disk, quindi 30 GB di disco non sono sufficienti a equiparare la qualita' di una che registra su mini-dv ?
Mi sconsigliate l'acquisto ? Quanto occupa un'ora di filmato su una mini dv ?
grazie
-
19-09-2007, 22:47 #11
Originariamente scritto da kekko24
Le Vcr che registrano su MiniDv utilizzano, invece, una compressione minore (5:1) con un bit-rate di 25MB/s.
Io consiglio sempre lo standard MiniDv (ovviamente la qualità dei video prodotti dipende molto dalla Vcr che si acquista).
Un'ora di girato in DV occupa, circa, 13GB (audio compreso).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
19-09-2007, 22:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Corobi mi consiglieresti una panasonic 320 dunque ?
O c'è di meglio a quel prezzo ?
ciao e grazie per avermi risposto
-
20-09-2007, 07:48 #13
@ revo_976:
Ti saremmo grati se facessi attenzione alle quotature integrali, che sono vietate e che hai più volte ripetuto.
Potresti cortesemente editare i tuoi messaggi?
Grazie.
-
21-09-2007, 09:37 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
è verissimo che le mini-dv utilizzano un formato meno compresso e quindi se vuoi fare un editing corposo ottieni risultati migliori col mini-dv MA ci sono delle cose che pochi dicono e non ne capisco il motivo:
1) tantissime persone che conosco e non dopo l'entusiasmo iniziale lasciano i filmati su cassettine mini-dv mentre col mpeg2 sia mini dvd sia hard disk che schede di memoria in un attimo le puoi passare sul dvd
2) per il mpeg2 esiste in molti programmi lo Smart Rendering ovvero se si vuol fare un editing basilare con qualche dissolvenza ed effetti particolari quello che succede con questa funzione è che tutto il filmato non viene assolutamente toccato e viene RE-codificato SOLO la parte dove effettuare le dissolvenze e il resto.
Insomma per dire che la tecnologia viene incontro all'utente medio e gli semplifica la vita... l'importante è sapere queste cose... tra l'altro possiedo una sdr-s150 panasonic 3ccd e stabilizzatore ottico d'immagini che registra dei video bellissimi su schede di memoria e senza parti in movimento e in pochi attimi è tutto sul dvd.
Tutto ciò serve solo a capire che tipo di utente sei nel senso che se hai voglia di passare tutto al pc e per ogni filmato che fai fare l'editing allora buttati su una mini-dv altrimenti prendine una che registra in mpeg2 stai tranquillo che un po' d'editing lo puoi fare ottenendo buoni risultati... a te la sceltaspero d'esserti stato d'aiuto
-
25-09-2007, 01:18 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
A distanza di un anno da quando è stata aperta la discussione ripropongo la domanda: qual'è la scelta "giusta" per una videocamera?
In particolare kiedo a voi guru del'AV quale sia la più accreditata videocamera tra:
1) quelle ke reg. su miniDV
2) quelle ke reg. su SD
(gli altri supporti li scarto a priori)
Il tutto considerando un budget al max di 1000€ (meglio se meno)
Un anno fà le risposte erano per lo più:
Panasonic gs500
e
Panasonic s150
Sono le stesse ancora oggi?
grazie mille!