Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11

    Consiglio per 55" fascia 800€


    Buongiorno, so che ci sono molte discussioni simili e mi sono fatto un idea di massima su quelli che potrebbero essere i prodotti da prendere in considerazione. Ma essendoci qui molti esperti, prima di fare un acquisto di cui potrei rimanere deluso volevo qualche consiglio.

    Attualmente ho un vecchio UE32T5370 (che finirà in camera da letto), del quale purtroppo non sono mai stato molto contento per via della poca luminosità ed i riflessi che la rendono fastidiosissima ed il software lento.
    Principale utilizzo Netflix per film/serie tv e qualche evento musicale live, Dazn per eventi sportivi e Digitale terrestre

    Con un budget di 700/800€, senza pretese audio particolari perché ho un impianto hifi collegato, c'è qualche offerta o qualche modello particolare da considerare al momento?
    Ho ho messo gli occhi sui Philips, perché mi piacerebbe l'effetto Amblight

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.330
    Le scelte sono due :
    1) Lg B4 oled che trovi in base al venditore tra i 720/800 e passa € da integrare con un sistema simil ambilight tipo il Govee venduto da Amazon.

    2) Philips oled 759 a 840€ su Eprice e con il vero e inimitabile ambilight
    https://www.eprice.it/Philips-TV-OLE...waAhLvEALw_wcB

    Io prenderei il Philips e per dare più corposità al sistema operativo TitanOS gli affiancherei una semplice firestick.
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
    TV1: LG C4 83" TV2: SONY X95L 85"

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    Grazie mille Toso, ma la firestick perché Titan OS non da la possibilità di installare app? A me interessano semplicemente Dazn, Netflix, Now e al massimo Youtube

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.330
    Ciao. Le App principali tipo Netflix, Prime video, ecc..ecc...ci sono su TitanOS. Il problema sono più quelle a livello regionale e non mi ricordo se NowTV sia supportata. Da ciò ne deriva il consiglio di valutare una firestick.
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
    TV1: LG C4 83" TV2: SONY X95L 85"

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    In fine ho acquistato il Philips 55oled769, ma ho qualche riserva.. non so se sia questione di impostazioni.
    Mi capita di vedere le immagini come se fossero un po scattose, ritardate, non credo sia questione di sorgente o segnale perché mi pare l'abbia fatto sia guardando Netflix che Digitale terrestre o Youtube.
    Ed altra pecca, già segnalata da Toso, è appunto quella di Titan OS che effettivamente mi da quella sensazione di incompleto per non poter installare Spotify, Tidal e Now.
    Avrebbe senso restituirla per passare al 55oled819 che è successo base google tv secondo voi? O prendo una firestick e risolvo quel problema con qualche impostazione?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.837
    Se proprio volevi il Philips per poco più io avrei preso la serie 8 con Google TV.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    La differenza dalla serie 7 è solo relativa al sistema operativo o anche a livello di processore/pannello?
    L'altro problema che ho segnalato mi "preoccupa" di piu , per il sistema operativo ripiegherei eventualmente su una firestick. La differenza di prezzo dalla serie 8 sarebbe comunque di 300€, non proprio pochi.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.687
    Elimina tutte le impostazioni di miglioramento ed elaborazione immagine che ci sono, i Philips ne sono pieni, e vedi come va.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.330
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni.crasto Visualizza messaggio
    La differenza dalla serie 7 è solo relativa al sistema operativo o anche a livello di processore/pannello?
    L'altro problema che ho segnalato mi "preoccupa" di piu , per il sistema operativo ripiegherei eventualmente su una firestick. La differenza di prezzo dalla serie 8 sarebbe comunque di 300€, non proprio pochi.

    La serie 8 ha un processore e un pannello diverso.
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
    TV1: LG C4 83" TV2: SONY X95L 85"

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Toso Visualizza messaggio
    La serie 8 ha un processore e un pannello diverso.
    E ovviamente credo sia un gradino sopra a livello di fluidità delle immagini, sono combattuto, ma visto che sono ancora in tempo proverei a restituire il 769 per prendere l'819... sicuramente non dovrei riscontrare contro che possano farmi pentire dell upgrade, giusto?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.837
    Direi di si, come ti ha già detto Toso un pò di cose cambiano, oltre al processore video cambia anche quello che gestisce la parte smart, e anche l'audio integrato è di ben altro livello.
    Sulla fluidità delle immagini strano tu lo abbia trovato deficitario, il movimento viene gestito bene dai Philips, magari controlla in che modo lo hai impostato, perchè il tipo di impostazioni che usi ne compromettono spesso la visione, questo vale anche per la serie maggiore.
    Quindi bene per l'upgrade, ma se non lo regoli come si deve tanto vale.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Direi di si, come ti ha già detto Toso un pò di cose cambiano, oltre al processore video cambia anche quello che gestisce la parte smart, e anche l'audio integrato è di ben altro livello.
    Sulla fluidità delle immagini strano tu lo abbia trovato deficitario, il movimento viene gestito bene dai Philips, magari controlla in che modo lo hai impostato, ..........[CUT]
    In fine mi sono convinto ed ho effettuato questo upgrade e lunedì mi consegneranno la 819.
    Per quanto riguarda le impostazioni, al primo avvio, per errore avevo attivato tutte quelle funzioni di miglioramento delle immagini... E poi nei vari smanettamenti avevo disattivato perché effettivamente non miglioravano, anzi, però quella sensazione di immagine scattose non mi sembrava di avere funzioni e che potessero influenzarla. Avete qualche consiglio su quale impostazione possa essere? Grazie mille

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.837
    Per capirlo dovresti postare passo passo le impostazioni che hai usato, dalla modalità immagine di base, fino alle impostazioni avanzate.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Per capirlo dovresti postare passo passo le impostazioni che hai usato, dalla modalità immagine di base, fino alle impostazioni avanzate.
    Queste sono le impostazioni attuali che ho sulla tv, in attesa di installare quella nuova potrei fare qualche prova su vostro consiglio per capire se migliora la situazione già su questa 769.

    Stile immagine AI = Qualità cristallina
    Stile immagine film automatico = off
    Sistema illuminazione ambiente intelligente = off

    Contrasto-Luminosità
    Ottimizzazione livello luce = off
    Contrasto oled = 100
    Potenziamento luce = massimo
    Livello video = 100
    Contrasto-Dettagli scuri
    Ottimizzazione dettagli scuri = off
    Gamma = 0
    Livello nero = 50
    Contrasto-Miglioramento contrasto
    Realtà naturale ottimizzata (hdr per sdr) = on
    Miglioramento livello dinamico = medio

    Colore
    Saturazione = 75
    Ottimizzazione colori = massimo
    Ampia gamma colori = on
    Ottimizzazione temperatura colori = off

    Nitidezza
    Ottimizzazione = 7
    Ottimizzazione della grafica = on

    Rumore dell'immagine
    Riduzione rumore = medio
    Riduzione artefatti = minimo

    Movimento
    Stili movimento = standard

    Impostazioni OLED
    Protezione delle immagini fisse = alto
    Spostamento pixel automatico = on

    Grazie mille

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.837

    Ti conviene partire dalla filmmaker come modalità immagine, e tutto quello relativo alla AI disattivalo.
    Sul movimento imposta la film, la standard crea effetto soap, troppo aggressiva.
    Miglioramento livello dinamico se è tipo la mappatura dei toni disattivalo
    Saturazione 75 è esagerato, non andare mai oltre il 50 se hai un valore che va da 0 a 100.
    Ottimizzazione colore va spento.
    Nitidezza se va da 0 a 10 impostato a 7 è troppo alto, la nitidezza più alta non significa più dettaglio, anzi.
    I vari filtri rumore spenti.

    Contrasto-Miglioramento contrasto
    Realtà naturale ottimizzata (hdr per sdr) = on
    Miglioramento livello dinamico = medio


    anche qui spegni tutto.

    Impostazioni OLED
    Protezione delle immagini fisse = alto : questo prova a spegnerlo quando utilizzi le varie app di streaming, vedi se in qualche modo influisce sul movimento o in generale nell'immagine.
    Spostamento pixel automatico = on "questo lasciano su on"


    Ci credo che non ti soddisfi, è impostato davvero malamente.
    Ultima modifica di anathema1976; 19-06-2025 alle 16:50
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •