Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    consiglio nuova fotocamera "decente"


    A natale scorso mi è stata regalata una bridge fuji s2000hd, provenivo da una compatta canon ixus 95.
    All'inizio come ogni cosa ero entusiasto della fuji ma col tempo,poco a dire il vero, ho capito che è uno schifo di macchinetta.
    Con luce solare le foto vengono abbastanza bene, ma al buio sono indecenti.
    Premetto che non ne capisco molto di impostazioni,aperture e iso.
    Ma quando devo fare una foto provo mille impostazioni, ma con risultati scadenti.
    Per questo motivo vorrei cambiarla con una compatta migliore (il che non è impossibile).
    Mi interessa una macchina che mi possa fare fotografare in condizioni di scarsa luce, per esempio gli upgrade della mia saletta o gli screen prodotti dal mio videoproiettore.
    La fuji per fare questo è pessima.
    Cosa mi consigliate?
    Budget dalle 200 a 250, ma se spendo meno non mi dispero.....
    io avrei adocchiato queste,cosa ne pensate?
    canon powershot sx200 is, panasonic lumix dmc tz8 e fujifilm finepix f200exr.
    Con queste migliorerei la situazione? la fuji sinceramente non mi attira piu di tanto proprio per la brutta esperienza con la mia attuale s2000hd
    Spero vivamente nel vostro aiuto
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    la panasonic per me è validissima

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    Io ho preso una Fuji finepix S3PRO, e non la cambio più... è una bomba..... me l'ha consigliata un mio amico fotografo che ha addirittura una Fuji finepix S1 pro, da 6,3 megapixel, che va meglio delle ultime canon e nikon...
    La Fiju, è un po come le contax, ha dei parametri un po tutti a se stanti, come la contax N1 digital, beato chi ce l'ha, un 6 megapixel che è più definito di un 20........ e non solo per le ottiche zeiss e il formato 24X36 non ridotto.......

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    diciamo che i megapixel non sono un parametro che tengo in considerazione piu di tanto....
    a me interessa una fotocamera decente, che mi permetta di fare normali foto anche in condizioni di scarsa luce.
    Con la mia s2000hd è un disastro foto sgranate e piene di rumore video.
    Vorrei che fotografassi esattamente o in maniera piu fedele possibile quello che io vedo.
    Ieri per esempio ho provato a fare degli scatti sia con luce (artificiale) che senza del mio videoproiettore, un vero schifo. Niente a che vedere con lo spettacolo che vedevo dal vivo.




    Non sono un fotografo (e si vede ) ma ho provato a farle con tutte le possibili impostazioni, e queste sono quelle che sono venute meglio
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    si, condivido sul tema megapixel, ma siccome noi a volte siamo come tante capre, io non dico di prendere in considerazione una 2 megapixel, ma da 6 megapixel in su, tutto è sprecato, a meno che dobbiamo fare degli ingrandimenti che poi sgranano, ma un'ottima 6 megapixel, basta e avanza per fare foto perfette......

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    La campionessa della bassa luce era una fuji la f30/31.
    La exr 200 è la sua erede visto che ha il super ccd di Fuji...tuttavia le foto al buio per le micro ottiche piuttosto buie (f 3.3) sono problematiche...ed il soggetto che vuoi fotografare è di per sè difficile.

    Hai provato in manuale con il cavalletto impostando in manuale un iso molto bassa?

    Se vuoi fare un vero salto di qualità dovresti andare su una reflex, magari usata.
    Le Olympus E-410 (veramente piccola e costava poco da nuova) o canon eos 450 /300 e pentax k100d te le dovrebbero tirare appresso adesso e farebbero un lavoro che le compattine non possono fare.
    Ultima modifica di R!ck; 16-07-2010 alle 10:39

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Rick prenderei pure una reflex, ma se gia ho avuto difficoltà con le impostazioni manuali della s2000hd, non oso pensare a quelli che potrei avere con una reflex.
    Ho provato a documentarmi, ma non fà per me.
    Per questo motivo vorrei prendere una compatta automatica.
    Alla fine anche in auto la s2000hd fà pena....
    Quindi tu mi consigli la exr 200????
    addirittura costerebbe anche meno della canon e della panasonic
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    414
    se trovi ancora la F100FS prendi questa è qualitativamente migliore della S200EXR, se non la trovi allora prendi la S200EXR

    provengo da una S7000 e la successiva S9600 ed ero in procinto di acquistare una di queste 2 e mi sono molto documentato dai vari test che si sono fatti.

    alcuni punti migliori della F100FS:
    [maggior velocità nella raffica, maggior grandangolo (28mm vs 31mm), maggiori controlli customizzabili, sensore più grande con meno megapixels quindi più pulito, display orientabile]

    poi alla fine sono passato alla reflex NikonD90+18-200VRII
    Ultima modifica di unreal99; 16-07-2010 alle 12:51
    Ambiente HT: LCD Samsung LE46F86BD \ Blu-ray Samsung BD-D6900 \ MySkyHD Samsung DSB-P990V \ Sorgente HD HMR-600W \ (cavi FLAT HDMI G&BL) \ Ampli Onkyo TX-SR607 \ (Diffusori Boston Acoustics) - Front CR67 - Central CRC7 - Surround CR57 - Sub XB4

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    infatti stavo pensando anche alla S200EXR, solamente che si sale di budget
    le reflex come detto prima le scarto solo per mia incompetenza e incapacità
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da unreal99
    poi alla fine sono passato alla reflex NikonD90+18-200VRII
    E te credo!

    Dinamite le fuji sono macchine ottime, ma hanno sempre avuto una gestione automatica piuttosto scadente, vanno usate in manuale. Canon/ Nikon sono migliori per funzioni tutte auto.
    Ma fare foto con poca luce è una bella sfida con le compatte.

    Come avrai capito sono un pò fissato con misure e test per le macchine fotografiche questo è il mio sito di riferimento:

    http://www.dcresource.com/reviews/cameraList.php

    http://www.steves-digicams.com/

    Per maggiori info questo era il forum preferito è un covo di fujisti!:
    http://www.photo4u.it/index.php
    Ultima modifica di R!ck; 16-07-2010 alle 15:36

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    ho una bella KODAK che però non fanno più
    6 mpx e le foto di notte vengono benissimo


    mah...la tua non ha impostazioni manuali e quelle dedicate a riprese notturne ?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    come riferimento, potreste scattare una foto con la vostra macchina di una schermata tv? qualunque canale tv va bene
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    perchè immagini televisive ?
    vengono un po sfalsate di solito le foto da monitor in generale

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    siccome sto allestendo la mia "saletta" vorrei fotografare qualche screen delle immagini del mio videoproiettore, da pubblicare qui e su facebook.
    Ma con la mia attuale macchina vengono male, qualunque impostazione io usi.
    E poi anche le foto normali, in condizioni di scarsa luce non vengono gran chè...
    So benissimo che una reflex sarebbe l'ideale, ma se poi non la so' utilizzare che me ne faccio????
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    mi ispirano molto, dopo alcune recensioni lette, le fuji con sensore EXR.
    Ho letto che a settembre/ottobre dovrebbero uscire le nuove fuji s300exr e f300exr, dato che comunque una macchina mi serve adesso, cosa ne pensate se prendo, per accomodare una fuji f200exr che trovo a 169 euro?
    da quello che ho visto e letto , dovrebbe essere comunque superiore alla mia attuale s2000hd, e anche come sensore hanno la stessa dimensione.
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •