Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Telecinema...

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160

    I tentativi fin quì fatti per riversare i films super8 in videocassetta o digitale non sono mirati a creare un effetto retrò, molto bello e particolare, ma a rendere le immagini riversate nel modo migliore possibile e con meno difetti che si può, oltretutto spesso si tratta di filmati con tanto di sonoro, anche quest'ultimo merita un riversamento per quanto possibile perfetto.

    Occhio quindi all'allineamento della testina audio che sia quanto più centrata possibile alla pista sonora in modo da rendere bene anche i suoni più acuti.

    Per ciò che riguarda le immagini bisogna curare diversi aspetti che vanno dalla pulizia dell'obbiettivo alla pulizia dello stesso film che spesso è pieno di polvere e spuntinature (caratteristiche e d'effetto ma deleterie ai fini di un perfetto riversamento).

    Anche la lampada all'interno del prt dev'essere perfettamente centrata in modo da avere un'illumunazione uniforme, inoltre è importante che sul camcorder venga fatta la taratura del bianco manuale sulla proiezione in assenza di pellicola.

    Descrivo in maniera più dettagliata com'è fatto il "cuore" riflessivo del sistema: trattasi di una scatola vagamente cubica di colore nero, con 2 lati chiusi, un lato con un vetro bianco opaco 4/3 (dove si forma l'immagine che verrà inquadrata) e un lato aperto dove è proiettato il film dove all'interno trovasi uno specchio disposto in diagonale, quindi a 45 gradi rispetto al fascio di luce che viene riflesso sul retro del vetro bianco traslucido.

    Come puoi vedere si tratta dei comuni sistemi che si trovano in commercio che si aprono come due pagine di un libro e che, in questo caso sono fissate per bene all'nterno di un telaio cubico per renderlo più solido e stabile. E' bene che ambedue le apparecchiature siano collocate il più lontano possibile dalla "scatola" ed abbiano il rispettivo zoom regolato circa al massimo ingrandimento in modo che si eviti al massimo l'effetto palla di luce al centro dello schermo quantomai sgradevole.

    Molta cura bisogna avere inoltre nella messa a fuoco del proiettore che può facilmente variare, specie se si tratta di pellicola con varie giunture e/o spezzoni di varie marche (agfa-kodak-perutz) montate assieme, bisogna essere pronti a rimediare la messa a fuoco in microdecimi di secondo

    Altro punto importante ai fini di un buon sonoro, oltre che di un'immagine stabile è la formazione del riccio di pellicola all'interno del sistema di trascinamento che deve essere sufficientemente ampio ma non eccessivamente; tale riccio permette di smorzare le ripercussioni degli scatti dei fotogrammi nel sonoro ed anche a non far "ballare" le immagini.

    Un'ultima annotazione riguarda la qualità della videocamera che, manco a dirlo è fondamentale, sia per la resa dei colori ma anche per la nitidezza. Ah, livellate bene l'inquadratura perfettamente in bolla per non correre il rischio che ogni palazzo penda come la torre di Pisa.

    Spero così di esser stato utile a quanti si volessero cimentare in quest'operazione utilizzando mezzi di facile reperibilità e soprattutto a prezzi abbordabili.

    Ciao e a presto.

    Enzo.
    Ultima modifica di superpricchio; 23-05-2005 alle 18:05

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1

    Citazione Originariamente scritto da superpricchio
    Per riprendere il discorso poc'anzi interrotto, partirei proprio dal proiettore super8: un FUMEO semiartigianale del 1978, un mulo di prt, robusto e pesantissimo che non volevo danneggiare nei limiti del possibile per poterlo convertire all'uso da me richiesto.

    Il problema più grosso che avevo sempre avuto nel riversare le pellicole (ne ho tantissime di carattere familiare con tanti cari ricordi ed a cui tengo troppo) era sempre stato, oltre che la resa qualitativa scadente che addebitavo per buona parte al camcorder, anche al notevole sfarfallio che veniva fuori, specie con i filmini girati a 24 ftg/sec che per mia fortuna erano pochi, infatti con quelli girati a 18 ftg/sec il problema era relativamente insignificante. A quel punto mi sono messo a riflettere e, avendo in varie occasioni smontato il proiettore per vari ritocchi e regolazioni, ho inquadrato il problema e, andando un pò a tentoni ma sicuro della mia teoria di funzionamento (un'otturatore formato da 3 pale che, ad ogni giro completo compie un 24° di sec. ma solo una delle tre pale chiude all'obbiettivo il cambio tra un fotogramma e il successivo mentre le altre due servono a scandire una sequenza ciclica di luce compatibile con la visione a 24 ftg/sec che inganna l'occhio umano ma non le apparecchiature video che, come sappiamo nello standard PAL hanno bisogno di 50 cicli al sec. o sottomultipli di essi come ad es. 25 ftg/sec.

    A questo punto c'era da scegliere fra 2 soluzioni: o elevare la velocità a 25 ftg/sec non risolvendo del tutto il problema, oppure lavorare sia sulla velocità ( mi sono fatto fare da un mio amico tecnico elettronico una scheda con regolatore di giri motore) che agendo sulle 3 pale, infatti avevo capito a ragione che per avere piena compatibilità con la frequenza PAL, bisognava avere solo 2 pale diametralmente opposte in modo che ad ogni giro completo dell'otturatore, la luce si frazionasse in 2 parti ogni secondo (il doppio di 25 è 50, come la scansione televisiva) e non in 3 parti ogni secondo in quanto non compatibile con la suddetta scansione PAL.

    Detto fatto ho sfilato con molta cura l'otturatore con tre pale, ne ho segate due ed ho fatto in modo da inserirne una delle due, diametralmente opposta. Così facendo, però avrei definitivamente convertito il proiettore per l'uso telecinema, precludendomi il consueto uso normale; cosa fare allora per salvare capre e cavoli?

    IDEA!!!

    Ho creato dei fori filettati sia in corrispondenza del lato opposto per l'uso telecinema e sia nei punti originali dove erano state segate le pale per l'uso normale.

    Riassumendo ho la possibilità di aumentare la velocità a 25 fotogrammi al secondo che quasi non si avvertono e, avendo solo due pale opposte mantengo il sincronismo senza sfarfallii di sorta.

    Ma se proprio il nostro nucleolo non vuole impelacarsi in questa telenovela dall'esito incerto (non in tutti i proiettori è facile modificare l'elica dell'otturatore) gli conviene curare tutti gli altri aspetti tecnici (otturazione camcorder, temperatura colore, fuoco, stabilità di fotogramma, audio se c'è, buona qualità del sistema vetro/specchio, uso dello zoom quasi al massimo per uniformare la luce dal centro verso i bordi, etc. etc. etc.) e, spero abbia la maggior parte dei cari vecchi super8 a 18 ftg/sec anzichè a 24.

    Se qualcosa non è stata chiara fatemelo sapere che in qualche modo chiarirò.


    molto interessanti le dritte che riporti. Volevo chiederti un consiglio a proposito del tipo di illuminazione da usare durante la ripresa. Grazie


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •