Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    Software per Ati X800Pro


    Salve a tutti....

    Avrei per le mani questa schedina della Ati da 256 mega

    con In/out su S-Video..... ma il programma per acquisire e montare gestisce solo mpg1 o mpg2, mentre io avrei la necessita' di acquisire nel formato DV....

    Quindi quale software potrebbe permettermi di acquisire nel formato DV con la Ati X800pro?

    tnx

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    817
    Per acquisire in DV devi entrare su una IEEE1394 o FireWire.
    E' un connettore integrato nelle mainboard o comunque inseribile con una schedina poco costosa.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    mi sono spiegato male disse il tovagliolo....

    Scusami ma mi sono espresso male!

    Intendevo dire:

    Adoperando l'ingresso S-Video in analogico, quale software mi permette di acquisire nel formato DV, ossia senza effettuare compressioni ?

    in pratica avrei la necessita' di acquisire il formato analogico VHS, nel formato DV ....

    tnx

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Re: mi sono spiegato male disse il tovagliolo....

    artyfra ha scritto:
    Scusami ma mi sono espresso male!

    Intendevo dire:

    Adoperando l'ingresso S-Video in analogico, quale software mi permette di acquisire nel formato DV, ossia senza effettuare compressioni ?

    in pratica avrei la necessita' di acquisire il formato analogico VHS, nel formato DV ....

    tnx

    Francesco
    non puoi, proprio perche' il segnale e' di origine VHS quindi analogico in partenza, tramite l's-video, dovrai decidere tu, tramite il SW di acquisizione, a quale bit rate settare l'acquisizione, se puoi metti 8Mbs e vai sul sicuro.
    Calcola che a 720x576 a 8Mbs su un DVD-R da 4,37GB entreranno ca. 45min di video.
    Cmq per acquisire una VHS anche 4Mbs dovrebbero essere piu' che sufficienti, e puoi abbassare anche la risoluzione a 352x288, tanto un VHS ha piu' o meno questa risoluzione, e' inutile tentare di fare rescaling/upscaling a 720x576

    Il formato DV e' un flusso MPEG2 che puo' essere generato solamente da una fonte digitale come una videocamere DV / miniDV, e viene acquisito unicamente tramite una porta firewire, che mantiene sempre il segnale nel dominio digitale, e non fara' altro che trasferire pari pari il flusso com'e' stato scritto sul nastro miniDVD

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    817

    Confermo, il formato DV è un formato Mpeg2 ad altissimo bitrate, 25Mbit/s

    In effetti esiste qualcosa che trasforma da VHS a DV, per esempio il Pinnacle Studio Moviebox DV Version 9.

    http://www.pinnaclesys.com/docloader...c&division_id=

    Ovviamente prevede un uscita verso una telecamera DV perchè per un'ora di filmato servono minimo 10Gb.

    Quello che serve è codificare dall'analogico al digitale (formato AVI o MMJPEG), poi comprimere in MPEG2 standard DV.
    Certo che da un VHS non potrai che ottenere al massimo la risoluzione VHS a 250 righe in DV scalata in 720x576.

    Prova ad acquisire dal composito invece che dal s-vhs.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •