|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: quale reflex digitale?
-
02-09-2005, 11:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
quale reflex digitale?
Ciao a tutti.
Sono in procinto di abbandonare la cara amata reflex tradizionale a favore di una nuova reflex digitale, dopo essere passato attraverso una fasi di "convivenza" fra una Nikon Coolpix digitale (quindi una "compatta") e la reflex 24x36.
Nella fascia di prezzo amatoriale esistono oggi un modello Canon (EO 350) uno Nikon (D50) e un'Olympus (E300, sistema quattro terzi, che non ho ben capito cosa voglia significare) che hanno attratto la mia attenzione.
C'è qualcuno che magari già possieda uno di questi modelli che possa aiutarmi ad orientare la mia scelta nel modo migliore (visto che come fascia di prezzo sono equivalenti)?
GRAZIE!!!
-
02-09-2005, 11:54 #2
Re: quale reflex digitale?
castoro66 ha scritto:
[...]
Nella fascia di prezzo amatoriale esistono oggi un modello Canon (EO 350) uno Nikon (D50) e un'Olympus (E300, sistema quattro terzi, che non ho ben capito cosa voglia significare) che hanno attratto la mia attenzione.
C'è qualcuno che magari già possieda uno di questi modelli che possa aiutarmi ad orientare la mia scelta nel modo migliore (visto che come fascia di prezzo sono equivalenti)?
[...]
E300 di Olympus adotta un sensore "quattro terzi" nel senso che, invece di mantenere il fattore di forma del fotogramma 36/24 = 1.5 ha adottato 4:3 ovvero 1.33.
Spiegato da Olympus: "Four Thirds solves this phenomenon. As the lens is always fully optimised to suit the sensor, you don’t have to contend with expensive wide-angle lenses that do not attain their intended specification – the angle of view you expect is the angle of view you get."
Ovvero gli obiettivi tradizionali, pensati per le pellicole, mal si adattano ai più piccoli sensori digitali. Così Olympus ha ridisegnato le ottiche della sua serie reflex ottimizzandole otticamente per i sensori digitali.
Le altre due (Canon e Nikon) hanno caratteristiche simili, ma non uguali e non saprei dire quale delle due è meglio dell'altra...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
02-09-2005, 12:44 #3
Re: quale reflex digitale?
castoro66 ha scritto:
Nella fascia di prezzo amatoriale esistono oggi un modello Canon (EO 350) uno Nikon (D50) e un'Olympus (E300, sistema quattro terzi, che non ho ben capito cosa voglia significare) che hanno attratto la mia attenzione.
Su Il Fotografo, sempre di agosto, c'è il report di uno stage fatto a Misano durante il GP di San Marino di Superbike, con diverse foto a doppia pagina, tutte fatte con il sistema Olympus E-1 (da 5 MP la E300 è 8 MP) e le ottiche dal 7-14 f 4 al 300 f 2.8.
Dovrebbero essere ancora in edicola per qualche giorno.
Certo che se hai già una reflex e delle ottiche valide, dovresti prima considerare le digitali della stessa marca (se esistono).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-09-2005, 13:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
Purtroppo la mia reflex è una Olympus e la casa non supporta gli obiettivi con l'innesto classico che possiedo con le proprie digitali attuali (come ad esempio fa Canon).
Di confronti e "prove su strada" sulle varie riviste ne ho letti più d'uno... con il risultato di essere ancora un po' confuso perchè alla fine non ne ho ricavato la netta sensazione di quale dovesse essere la macchina più adatta alle mie esigenze.
Al momento, sulla base delle impressioni raccolte, la mia preferenza va a Canon, ma non ho ancora deciso.
Anche perchè il costo delle macchine (e delle ottiche) sconsiglia acquisti avventati ed intendo poi tenermi la macchina a lungo
(salvo impresti! Ho avuto una Pentax reflex per un mese, poi si è guastato il CCD ed ho atteso tre mesi la riparazione finchè, convinto dal negoziante, ho accettato la sostituzione con un altro modello - la macchina era già fuori produzione -, poi non ritirato e sostituito con la Nikon Coolpix, che fin qui mi ha invece soddisfatto).
-
02-09-2005, 13:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Varese
- Messaggi
- 651
io ho una d70 che i miei mi hanno regalato lo scorso natale. è una bomba!!
-
06-09-2005, 18:00 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 215
Posseggo la eos 350d da maggio e devo dirti che è una grande macchina semplice da utilizzare ma anche sofisticata nelle sue possibilità operative.
Mi sento di consigliartela.
Considera però che conosco le altre solo per gli articoli pubblicati dalle riviste specializzate.
Ciao.
-
06-09-2005, 18:47 #7
Tò, qualcuno delle mie parti.
Io ho appena passato tutti i drammi ed elucubrazioni collegati ad un cambio così epocale, dopo oltre trent'anni di fotografia normale.
Un paio di anni fa mi avevano regalato una Olympus Camedia da 4 Mp che ho usato molto poco, poi ho inziato ad usarla qualche volta, piccola e comoda ed ho cominciato a prendere gusto alla foto digitale.
Un mese fa ho deciso di passare un po' più seriamente al digitale.
Il dubbio era tra Nikon D50 o D70 e la Canon 350.
Ho letto un po' delle riviste suelencate e molto in rete, specialmente un sito con prove molto approfondite e foto test fianco a fianco:
http://www.dpreview.com/
Sito molto interessante e fornito di test di moltissime fotocamere.
Avevo deciso per una Nikon, all'atto dell'acquisto il negozio era momentaneamente sprovvisto del Kit D70 ed ho deciso di prendere la D50 (le differenze non sono fondamentali e la D50 ha una progettazione leggermente più nuova).
IL costo per il kit (corpo + ob. af 18-55 f. 3.5-5.6 + mem da 256 MB) + un ob. af 80-200 f. 4.5-5.6 usato, ma come nuovo, è stato di 860 €, con garanzia Nital, di importazione parallela avrei risparmiato 70-80 € ulteriori.
Come mi trovo ? Molto bene, ho fatto molte foto in situazioni diverse e i risultati sono stati ottimi, ho acquistato anche una scheda da 1 GB, così non ho problemi di spazio e posso scattare in formato RAW tranquillamente.
Purtroppo avevo/ho una Canon e non ho potuto usufruire di alcuna ottica che, comunque, non avrei potuto utilizzare neanche se avessi acquistato una Canon.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2005, 19:58 #8
Ottiche Canon
nordata ha scritto:
Purtroppo avevo/ho una Canon e non ho potuto usufruire di alcuna ottica che, comunque, non avrei potuto utilizzare neanche se avessi acquistato una Canon.
La EOS350D, La EOS300D come le altre digitali Canon fino alla 1Ds Mk II dovrebbero supportare quasi tutte le ottiche EF, magari con qualche limite relativo a qualche automatismo o al barilotto interno molto arretrato come in qualche supergrandangolo o Fisheye, per via della essessiva diagonalità dei fasci luminosi.
Ma la maggior parte dovrebbe andare bene.
Soprattutto con CMOS di taglia ridotta.
Diverso è il discordo se hai macchine dell'epoca della FTb o ottiche FD.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-09-2005, 22:40 #9
E' ovvio che parlavo di ottiche FD.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-09-2005, 09:23 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
Nordata, non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi indicato il link a dpreview.com!
Avevo una mezza idea di acquistare Canon ma ora sto seriamente rivalutando Nikon (e così torno al dilemma iniziale).
Ma almeno ho escluso Olympus e ho potuto fare alcune considerazioni sulle due contendenti, valutando foto scattate in condizioni "critiche" e con ottiche standard (comunque indicate, ottime le informazioni a disposizione su tempi / diaframmi / correzioni / ISo / etc riportate per ogni scatto).
Ti farò sapere come finisce, sabato penso di acquistare.
-
08-09-2005, 21:44 #11castoro66 ha scritto:
Avevo una mezza idea di acquistare Canon ma ora sto seriamente rivalutando Nikon (e così torno al dilemma iniziale)
Una sola ottica discreta di costa più di un corpo macchina entry level.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-09-2005, 10:16 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
Ho comprato la Canon.
Ovviamente non so dire adesso se erano migliori o meno le macchine della concorrenza, comunque una giornata e mezza di test e di prove con scatti in diverse condizioni (utilizzando l'ottica 18-55 fornita in kit con la macchina) mi hanno convinto della bontà dell'acquisto.
Ho potuto notare una resa dei toni dell'incarnato molto buona, un supporto valido del flash integrato e una esaltante resa con sensibilità ISO 800 e 1600 ("rumore" contenuto e buoni dettagli nelle immagini, anche in condizioni di luce critiche (quasi buio, con una lampadina da 25 watt in un angolo ad illuminare una stanza 4 mt x 3, per la prova a 1600 ISO - scatto eseguito a macchina in mano con risultato sorprendente).
Validi anche i risultati ottenuti in esterni ed interni in varie condizioni di luce naturale e artificiale.
Rispetto a prove fatte con la Nikon D70 di un amico le immagini mi sembrano più equilibrate tonalmente, con colori un po' meno vivaci e saturi (ma più reali) ed un contrasto leggermente inferiore.
Cose tuttavia ovviabili se si preferisce un contrasto ed una saturazione superiori, in quanto la macchina ha tre livelli di regolazione impostabili in ripresa, oltre al software in dotazione.
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, in particolare a NORDATA per la segnalazione che lui sa.