Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    21

    Riversamento filmati digitali da un supporto DV ad un Hard Disk


    Sto riversando filmati da cassette DV (registrate in qualità SP) all'hard disk del mio video recorder. Anche su quest'ultimo supporto ho registrato in qualità SP, nella convizione che non avrebbe senso utilizzare livelli di qualità superiore ... Ma è veramente corretta questa mia intuizione?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Riversamento filmati digitali da un supporto DV ad un Hard Disk

    effevi.otto ha scritto:
    Sto riversando filmati da cassette DV (registrate in qualità SP) all'hard disk del mio video recorder. Anche su quest'ultimo supporto ho registrato in qualità SP, nella convizione che non avrebbe senso utilizzare livelli di qualità superiore ... Ma è veramente corretta questa mia intuizione?
    Per avere una risposta più precisa dovresti dire che cosa vuoi fare dei filmati (riversarli su DVD o vederli direttamente da HD), e le specifiche della compressione in modalità SP del tuo HD recorder (non è uguale in tutti i modelli), oppure il modello dello stesso.

    Infine, se il tuo HD recorder avesse solo la DV in e non la DV out, sarà molto meglio che tu riverersi i filmati anche su PC, altrimenti in caso di necessità li tiri fuori dall'HD recorder solo tramite DVD con i limiti imposti dal formato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    21
    Sicuramente li riverserò su DVD, ma potrei anche decidere di mantenerli sui 250 GB dell'hard disk (almeno finchè ci sarà spazio); perchè, c'è differenza?
    Per quanto riguarda la seconda domanda, so solo dirti che la mia macchina un Sony RDR-HX1000.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    La differenza c'è.
    Lo standard SP del MiniDv è diverso dall'SP del Dvd recorder.
    Tieni conto che il formato DV ha un data rate di 25 Mb/s, mentre l'Mpeg2 dei Dvd varia da un minimo di 1 Mb/s ad un massimo di 9,8 Mb/s (normalmente i Dvd che trovi in commercio sono registrati con un data rate di circa 6,5 Mb/s).
    Ora, io ho un Sony RDR GX700 (caratteristiche come il tuo ma senza HD) e quando riverso i filmati su Dvd (da Pc via firewire) posso scegliere la qualità di registrazione tra: HQ-HSP-SP .... etc. (purtroppo sul manuale di istruzione non c'è scritto a quale data rate corrispondono le varie sigle. I soliti ignoranti).
    Quindi se vuoi riversare col massimo della qualità devi selezionare il modo di registrazione HQ.
    Attenzione, però, ho notato che con questa modalità (HQ) alcuni Dvd non sono leggibili dai Pc e fanno fatica anche su lettori Dvd economici (fai delle prove).

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    effevi.otto ha scritto:
    Sicuramente li riverserò su DVD, ma potrei anche decidere di mantenerli sui 250 GB dell'hard disk (almeno finchè ci sarà spazio); perchè, c'è differenza?
    Per quanto riguarda la seconda domanda, so solo dirti che la mia macchina un Sony RDR-HX1000.
    Ho cercato un po' in rete ma non ho trovato le caratteristiche del RDR-HX1000.
    Magari qualche forumer ce l'ha e potrà indicarti meglio.

    Comunque in linea di massima il formato DV è qualitativamente superiore al formato Mpeg2 usato per i DVD (ovviamente a prescindere dalla qualità della DV Cam).

    Quindi la conversione da DV a DVD comporta una perdità di qualità, se il lavoro finisce li, va bene. Ma se vuoi usare i DVD come archivi per future diverse elaborazioni, allora dover ripartire dagli Mpeg2, non avendo più il materiale DV, vorrà dire un ulteriore perdita di qualià a causa della necessaria ricompressione.

    Il livello di compressione scelto dipende anche da quanta roba (minuti) devi mettere su ogni DVD.

    Quindi se non vuoi intasare il PC ma hai comunque la necessità di avere materiale rieditabile, allora dovresti riversare i DV sfruttando la qualità più alta che il tuo HD recorder offre. Solitamente consente di mettere un'ora di filmati su un DVD da 4,7 GB.

    In caso contrario, se il DVD non dovrà più essere rieditato puoi anche spingerti in compressioni maggiori per metterci anche un paio d'ore.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    21
    Grazie a Girmi e Corobi per le risposte.
    Mi intendo pochissimo di queste cose, ma ho capito che, se non ho problemi di "storage", e non sapendo esattamente come utilizzerò in futuro di questi digitali, mi conviene comunque utilizzare il livello di qualità migliore (HQ) di cui dispone il mio recorder.
    Inoltre ho capito che non conviene buttare via le cassettine DV, non solo perchè possono rimanere come preziose copie di back-up (che potrei comunque avere copiandole anche anche sul PC o sui DVD), ma soprattutto perchè la qualità del filmato in esse contenute rimane sempre la migliore. Giusto?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    effevi.otto ha scritto:
    Inoltre ho capito che non conviene buttare via le cassettine DV, non solo perchè possono rimanere come preziose copie di back-up (che potrei comunque avere copiandole anche anche sul PC o sui DVD), ma soprattutto perchè la qualità del filmato in esse contenute rimane sempre la migliore. Giusto?
    In linea di massima si.
    Ma ovviamente tutto dipende dall'uso che devi fare del materiale.
    Se sono "lavori" da conservare è un conto, se sono i filmati delle vacanze è un'altra cosa.
    Qualunque sistema di archiviazione tu scelga ha dei costi, che siano commisurati all'uso.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    effevi.otto ha scritto:
    Non conviene buttare via le cassettine DV, non solo perchè possono rimanere come preziose copie di back-up (che potrei comunque avere copiandole anche anche sul PC o sui DVD), ma soprattutto perchè la qualità del filmato in esse contenute rimane sempre la migliore. Giusto?
    Correttissimo

    E poi, capperi, oggi una MiniDv (meglio sempre Fuji) te la porti a casa con meno di 3 Euro!
    Tienile sempre in archivio, non si sa mai .....

    Ciao

    Roberto

    P.S. Ti consiglio, inoltre, di usare sempre nastri vergini e non utilizzare MAI il primo minuto (tieni su il tappo della vcr e registra a vuoto per 60").
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •