|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Nikon D100 Reflex digitale
-
24-01-2004, 17:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 19
Nikon D100 Reflex digitale
Sono abbastanza infognato con le fotocamere digitali e da poco ho acquistato una Fuji Finepix S7000 che si sta dimostrando una bomba.
Un amico che ha dedotto la mia passione mi chiede informazioni ma essendo lui un fotografo (amatoriale) tradizionale con una bella nikon F80 non riesce a sbloccarsi verso il digitale. Io oggi gli ho fatto presente che esistono reflex digitali nikon che utilizzano gli obbiettivi tradizionali e mi ha chiesto di documentarmi. Oltre a vedere quanto costa (miglior prezzo Pixmania.com euro 1.777,00 ivato http://www.pixmania.com/nikon/kit_d1...4/article.html)e leggere quel che ho trovato sui vari siti ufficiali e non, avrei piacere che mi deste dei giudizi personali da utilizzatori o comunque da chi non è di parte.
Grazie e buona domenica
-
24-01-2004, 17:36 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 74
Io sono un Nikoniano. Possiedo una F4 ed una FM. Ho Posseduto F3, FE, 501 ed FM2. Possiedo qualche ottica professionale Nikkor. Nel 35 mm prima di possedere Nikon avevo Contax (RTS) e ottiche Zeiss. Possiedo due medio formato Bronica ed una Rolleiflex 6x6. Nel medio formato ho avuto anche Hasselblad.
Tutto questo per dire che forse un pò conosco l'argomento.
Come digitale possiedo una Fuji S1pro (attacco baionetta Nikkor).
La Nikon D100 l'ho provata, ma non mi è piaciuta.
Ho provato invece la Fuji S2pro. La preferisco di gran lunga alla D100. La S2, pur non essendo mia, la utilizzo spessissimo. Più la uso e più mi convingo delle eccellenti qualità di quel corpo.
Quindi, al posto del tuo amico prenderei non la D100, ma una S2pro. Il costo è simile.
Personalissime considerazioni, sia ben chiaro. Alla fine, la macchina migliore non esiste.
-
24-01-2004, 17:57 #3
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Se ti può servire un'altro parere, un mio amico ha una Nikon D100 ed è molto deluso della qualità delle immagini che produce; secondo lui sono migliori le foto fatte con una Sony Mavica che possedeva in precedenza.
Io ho un po' dubitato del suo giudizio, ma a quanto pare non è il solo a lamentarsi della D100...
-
25-01-2004, 12:52 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 19
Grazie per le risposte. Adesso cerco qualche informazione sulla Fuji, cosa che mi fa anche piacere essendone possessore.
Buona Domenica
-
25-01-2004, 15:57 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 74
Oh... sia ben chiara una cosa: la D100 non è da buttare.
Tra D100 e S2, quest'ultima presenta una qualità delle immagini migliori, ma non è tanto questo per cui la preferii. La S1/S2 mi è piaciuta di più perchè è di uso più immediato. Ho instaurato un feeling dal primo momento che l'ho presa in mano. La macchina fotografica serve per fotografare; è il mezzo, non il fine.
(anche fotografare è il mezzo, trasmettere emozioni è il fine)
Quindi una macchina che complica la vita, una macchina che ti senti poco immediata tra le mani, non fa altro che allontanare il tuo scopo: raccogliere senzazioni e trasmetterle. E a volte l'attimo non torna.
-
25-01-2004, 20:52 #6
se ti posso dare un parere da prendere seriamente in considerazione senti questa !
Io ho una Canon 10D con ottiche professionali 16-35 f2.8 lenti L
e sto per comprare il famoso 70 200 f2.8 is usm L (scusa se è poco!)
e stavo per comprare una D100 poi su consiglio del mio rivenditore che è uno dei più grandi di Roma mi ha detto lascia perdere non c'è paragone provale tutte due e vedi...
bè ho scelto appunto canon.....
giona
-
26-01-2004, 05:56 #7
600 canon...
...no?
-
31-01-2004, 16:55 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 74
Ok Canon.... ma il fatto è che l'amico possiede ottiche con attacco Nikkor. Le ottiche Nikkor, oltre che su Nikon ovviamente, le puoi montare solo su Fuji. Le macchine Fuji sono fatte su telaio Nikon e per questo ne usano anche l'innesto delle ottiche.
-
01-02-2004, 14:07 #9
ok allora se hai ottiche nikkor devi per forza di cose prendere nikon.....
giona
che cmq sono ottime macchine !!
-
01-02-2004, 14:35 #10
Almeno aspetta la D70
sulla carta sembra essere meglio della d100 e risparmi almeno 600 euro.
