Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499

    Gruppo GARMAN presenta JVC N7 N5 nuovo firmware per Panasonic UB9000 30-3-2019 Roma


    Sabato 30 marzo, all'interno del punto vendita Garman di via Boezio a Roma, sarà possibile assistere ad un confronto tra i due nuovi videoproiettori di JVC a risoluzione nativa 4K. Il DLA-N5 e il DLA-N7 , con prezzo suggerito al pubblico rispettivamente di 5.990 Euro e 7.990 Euro, saranno analizzati a fondo, calibrati al meglio delle mie possibilità, anche con auto-calibrazione con software JVC, sia con colorimetro Datacolor Spyder 5, sia con spettrometro Xrite i1 Pro 2.

    Durante il confronto sarà possibile vedere all'opera sia il sistema di "Auto Tone Mapping" di JVC, sia il risultato della sinergia dei proiettori JVC con il lettore UHD Blu-ray 4K Panasonic DP-UB9000, grazie al nuovo firmware caricato sui proiettori JVC che prevede due profili colore creati per lavorare con il lettore 4K Panasonic. Il sistema audio, in configurazione Dolby Atmos 7.2.4, prevede un sintoampli Denon AVC-X8500H, finali Yamaha, diffusori Focal/REL/Canton e subwoofer REL.

    Le otto sessioni, della durata di 40 minuti, si alterneranno dalle 10:00 alle 13:10 e dalle 14:45 alle 18:00. Per partecipare è necessaria la registrazione che può essere effettuata nella pagina del sito ufficiale del gruppo Garman, raggiungibile a questo indirizzo. Per maggiori informazioni: videoproiettoriroma.com

    REGISTRATI: https://www.videoproiettoriroma.com/...jvc_panasonic/

    Fulvio
    Audio Video Roma - GRUPPO GARMAN
    PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE VENDITA IMPIANTI AUDIO VIDEO HOME & BUSINESS
    audiovideoroma.com
    videoproiettoriroma.com

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332


    Avendo avuto la fortuna di aver saputo in anticipo della probabile partecipazione di Andrea Manuti e di Gian Luca De Felice all'evento di sabato scorso, ero giunto davanti al lussuoso negozio multiporta d’angolo di Garman, nel cuore del centralissimo quartiere Prati di Roma, molto prima del dovuto, per cui mi sfumacchiavo in santa pace un sigaro elettronico nell'attesa del mio turno, quando mi sono visto arrivare anche Stefano/Stefanik, dell’AVMag Roman Panel, che si era anticipato per il mio stesso motivo: riuscire a vedere i primi VPJ JVC a matrice nativa e beccare in un colpo solo 3 dei 4 guru italiani (e non solo…) della videoproiezione, che non è esattamente impresa facile (peraltro Nicola D’Agostino, il quarto moschettiere, sarebbe poi dovuto passare nel pomeriggio).

    Dopo aver fatto entrare tutti i legittimi possessori di una prenotazione valida, fortunatamente Fulvio ci ha imbucato anticipatamente nella sala e ha preso il via la dettagliata presentazione del Patron di AVMag, Emidio Frattaroli (che in tutte le foto rimane nell'ombra).









    Gli esemplari installati sono di colore diverso: l’DLA-N5 bianco, l’DLA-N7 nero. Di targa l'N5 produce circa 1800 lumen, contro i circa 1900 dell’N7. L’N5 ha 9 ore alle spalle, l'N7 ne ha 75 (va considerato che nelle prime 150 ore le lampade a scarica ad alta pressione perdono fino al 20%; per questo motivo non è consigliabile effettuare calibrazioni di macchine vergini e comunque in questo primo periodo dove la dominante da correggere è il blu), ha un contrasto superiore e, all’occorrenza, può giovarsi di un filtro che sottraendo del giallo dal rosso e dal verde - purtroppo a danno della luminosità, che diminuisce del 20% - fa diventare questi colori sensibilmente più profondi: così facendo l’N7 allarga il suo spazio colore, gamut, in terreno DCI-P3 fin quasi a coprirlo del tutto.

    Comunque, sulla quasi perfezione dell’esemplare dell’N5 già out-of-the-box (bell’atout!), in SDR REC709 e gamma, troverete maggiori particolari qui di seguito: https://www.avmagazine.it/news/4K/ca...-n7_14265.html

    Con l’N5 così giovane in termini di ore di funzionamento, si ottiene in eco la stessa luminanza di quella prodotta in alta potenza dall’N7. In REC709 l’N5 in bassa potenza genera sullo schermo più di 105 candele su metro quadrato: quindi Emidio per rendere il confronto omogeneo ha dovuto chiudere tutto il diaframma (-15) e poi sull’N7 chiuderlo solo fino a -6; così facendo ha fatto segnare all'N5 un triplo gol: maggiore durata della lampada, minori consumi e diminuita rumorosità della ventilazione di raffreddamento. Sul nero sembra avere la meglio comunque l'N5.





    Sempre in tema di triplette, il terzo incomodo tra i due JVC è il Panasonic DP-UB9000 https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-al-mondo che, dopo l’uscita dal comparto di Oppo e di Samsung, si contende la leadership dei lettori UHD di fascia alta (tristemente) solo con il Pioneer UDP-LX800 https://www.avmagazine.it/forum/128-...i-gamma-di-pio e forse con il nuovissimo Sony UBP-X1100ES https://www.avmagazine.it/forum/60-n...dr-ubp-x1100es , ma che attualmente è anche l’unica macchina in commercio compatibile con tutti gli HDR, lo statico 10, e i due con metadati dinamici, il 10+ e il Dolby Vision.

    Si differenzia da tutte le altre macchine presenti sul mercato anche per il fatto che è l’unica ad offrire, attualmente in tandem solo con i nuovi JVC con matrice 4K non e-shiftati (con installato l’ultimo firmware 2.0.1 https://www3.jvckenwood.com/english/...00_dla-rs1000/ ), una funzione di auto calibrazione del tone mapping da effettuarsi “in sharing” tra lettore e VPJ JVC. Peraltro questo ultimo firmware installato sui JVC fa scomparire dai menu dei VPJ i profili colore “custom 5” e “custom 6” e li trasforma nei profili "Panasonic_PQ_BL" e "Panasonic_PQ_HL" rispettivamente per ottenere una "luminanza di base" (solo con N7 o N9 con filtro colore: dunque la comparsa della voce anche sull’N5 è inutile ed anche lievemente fuorviante per l‘utilizzatore, in quanto la macchina non dispone del filtro), diretta ad ottenere - come detto - una gamma cromatica più estesa con un decadimento della luminosità complessiva quantificabile nel 20 per cento, o una "luminanza alta" (N5, N7 o N9 senza filtro colore), le cui caratteristiche si illustrano da sé.


    Il nuovo firmware fa comparire nel menu del VPJ la nuova voce Pana

    Ad ogni buon conto, e non solo per la sinergia con i VPJ JVC, il Pana 9000 sta diventando la macchina più utilizzata nelle dimostrazioni, anche per via delle numerose opzioni disponibili per settare al meglio l’HDR. Se si considera inoltre che la macchina dispone delle uscite analogiche 7.1 e stereo XLR/Cannon e che ha un costo di listino letteralmente di un soffio inferiore ai 1.000€ ne vien fuori un prodotto davvero unico, nel (un po' deprimente?) panorama attuale. Una nota di demerito per il Pana gli deriva invece dal fatto che nella riproduzione di file liquidi audio video sopprime l’audio quando questo risulta codificato in Dolby TrueHD o in DTS Master Audio (nei formati lossless, quindi), e che forza l'uscita del materiale video delle app a 60 Hertz.
    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2019 alle 15:41
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332


    “È lui o non è lui” era il tormentone di un (ormai anziano) comico, una vita fa: è lui, purtroppo! Si inizia con… "Oblivion"! Panico in sala: per l'insofferenza c'è chi addirittura cerca con gli occhi una via di fuga. Io, invece (che, conoscendo da tempo immemore le passioni di Emidio, ero ormai pronto e rassegnato al peggio: in effetti mi aspettavo addirittura la scena del barattolo con piantina), mi raggelo, in quanto si tratta di uno dei pochissimi film la cui versione UHD è decisamente meno nitida (sembra addirittura meno “risoluta”, ma non può essere: carta canta!) della corrispondente BR: il film in effetti è stato originariamente girato con una Sony CineAlta F65 e una Red Epic in raw 5K (quindi la risoluzione addirittura era eccedente alle specifiche del 4K), ma purtroppo da tutto questo ben di Dio hanno tratto solo un master in 2K: nulla si sa, poi, sulla risoluzione degli effetti speciali. Qui comunque, è avvenuto qualcosa di davvero “incomprensibile” in fase di postproduzione e probabilmente solo a (biechi?) fini di risparmio.

    Sia come sia, il faccione immarcescibile di Tom ci si presenta sul bello schermo 16:9 con base da 2.60m (117’), gain 1.2 (restituisce la luminosità che riceve aumentandola del 20 per cento rispetto a quanto riesce a fare un comune schermo bianco) e distanza di proiezione molto ravvicinata (dunque zoom in wide, piuttosto che in tele, ulteriore vantaggio) nella sala molto "scura" (che non determina peggioramenti del contrasto) di Garman: dunque tutto è nelle migliori condizioni per magnificare le doti di luminosità delle macchine.

    Dopo poco si svela l’arcano. Stavamo vedendo non la versione UHD, ma il BR per verificare le prestazioni delle macchine in SDR con spazio colore REC709. Purtroppo il Pana non ha la preselezione “segnale nativo”; quindi, a meno di voler selezionare di volta in volta la risoluzione desiderata (procedura piuttosto seccante e scomoda), per la prova viene definitivamente settato in UHD. Il segnale HD, dunque, verrà upscalato a risoluzione UHD.



    Mentre entra in sala il secondo moschettiere, ovverosia Gian Luca Di Felice (in versione testa a "boccia") di Tech4U (anche lui sul suo magazine ha dato conto del nuovo firmware https://tech4u.it/21163-jvc-n5-n7-e-...asonic-ub9000/ ), per l’ennesima volta Emidio sta disvelando il contenuto del capitolo 9, ovverosia quello in cui Morgan Freeman, nel buio quasi assoluto, si gusta il suo ormai arcinoto cubano (anche se l'arcano rimane insoluto: Montecristo o Cohiba?). L’attenzione degli astanti viene deviata tutta sulla resa della brace ardente e di quanto le sta intorno…



    A proposito di contrasto, nelle condizioni date, ovvero in SDR (REC BT.709 con 72 NIT a schermo) è di 33.000 per l’N5 e di 23.000 per l’N7, valori (se non ricordo male) comunque inferiori a quelli mostrati dagli ultimi modelli delle serie e-shiftate. In particolare, il vantaggio del modello N5 si spiega con la chiusura del diaframma (-15) che notoriamente aumenta il rapporto di contrasto nativo, rispetto al modello N7 con diaframma chiuso a -6.
    Ultima modifica di adslinkato; 05-04-2019 alle 12:17
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Si passa al formato UHD e più precisamente ad "Animali Fantastici 2: i crimini di Grindelwald", girato con una Arriraw 6.5K, con un intermedio digitale di 4K e Dolby Vision: l'opera peraltro può esibire la caratteristica (invero piuttosto infrequente) di un HDR10 MaxCLL (livello massimo di luminosità del contenuto) di 3.240 NIT (per avere un'idea, Blade Runner 2049 arriva a 600).







    Interessantissime, queste schermate, che visualizzano le informazioni di masterizzazione HDR10 in termini di MaxCLL (livello massimo di luminosità del contenuto) e MaxFALL (massimo livello medio di luce del fotogramma) oltreché gli effetti, in termini di HDMI OUT, dei settaggi


    L’ultimo film che ci viene somministrato è "Spiderman 2", girato in pellicola in 35 e 65mm, con un intermedio digitale in 4K. Si tratta quindi di una pellicola con molta grana, ma coloratissima e luminosissima, con un valore MaxCLL elevato, di circa 2.000 NIT. Viene attivato anche il buon audio circondante codificato in lingua inglese in Dolby Atmos e ben processato (dal sintoampli Denon) e riprodotto dal sistema multicanale installato da Garman: come sempre, ci si sente come immersi in una piacevole bolla acustica. Nel continuo confronto tra le due macchine che ci propone Emidio, l’N7 con filtro mostra (come logico) colori più saturi.





    Termina la sessione. Il pubblico si riversa nel foyer del "cinema". Lì troviamo in attesa di entrare per il terzo turno il terzo moschettiere, Andrea Manuti, con un suo amico. Andrea, come sempre, è leggero e scherzoso, volutamente mai serio e se lo può permettere in virtù della sua poderosa cultura (non solo tecnica, anzi!) e dei suoi indimenticabili contributi su Audio Review, poi su Digital Video, poi su http://www.htprojectors.com/ e infine su Tech4U, ed anche per via del suo nick - guadagnato sul campo - di magister (non certo inteso come il vento proveniente da Nord-Ovest che i velisti ben conoscono!). Si crea una photo opportunity per il nostro amico Stefanik, di AVMag Roman Panel e zac! Immortalati!


    Da sinistra: Andrea Manuti, Stefano/Stefanik, Gian Luca Di Felice

    Ma dopo aver velatamente criticato l'opportunismo Stefanikkiano, mi metto in fila e... zac pure a me, con i due guru!



    Subito, lievemente invidioso, il padrone di casa si inserisce furtivo tra di noi. Dunque qui compare anche l'ospite (della foto) Fulvio di Garman per godersi i suoi wharoliani 15 minuti di celebrità!


    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2019 alle 13:14
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ne approfittiamo per dare un'occhiata intorno, in particolare alla seconda sala.



    Un quartetto di VPJ



    VPJ Epson EH-TW9400
    https://www.avmagazine.it/articoli/4...nto_index.html



    VPJ DLP Vivitek HK2288-WH
    https://www.avmagazine.it/forum/122-...tra-hd-lampada



    I guru continuano a discutere tra loro di "misure"...

    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2019 alle 12:32
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Per la terza sessione in sala i componenti di AVMag Roman Panel salgono a tre. Oltre a me e a Stefanik giunge anche Gnagno1947. Nella sopracitata scena del sigaro dove nella sessione precedente i presenti sembravano aver decretato una sostanziale parità, questa volta l'audience sceglie l'N7 con filtro e lampada in alta potenza.

    In generale le macchine (oggettivamente ottime), cui sono state disattivate le opzioni di correzione del movimento, sotto questo specifico profilo (cui sono particolarmente sensibile) mostrano più di qualche incertezza.

    Viene poi disinserita la funzione di auto tone mapping, quindi le macchine iniziano a lavorare senza alcuna forma di sinergia con il lettore; anche l'HDR optimizer del Pana viene disattivato. Le immagini appaiono più luminose e dinamiche. I profili Panasonic possiedono l'impagabile vantaggio di fare il grossissimo del lavoro in modo automatico, a vantaggio del 90 per cento degli acquirenti. Agli appassionati evoluti, invece, preciso che tendono ad attenuare un po' entrambe le caratteristiche: le funzioni automatiche in un film luminoso tendono ad attenuare la dinamica, mentre in uno scuro ad alzare la luminanza, poiché "c'è poco" sopra le 500/600 candele. Un guru osserva che una questione si potrebbe forse porre con un film come The Meg, le cui nuvole viaggiano intorno alle 5.000 candele e quindi la visione potrebbe risultare penalizzata.



    Visioniamo nuovamente la scena iniziale di "Animali Fantastici 2: i crimini di Grindelwald", che ha un bassissimo APL, di una decina di candele.



    Poi ci vengono fatti visionare a confronto diretto il rosso e verde dell'N5 e dell'N7 con filtro inserito e colpisce l'eclatante differenza in termini assoluti: mentre a vederla a confronto si inizia a pensare che non sia possibile vivere senza, con grande onestà non sarei in grado di valutare quanto di questa differenza possa effettivamente essere apprezzata nella visione di tutti i giorni né quante siano le "pellicole" che arrivano ad utilizzare in modo intenso o almeno significativo quelle parti dello spettro visivo. Ma a queste obiezioni Emidio ribatte invitandoci a rivedere, nel 5° e ultimo Transformers, "L'ultimo cavaliere", la scena dello sfasciacarrozze, dove il robot verde viene visualizzato con un verde così profondo da prendere quasi le sembianze di un'opera d'arte contemporanea dall'abbagliante (ma non clippante) intensità della kryptonite!



    Di fatto nella quarta sessione (quella praticamente riservata ai Guru e - immeritatamente - ai componenti di AVMag Roman Panel) emerge in sala una posizione per la quale non è facile decidere se godere del 20 per cento di luce in più (soprattutto in HDR) o disporre di un aumentato spazio colore in ambito DCI-P3. Ad ognuno dei fortunati acquirenti dell'N7 o dell'N9 l'ardua sentenza!

    Per quanto mi riguarda, già l'N5 mi è sembrata davvero una gran macchina, equilibrata e dal notevole rapporto qualità prezzo ed è un vero piacere poter vedere macchine poste nelle migliori possibili condizioni d'uso da Emidio ed essere accolti da quel galantuomo di Fulvio.

    Saluti a casa.
    Ultima modifica di adslinkato; 05-04-2019 alle 12:21
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332



    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2019 alle 12:29
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Futureproof post
    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2019 alle 12:30
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Futureproof post#2
    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2019 alle 12:30
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Complimenti a tutti ! e grande Fabio...riesci con il tuo racconto ad illudere il lettore...come se avesse partecipato davvero all'evento....

    quello che mi dispiace e che oramai leggendo le varie prove... si ritorna a rimpicciolire le cose...

    schermo 16:9 con base da 2.60m (117’), gain 1.2
    Ultima modifica di ss68; 04-04-2019 alle 13:55
    "https://metropolisht.webnode.it"

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Grazie anche da parte mia per il reportage, completo e ben fatto

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    202
    Gran reportage e bel evento da parte degli organizzatori , grazie per la condivisione

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    99
    Domanda il Denon montato ha il nuovo firmware imax enhancment? Se si, si nota qualche differenza tra il prima e il dopo?
    Comunque dopo questa bellissima recensione, sempre più convinto di acquistare N5, visto il mio budget e approfitterò della promo dando dentro il mio rs40.
    Grazie ancora per aver risolto molte lacune che si stavano creando nel forum riguardo al N5.
    Grazie ancora.
    AquilaOro HomeTheater VPR JVC DLA-RS1000 Telo 260x150 cm formato 16:9 Schermo a Cornice Adeo Frame Sorgente Sony PS4 e Panasonic UB9000 Sintoamplificatore onkyo pre sc5509+ onkyo pa-mc 5500 Diffusori 7.0 Front Klipsch RB81 MKII, Centrale Klipsch RC-62 MKII, back sorround RB-61 MKII, sorround RS-52

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Bravo Fabio esauriente come sempre......aspettiamo quella del BENQ 12000H
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499

    Caro Fabio, come non ringraziarti per un racconto così particolareggiato e pieno di interessanti riferimenti. Devo ammettere che questo è stato uno degli eventi più interessanti degli ultimi mesi, pieno di spunti tecnici che hanno incuriosito i presenti. Ringrazio ovviamente tutti i partecipanti e anche i noti “personaggi” che hanno elevato ulteriormente il livello tecnico delle discussioni. Grazie come sempre all’instancabile Emidio che questa volta ha voluto dedicare ancora più tempo del solito per la perfetta riuscita della prova.
    Vi aspetto al prossimo evento preannunciandovi clamorose novità per i mesi a venire...ma non chiedetemi niente!!!

    Fulvio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •