|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consiglio videocamera: SD o HD ??
-
28-03-2008, 19:13 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Consiglio videocamera: SD o HD ??
Devo comprare entro la metà di Aprile una videocamera .... il 26 sposiamo e quindi la vorrei prima del viaggio di nozze
Visto questo tam-tam mediatico sull' alta definizione, avevo puntato l'attenzione sulle nuove Canon HF 10-100 e Panasonic SD9.
Però poi mi è venuto il dubbio ... ma questa alta definizione è così necessaria per delle riprese da "famiglia" ?? Non è che sono Spielberg e neanche mi interessa. Voglio solo registrare dei momenti da rivedere in futuro.
Cosa mi consigliate ???
Saluti a tutti
-
28-03-2008, 20:53 #2
Inanzitutto in bocca al lupo per la follia del matrimonio
Per quanto riguarda la videocamera, dipende da quello che avrai a disposizione in futuro. Se hai o a breve avrai una tv ad alta definizione, credo sia più bello rivedere tutto in hd. Come canon, dopo essermi fatto una pancia incredibile di informazioni, ti consiglio la hv20 o la hv30.
-
28-03-2008, 23:05 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da Kronk
Sinceramente, l'unica cosa di cui sono sicuro è che non voglio videocamere con dischi o hdd, ma memorie solide.
Quindi secondo te c'è tutta questa differenza anche nelle riprese video amatoriali ??
Ciao, grazie.
-
29-03-2008, 06:36 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Auguri ed ancora auguri.
Bella cosa le memorie solide, ma in viaggio di nozze non me ne sarei fatto nulla: ho girato sette ore, lasciando a casa altre due ore dal ristorante. Ero partito con 5 cassette, altre due le comprai in Perù.
Considera che su una scheda da 4gb ti stanno 40' di filmato HD.
Altri grossi vantaggi de "la scelta di Kronk" (sembra il titolo d un libro):
1) hai un formato migliore (HDV) rispetto all'AVCHD, meglio nelle immagini in movimento (anche se le HF sembra abbiano quasi raggiunto le HDV) e più semplice da editare;
2) visto che il passaggio totale all'HD non si ferma all'acquisto di TV e cam, hai la possibilità di riportarti all'SD con estrema sempicità, mantenendo una qualità comunque superiore rispetto al partire da un girato in SD;
3) hai la via più economica all'hd, dato che puoi semplicemente riportare tutto su nastro dopo editato.
Detto tutto questo, che magari sapevi già, per cui starai pensando:"ma che vuole questo, la mia domanda era un altra", io direi che è il caso che
tu prenda un HD, anche perchè l'unica SD all'altezza è la GS500, ed alla fine spendi uguale. Per il resto è difficile trovare addirittura 16/9 nativi, se non in cam di fascia molto più bassa.
Per quanto riguarda le memorie allo stato solido, in questo momento, sicuramente le due Canon sono di gran lunga la scelta migliore se vuoi restare su quegli importi, per quanto riguarda la Panasonic, io considererei anche la SD5: si trova a prezzi veramente interessanti.Ultima modifica di Albert; 29-03-2008 alle 06:44
-
29-03-2008, 09:19 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da Albert
Piuttosto stavo pensando alla batteria. Ne devo prendere una seconda, anche con queste nuove videocamere ??
Il problema delle nuove Canon, è che non sono ancora uscite. Dicono un generico "Aprile", ma come detto, a me serve prima della fine e ordinandola su internet non vorrei rischiare di rimanere senza.
La Panasonic SD9, invece è già disponibile.. La SD5 si trova a 590 euro, che è davvero un buon prezzo per una HD. Ma la SD9 ha qualcosa in più come resa sulla SD5 o no ??
Ciao, grazie.Ultima modifica di mrcrowley; 29-03-2008 alle 09:34
-
31-03-2008, 22:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Ragazzi per favore ... il tempo stringe !!
Cosa mi consigliate ?? Vado sulla SD9 oppure sulla SD5 ??? Differenze ?
Oppure la differenza a vantaggio delle nuove Canon, consiglia di aspettare e tentare fino agli ultimi giorni utili ??
Ciaooo
-
31-03-2008, 23:29 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
So che non è il periodo in cui puoi cincischiare, ma le mie sono fonti camcorderinfo, avevo lasciato spazio a chi poteva parlare per conoscenza diretta, nel frattempo:
Da quel che dicono delle Canon la differenza non è poca, migliore praticamente in tutto. Mi rimane l'idea che le Pana siano sempre le migliori per l'utilizzo dei comandi manuali.
Ti avevo suggerito anche la SD5 perchè, da come avevi impostato il topic, non mi sembravi interessato alla "qualità assoluta", ed il risparmio in moneta non è da poco. Inoltre tra la SD5 e la SD9 i miglioramenti tecnici non compensano la differenza di prezzo. Chiaro che se per te il budget non è un problema qualcosa in più ce l'hai: hanno incrementato il bitrate e ridotto i problemi con le immagini in movimento, hanno aggiunto una modalità progressiva, però praticamente inutilizzabile in quanto abbinata ad uno spazio colore propietario. Inoltre hanno peggiorato proprio sull'unico punto forte, spostando il joystick nella cavità LCD.
Ciao.
-
12-05-2008, 22:05 #8
Anchio sono molto indeciso se andare sulle panasonic che hai ciotato o sulle nuove canon hf10/100.
Leggendo in giro è veramente difficile farsi un'idea e provarle è impossibile.
Non ho ancora capito quanti CCD montano le canon, le panasonic si sa che hanno 3 CCD.
Sono veramente meglio le Canon? Teniamo anche conto del prezzo, si parla pur sempre di 300/400 più delle Panasonic.
Insomma la scelta di queste videocamere diventa sempre più difficile.....
-
13-05-2008, 07:16 #9
Originariamente scritto da Knuckled
Non so se già conosci il sito camcorderinfo (in inglese) : magari ti aiuta a farti qualche idea in più....
-
13-05-2008, 13:46 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Senza voler spaccare il capello in quattro, io la vedo così: se sei interessato a riprese all'esterno, ben illuminate puoi anche restare sulla Pana, se pensi di usarla parecchio in interni spostati su qualcos'altro.
-
13-05-2008, 17:41 #11
Originariamente scritto da Katanga
Ma alla fine le Canon sono migliori delle 3 CCD o sono solamente le più sfruttabili per un uso amatoriale?
Conosco già quel sito grazie
-
13-05-2008, 21:18 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 70
Ciao ragazzi questi i prezzi visti oggi a Mestre:
Panasonic SD5 a 499 euro da expert.
Panasonic SD9 a 799 euro da Saturn e Mediaworld.
Canon HF 100 a 960 da Auchan.
Queste sono impressioni raccolte provando le videocamere in negozio (menu, maneggevolezza, posizionamento pulsati e joystick)
Ho provato le 3 videocamere con i comessi.
SD9: Concordo con tutto quel che ha detto Albert sopratutto il joystick sulla cavità LCD. (sembra di avere una piuma in mano)
SD5: 1080i (una mossa commerciale per farci spendere soldi). Non potevano passare direttamente al progressivo? cmq non male in generale
Canon HF 100: La migliore tra le 3 a parte la maneggevolezza che và alla SD9.
La mia scelta penso andrà sulla SD9 visto il prezzo interessante, l'audio 5.1 ed il 1080p.
Non ho capito la frase di Albert "inutilizzabile in quanto abbinata ad uno spazio colore propietario". Lo spazio colore esteso mi pare sia utilizzato dagli ultimi plasma con HDMI 1.3 a e b per cui credo sarà sempre più utilizzabile da adesso in poi. Esempio Plasma PZ85 o PZ800.
-
13-05-2008, 21:48 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Knuckled
Sono le uniche videocamere di questa fascia di prezzo che possono riprendere in 25p, in quanto hanno un verso sensore progressivo.
Quando si abbina la ripresa 25p alla velocità di otturatore di 1/25, cosa che si fa quando c'è poca luce, le Canon riescono a diminuire il difetto N.1 delle videocamere amatoriali: l'eccessivo rumore video con poca luce, perchè la velocità dimezzata dell'otturatore in 25p a 1/25, raddoppia la sensibilità SENZA dover aumentare il guadagno, che è il responsabile del rumore video a bassa luminosità.
Con il sole vanno bene tutte, è alle basse luminosità che si giudica una videocamera...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
14-05-2008, 09:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da Artista76
@ gattapuffina
Le mie conclusioni, personalissime per carità, riguardo all'HV30, rispetto a quanto dici, sono state queste:
-non c'è differenza di luminosità tra 1/25 in progressivo ed in interlacciato
-camcorderinfo aveva trovato tale differenza perchè nella versione NTSC il progressivo lavora ad 1/24 e l'interlacciato ad 1/30
-accoppiare 1/25 al progressivo costringe a riprese quasi statiche, in special modo se si vuole rivedere su pannelli grandi.
-la modalità cinelike, utilizzabile ad 1/25 solo con il progressivo, se toglie il verde dagli angoli bui, dà una piallata eccessiva alla gamma
-il migliore risultato, sempre per i miei gusti, l'ho ottenuto usando la cam in Tv ad 1/25, limitando il gain "ad occhio" con il joystick e ripulendo in post il verde con la correzione colore.
Detto questo, mi piacerebbe possedere una cam che con la normale illuminazione di casa sia in grado di dare immagini buone anche con 1/50, la HV30 non ce la fa, forse non esistono camere consumer che ci riescono, ma voglio almeno provare con le nuove Sony.
Certo che se avessero montato quell'elettronica su di un HDV, invece di far uscire l'inutile HC9, saremmo stati tutti più felici.Ultima modifica di Albert; 14-05-2008 alle 09:14
-
14-05-2008, 12:39 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 70
Il mio era un esempio. Non è che sfrutti lo spazio colore esteso solo su TV panasonic ma bensì su tutti i televisori che utilizzano il nuovo spazio colore (Sony, Pioneer eccc).
Oggi vado a prendere la SD9. (ha vinto pure il premio TIPA 2008)