Comunque leggi la rece su www.dppreview.com.
Luca
PS Per Gionaz , le mie stesse ottiche e corpo macchina ...vai tranquillo e spendi sta paccata
Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51
-
01-02-2004, 20:16 #11
Anch'io ti stavo per consigliare di aspettare la d70 in uscita in primavera.
Personalmente sono un "pellicolista", fotografo con una nikon fa e vari obiettivi zoom e non, di ottima fattura.
Per me il digitale non sempre migliora le cose, basti guardare i 100hz delle tv; per esempio il confronto tra pellicola e ccd a mio parere non è ancora fattibile, la prima è di gran lunga superiore, per non parlare della qualità delle macchine e degli obiettivi a disposizione di chi usa quest'ultima.
Se d'altro canto la mettiamo sul piano della praticità chiaramente anche li il confronto non è fattibile, il digitale è imbattibile.
Tutto questo per dire che a livello amatoriale per me va bene anche una digitale compatta, senza spendere migliaia di € e trovarsi con una professionale digitale da 3 mgpixel.
Molte volte nel professionale digitale si punta meno alla qualità e più alla velocità di lavoro che richiede un sensore non di alta risoluzione. Per questo ti consiglio innanzitutto di attendere l'uscita della d70, e poi , qui azzardo, se non hai necessità di passare al digitale rimani con la pellicola
, non ti deluderà mai.
Almeno per i prossimi 5,6 o 10 anni.
-
02-02-2004, 07:10 #12
Eppure gia' adesso il "digitale" in alcune situazione e' preferibile (es. riprese con poca luce e lunghe esposizioni). C'e' stata proprio una "sfida" tra digitale e pellicola su uno degli ultimi "FOTO Cult"...
In ogni modo, tra le reflex digitali da 6MP non dimenticherei la Canon 300D, offerta anche a meno di 1200 Euro con obiettivo 18-55. che non ha prestazioni cosi' dissimili dalla 10D.
L'unico problema delle reflex digitali "economiche" e' rappresentato dalle dimensioni del sensore: piu' piccolo dell'area utile della pellicola in modo da moltiplicare la focale equivalente degli obiettivi montati. Ad esempio, un 18-55 su una CANON 300D (con fattore di moltiplicazione pari a 1,6X) equivarrebbe a 29-88.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
02-02-2004, 09:20 #13
[QUOTE]Emidio Frattaroli ha scritto:
[SIZE=1][I]Eppure gia' adesso il "digitale" in alcune situazione e' preferibile (es. riprese con poca luce e lunghe esposizioni). C'e' stata proprio una "sfida" tra digitale e pellicola su uno degli ultimi "FOTO Cult"...
Ciao Emidio,
per me dipende sempre dalla padronanza che hai dell'apparecchio.
Mi spiego: avendo una buona esperienza fotografica, acquisita con il tempo e molte foto sbagliate, posso comunque effettuare riprese con poca luce e lunghe esposizioni ( dove con il digitale c'è possibilità che venga fuori il famoso "rumore"), tranquillamente e con sicurezza del risultato finale.
Comunque non è una guerra tra pellicola e digitale per me, come molte volte si legge sulle riviste, è semplicemente saper scegliere quale dei due usare in determinate situazioni:
per esempio in una vacanza, dove di solito torno con 5 o 6 rullini, non mi sognerei mai di portare una digitale, mentre in altre occasioni dove magari per divertirmi scatto foto ad amici o parenti e voglio stamparne qualcuna da dare subito userei una digitale.
Comunque, per concludere, ho visto foto scattate con una 2 mgpixel molto più belle di foto scattate con una 4 mgpixel; questo a significare che non sempre il sensore con più risoluzione è meglio.
Scusate la lunghezza delle mie risposte, ma tengo molto all'argomento.
Grazie.
-
02-02-2004, 18:58 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 74
Emidio Frattaroli ha scritto:
Eppure gia' adesso il "digitale" in alcune situazione e' preferibile (es. riprese con poca luce e lunghe esposizioni). C'e' stata proprio una "sfida" tra digitale e pellicola su uno degli ultimi "FOTO Cult"...
Io comunque, pur possedendo un discreto corredo 35 mm chimico e un'altrettanto in medio formato, sono una felice possessore di una reflex digitale da ormai più di due anni e sono felice del digitale. Ho due sistemi che si integrano alla perfezione tra loro.
La macchina è solo un pennello nelle mani di un pittore.
Esiste una libertà di scelta (per fortuna) che permette l'evoluzione della creatività.
-
02-02-2004, 20:45 #15
Io non ho letto questo confronto,
di quali apparecchi si trattava?