|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio reflex entry level
-
08-03-2010, 12:11 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 72
Consiglio reflex entry level
Ho una compatta Sony (dsc w170) e non mi intendo molto di fotografia. Gli esperti confermano che tra compatte e reflex ci sia un abisso, quindi vorrei acquistare una reflex entry level.
Sono indeciso tra Canon EOS1000, Nikon D3000 e Sony a230.
Quale è superiore?
Sarei orientato sulla Nikon, anche se ho letto che manca il live view. Della funzione registrazione non mi interessa.
Grazie
-
17-03-2010, 21:48 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Il live view è molto utile se fai macro o cmq foto dove non puoi guardare direttamente nel mirino.
Tieni presente che cmq alla fine la VERA differenza la fanno gli obiettivi..
Se vuoi toglierti qualche dubbio/curiosità, vai a leggerti le recensioni su dpreview, uno dei siti più autorevoli in questo campo
-
25-03-2010, 09:19 #3
Come macchina, tra le due citate tra Canon e Nikon non vedrei grandissime differenze. Sony la lascerei perdere.
Come ti hanno gia' detto la vera differenza la fanno gli obiettivi che ci monti quindi ti consiglierei di pensare a che genere di foto ti vuoi cimentare, da li viene da se la scelta tra Canon e NikonAmpli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP
-
06-04-2010, 08:51 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 193
Personalmente ti consiglio di pensarci bene prima di fare questo passo.
Già il fatto che non ti intendi molto di fotografia è un fattore incompatibile con una reflex.
Io era nella tua stessa situazione e, un anno e mezzo fa ho fatto il passo e l'ho comprata.
Risultato? L'ho messa in vendita l'altro giorno sul mercatino. Dopo un anno e mezzo l'avrò utilizzata si e no 4 volte, se non hai "mano", un minimo di basi e tanta pazienza e passione (oltre che tanti soldi per le ottiche...), lascia perdere.
E' scomodissima da portare in giro e richiede, come già detto sopra, almeno un minimo di basi ed esperienza per esser usata bene.
Io passerò, senza pentirmene, ad una discreta compatta.
Non ci vedo questa grande perdita, a livello amatoriale.
Buona scelta!Philips 47PFL8404H/12 - Philips BDP3000/12 - Denon AVR-1910 - PS3 Slim 250Gb - Nas/Server Windows Home Server autocostruito
-
08-04-2010, 17:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da riporto
Ma c'è del vero in quanto dice riporto, soprattutto per la pazienza e passione.
-
11-04-2010, 00:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Idem,non riesco più a guardarle le foto delle compatte,tanta è la differenza in qualità,profondità,colori,pulizia.
Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
11-04-2010, 10:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da Fra73kl
io ho una reflex Olympus E520 con doppio obiettivo (di cui sono molto soddisfatto), ma vengo da un'esperienza di molte foto (e diapositive) fatte con la mitica Yashica FX3 completamente manuale! Solo così, e con tanta passione, si riesce a sfruttare al max una reflex.
Diversamente sono d'accordo con chi ha detto che conviene comprare un'ottima compatta.
IMHOOled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070