|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Nikon D 200
-
03-11-2005, 08:44 #16Girmi ha scritto:
Esatto, ma io non lo vedo come un grosso limite, anzi.
A parte la necessità di abbare la focale per i grandangolari in generale la possibilità di usare normali ottiche reflex sfruttandone la zona di miglior resa può esser un vantaggio.
Per non parlare dei normali ed economici 50 mm, solitamente molto luminosi, che diventano ottimi medio tele da ritratto (presente cosa costa un 85 mm 1,4).
Tra l'altro il mio AF 20-35mm D f/2.8 diventa un banale 30-52,5mm e mi costringerebbe a fare una bella spesa per dotarmi di una focale almeno di 20mm.Mauro Cippitelli
-
03-11-2005, 08:48 #17
Il problema (storico...) del digitale è che la grana di una pellicola analogica 50-100 ISO equivale a molti Megapixel (c'è chi sostiene 16 chi oltre 20).
Allora, al di là dell'area utile del chip, c'è da tener presente che le buone ottiche hanno pur loro un costo costruttivo che dovrebbe esser correlato con la effettiva risoluzione del sensore...
Insomma, dipende sempre da cosa uno ha fatto precedentemente: se ha investito cifre rilevanti in buone ottiche (Canon, Nikon o altro) per un sistema SLR 24x36 analogico penso gli vengano i sudori freddi a dover ricomprare una serie di obiettivi dedicati per una reflex digitale...
Per uno che affronta la spesa ex-novo penso sia invece indifferente...
Personalmente fotografo ancora in analogico con un sistema Minolta X (3 corpi) e obiettivi MD degli anni '80 in attesa di una reflex digitale simil Canon EOS 5D (ovvero con sensore 24x36) a basso costo...
Ogni tanto mi faccio prestare una Canon EOS 300D...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
03-11-2005, 09:42 #18ciesse ha scritto:
Per uno che affronta la spesa ex-novo penso sia invece indifferente...
Io non sono né l'uno né (purtroppo) l'altro...
Mauro Cippitelli
-
03-11-2005, 09:54 #19maurocip ha scritto:
Stai parlando di un individuo da poco appassionato alla fotografia o molto giovane come età....
[...]
Magari poi mi stanco di attendere e non so cosa farò...
O invecchio privo di una macchina digitale mia personale o faccio una pazzia digitale (Canon EOS 5D o successiva 24x36 reali e un set di ottiche "normali" con un ulteriore corpo analogico) o continuo a rimanere appassionato di fotografia analogica (per le poche occasioni che ho di scattare con le degne reflex Minolta e ottiche a fuoco manuale degli anni '80...).
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-11-2005, 01:19 #20
Il problema è che *pare* che la Canon 5D abbia serissimi problemi con tutte le focali corte, tanto che è stata presentata dal vivo con ottiche quasi sempre sopra i 40mm.
Grossa perdita di definizione e nitidezza agli angoli.
Che poi è la ragione da sempre addotta da Nikon a motivare il suo mancato approccio al full frame.
Se vi fate un giro sul forum di dpreview trovate diversi sample non entusiasmanti, in effetti, mentre le immagini belle sono tutte in condizioni ideali: diaframma chiuso, tanta luce e basso tempo di esposizione.
Boh....
Per quel che riguarda la D200, per tornare I.T, pare si troverà a prezzi onesti (che ovviamente, come sempre, non sono quelli dell'importatore italiano) attorno ai 1700 euro solo corpo.Ciao, Peter
-
07-11-2005, 01:42 #21Peter ha scritto:
Il problema è che *pare* che la Canon 5D abbia serissimi problemi con tutte le focali corte, tanto che è stata presentata dal vivo con ottiche quasi sempre sopra i 40mm.
Grossa perdita di definizione e nitidezza agli angoli.
Che poi è la ragione da sempre addotta da Nikon a motivare il suo mancato approccio al full frame.
Nelle normali SLR, lo strato sensibile della pellicola ha uno spessore di pochi micron, a volte inferiore al micron.
In questa condizione un raggio di luce che colpisce la pellicola avrà sempre una sezione impressa grosso modo circolare, anche se il raggio fosse molto inclinato.
Come capita nei grandangolari che solitamente hanno il barilotto interno arretrato, a volte anche oltre la montatura. in questi casi i raggi più esterni possono avere inclinazioni superiori ai 45°.
Nelle digitali invece, la distanza fra la superfice del sensore e l'elemento sensibile vero e proprio è molto maggiore rispetto alla pellicola. Questo a causa degli strati protettivi, del filtro IR ecc….
Questa condizione rende i sensori poco propensi ad accettare i raggi luminosi inclinati.
L'ottimizzazione delle ottiche digitali sta proprio nel cercare di ottenere, il più possibile, raggi perpendicolari all'elemento sensibile.
È ovvio che a parità di lunghezza focale e di tiraggio dell'ottica un sensore in formato Leica sarà più colpito da raggi obliqui ai bordi rispetto a quello in formato APS.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-11-2005, 09:23 #22Peter ha scritto:
Il problema è che *pare* che la Canon 5D abbia serissimi problemi con tutte le focali corte, tanto che è stata presentata dal vivo con ottiche quasi sempre sopra i 40mm.
Grossa perdita di definizione e nitidezza agli angoli.
Che poi è la ragione da sempre addotta da Nikon a motivare il suo mancato approccio al full frame.
e anche se è vero quello che dice girmi relativamente alle ottiche per sensori digitali, trovo veramente strano che Canon prenda una topica del genere quando è noto che il vantaggio del sensore pieno è solo per l'uso del grandangolo, obiettivo principe dei fotoreporter....
Se veramente fosse così, nikon ancora una volta dimostrerebbe tutta la sua serietà, rinunciando ad una soluzione molto "marketing" ma con problemi qualitativi....
Comunque la d200 è la prima cosa che punterò dopo aver finito l'impianto HT....Mauro Cippitelli
-
27-01-2007, 09:05 #23
Riesumo questo thread... ho appena preso una D200. Sono stato in Florida e passando davanti a un negozio l'ho trovata a 1290 USD. Non ho resistito!
Dai primi scatti sembra promettere bene, ma verifico appena torno su pc (sono ancora in aeroporto).
Adesso mi toccherà vendere la mia fida D100...