Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    40

    parere su hardware per fare video editing


    salve! vorrei sottoporvi l'hardware del mio notebook chiedendovi se secondo voi è abbastanza indicato per fare videoediting fino ad un buon livello semi-professionale:

    notebook asus M50SA:

    Processore ....Intel Core 2 Duo T9300, 2.5 GHz, 6MB cache L2, FSB 800 MHz
    Memoria ........4096 MB DDR2 667MHz + 1GB Intel Turbo Memory
    Scheda Video.. ATI Mobility Radeon HD3650, 1024MB dedicati
    Hard Disk ... 500 GB SATA 5400 rpm

    Porte 1x VGA port / Mini D-sub 15-pin per display DDC esterno, 4x USB 2.0 ports, 1 x Kensington Lock, 3 Audio jack : Head phone (SPIDIF) / Mic-in/Audio Out, 1x LAN RJ-45, 1x Phone RJ-11 jack, 1x 1394 Type jack, 1 x HDMI, 1 x CIR for remote control, 1 x Light sensor / Wireless/BT Switch, 1 x Express Card, 8-in-1 card reader (MMC/ SD/ Mini-SD /XDMemory Stick/ MS Pro/ MS-Duo/ MS-Pro-Duo)

    Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Premium Edition ù

    diciamo che con pinnacle fino alla versione 12 non ho avuto grossi problemi, ma adesso vorrei usare qualcosa di meglio, come Premiere CS4

    cosa ne pensate allora?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    IMHO se devi editare materiale SD (da cassette MiniDV) vai tranquillo.

    Se devi editare HDV senza correzione del colore o effetti particolari, puoi farcela ma il rendering ti porterà via un po' di tempo.

    Se devi eidtare AVCHD, beh, IMHO la configurazione non è sufficiente neanche per un playback fluido del girato all'interno di CS4. Per l'AVCHD serve almeno un i7 con una scheda video che supporti CUDA...

    Ciao!!
    Panasonic 46PZ85, Ampli Kenwood 5090D, Casse 2200T Kenwood (si, lo so, fanno pena, ma appena posso il prox step è un bell'ampli con HDMI, nuove codifiche e Chario piccolo ) Skyfo HD Amstard, Lettore HDDVD Toshiba EP30, XBOX 360, PS3, PS2, 2 Dreamcast, Cuffie Pioneer SE Dir 2000 C.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    40
    ti ringrazio!
    in effetti rientrerei nel primo e secondo caso, per quest'ultimo poi nessuna correzione colore o effetti particolari, solo montaggio, transizioni titoli e qualche effettino leggero

    il fatto è che il software di monitoraggio della temperatura del mio notebook facendo un semplice encoding di un piccolo montaggio in SD mi segnalava il raggiungimento di temperature "fatali"...

    ma visto che mi dici che il mio hardware con l'SD va tranquillo allora credo proprio che abbia io qualche problema nell'impianto di dissipazione del calore del notebook

    grazie!!
    Ultima modifica di Dave76; 05-01-2010 alle 21:35

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    Citazione Originariamente scritto da mauri83
    .. il software di monitoraggio della temperatura del mio notebook facendo un semplice encoding di un piccolo montaggio in SD mi segnalava il raggiungimento di temperature "fatali"...
    Potresti provare qualche "accessorio" dedicato proprio x l'utilizzo intenso dei notebook..Guarda qui


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •