Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Relazione tra ottiche e dimensione sensore


    Avrei una curiosità tecnica.... Per i produttori di fotocamere, volendo salvaguardare la compatibilità tra ottiche esistenti e fotocamera, esiste un preciso vincolo tecnico-geometrico circa le dimensioni del sensore? (FF, APS-C) Io direi di sì... ma leggevo su un sito specializzato per le Sony che alcuni "sognavano" in futuro una Sony NEX(che è APS-C) con sensore FullFrame... Possibile tecnicamente utilizzare lo stesso parco di lenti esistenti con un sensore più grande??? (vabbè lo so, il parco delle NEX in verità è un giardinetto... )
    O semplicemente chi scriveva sognava e ne capisce poco?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    riguardo alla NEX non conosco la notizia, ma se montasse solo lenti per full frame il problema non ci sarebbe...
    direi che lenti per full su sensori ridotti si possono montare, eccome! (è quello che faccio io), ma il contrario direi proprio di no... link alla notizia?
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Allora, non è una notizia, è piuttosto il desiderio di chi gestisce questo sito: http://www.sonyalpharumors.com/ Hanno indetto un sondaggio tra i lettori del sito in cui, tra l'altro, si chiedeva quanto interessasse una ipotetica NEX(sistema Sony mirrorless in APS-C) ma con sensore FF, immagino quindi che chi scriveva dava per scontato che ciò sia possibile utilizzando i pochi obiettivi NEX già esistenti.
    Altra cosa però... una mirrorless è diciamo l'equivalente digitale delle rangefinder a pellicola (tipo Contax G o Leica), le quali avevano obiettivi più piccoli ma usavano lo stesso formato di pellicola delle reflex. Quindi, geometricamente, togliere lo specchio e avvicinare la lente al sensore dovrebbe cambiare i vincoli di progetto esistenti tra grandezza delle lenti e dimensione del sensore, giusto?
    Ora al di là del sistema NEX Sony, seguimi... , se così fosse, si potrebbe partire dagli obiettivi esistenti per le DSLR, rimuovere lo specchio, accettare l'idea di un mirino elettronico, al fine di permettere di utilizzare un sensore che va oltre il FullFrame! Sbaglio qualcosa? Cioè se gli obiettivi più piccoli Contax G andavano con la pellicola 36x24, allora gli obiettivi delle reflex potrebbero funzionare con sensori oltre il FF in un corpo macchina con una minore distanza lente-sensore. Lo scopo sarebbe quello di sacrificare il mirino ottico per avere così un'accoppiata corpo-lenti di dimensioni pari ad una Reflex FF ma con prestazioni eccezionali che si avvicinerebbero al medio formato digitale. E' un trade-off che ci può stare eccome! D'altra parte ci sarebbe anche un risparmio di costi di produzione eliminando la raffinata meccanica dello specchio di una camera professionale
    Ultima modifica di gius76; 28-09-2011 alle 11:12

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Io ho da poco preso una full frame e ho dovuto vendere le ottiche che non erano full frame. Le ottiche full frame però vanno bene per tutti i sensori (provato personalmente con canon 350D + ottica canon 24-105L)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Quando monti lenti per FF o per APS-C su una Evil, devi usare un anello adattatore che riporti il tiraggio a quello di progetto della lente, quindi non avvicini la lente al piano sensore rispetto al corpo originale. Hai detto bene: le mirrorless consentono, tolto lo specchio, dimensioni più compatte perchè le lenti sono progettate appositamente per quelle macchine.

    Edit: ho riletto il tuo post, ed ipotizzi un nuovo sistema, non le Evil esistenti. Ma ci sono due problemi:
    gli obiettivi esistenti sono progettati per mette a fuoco ad una determinata distanza punto nodale posteriore-piano sensore, che poi è la distanza focale. Inoltre, anche ammesso che si potesse avvicinare l'ottica al piano sensore, visto che l'angolo di campo dell'obiettivo è fisso, andresti a ridurre il cerchio di copertura, non ad aumentarlo.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 29-09-2011 alle 16:03
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •