|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Scelta OLED di grandi dimensioni uso cinema
-
20-08-2025, 18:09 #16
Ciao Illac,
Capisco il tuo scetticismo sulla mia decisione, e non può essere spiegata senza entrare comunque in valutazioni di tipo tecnico.
E’ da quasi un lustro che volevo cambiare proiettore, il mio impianto è tutto alto di gamma una volte era in firma ora è svanito mah!… Tento di passare al 4K (ho un Sharp Z21000) vedo un sony serie 500, credo un 510 a Bologna, all’epoca non c’era l’HDR meraviglioso! Complice lo schermo, mi do un paio d’anni per l’upgrade. Ed al contempo inizia ad affacciarsi L’HDR, e qui nasce la decisione… Da quando è arrivato l’HDR, tornavo a casa dalle sessioni di visione a guardare gli spezzoni con il mio proiettore e vedevo meglio?!? L’apice è stato quando mi fecero vedere un proiettore da 25K€ per spiegarmi che gli algoritmi di adattamento dell’HDR del proiettore Non andavano bene e ci si doveva abbinare un HTPC da altri 10K€…
Il punti chiave sono due (semplifico brutalmente perchè mi dici che non mastichi la materia):
Il primo comprendere un attimo cosa implica avere un file codificato in HDR, questo nuovo metodo per assegnare la luminosità ad un pixel non è più basata su una scala PROPORZIONALE come in SDR. Il vecchio metodo aveva il vantaggio che rispetto al punto di bianco che era rappresentato dalla massima luminanza che poteva fare il display (o proiettore) e il valore consigliato era di 120 nit le rampe dei colori allo spettatore dopo qualche secondo di osservazione apparivano sempre corrette e proporzionate. Questo era molto comodo in quanto la percezione della luminosità e dell’equilibrio intra-frame era essenzialmente uguale se si osservava un proiettore capace di 30 nit o un televisore da 100. Questo non vuol dire che non ci si rende conto che il proiettore è meno luminoso del televisore, ma il nostro cervello ha la capacità di riscalare tutto dopo pochi secondi di adattamento a valori di luminosità diversi, questo a patto che non ci siano elementi che ingannino questo meccanismo, come due televisori con due luminosità diverse uno in fianco all’altro. In HDR l’approccio cambia, non si assume più che la luminosità sia un parametro fuori controllo (ossia che la luminosità al 100% possa essere indistintamente 200 o 30) ma si parte dall’assunto che lo strumento che riproduce l’immagine (tv o proiettore che sia) sia in grado di riprodurre con precisione una determinata luminanza quindi ad una tripletta RGB assegnata ad un pixel non ci si accontenta più che rispetti delle specifiche coordinate colore xy e una Luminosità Y che doveva essere rapportata alla luminosità relativa della nostra macchina, Ora lo standard HDR si attende che per la tripletta sia rispettata anche la luminanza Y abbia un preciso valore. In due parole passiamo da un sistema relativo ad un sistema assoluto. Compreso questo diviene facile capire che un proiettore non solo non è in grado di arrivare neanche lontanamente a valori attesi dallo standard, ma ogni installazione non curata da un installatore avrà valori di picco diversi, al contrario di un display che è in grado di conoscere molto bene il livello di luminosità che sta dando. Questo ha fatto si che per tentare di “simulare” con un proiettore un segnale HDR si interpreti e si comprima con una funzione arbitraria NON normata la rampa di luminosità del segnale e questo fa si che ognuno se ne inventa una, ma sopratutto che il risultato non è soddisfacente.
Secondo aspetto è che TUTTO il materiale ad oggi prodotto per uso domestico in 4K è in HDR, solo il materiale in 2K non è HDR e personalmente sono convinto che la produzione di contenuti ormai si sta spostando verso la produzione e ottimizzazione del materiale in HDR, e per la visualizzazione su display (penso a Fondazione di Apple ad esempio).
Questo mi porta alla amara conclusione che proiezione rappresenta il passato e per limiti tecnologici non potrà mai riprodurre coerentemente i contenuti HDR, e tutti i tentativi di farlo comportano inevitabili alterazioni dell’equilibrio delle immagini.
Ho messo sul piatto della bilancia le cose e preferisco rinunciare ad una decina di pollici da quella che è la mia dimensione target, e passare ai TV, poi i tv hanno vantaggi non trascurabili sulla proiezione sulla nitidezza dell’immagine, anche la migliore ottica del mondo ha enormi limitazioni se confrontata con un display, per non parlare della necessità di oscurare l’ambiante per evitare che rientri luce riflessa.
Sono il primo a subire il fascino della proiezione, ma razionalmente bisogna ammettere che è superata, come lo sono stati i quadri dalle fotografie.Ultima modifica di ango; 20-08-2025 alle 18:11
-
20-08-2025, 18:51 #17
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 69
scusate se chiedo una cosa forse un pò "fuori tema" ma anche io guardo il c5 ma la cosa che non ho capito è che NON ha il passthrough audio DTS, ma in termini pratici che significa? ho una soundbar yamaha e oltre ai vari netflix, prime video ecc, guardo spesso .mkv e mi sembra che hanno audio con dts ...vorrebbe dire che non sentirei quel tipo di audio?
-
20-08-2025, 19:53 #18
Ciao Ango, grazie per la risposta esaustiva.
Non avevo colto bene l’intenzione di spingere al massimo sul 4K e sull’HDR.
Tu stai probabilmente ragionando su uno dei migliori pannelli in circolazione che associato alla corretta calibrazione sicuramente sarà uno spettacolo per gli occhi.
Concordo, ma per esperienza diretta non mi è sembrato che sia tutto oro ciò che luccica , sia lato streaming , dischi e nemmeno con i TV a volte ho visto rappresentare HDR o Dolby Vision e restituire un’immagine naturale preferendo ,nel mio caso, la versione 2k proiettata.
... proiettore da 25K€ per spiegarmi che gli algoritmi di adattamento dell’HDR del proiettore non andavano bene e ci si doveva abbinare un HTPC da altri 10K€...
-
20-08-2025, 21:46 #19
Il passthrough mi sembra strano, di sicuro il televisore non è i grado di decodificare lui un flusso audio dts, quindi non sentirai nulla. Con le casse del televisore ne con la soundbar se usata come diffusore aggiuntivo. Se la soundbar la colleghi via ottico, coassiale, o hdmi e il televisore le veicola il flusso dts in formato raw la soundbar deve essere in grado di decodificarlo quindi l’audio esce solo dalla soundbar. Il volume va regolato direttamente dalla soundbar e non più dal televisore.
Non mi sembra ci siano contenuti via streaming che usino dts.
Se hai una sorgente esterna dovrai dotarti di un estrattore audio come quello indicato nel mio primo post. Sempre che iltelevisore non faccia lui da estrattore audio.
Vorrei essere più preciso, ma non sto trovando da nessuna parte il manuale dei televisori lg, o meglio è diventato un documento inutile e scarno. Sono io che cerco male o ci siamo veramente ridotti così???
-
Ieri, 10:18 #20
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 69
in buona sostanza dts serve solo se si usa ad esempio un blu-ray?
-
Ieri, 13:55 #21
Buongiorno, il C5 LG non supporta il DTS...non lo codifica. Il C4 è l'ultimo TV che lo supporta e codifica. Per utilizzare il DTS sul C5 devi avere un sinto AV o una soundbar che lo supporta.
Amplificazione:Musical Fidelity A308 /// Sorgenti: Cocktail X40 - Piatto Pro-ject PJ 6.9 - Piastra Teac V-770 /// Casse Acustiche: Chario Ursa Major Constellation (Ciliegio) /// Cavi: ViaBlue//Med8erX3D
-
Ieri, 16:59 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.381
-
Oggi, 07:48 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2025
- Messaggi
- 3
Hai fatto una riflessione molto dettagliata! Sono d’accordo che per un utilizzo puramente cinematografico la luminosità estrema del G5 sia forse superflua, soprattutto considerando il costo aggiuntivo. Il C5 ti garantisce già un’esperienza di altissimo livello, specialmente se calibrato. Sul discorso Samsung vs LG, le differenze ci sono ma sono davvero minime per la visione di film; spesso entrano in gioco preferenze personali sul tipo di elaborazione dell’immagine. Personalmente, andrei sul C5 83”.
-
Oggi, 08:21 #24
Vi ricordo che ogni tipo di pirateria è bandita da questo forum e non è lecito parlarne.
-
Oggi, 10:43 #25
Come audio credo che non sia un problema la mancanza del DTS, probabilmente c'è un decoder audio multicanale separata dal TV o proiettore. Per Hdr dinamico i Samsung supportano solo HDR10+ invece del Dolby Vision degli LG. I supporti Blu Ray 4k con HDR10+ sono rarissimi. Per lo streaming sono un pò aumentati.
-
Oggi, 15:37 #26
Grazie per il contributo,
In realtà, a valle della lettura di https://lightillusion.com/what_is_hdr.html ci sono interessanti riflessioni, e sto rivalutando la serie G.
Il motivo è il peso che danno al livello di luce media fotogramma più luminoso “Max Frame-Average Light Level (MaxFALL) which is the highest frame average brightness“
Se i 1000 nit di picco sono in grado di soddisfare praticamente tutto il materiale prodotto, avere una luminosità massima del display sul pattern bianco al 100%, che rappresenta in buona sostanza questo dato, di 200 nit del C5 contro i 400 del G5 rappresenta a loro avviso una differenza da tenere in considerazione in quanto questo parametro incide molto sulla percezione visiva che si ha e sul bilanciamento dell’immagine, molto più del valore di luminosità del picco di bianco al 10%.
Argomentano in modo molto chiaro e convincente, e seppur io guardi essenzialmente in ambiente oscurato, non di rado quel valore se si guardano i metadati è maggiore di 200 nit
Mi mancava questa conoscenza…Ultima modifica di ango; Oggi alle 15:40
-
Oggi, 15:51 #27
Daniele,
Non preoccuparti della mancanza del DTS se non hai una catena audio hi end, non sentirai nessuna differenza.
In realtà non e il “DTS” migliore del “DD” chi la fa da padrona è il bitrate con il quale le tracce vengono salvate.
Nei contenuti in streaming hanno tutte un bitrate appena accettabile nel migliore dei casi, la differenza la si sente con le tracce audio lossless siano esse Dolby o DTS, sono arrivate con i blu ray 2 e 4 K però sono rari i film che le usano a patto che non li ascolti in lingua originale, dove la addottano praticamente nel 100% dei casi.