Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    se acquisti un finale separato è perchè vuoi DI PIU' non un "basta così" , e ripeto, nessuno obbliga ad acquistare per 11 canali totali, bastava e avanzava un 5 canali come base allo stesso prezzo ma con specifiche (reali) superiori, e mi gioco le bolas che a sondaggio il 90% degli utenti lo avrebbe preferito, per poi espandersi EVENTUALMENTE in un secondo tempo. Ad ogni modo chi si fa un sistema ad 11 canali non è un poveraccio che abbina diffusori da due soldi o si spaventa per 2mila euro in più (posto che hai presence basta un piccolo finale) di spesa totale su un'impianto che fra tv, sorgente e diffusori ne tocca minimo 10000 (e sto stretto, se parliamo di UNDICI buoni diffusori più sub)se si resta coerenti con la fascia dei diffusori da abbinare. I presence "con diffusori a 150w" è una frase che tecniamente non è confortante: la piltabilità di un diffusore è data da impedenza e sensibilità, il dato di potenza è un mero limite elettrico teorico prima di cuocere le bobine che non corrisponde nemmeno minimamente alla realtà della riproduzione perchè il valore di potenza realmente digeribile da un sistema di altoparlanti è fortemente legato alla frequenza riprodotta e al tasso di distorsione, laddove il limite meccanico è molto restrittivo sotto 60Hz per la maggior parte dei diffusori, ma dal momento che con un classico HT i diffusori li si taglia ben più si sta tranquilli a meno di non avere un mini con wooferotto da 10cm: dalla gamma mediobassa in su la maggior parte dei diffusori regge potenze notevoli purchè gli arrivino indistorte. Le serendipity, che conosco bene, hanno una sensibilità di ben 93db, che tocca i 95 in alcune porzioni della banda e un carico dalla fase tranquillissima che conta ben più del numeretto "4ohm", e le si pilota bene con 100w a detta dello stesso Mario Marcello Murace , ovvio che se gliene dai il quadruplo non si tirano indietro, ma fanno tirare indietro te a suon di bordate in gamma bassa
    Comunque come detto ci sono utenti che lo hanno trovato un po' al limite nella configurazione massima possibile, se per te è ok lo è, ma non per tutto il mondo
    Ultima modifica di Ale55andr0; 02-12-2013 alle 18:55

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Preferisco di non continuare l'OT.

    Non discuto sulla tua opinione personale e la tua necessità di avere più potenza al canale. Ma qualificare una specifica tecnica seria non letto bene da "vera e propria barzelletta" è fuori luogo, ecco perché ho voluto rispondere una volta.

    Chiuso il discorso qui: si parla della Yamaha Day da AudioQuality!

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    è uscita la recensione della coppia su audioreview 348

    il finale con 5 canali attivi su 8ohm pur valido è tutt'altro che miracoloso, ma ci sta vista la fascia. Quello che non ci sta manco a piangere in cinese, è che in queste condizioni MA in regime IMPULSIVO, e quindi per segnali brevi, l'MX5000 fa MENO di quanto faceva lo Z9 in regime CONTINUO e, ben 30w in meno a canale su 4 ohm in stereo, sempre in regime continuo. Con 5 canali su 4 ohm non ci è dato di sapere il risultato, ma visto che lo Z9 passava i 200w in regime continuo e questo non li fa manco in regime impulsivo in stereo ...Ricordo che lo Z9 era un'INTEGRATO!!! integrato i cui finali disponevano di due coppie di transistor + driver pilota per singolo canale contro la singola del finale di potenza (!). Quantomeno pareggiarne le prestazioni e le caratteristiche dei finali nel componente separato no, eh? .
    Come volevasi dimostrare compitino in casa senza davvero dare quell'impronta costruttiva da comonenti "superiori" come il vecchio Z9 che la sprizzava da ogni poro. "Declino" già iniziato con lo Z11, si veda il pre che è uno scatafascio di fili (quando lo z9 era esemplare in ordine e pulizia nonostante fosse un'integrato e con le singole schede sigillate ed isolate una ad una!) preso pari pari dal 3030 privato dei finali con la differenza del dac migliore sui precence ma... UGUALE al 3030 per tutti gli altri canali... usarne di superiori nel pre separato che costa, da solo, più dell'integrato no, eh? inopportuno risparmio di una manciata di dollari quando potevano montare direttamente i 9018. Chi aspettava da EONI una coppia pre e finale veramente al top della Yamaha (ovviamente relativamente ad una "mid class di qualità", nessuno pretendeva l'high end assoluta, specifichiamolo prima di ricadere in discussioni inutili sui "costi" che pure bassi NON sono) rinverdendo i vecchi fasti dello Z9 in chiave pre&finale si metta l'anima in pace. Non basta fare "un'integratone" (per concezione generale) suddividendolo in due telai e per parlare di componenti al top separati. Con questo il MIO personalissimo di parere non cambia di una, singola, virgola. Anni ad aspettare per nulla.

    "genuinely, genuinely, disappointment" (cit.)

    Saluti
    Ultima modifica di Ale55andr0; 06-12-2013 alle 18:09

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15
    Ale55andr0

    scrivi che il CX-A5000 sarebbe l RX-A3030 privato dei finali...
    Non menzioni le uscite bilanciate, l' op amp di fascia superiore, alimentazione indipendente dei circuiti bilanciati, 10 progammi DSP in più , i filtri digitali (Sharp/low/short latency) non presenti nel 3030, bal buffer indipendente, i resistori e altri componenti di fascia superiore.... il tutto a seguito di una nuova progettazione (o forse credi che basti togliere un componente e metterne un altro?)
    Si può discutere di tutto, ma prima di insinuare qualcosa sarebbe bene essere certi di conoscere tutte le informazioni a disposizione.

    Per quanto riguarda la scelta del DAC, sarebbe troppo semplice affermare "dovevano usare i 9018" . In genere ci sono delle valutazioni che riguardano non solo i costi, ma anche i benefici reali e altri aspetti progettuali che spesso non sono noti al pubblico (ma che almeno danno spazio per discussioni nei forum... )

    Saluti
    Enrico
    Yamaha Music Europe

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Mi attenevo a quanto riportato nella review, definendo il pre molto simile all'integrato, facendo anche "nomi e cognomi" dei componenti principali, ovvio che non può essere il medesimo componente al 100% infatti la premessa recensiva è di una estrema sintesi. Le modifiche riportate, in miglioramento, fanno piacere spiace però che non vengano dichiarate in modo più esplicito chiarendo meglio all'utenza che si va oltre "l'apparenza". Chiedo giustamente e doverosamente venia se ho generato disinformazione.
    Non cambio sinceramente però idea sul discorso del dac, mi sia concesso, che condivide con un'integrato meno costoso pur se rispetto a quest'ultimo lo impiega anche per i presence, ne per il finale che non ha le prestazioni che mi aspettavo. So, avendo studiato elettronica, che certe caratteristiche non sono frutto di scelte fatte a tavolino tirando a caso, e che alcune modifiche apparentemente banali potrebbero imporre "arzigogolamenti" progettuali (vedasi ridesegno del pcb e/o dei circuiti di contorno in funzione di un componente diverso ecc.) che possono essere o sconvenienti, o anche "semplicemente" poco pratici in termini puramente realizzativi, e far quindi propendere per "y" piuttosto che "x", ma sinceramente, dal mio personalissimo punto di vista, quando l'apparecchio è un top di gamma uno si aspetta, forse, anche interventi "audaci" se non addirittura un ridisegno partendo da una tabula rasa senza troppi patemi d'animo visti anche gli anni che intercorrono tra un top e l'altro. So però anche, per quanto di certo non sia ne vuole essere una lettera scarlatta nei confronti di qualsivoglia marchio, che le aziende giustamente mirano comunque ai profitti e che le economie di scala non sono certo una fantasia...per quanto mi riguarda, magari in errore, il fu Z9 è stata la proposta più entusiasmante di yamaha in fatto di intenti e ambizioni e ancor oggi i suoi numeri sono li a rendergli omaggio. Ad ogni modo fa piacere che le mie "rimostranze", pur adeguatamente "punite" con (giusta) tirata d'orecchio, non passino inosservate, sia mai, per quanto so già che ben difficilmente sarà cosi', che in prospettiva vengano viste più come "input" da chi di dovere, nella speranza che in futuro un'ipotetico ampli non aggiunga "millemila" canali, ma che spinga ancor più generosamente su quelli già forniti, anche perchè salti ulteriori sul fronte potenza nel mondo "nippon", quello più accessibile a noi comuni mortali, quasi non esistono e certe potenze vengono tristemente proposte a prezzi da autovettura solo dai soliti "esoterici". Sarebbe bello se, quantomeno a quest'ultimo proposito, anche altri utenti esprimessero il proprio punto di vista, magari sono meno di quel che pensi che mirano alla potenza bruta in un finale separat, piuttosto che ad un elevatissimo numero di canali amplificati, anche se la mia idea è opposta

    Saluti
    Ultima modifica di Ale55andr0; 09-12-2013 alle 16:28

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274

    Mah...non ho ancora sentito il multi finale Yamaha..posso solo dire che avendo in passato avuto sempre prodotti della casa come anche AX1 hanno prestazioni molto oneste e difficilmente si tirano indietro anche di fronte a diffusori un po' complessi nel pilotaggio.Allo stesso modo avendo un set di 3 finali Rotel identici ma da 60 watt in corrente posso dire che questi ultimi riuscivano a pilotare le mie casse molto + agevolmente per l'architettura dell'alimentazione di ben altra pasta eppure la potenza a disposizione è sulla targa molto + bassa.Magari anziché fare un finale con possibilità di pilotaggio di 11 canali in maniera scadente ( perché con una alimentazione del genere di + non si può proprio fare) magari era preferibile un 70/80 watt con 7 canali ma con alcune possibilità di erogazione in corrente che nell'ascolto poi si fanno sentire e lo dice uno che è passato da 110watt/6ch a 6 canali da 60...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •