|
|
Risultati da 61 a 75 di 94
Discussione: Consiglio Fotocamera Reflex entry level
-
14-02-2012, 14:22 #61
Io NON le prenderei una reflex.... al limite una evil... ma non una reflex.
Finirebbe per fare foto sempre e solo con la posizione "verde" (automatica) perdendosi tutti i vantaggi.
In più trovo che la 1100 sia una macchina pressochè inutile: o le prendi una evil (tipo sony nex o panasonic serie G) o al limite prendile una reflex entry level che sia migliore della 1100....
Chesso:
- Pentax k-r
- Pentax k-x
- Nikon 3100
Ma visto il tipo andrei su una evil... qualcosa mi dice che la reflex verrebbe lasciata a casa....Quasi desaparecido... quasi.
-
14-02-2012, 15:55 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
@theprov, se la ragazza non è appassionata e non le piace "perdere" tempo con i settaggi manuali e con i cambi di obiettivo che una macchina di quel genere comporta, anch'io non andrei su una reflex, tanto più che le sarebbe di peso portarsela dietro. Visto il tipo con quei soldi starei su una compatta evoluta tipo Nikon S9100, Canon SX230 HS che danno buoni risultati (anche se non come le rflex), non sono ingombranti e dispongono di buoni zoom per tutte le occasioni. Se non vuoi stre su macchine compatte perchè magari ne ha già una perchè non gurdi ad una "Bridge"? Pur avendo il corpo simile alla reflex sono molto più piccole e leggere, hanno una escursione ottica molto buona e non hanno prezzi esorbitanti. Esempi:
http://www.dpreview.com/products/nik...s/nikon_cpp510
http://www.dpreview.com/products/pan...asonic_dmcfz47
http://www.dpreview.com/products/can...s/canon_sx40hs
http://www.dpreview.com/products/fuj...jifilm_hs30exr
Una reflex "presume" anche un corredo di ottiche (il cui costo è notevole) perchè il semplice 18-55 di base non soddisfa certo le esigenze che si hanno spesso scattando le foto, e non credo che tu e gli amici le regalerete un corredo nei prossimi tempi.
-
14-02-2012, 17:06 #63
Il fatto è che temo la festeggiata preferisca una reflex (più per moda che per utilità... quanto odio le donne...), quindi probabilmente mi sbatterò inutilmente per fare la scelta migliore, quando alla fine per farla contenta dovremo comprare sicuramente la 1100D....
Sperando di no, torniamo a noi.
Quindi mi sconsigliate allo stesso modo una mirrorless con ottiche intercambiabili, immagino (era l'altra scelta che avevo considerato). La EVIL non sarebbe quella?
Delle bridge non mi piace il fatto che siano poco più che delle compatte con un grande zoom e qualche regolazione in più, perchè alla fine hanno gli stessi sensori (intorno all'1/2.3" mi pare).
Delle reflex mi attiravano molto i ben più grandi APS-C.
Continuate a correggermi se dico cazzate (a prescindere dal consiglio per gli acquisti, se imparo qualcosa in più non mi fa male).
-
14-02-2012, 18:09 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
No non stai dicendo c@xxate, solo che se la persona non è appassionata la reflex è più impegnativa nell'utilizzo, nel senso che o la usi come va usata o se fai punta-e-scatta non ne vale la pena. E poi come dicevo o parti dal presupposto di comprare in seguito alcuni obiettivi o se userai sempre il 18-55 sarai comunque limitato (questo che dico vale per la ragazza non appassionata).
Le mirrorless sono più portabili e fanno ottime foto, ma anche per loro vale il discorso degli obiettivi e dell'uso che ne va fatto.
Certo i sensori delle compatte e bridge sono piccoli e gli APS-C sono un'altra cosa!
-
14-02-2012, 21:48 #65
-
15-02-2012, 07:56 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Figurati, intanto per avere una idea delle varie entry-level guarda questo link, poi se vuoi approfondire ti puoi anche divertire a comparare la prova di quelle che ti interessano di più. Il sito è in inglese, ma si capisce bene, anche se creda che tu non abbia problemi.
http://www.dpreview.com/reviews/cano...00D/page16.asp
-
15-02-2012, 08:55 #67
ti dico la mia storia fotografica:
avevo (e ho ancora) una Panasonic FZ-5, una bridge superzoom. Poi, facendo un po' di foto alle gare di judo aglia amici o ai concerti di mio fratello, mi sono accorto che la bridge aveva due grossi difetti: rumore agli alti iso e lentezza di reazione tra pressione del tasto e scatto.
Ho comprato una EOS 300D, le ho messo un 18-200 Tamron e ho notato un NETTO miglioramento nelle condizioni critiche.
Velocita', poco rumore, tutto molto meglio. Ma e' un bestione e pesa un bel po'.
Facendo le foto al mare, di giorno, ai paesaggi, secondo me la qualita' era similare, sicuramente non cosi' maggiore da giustificare il peso e il costo.
Ho anche trovato un'occasione di un 60 mm fisso e devo dire che le foto avevano una qualita' abissalmente migliore rispetto al Tamron, una nitidezza e un dettaglio che l'altro obiettivo si sognava, inoltre la messa a fuoco USM e' di gran lunga piu' rapida.
Adesso, dopo qualche anno, ho venduto la 300D, il 60 mm e mi sono comprato un'altra panasonic, la fz150, grossa quasi come una reflex, con uno zoom ai limiti dell'inutile, con TUTTI i comandi manuali come le reflex e in piu' un altro milione di settaggi predefiniti.
E' un po' piu' rumorosa della reflex, chiude solo fino a f8, per il resto e' velocissima a scattare, la messa a fuoco e' abbastanza veloce, simile a quella del Tamron.
Se compri una reflex metti in conto:
- di comprare obiettivi di pregio, spendendo almeno 500 euro cadauno, il costo lievitera' di molto.
- di girare con una bella zavorra
- di aver voglia e tempo di usarla sfruttando le impostazioni manuali
- di passar tempo ad aggiustare i raw
Se non e' la tua passione, ti romperai e farai le foto in jpg, con l'obiettivo di serie e con le impostazioni automatiche. Allora l'unico vantaggio sara' nell'allenamento a portare pesi.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
15-02-2012, 09:17 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Marco condivido in pieno quello che hai detto: per prendere una reflex che sia entry level o di livello superiore bisogna essere veramente sicuri di volerlo fare! Nel senso che occorre tempo per fare pratica, avere in mente di farsi un corredo di obiettivi validi (quelli che sono in kit valgono poco, pur essendo della casa) con costi notevoli e soprattutto avere la passione che ti spinge a portarti dietro qualche kg. di roba e avere poi il tempo e la voglia di elaborare le foto in raw.
Altrimenti una compatta di alto livello ti fa quello di cui hai bisogno e con 300 euro in tutto te la cavi.
-
15-02-2012, 12:05 #69
Aggiungiamo il fatto che l'obiettivo base delle reflex (18-55) è spesso (non sempre) paccottiglia e non ha un escursione sufficiente per il pricipiante tipo.
Le reflex sono belle ma prevedono - pena fare investimento sbagliato - l'acquisto di altre ottiche di un bel cavalletto, di un flash esterno e di e un bel borsone per portarsi appresso tutta sta roba.
Quando ho preso la k-5 ho preso poco tempo dopo anche un cavalletto ed altre due ottiche.... e sono solo all'inizio.
Mi manca perlomeno un flash esterno ed un grandangolo... poi mi piacerebbe anche un macro ed un fisso di quelli cazzuti.
Tutta roba che, però, costa....
Per questo dico che prendere giocattoli inutili come la Eos 1100 è una perdita di tempo e di danaro:
- se vuoi metterci obiettivi costosi devi cambiare corpo macchina perchè quello è troppo scarso.
- se vuoi lasciarci il 18-55 di default faresti bene ad indirizzarti altrove perchè paradossalmente avresti una resa inferiore a macchine più compatte e più prestazionali...
Ci sono reflex-base migliori... con le quali si può prevedere di espandere il parco ottiche in un momento successivo: ma stanno un gradino più su.. e sono + o meno quelle che ti ho elencato.
Continuo a credere che tu debba prenderle una buona macchina, ma non una reflex, magari con un obiettivo tuttofare (come tu stesso sai ci sono mirrorless/evil anche con sensore apsc) .
Ma costicchiano.
Altrimenti, se le vuoi bene, cambia regalo.Quasi desaparecido... quasi.
-
15-02-2012, 13:09 #70
Ho notato anch'io che ci sono molte ragazze con reflex entry level in giro (la cosa mi ha molto stupito), fino a due tre anni fa era quasi impossibile vederne quindi c'e' un fattore moda evidente.
Resta pero' il fatto che con una sola ottica e con selettore su Auto la Reflex perde l'80% dei vantaggi rispetto ad una compatta (resta il vantaggio a livello di qualita' fotografica) con la fregatura degli ingombri e del peso, sarebbe bene tornare ai tempi della pellicola quando le Reflex le compravano di fatto solo quelli che ne sentivano il bisogno.
Concordo anche con Aragorn che i 18-55 sono scarsi (io direi sostanzialmente tutti e aggiungerei i vari 18-135 e simili), che il flash di serie e' limitante (consiglio a tutti un flash esterno, magari usato che con un 100-150 trovi, aiuta in moltissime occasioni, io non esco mai senza) e che per una dotazione base ti servono almeno due o tre ottiche ma questo vale se voui usare DAVVERO una Reflex, non solo averla perche' fa moda (un po' come un SUV che non va mai in fuoristrada)
Per il discorso del sensore ci sono ormai compatte (non proprio economiche) o macchine con obiettivo intercambiabile come le NEX di Sony con sensori di dimensioni APC e che quindi possono raggiungere a parita' di settaggi la qualita' delle Reflex entry level giadagnando sul piano delle dimensioni e della facilita' d'uso ma arrivati a certe cifre non so davvero se il fatto di avere una macchina di poco piu' piccola di una Reflex (la Canon 1100D e simili sono minuscole) giustifichi il tutto.
Io partirei sempre da qualcosa di semplice e lo cambierei solo quando ne sentissi il bisogno, ho avuto anch'io la 300D e adesso mi starebbe molto stretta ma al tempo andava benissimo.
Nota di costume, magari gli obiettivi di pregio costassero almeno 500 euro... spesso la cifra e' da moltiplicare per 3 o 4 se non oltre
-
15-02-2012, 13:23 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Concordo con aragorn e dakhan, una reflex non basta "volerla" chiede anche di essere sfruttata per quello che sa dare e ciò comporta sacrifici economici per obiettivi e accessori, passione per metterla in condizioni di fare foto almeno tecnicamente corrette (l'inquadratura è soggettiva) con i giusti settaggi e non mettere su "auto" e scattare, e poi avere la voglia ed il tempo di visionare il tutto a PC per modificare e/o ritoccare ciò che non piace.
-
15-02-2012, 13:30 #72
Altrochè se è evidente... mai stata più vera la pagina su facebook "Costose macchine fotografiche per fotografare converse e fiori"
Ecco appunto, per questo salto a priori le mirrorless, tanto vale comprare una reflex secondo me.
Esiste una bridge o comunque qualcosa a ottiche fisse poco più grande di una compatta, con un sensore che sia APS-C? Sui 400, massimo arrivi ai 500.
Sto cercando ma mi sembra di no.
-
15-02-2012, 14:26 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
"Esiste una bridge o comunque qualcosa a ottiche fisse poco più grande di una compatta, con un sensore che sia APS-C?"
Forse con ottiche fisse intendi "non intercambiabili" perchè quelle fisse sono le ottiche che hanno una sola lunghezza focale (es: 80mm).
Non credo esistano, le uniche "compatte" con l'APS-C che io conosco sono le mirrorless, le altre hanno tutte CMOS più o meno grandi (in mm) per cui mi sa che devi decidere se dare priorità al sensore o alla praticità. Comunque guarda qui per avere un'idea:
http://www.unieuro.it/fotocamere-vid...QAAAEr7TEnT752
Ciao e buona scelta.
-
15-02-2012, 14:33 #74
-
15-02-2012, 21:12 #75
L'unica Bridge con APC-S che ricordi era la Sony DSC-R1 ma parliamo del 2005, con sensore di quella misura ci sarebbero anche la Fuji X100 ma e' un modello molto particolare, ci sono altri modelli di fotocamere non Reflex e non ILC con sensori piu' grandi (non come l'APS-C) tipo le Fuji HS10/HS11, X-S1, X10 e poi i sensori 4/3 di Olympus e Panasonic.
Basarsi solo sulla dimensione del sensore e' pero' limitante, anche perche' volendo ci sono sensori fullframe e anche a medio formato, inoltre se chi usa la fotocamera non fa spesso foto che richiedano ISO superiori a 400 vanno bene anche sensori piu' piccoli. Certo, in caso di foto con luce scarsa i sensori piu' grandi hanno una marcia in piu'.