Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62

    Indecisione....Reflex digitale, compatta di alta qualita' o bridge?


    Ciao a tutti!

    Ho letto qualche post in merito ma rimango indeciso sull'acquisto...vi spiego la situazione.

    Devo fare un regalo a mio padre, lui e' sempre stato e lo e' ancora un amante della fotografia, per motivi lavorativi e quindi di tempo non e' mai riuscito a dedicarcisi a pieno.

    Ai tempi... non so quanti anni fa (forse 30-35?) compro' una Reflex PETRI TTL che ha e che usa tutt'ora ,perfettamente funzionante!! Tenete presente quindi che lui e' abituato a questa e quando usa la mia compatta nikon coolpix si lamenta sempre sia per i menu e i tasti sia perche' non puo' regolare questo o quello manualmente etc...mi dice sempre "Ehhh, ma come la mia PETRI..." vabe'...

    Fa delle foto ancora molto belle (non sono un esperto, ma e' il giudizio di altri...)

    Per i tempi era un'ottima macchina fotografica non la migliore in assoluto, ma sicuramente la migliore come rapporto qualita'/prezzo.

    Mi piacerebbe regalargli qualcosa di modermo... pero' sono indeciso vi spiego perche':

    Non vorrei una macchina che avesse mille funzioni digitali, mio padre e' incline alla tecnologia ma non troppo...sono un po' spaventato quindi da regalargli una reflex digitale...non conoscendole chiedo a Voi se e' il caso...

    Sono indeciso tra una canon g11 che so non essere una reflex ma che mi sembra di facile utilizzo e stile retro'...di cui ho sentito parlare un gran bene...soprattutto rispetto alla g10 grazie alla riduzione dei megapixel!

    oppure passare ad una reflex digitale pensavo ad una canon 550D con incluso un obiettivo stabilizzato EF-S 18-55mm 1:3,5-5,6 IS, oppure altri modelli ditemi voi cmq al massimo spendere un 900euro... oppure risparmiare e spendere 400 per la g11?

    Avete in mente altri modelli? La categoria chiamata bridge come sono?

    Mi rendo conto di non darvi molte informazioni in merito a obiettivi ottiche preferenze di fotografia etc etc

    Vi ringrazio e cerchero' di avere info aggiuntive!
    Ultima modifica di padener; 30-06-2010 alle 09:21

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Più chiaro di così tuo padre non poteva essere: una compatta, ma molto probabilmente anche una bridge, finirebbero nel cassetto.

    Se parli di reflex non dimenticare mai l'aspetto ottiche. Se tuo padre ne ha già un bel parco il regalargli la macchina con l'ottica in kit lo costringerebbe a notevoli spese integrative successive.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62
    Grazie mille per la risposta!

    cerco di informarmi il piu' possibile sul parco ottiche che ha gia' o che magari non ha non lo so sinceramente...

    ma la g11 fa foto cosi' peggiori rispetto ad una reflex?

    oppure e' piu' limitante sotto il punto di vista delle regolazioni?

    come reflex quindi cosa mi consigli? ammettiamo (non lo so ancora) che non abbia parco lenti.


    Su che modello mi consigli di andare?

    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Bisogna vedere che tipo d'innesto hanno gli obbiettivi
    bisogna tenere conto anche il rapporto di focale che con la digitale cambia

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    36
    una bella pentax, visto che il papà è attento al rapporto qualità/prezzo?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    direi che farebbe al caso suo sicuramente una reflex.
    gli zoometti in dotazione sono generalmente penosi e quindi andrei su ottiche fisse anche considerate le 'abitudini' del Papà.
    sicuramente prenderai reflex con sensore a formato ridotto; cercherei un corpo per poi abbinargli un 28mm (equivalente a circa un 40mm) e poi un 50 (equivalente a circa un 75mm).
    in ambito canon e nikon hai più scelta.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62
    pentax la conosco di nome ma non i modelli ineffetti... mia ignoranza!! scrivo qui da Voi soprattutto per questo motivo perche' Voi che siete esperti possiate consigliarmi la soluzione migliore.

    Lasciando stare i kit quindi....guardando in giro avevo trovato che solo di corpo macchina x questi due modelli vado a spendere...

    canon eos 550D: intorno a 650euro
    nikon D90: intorno a 650euro

    sono quelle che intendevi tu giapao?Altre marche/modelli? Come mai pensavi al sensore a formato ridotto?

    con le 2 ottiche che dici tu quanto andrei a spendere in totale?puoi consigliarmi modelli e marche?

    E' anche vero che poi col tempo comprera' lui qualcosa...quindi 1 (altrimenti non la usa... ) o 2 ottiche al massimo credo che come regalo sia giusto! in modo tale che la possa usare subito nella maggior parte dei casi e poi vedra' lui gli acquisti futuri per specifiche attivita' che vorra' fare...

    Grazie a tutti troppo gentili!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Pensava al formato ridotto per il semplice fatto che le full frame costano troppo. Difatti tutte quelle che citi (che son quelle che prenderei anch'io per quel budget) sono a formato ridotto, e da questo punto di vista hai già in partenza una perdita netta rispetto alla macchina attuale.

    Il principale problema con le aps-c è che hai un fattore di crop pari ad 1,6 (1,5 per le Nikon), quindi, per esempio, con una focale di 50mm hai un campo visivo corrispondente ad un 50x1,6=80 mm, mantenendo però prospettiva e profondità di campo di un 50 mm.

    Le ottiche, gia di media qualità, costano un botto, per cui con il tuo budget non è che vai lontano. Parlando per la Canon, ma per la Nikon sarà lo stesso, esistono le ottiche specifiche per le macchine a sensore ridotto (aps-c), marcate come EF-S, tra cui il 18-55 IS che citavi ed il tele EF-S 55-250 f 4/5.6 IS

    Queste sono ottiche economiche, con il problema di trovarsi con ottiche decisamente poco luminose e con limitata possibilità di sfocare lo sfondo, specie la prima.

    Io personalmente la prima l'ho sostituita, non la sopportavo, e la seconda non l'ho mai nemmeno considerata, quantomeno a causa del tipo di autofocus che monta.

    Questi due accenni giusto per farti capire che dare consigli non è per niente facile: sul mercato c'è di tutto, ognuno ha delle esigenze sue, e noi stiamo dialogando con te, che evidentemente non hai le basi di fotografia (non offenderti eh, è solo per inquadrare l'imbarazzo che posso provare nel darti consigli), che oltretutto dovresti interpretare i desideri di tuo padre, il quale magari si trova divinamente con il corredo che ha adesso.
    Per le mie limitate capacità è una missione impossibile.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 30-06-2010 alle 13:49
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62
    si sapevo che costavano di piu' pensavo ci fossero anche altri motivi oltre al prezzo...

    la canon 5D, la nikon 700D, la Sony A900 so che sono full frame e il prezzo si aggira intorno a 2000euro... DECISAMENTE TROPPO PER ME!

    e ineffetti se devo regalargli una reflex che fa foto peggiori di quella che ha lui ora anche se vecchia... be' non ne vale la pena...

    si hai ragione credo sia una missione impossibile...

    forse una soluzione potrebbe essere, visto che e' improponibile regalargli una reflex digitale di pari qualita'... posso regalargli una g11 per esempio che e' di buona qualita' e' digitale quindi non deve sviluppare il rullino e comunque ha qualche caratteristica da reflex (regolazioni manuali) ma non cosi' automatizzata e scadente come una compatta...

    che dite?

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    cerca di sapere che tipo di attacchi hanno gli obbiettivi
    per vedere se possono essere compatibili con qualche Reflex digitale

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62
    ho trovato su internet vi copio pari pari...

    che la Petri TTL con innesto a vite o anche a baionetta e' compatibile con le sue ottiche come quelle Leicaflex.

    puo' essere utile come informazione?

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    4
    Secondo me devi scegliere con molta attenzione...io circa un anno e mezzo fa mi trovavo nella stessa situazione, decisi di comprami una reflex(d700)...ho scoperto mio malgrado che era veramente "troppo" per le mie esigenze e la mia "voglia" di foto...ora mi trovo a vendere la d700 ed a comprare una compatta.
    Insomma devi valutare bene quali sono le abilità e la "voglia" di tuo padre, altrimenti rischi di spendere soldi per una macchina che poi non usi mai oppure li spendi per una che non soddisfa "l'occhio" di tuo padre.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    Condivido a pieno la scelta di una reflex rispetto alla compatta, diciamo che anche una da 6 megapixel, è già di per lunga superiore come immagine ad una classica piccolo formato (24x36) a pellicola, ma stando a quello che ci dicono, che sia canon, che sia Nikon o anche le ottime Fuji, le prestazioni grosso modo, si equivalgono per andamento prezzi. Io spenderei qualche euro in piu per il corpo macchina, e prendere due obiettivi a focale fissa anche tamron o Sigma, un 50 millimetri e un 135 millimetri, magari uno dei due con funzione macro, una dotazione di base per me abbastanza leale, poi, è giusto lasciare a tuo padre il "gusto" di ampliarsi il corredo.
    Non credo si possano riutilizzare i vecchi obiettivi con attacco a vite o leicaflex, sia per gli anelli, ma sopratutto per le lunghezze focali che non corrispondono tra analogiche e digitali, verrebbe su un bel casino.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    La lunghezza focale non comporta alcun problema. Tutt'altro: le ottiche a pieno formato delle reflex precedenti all'avvento del digitale possono andare benissimo, sia come resa che come funzionamento.
    Dipende dalla marca, dal modello e dalle funzionalità.
    In questo caso dipende anche dal corpo macchina (le reflex digitali di fascia bassa spesso non hanno il motore interno, e quindi non sarà possibile utilizzare obiettivi AF privi di motore interno, etc...).

    Personalmente sono dell'idea che la spesa maggiore va fatta nei confronti di ottiche di ALTA qualità, che potrai riutilizzare anche cambiando il corpo macchina che, con le attuali rapide obsolescenze dovute all'avvento del digitale, probabilmente cambierai più frequentemente rispetto alle lenti.

    Per farti capire, al momento io sto usando alcune delle stesse ottiche che ho comprato quando ancora avevo la Nikon F4 a pellicola.


    Ad ogni modo c'è sempre da tener presente che il modno "reflex" è un mondo un po' a parte: per le dimensioni, il peso, l'ingombro, il costo, etc...
    Vanno (come in qualsiasi campo) valutate bene le priorità: qualità dell'immagine? profondità di campo? tipologia di foto preferite? utilizzi previsti?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •