|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Acquisto Videocamera Mini-Dv
-
19-02-2006, 21:09 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 35
Acquisto Videocamera Mini-Dv
Come da oggetto, gradirei qualche suggerimento, per un modello base-medio.
Grazie in anticipo
Roberto
-
19-02-2006, 21:44 #2
non dai molti parametri per un aiuto. non dici nemmeno un Budget a disposizione, anche se di massima.
scritta così, ti dico solo che io ho preso l'estate scorsa una Canon Mv700i e mi trovo bene.
ciao
Gianluca
-
20-02-2006, 07:17 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da spidertex
Cmq il budget e' quello.. 300-450 euro.
I parametri..beh la qualita' dell'immagine,e le regolazioni manuali.
Mi chiedevo se nella fascia medio-bassa ci fossero differenze apprezzabili di qualita' fra i vari modelli.. gradito anche qualche link :-)
Grazie mille
Roberto
-
14-03-2006, 10:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 163
Originariamente scritto da d-roby
-
14-03-2006, 18:57 #5
Per d-robi e elvenz
Innanzitutto rimarrei sullo standard MiniDv e lascerei perdere le videocamere che registrano su HD interno, su Dvd e su scheda.
Il difetto di queste Vcr sta nel formato di acquisizione (solitamente un Mpeg2) molto compresso e meno definito del DV.
Dal nastro MiniDv ci si può fare tutto comodamente:
rivederlo in tv, acquisirlo, montarlo col Pc, fare un Dvd o un Vhs. Partendo da uno standard ampiamente testato e compatibile.
Le marche che consiglio sempre sono: Panasonic, Canon, Jvc e Sony (l'ordine è casuale).
Con un budget 300/450 Euro si acquista una entry-level col rischio di ritrovarsi una Vcr che non soddisfa pienamente.
Per avere una buona Vcr (che non sgrana con poca luce, che ha la saturazione giusta, etc...) secondo me bisogna spingersi fino a 500/600 Euro (vedi Canon 850i o Panasonic GS75).
Poi c'è il salto verso le Vcr da 1,5 o più MegaPixel e più su ancora verso quelle a 3CCD (ma qui i prezzi volano, insieme alla qualità).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
14-03-2006, 19:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 163
Originariamente scritto da corobi
Allora daccorto per la miniDv.
Limitando su Panasonic e canon la scelta si sposta o sulla 850i o sulla gs75... L'unico punto a favore che darei alla 850i è il fatto di avere gli IN, che poi mi chiedo a cosa 'effettivamente' mi possono servire... Se solo per ottenere su vcr immagini provenienti da tv... non so nell'immediato l'utilizzo che ne potrei fare, o almeno per ora non mi viene in mente non essendo pratico... E quindi su questo modello sto sui 400 euro...
La gs75 invece l'ho vista a 600 euro e se in effetti mi dici che qualitativamente è migliore e la differenza si apprezza allora al diavolo questo IN (ma anche il grandangolo...) e magari opto per questa...
giuro mi sto intrippando di brutto,la scelta mica è facile...
Non nascondo che ho dato una sbirciatina alla gs400 e quella sì che è davvero uno spettacolo... (da 1300 euro)
Che dilemmi enormi!
-
14-03-2006, 19:17 #7
Gli ingressi (IN) di una videocamera servono per poter produrre un nastro da un filmato elaborato su PC, montato, tagliato, musicato e poi riversato su un nuovo nastro.
Sbaglio?
-
14-03-2006, 19:21 #8
Avere il DV IN serve per rimettere su nastro quello che hai montato col Pc (e quindi archiviarlo in alta qualità. Cosa che il Dvd non riesce a fare).
Dal MiniDv col filmato montato, poi, puoi fare un Vhs o un Dvd.
Ricordati, Elvenz, che avere un grandangolo pouò essere molto utile (paesaggi, stanze piccole, etc...).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
14-03-2006, 19:37 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 163
Originariamente scritto da corobi
Come mai in dvd non riesco ad averlo poi in alta qualità? E quindi ci sarebbe per forza bisogno di passarlo nuovamente su MiniDv per poi riportarlo in dvdcaspita spero di non aver fatto confusione!
In più con sta storia del grandangolo che in effetti può davvero essere molto utile non mi aiuti affatto!
Qui la bilancia pende verso la 850i...
Scusa quindi un'altra domanda da incompetente, ho letto già qualcosa che hai scritto su altri post ma non credo di aver capito bene un grandangolo buono da che valori lo vedi?
-
15-03-2006, 13:31 #10
Originariamente scritto da Elvenz
1/3, 1/4,7 o 1/6 di pollice?
Noi siamo abituati a rapportarci al vecchio formato fotografico, dove un grand'angolo deve essere almeno 35mm. (28mm meglio ancora).
Quindi per calcolare il grand'angolo di una Vcr devi tenere presente che un CCD da 1/6 di pollice (24,5mm.) ha una diagonale di 4,23mm.
Essendo la diagonale del formato fotografico di 43,2mm usi questa semplice proporzione:
X:43,2=Y:4,23
dove la Y è il valore del grand'angolo della Vcr (con CCD da 1/6").
Così, per esempio, la GS250 ha un grand'angolo di 2,85mm, il che vuol dire che nel formato fotografico diventa:
X:43,2=2,85:4,23 ovvero X=29,1 (cioè un 29mm. che è un ottimo grand'angolo).
Ciao
Roberto
P.S. La differenza di qualità tra una MiniDv e un Dvd sta nel formato e nel Bit-rate:
MiniDv 25Mbps. Dvd (che è un Mpeg2) max 9Mbps.Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB