Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803

    nikon coolpix 5600 a 199€, è una buona entry level?


    Ho visto che in giro ci sono delle offerte dove vendono la 5600 a 199€

    Io ho sempre trattato la fotocamera digitale come la lebbra, da analogico convinto, preferisco la pellicola

    Ma in questo periodo mi trovo/erò per un paio d'anni a dover fare una quantità indescrivibile di foto "pro memoria" in quanto dovrò finire una casa attualmente al grezzo, ed ecco che vien comodo fotografare un pavimento, serratura, o una qualsiasi soluzione che piace e si trova passeggiando per la città.

    Di quì ho bisogno di avere un affare grande come un pacchetto di sigarette sempre con me pronto ad essere usato per "cogliere gli attimi" visto che il corredo fotografico "ufficiale" con i suoi 7 Kg è un po' affaticante.

    Ora, quello che cerco io deve rispondere alle seguenti esigenze:

    - costare poco
    - non avere batterie dedicate ma "volgari" stilo, meno efficienti del litio, ma reperibili a pochi euro al supermercato, dandomi la possibilità di avere sempre una coppia di batterie di "salvataggio" nel brsellino.
    - essere piccola, così è in seduta stante nella borsa della "femena"
    - fare foto decenti, ed in particolar modo gestire decentemente le scene scure.
    - Appartenere ai marchi che fanno macchine fotografiche per "mestiere" non perchè sono razzista, ma perchè poi si ha in corredo un pacchetto software, e driver solitamente ben fatti.

    Trovate che la piccola 5600, sia in grado di svolgere discretamente questo difficile incarico che sto per assegnargli?
    Esiste qualche altro prodotto (più economico) al quale posso affidarmi?

    Io ho beccato questo sito dove si vedono delle foto, non mi sembra affatto male, sopratutto sulle basse luci.

    Grazie in anticipo per i consigli.

    Ilario.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    la coolpix specifica non la conosco, ma mi trovo su quasi tutto quello che hai detto...
    - Ho un corredo professionale (nikon F5 - nikkor AFS 80-200 f/2.8 - nikkor AFD 20-35 f/2.8 - Moltiplicatore nikkor TC-20E II per ottiche AFS - Nikkor AFD 50 f/1.4 - nikkor reflex 500 f/8 - flash nikon sb-28 - filtri vari B+W - ecc)
    - e' pesante
    - le dia sono enormemente migliori del digitale
    - ecc...

    però questa estate in sardegna con la Canon Ixus 430 che ho regalato a mia moglie abbiamo fatto una vagonata di foto carine (mi sono portato anche la macchina di scorta, una nikon f70 con Sigma 28-70 f/2.8), godibili, verificabili....

    Insomma non solo ti consiglio una digitale come blocchetto per appunti, ma sta cominciando a vacillare anche la mia fede analogista ultraconvinta....

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803
    Mauro,

    Anche io, più in piccolo di te ho: nikon F90x - Tokina ATX Pro 28/70 - AF 80-200mm f/2.8 D ED - flash nikon sb-28.
    Uso solo Velvia 50, faccio stampare solo su cibacrome. e uso uno scanner minolta per archiviarle.

    E sono tutt'ora convinto dell'analogico.

    Anche se vedendo certe foto (le stavo proprio guardando adesso) fatte dalla nuova top gamma........

    sali questo link

    ed effettivamente il gap è sempre più contenuto.

    Rimane la grande rottura di scatole sul tiro degli obbiettivi, rimane un costo iniziale molto importante, rimane la vita effimera dell'oggetto, delle memorie, e di tutto quello ce orbita attorno a questa tecnologia.

    Ma il pensiero di cosa sarà questa macchina tra 10 anni, e com'è considerata la mia F90X ancora oggi, dopo 10 anni....... mi fa pensare che sono oggetti dedicati esclusivamente ai professionisti.

    Tieni duro,

    Ilario.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    grazie del link
    in quanto al tenere duro, ci sto provando ma:
    1) uso velvia anche io, ma da quando ho ottimizzato lo schermo per uso HT le dia non le posso più proiettare e devo farlo sul trespolo
    2) il cibacrome è in via di dismissione. A terni già non è più disponibile.
    3) le foto fatte su negativo sono sviluppate e stampate sempre peggio (o quasi l'impressione che i laboratori si siano ormai "settati" sullo sviluppo di foto digitali...

    Insomma ora mi farò stampare qualche foto fatta con la Ixus su carta fotografica, la confronterò con scatti analoghi fatti con la f70, farò dei confronti e poi ti saprò dire....

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    io ho la nikon coolpix 4600 da qualche settimana (la sorella minore da 4 mp della 5600) e ti devo dire che le foto 20*30 stampate su carta fotografica vengono meglio rispetto alla canon prima 135 a pellicola, quindi vai sul sicuro con la coolpix; in più le macro e le foto notturne con cavalletto sono straordinarie e prive di rumore digitale
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Paolox ha scritto:
    e ti devo dire che le foto 20*30 stampate su carta fotografica vengono meglio rispetto alla canon prima 135 a pellicola
    è proprio la prova che mi accingo a fare....
    se per "disgrazia" succederà quello che dici, potrei cominciare a desiderare una reflex digitale... (non credo avrò mai il coraggio di vendermi la F5.... )
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: nikon coolpix 5600 a 199€, è una buona entry level?

    ango ha scritto:
    Ho visto che in giro ci sono delle offerte dove vendono la 5600 a 199€
    Ciao Ilario.
    La Nikon 5600 è sicuramente una buona machinetta ed il prezzo non mi sembra niente male, la si vede a ben di più..

    Questa primavera, a maggio, ho regalato una piccola digitale alla mia donna.
    Visto che la usa tre volte all'anno non era il caso di spendere troppo e mi sono orientato alla fascia € 200/300 che comprendeva anche la Nikon 5600 (sui € 280 allora).

    Fotografo da quasi trent'anni e sono molto pignolo. Somma le due cose ed il risultato è stata una lunga ricerca su diversi modelli.

    Alla fine ho preso una Pentax Optio s50 per diversi motivi.
    Fra i quali: corpo in metallo (almeno parzialmente, la 5600 è tutta plastica)
    sensibilità fino a 400 ISO (200 per la 5600)
    alimentazione con batterie standard AA (come la 5600, impotate per non restare a piedi)

    A maggio COMET (BO) faceva una buona offerta che la rendeva circa € 30 più economica della 5600, in pratica il costo del caricabatterie degli accumulatori (da 2.500 mA) presi a parte, che sono invece compresi con la 5600 (non so quanti mA).

    Per quanto riguarda la qualità fotografica, non ho usato la 5600. Ma ho usato altre Coolpix (900, 5700) e puoi stare tranquillo per la fascia di prezzo.
    Anche la Pentax non mi deluso affatto, sto stampando in questi giorni qualche scatto delle ferie.

    Per le dimensioni sono due pesi piuma, stanno dappertutto, magari fai una prova tattile dal vivo da MW o simili.
    Solo attento agli obiettivi retrattili (plasticosi su entrambe), se tua femmena butta la macchinetta in borsetta senza avrela spenta prima posso essere guai.

    Un consiglio personale, due schede da 64MB piuttosto che una da 128MB, Due da 128Mb piuttosto che una da 256MB e così via, è più sicuro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    maurocip ha scritto:
    la coolpix specifica non la conosco, ma mi trovo su quasi tutto quello che hai detto...
    Bel corredo, complimenti.
    Prova a vacillare del tutto e comincia ad affiancarci una piccolina tipo la D50, il peso complessivo cambierà poco (direi un chiletto in meno max), ma con quelle ottiche non avrai difficolà a fare paragoni.
    Il paragone con la Ixus, a mio avviso, non ha molto senso.

    Al limite se tu ne avessi la possibilità (se hai una P.I.), puoi noleggiarne una, anche migliore della EOS350, per un giorno.

    Qui a Bologna ci sono un paio di negozi, o per meglio dire dei magazzini, che noleggiano tutto, anche le ottiche volendo, ma solo ai possessori di P.I.

    Questo è uno di quelli dove vado io, ma non ha sedi in zona tua,
    http://www.unionfotomarket.it/
    sarebbe un servizio risevato ai fotografi, ma io sono solo grafico e me ne ho usufruito lo stesso più volte (ma sono cliente da vent'anni).

    Esistesse a Terni qualcosa di simile, ti togli la curiosità con poco.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803
    Grazie a tutti per il contributo.

    Tutti molto gentili.

    In ordine....

    Ciba non è morta! è stata rimossa dal mercato consumer.

    Io vado a VI, e trovo un laboratorio per professionisti che stampa 20x30 le mie diapo ad un prezzo secondo lui alto 5€ .

    mi ha offerto anche la possibilità di andare in stampa su ciba, una scansione fatta sulla diapo (fatta da lui) , e mi garantisce che escono meglio che con il processo "classico" in quanto ha tutta la catena scansione->monitor->stampa certificata. e quindi può recuperare qualche difettino, e aggiustare l'esposizione, come naturalmente non potresti fare a manina!

    Insomma la tecnologia c'è, come c'è ancora ciba.... bisogna rompere le balle, a 360° io sono arrivato a chiamare in ilford italia, e chiedere quali fossero i laboratori che utilizasero ciba .

    Con la stampa in digitale i laboratori si strofinano le manine alla grande.

    Prima una diapo se te la stampavano col c@*o accendevi il banco luminoso, mettevi la foto in fianco e c'era poco da filosofeggiare, adesso è colpa che non hai il monitor apposto, o la macchina che non ha il bianco bilanciato, insomma è sempre colpa di qualcun'altro.....

    e i risultati che si ottengono con una ciba sono solo un ricordo.

    Ilario.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    ango ha scritto:
    Ciba non è morta! è stata rimossa dal mercato consumer.
    a Terni invece non si trova proprio più ed è un po' costoso andare fino a Vicenza

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Girmi ha scritto:

    Il paragone con la Ixus, a mio avviso, non ha molto senso.
    non sono mica così sprovveduto....
    Il confronto di cui parlavo lo faccio tra la Ixus e le foto fatte con la F70+sigma 28/70 f2.8 (un vetro non esaltante) su pellicola fuji da 200 ISO...

    Per la reflex ho fatto qualche scatto con la D70, ma non l'ho fatto a parità di obiettivi e soprattutto non ho visto il risultato su carta....
    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803
    maurocip ha scritto:
    a Terni invece non si trova proprio più ed è un po' costoso andare fino a Vicenza
    Hai chiamato in ilford?

    adesso sarà da un anno che non stampo, ma sia il venditore che il distributore, erano tranquilli su Ciba, in particolar modo il laboratorio, non pensava minimamente ad usare qualcos'altro.

    Torno a ribadire che lavora esclusivamente per fotografi professionisti per preparazione di cataloghi, fiere, cose così.

    c'è da dire che l'uso di cibacrome è ridotto all'osso, parlando con il distributore ilford, mi ha dato 2 soli nominativi in tutto il triveneto. fortuna che uno è "solo" a 30 Km da casa mia.

    Ciba è una carta molto particolare, o la ami o la odi.

    Sicuramente ci sono altri prodotti validi in commercio, il messaggio che volevo dare io è diverso, oggigiorno per avere in mano stampe di qualità da diapo BISOGNA trovare un professionista.

    fino a 2 anni fa i principali laboratori avevano il repartino dedicato alla stampa fatta bene con l'omino che lo faceva di mestiere. Oggi il repartino non c'è più, e la diapo viene scansionata e stampata in automatico, senza che nessuno del mestiere desse una aggiustata.

    Questa è stata la mia esperienza dalle mie parti!

    Ilario.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    ango ha scritto:
    Io vado a VI, e trovo un laboratorio per professionisti che stampa 20x30 le mie diapo ad un prezzo secondo lui alto 5€ .

    mi ha offerto anche la possibilità di andare in stampa su ciba, una scansione fatta sulla diapo (fatta da lui) , e mi garantisce che escono meglio che con il processo "classico" in quanto ha tutta la catena scansione->monitor->stampa certificata. e quindi può recuperare qualche difettino, e aggiustare l'esposizione, come naturalmente non potresti fare a manina!
    Scusa Ilario, ma quello che ti hanno detto mi sembra strano.
    Intanto un Ciba 20x30 a € 5 poteva costava 15 anni fa, potrei cercare vecchie fatture ma un 30x40 era oltre le 20.000 + IVA, in secondo luogo il Ciba usato per un stampa digitale (su carta chimica) mi sembra molto, molto strano visto il procedimento di stampa che deve subire.

    A livello professionale (parlo del mio settore, pubblicità) non se ne vedono da anni, si usavano spesso per mandarle in fotolito o agli editore al posto delle diapo, ora si mando files.

    Oggi, al massimo un processo di stampa interamente analogico lo fanno in C41 con degli internegativi, roba lunga e costosa, per usi molto particolari.

    Mi sembra poi di aver letto tempo fa (ma dovrei cercare l'articolo per essere sicuro) che la Ilford (quel che ne rimane) ha sospeso la produzione del Cibacrome.

    Magari sono prezzi da esaurimento scorte, ma uno dei difetti del Cibacrome era proprio la scarsa durabilità degli acidi.
    Non vorrei vi foste capiti male.

    Ciao
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    maurocip ha scritto:
    non sono mica così sprovveduto....
    Lo sarei io se lo avessi pensato.

    Per la reflex ho fatto qualche scatto con la D70, ma non l'ho fatto a parità di obiettivi e soprattutto non ho visto il risultato su carta....
    Sarebbe la prova da fare, stessi obiettivi (magari compensando con gli zoom il differente fattore d'ingrandimento) e stesso processo di stampa (sia su digitale o chimico).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Entry Level


    Ciao,

    dipende da quanto insorontabile e' la soglia dei 199 euro per una fotocamera. Allora, se non e' troppo vincolante il 199, io fossi in te andrei sula Fuji Finepix E550, che trovi a circa 290 euro.

    Ora, cosa ha questa fotocamera in piu' secondo me:

    1) Il CMos delle Fuji e' il migliore, questo per la posizione dei singoli pixel all'interno del cmos che sono affiancati (perdonatemi il termine che non credo corretto) esagonalmente; questo da uno Sharpness notevolmente maggiore rispetto ai sensori classici ed una definizione che permette a Fuji di interpolare fino a 12Mp le foto con risultati molto molto accettabili specie per ingrandimenti.

    2) sono 90 euro di piu' ma la risolzuione reale di 6Mp e interpolata credo valga la differenza: non ci pensi piu' per un bel pezzo.

    3) Ha uno zoom ottico 4X che non e' affatto male (F 2.8 5.6) e quindi 32-130 contro 35-105; questo abbinato a una focale un pelino migliore.

    Queste le mie considerazioni; in particolar modo la prima non e' da sottovalutare... mi dirai: ma perche' te non hai fuji ma una Canon? Smeplice, quando la acquistai io trovai un abuona occasione per la D60 e le fuji reflex ancora non avevano 6mp relai altrimenti....

    Ciao.

    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •