|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: nikond70 o canon300d?
-
28-03-2004, 17:41 #1
nikond70 o canon300d?
dilemma...............
che mi dite?
l'ottica con la nikon in bundle sembra migliore!
bhò!
angelo
-
28-03-2004, 19:48 #2
Ben tornato .....
Ciao Angelo ,
della D70 si inizia a vedere ora qualche scatto , ma del resto e' derivata come sensore e software dalla D100 che poi un grande successo non e' stato. Io del resto dovendo ripartire da 0 con le ottiche , ho optato per Canon anche se non la 300D che ho regalato a mia sorella , prendendo per me la 10D. Mi sta regalando grandi soddisfazioni, anche se c'e montato un'ottica non proprio " amatoriale". Resta il consiglio , scegli chi ti convince di piu' come " affetto "e marca ,come assistenza dal tuo "spacciatore " e ricorda le OTTICHE restano mentre i corpi macchina ...sai quanti ne usciranno.
Ciao
Luca
PS hai visto il mio PM?Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51
-
28-03-2004, 23:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Palermo, Sicily,Italy
- Messaggi
- 147
vai, leggi, controlla e giudica!!!
Ciao Angelo,
dai uno sguardo qui...
http://www.dpreview.com/
www.luminous-landscape.com
-
29-03-2004, 08:42 #4
E' come per i VPR...
Angelo, credo che tu debba comportarti come per i videoproiettori digitali.
Regola prima: prendi in mano la fotocamera, vedi come ti calza, cerca di toccare con mano la "robustezza" ecc. (una reflex prevede che tu cambi spesso obiettivi, la zona di innesto è fondamentale...)
Regola seconda: guarda il parco obiettivi (anche usati...) lafoto la fanno soprattutto i vetri...
Regola terza: il sensore. Sulla Canon è CMOS sulla D70 è un CCD, ciascuno ha pregi e difetti, ma il secondo è più pregiato del primo.
Io sono un Nikonista (ho l'ammiraglia F5 analogica e vetri per oltre 10.000 euro e ne sono entusiasta) ma se senti un Canonista ti dirà la stessa cosa (come per tritubo e digitali).
Insomma io mi farei senz'altro una D70, visto il parco obiettivi che ho, ma se iniziassi vergine, potrei anche essere influenzato dalla vasta disponibilità di vetri stabilizzati che produce Canon.
Ultima notazione: Canon è utilizzata soprattutto da professionisti di sport, Nikon è lo "standard" per professionisti di reportage, natura (compresa macro). Tu che cosa fotografi?
ciao e buona scelta
P.s. lascia stare le ottiche in dotazione, sono ciofeghe!!!Mauro Cippitelli
-
03-04-2004, 23:50 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 401
Ciao
Io ho una nikon D100 e ne sono soddisfatto. Ieri un mio amico ha preso la D70 e confrontandola con la canon 300 non c'è paragone.
La canon è totalmente plasticosa. Corpo D70 + zoom 24/120 mm stabilizzato 1900€.
Concordo con quanto scrive maurocip.
Ciao
civale
-
22-04-2004, 21:28 #6civale ha scritto:
Ciao
... Corpo D70 + zoom 24/120 mm stabilizzato 1900€...
E con quale obiettivo?
Sul listino Nital ho visto solo D70 kit (18-70 che poi è un 27-105 equivalente) + CF 256 SanDisk a 1.579,00
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
02-06-2004, 18:37 #7
Re: E' come per i VPR...
maurocip ha scritto:
la zona di innesto è fondamentale...)
Regola seconda: guarda il parco obiettivi (anche usati...) lafoto la fanno soprattutto i vetri...
Col grosso vantaggio che in un Nikon monti le ottiche di 20 anni fa.. su canon no!
che se per un 300 mm l'autofocus è una comodità irrinunciabile per un buon 24 o 18 mm non è la stessa cosa.....
Ilario
-
04-06-2004, 15:35 #8
Scusami, ma questa non l'ho capita: parli di obiettivi con fuoco manuale? Perche' la 300D monta tutte le ottiche di tipo EF costruite fin dall'introduzione di questo sistema (e ormai sono quasi vent'anni) e (volendo) anche quelle a fuoco manuale di tipo FD (previo adattatore), benche' non sono molto convinto del risultato.
Dubito che il consumatore che si rivolge alla 300D abbia molte lenti di tipo FD, pero' il mondo e' bello perche' vario.
-
05-06-2004, 17:58 #9Dakhan ha scritto:
Scusami, ma questa non l'ho capita: parli di obiettivi con fuoco manuale? Perche' la 300D monta tutte le ottiche di tipo EF costruite fin dall'introduzione di questo sistema (e ormai sono quasi vent'anni) e (volendo) anche quelle a fuoco manuale di tipo FD (previo adattatore), benche' non sono molto convinto del risultato.
Dubito che il consumatore che si rivolge alla 300D abbia molte lenti di tipo FD, pero' il mondo e' bello perche' vario.
Io ho una F90X, e un giorno sono comprato un 1000 mm F8 catadiotrico russo a usato 50 mila, non ho automatismi di nessun genere, credo sia un zenith con attacco nikon, a 50 mila va da dio, mi fotografo la luna e i pettirossi a 25 metri...
ci avrò fatto un rullino in tutto, per carità!
Ma io mi diverto così.
Ma con una una canon non hai questa opzione.
10 anni fa quando ho reiniziato il mio sistema ero molto indeciso tra canon e nikon, questo è stato determinante, oltre al fatto che canon fa pagare le ottiche un 10 % in più a causa del sistama di messa a fuoco integrato nell'obbiettivo. che per carità è più efficiente del nikon, ma per me che fotografo i fiori, sono soldi buttati!
Ilario.
-
05-06-2004, 19:06 #10
Che dire, hai ragione, ma resta il fatto che tu sei un tipo di fotografo particolare (dedicato alla macrofotografia a fuoco manuale, giusto?) e, credo che Canon non abbia preso molto in considerazione utenti come te quando ha progettato la 300D (le manca anche il mirror lock up che credo ti risulterebbe utile, a meno di installare firmaware non ufficiali). Resta anche il fatto che con un adattatore metti le ottiche di quel genere (con attacco Canon) anche alla 300D (non chiedermi pero' con che risultati) e che Canon non ha cambiato il tiro dalla sua serie di macchine con ottiche EF (e ce ne sono davvero tanti di utenti di queste ultime in giro)
-
06-06-2004, 17:37 #11Dakhan ha scritto:
Che dire, hai ragione, ma resta il fatto che tu sei un tipo di fotografo particolare (dedicato alla macrofotografia a fuoco manuale, giusto?) e, credo che Canon non abbia preso molto in considerazione utenti come te quando ha progettato la 300D (le manca anche il mirror lock up che credo ti risulterebbe utile, a meno di installare firmaware non ufficiali). Resta anche il fatto che con un adattatore metti le ottiche di quel genere (con attacco Canon) anche alla 300D (non chiedermi pero' con che risultati) e che Canon non ha cambiato il tiro dalla sua serie di macchine con ottiche EF (e ce ne sono davvero tanti di utenti di queste ultime in giro)
Partendo dal fatto che non so cosa sia il mirror lock up.
Di digitale capisco gran poco, ma mi rendo conto che purtroppo per me rappresento l'1% del mercato, quindi sarò soppresso a breve.
Io soffro moltissimo, la qualità con l'avvento del digitale " parolone che per la massa vuol dire qualità " per la prima volta, lo scorso anno mi hanno stampato una foto " quella che vedi nel mio nikname" in digitale, non su cibachrome, come da mia specifica richiesta... alla modica cifra di 7 euro!
Uno schifo, ma uno schifo di stampa, che ti giuro volevo lasciargliela lì.
Ho rotto le scatole a tutti, alla fine non mi sono arreso alla balla che mi era stata raccontata, ossia "che la carta ciba non era più prodotta perchè il processo di sviluppo era inquinante! " Ma stiamo scherzando??? Non ci credo, chiunque conosca ciba sa come mi sono sentito....
Ho chiamato in ilford italia, fino a parlare con il rappresentante, e sentirmi dire che in veneto, la utilizzavano in 2 persone! fortuna vuole che uno sia a 20 Km da casa mia. è un studio professionale che lavora nel campo della pubblicità!
Ora sono felice perchè alla folle "industrialmente parlando" cifra di 5 eruo ho le mie stampe curate manualmente da un professionista, e io sono contento.
Uno sfogo O.T. del quale mi scuso ma per dire che magari fosse questione di 5,6,15,30 M.pixel Una foto come tutte le cose al mondo è il risultato di una catena molto delicata che comprende tutto.
Concludo, col ribadire che rappresento il 1% del mercato, e che tutti i miei pensieri, sono sbagliati.
O meglio, l'utente che prende la macchina fotografica per fare le foto dell compleanno del figlio, deve fare esattamente il contrario di quello che consiglio io.
Perchè io sono felice quando giro con 10 Kg di corredo fotografico in spalla.... e questo non mi rende certo " normale".
Quindi concordo con te, nel dire che l'utente medio, caro Dakhan, non deve dar molto peso alle mie osservazioni.
Ilario.
-
06-06-2004, 18:01 #12ango ha scritto:
Cosa dire...
Secondo me analogico, digitale, e qualità sono tre cose che possono andare perfettamente d'accordo, e anzi trovo che la loro sinergia dia grandi possibilità creative.
Io personalmente scatto, a seconda di cosa ho in mente di fare, con una Leica M6, con una X-PAN, e con la D300 in questione.
Spaziando dai 50 iso della Velvia alla TRI-X tirata a 3200.
Se sono di buon umore ogni tanto mi diletto con una polaroid anni '70, una Rolleiflex anni '30 e un Holga.
Poi metto tutto nel mio Mac usando uno scanner Nikon a 4000 dpi (o un CF per la Canon).
E qui comincia il divertimento del digitale.
Se volglio stampare a colori vado di sublimazione.
Se voglio stampare in bianco e nero vado di ink-jet modificata a 6 toni di grigio.
Ho un amico con un film recorder, ottengo una diapo elaborata, e ci faccio un Polaroid transfer, o con un negativo una stampa alla gomma bicromata.
Voglio fare le cose in grande vado da un service e stampo con una Lambda.
Voglio fare esperimenti e scatto con la D300 delle foto usando come obiettivo un foro stenopeico.
Il problema se mai è avere del tempo, e del denaro da investire in questo hobby.
E trovare dei buoni service (dotati di pazienza).
ciao
Pacchio