|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Dalla 8mm al miniDV...
-
25-01-2002, 12:49 #1
Dalla 8mm al miniDV...
Dopo quanto postato qui chiedo un altro consiglio: probabilmente la scelta cadrà su una macchina digitale: naturalmente miniDV (scarterei l'ipotesi D8 o Hi8)... stando sul cifre accettabili (nn dobbiamo fare chissà che riprese, quindi "meno costa meglio è") quale macchina mi consigliate? Grazie!
-
25-01-2002, 18:20 #2
Ancora una volta dipende dal budget
E dalla qualità che vuoi avere.
A.
-
25-01-2002, 18:40 #3
Re: Ancora una volta dipende dal budget
Originariamente inviato da shylock
E dalla qualità che vuoi avere.
A.
-
25-01-2002, 18:48 #4
JVC... :-/
Mah, la JVC che abbiamo noi in ufficio non mi fa impazzire (è una telecamera consumer). Lo stabilizzatore d'immagine (digitale) non è malaccio, ma i colori sono sempre un po' scialbi e i contorni poco definiti.
A.
-
27-01-2002, 11:06 #5
Re: JVC... :-/
Originariamente inviato da shylock
Mah, la JVC che abbiamo noi in ufficio non mi fa impazzire (è una telecamera consumer). Lo stabilizzatore d'immagine (digitale) non è malaccio, ma i colori sono sempre un po' scialbi e i contorni poco definiti.
A.
-
27-01-2002, 11:12 #6
economia
Le JVC sono le più economiche e ti consentonono una qualità mediamente accettabile, ma solo in condizioni di luce ottimale. Quasto significa che se sei al mare al sole va bene, che se sei in città di notte fa un po' brutto.
Fai un po' i conti: se vuoi fare il videoamatore della domenica comprati la JVC, se vuoi fare anche dei film (o dei corti) devi puntare un po' più in alto.
Lo so che costano le cose (e te lo dice uno che la telecamera NON CE l'HA: uso quella dell'ufficio), le DV soprattutto, il passo tra quelle consumer a 1 CCD e quelle prosumer a 3 CCD è abnorme. :-(
A.
-
27-01-2002, 11:28 #7
Re: economia
Originariamente inviato da shylock
Le JVC sono le più economiche e ti consentonono una qualità mediamente accettabile, ma solo in condizioni di luce ottimale. Quasto significa che se sei al mare al sole va bene, che se sei in città di notte fa un po' brutto.
Fai un po' i conti: se vuoi fare il videoamatore della domenica comprati la JVC, se vuoi fare anche dei film (o dei corti) devi puntare un po' più in alto.
Lo so che costano le cose (e te lo dice uno che la telecamera NON CE l'HA: uso quella dell'ufficio), le DV soprattutto, il passo tra quelle consumer a 1 CCD e quelle prosumer a 3 CCD è abnorme. :-(
A.
-
27-01-2002, 12:37 #8
Guarda che non volevo essere offensivo! :-)
Il fatto è che io produco video anche per campare e dunque ho bisogno di una qualità maggiore in fase di ripresa. E poi comunque dispongo di luci adatte ad illuminare i vari set, invece delle solite lampadine che si trovano in casa! :-)
A.Dopo la vita.
Prima della morte.
SKArR, il nuovo film di Krew/Deltaframe
http://www.progettoskarr.net
-
27-01-2002, 19:40 #9
Re: Guarda che non volevo essere offensivo! :-)
Originariamente inviato da shylock
Il fatto è che io produco video anche per campare e dunque ho bisogno di una qualità maggiore in fase di ripresa. E poi comunque dispongo di luci adatte ad illuminare i vari set, invece delle solite lampadine che si trovano in casa! :-)
A.
-
27-01-2002, 20:28 #10
:-)
Ok. L'importante è che nel forum ci si dia una mano invece che una manata!... AH AH AH! :-D
Se prendi una DV vorrai anche effettuare montaggi con il PC penso. Ti consiglierei una di quelle soluzioni di Pinnacle con scheda mista DV/analogica e software di montaggio annesso. Poi se ti intrippi passi a Premiere... ;-)
A.Dopo la vita.
Prima della morte.
SKArR, il nuovo film di Krew/Deltaframe
http://www.progettoskarr.net
-
28-01-2002, 17:26 #11
Sinceramente per il momento credo di no... ma i.link e firewire sono la stessa cosa vero?