• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

problemi conversione MJPG in Xvid/Divx

jeppo79

New member
Ciao a tutti,
non so se il luogo più adatto dove scrivere, ma ho un piccolo problema. Ho realizzato dei filmati con una fotocamera digitale Fujifilm S1000 che utilizza lo standard Motion JPG. Il mio lettore da tavolo non legge questo formato, così volevo convertirli in Xvid o Divx. Apparentemente tutto sembra funzionare quando effettuo la conversione con VirtualDub. E una volta ottenuto il file compresso, riesco a vederlo senza problemi sul pc. Il problema si pone quando cerco di visualizzare il file ottenuto sul lettore: si vede e si sente qualcosa, ma è come se fosse molto accelerato. Ho provato sia in divx che in xvid e il risultato è lo stesso. Magari è solo qualche impostazione in fase di conversione. Qualcuno sa consigliarmi qualcosa?

Grazie, ciao
 
mi correggo da solo...

il problema non era il filmato accelerato, bensì la codifica audio non compatibile con il lettore DVD.
con una compressione dell'audio in formato MP3, il filmato è finalmente visibile in modo accettabile, anche se vorrei regolare un pelo la qualità del video codec.

se avete suggerimenti, sono ben accetti. ;)

ciao
 
in linea teorica penso che quasi tutti i filmati siano convertibili... nel mio caso io ho convertito da MJPEG a XVID, in alternativa avrei anche potuto convertirli in formato DVD standard, per una riproduzione su qualsiasi DVD da tavolo. :)
 
Top