|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Ho mancato il Sony xr75x90l!
-
31-12-2024, 13:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2024
- Messaggi
- 4
Ho mancato il Sony xr75x90l!
Buongiorno. Come da titolo, leggendo le moltissime discussioni mi sono convinto che per le mie esigenze ( distanza 3 metri, stanza luminosa, uso prevalente con streaming TV, digitale terrestre, gaming, budget 1300 euro) la migliore scelta sarebbe stata il Sony xr75X90L a 1500 euro. Purtroppo ora lo si trova a 1800/1900 euro, ed è fuori budget. Avevo anche valutato lg b4 77", ma temo sia un po' poco luminoso (e comunque siamo già a 1700/1800€). Mi piace l'idea di un televisore a cui posso "dare in pasto" sia il digitale terrestre che netflix, provengo da un samsung serie 4 55". Qualche consiglio? Eventualmente, quale è il modello Sony "successore" della serie X90, da aspettare che vada in offerta? Grazie mille per il supporto
-
31-12-2024, 13:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Ciao
considera il nuovo TCL 75C765 MiniLED che ha una luminosità di picco molto alta.
https://www.tcl.com/it/it/tvs/c765
Di recente è stata pubblicata dall'autorevole HDTVTest la review del modello da 98" di questo televisore.
Su Amazon il 75C765 dovrebbe arrivare come TCL 75QM9B.
https://www.youtube.com/watch?v=43SJXaB05Nk
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
31-12-2024, 14:08 #3
Non esiste un vero e proprio successore di X90L già che nel 2024 Sony ha sostituito la linea 90 col miniled Bravia 7 che ha ben altri costi.
Un prodotto che potrebbe fare al caso tuo e senza spendere necessariamente molto è il Samsung Miniled Qn90B del 2022 (resta sempre molto valido). Ha luminosità da vendere, un ottimo contrasto e come processore video e sufficientemente performante (anche se non ai livelli di Sony).
Eventualmente, c' è tutta una galassia di prodotti cinesi Low cost Tcl o Hisense. I primi però, generalmente peccano proprio sulle sorgenti compresse o a bassa risoluzione e sulla gestione del movimento. I secondi, quasi sempre utilizzano su questa misura pannelli IPS dal contrasto più limitato.
QE75QN90BATXZT, Smart TV 75" Serie QN90B, Neo QLED 4K UHD, Alexa e Google Assistant integrati, Titan Black, 2022, DVB-T2 https://amzn.eu/d/2E1dRcgUltima modifica di Toso; 31-12-2024 alle 14:10
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
31-12-2024, 14:22 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2024
- Messaggi
- 4
Grazie mille per le ottime risposte. TCL effettivamente mi ispirava, ma Samsung ancora di più. Una domanda da portiamo: mi sembra di avere letto, non so se qui o sulle recensioni di amazon, che diversi modelli samsung del 2022 soffrono di chiazze luminose che si formano sullo schermo in corrispondenza delle zone di nero... vorrei capire se è una diceria e se è qualcosa che può riguardare la serie QN90B
-
31-12-2024, 14:42 #5
Se posso darti un consiglio ti direi di prendere con le pinze le recensioni di Amazon che per lo più sono scritte da persone con conoscenze pari a zero su ciò che acquistano.
Probabilmente si riferivano al Blooming o alla transizione tra le zone dimming.
Il Blooming sui retroilluminati siano essi a led o a miniled ci sarà SEMPRE anche se in misura variabile. E più vistoso in corrispondenza delle barre nere (qui tcl con C841/845 era disastriso e non sembra di meno con C765) se c' è una scena luminosa e si può notare in scene scure dove c' è anche la presenza di un elemento luminoso. Per esempio, un campo stellato o una torcia. Sempre però in misura variabile da brand a brand e in base a come l' algoritmo di local dimming gestisce la retroilluminazione e il controllo delle zone.
C' è chi lo contiene di più e in modo aggressivo affogando il dettaglio e sacrificando la luminosità e la resa dei dettagli speculari in HDR (Samsung, Tcl), c' è chi generalmente trova una via più bilanciata e lo rende leggermente più visibile ma sacrificando molto meno luminosità, dettagli speculari e dettaglio nelle scene buie (Sony, Panasonic, Hisense, Lg)Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
31-12-2024, 14:59 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2024
- Messaggi
- 4
Si grazie mille, consiglio molto ma molto apprezzato! ;-). Solo per curiosità, rispetto al samsung consigliato il Sony KD-75X75WL, come si colloca?
-
31-12-2024, 16:03 #7
Prego 🙂
Il Sony X75WL è un entry level oon un pannello decisamente meno performante rispetto a quello di Qn90B.Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
31-12-2024, 16:45 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2024
- Messaggi
- 4
Grazie mille davvero, sono consigli preziosi per districarsi in questa giungla di codici ! Sono appena stato in un negozio, e credo che alla fine probabilmente potrei optare per lg oled b4. Sul sito Stay on lo trovo a 1730 euro, un poco fuori budget ma mi ha fatto davvero un'ottima impressione, e non mi è sembrato nemmeno così povero di luminosità, sinceramente...
-
31-12-2024, 17:09 #9
Posso solo dirti che a casa ho uno dei migliori miniled in commercio (X95L), ma ho anche avuto e ho ancora l' OLED.
C' è poco da fare, pur se meno luminosi quando si effettuano le misure su test pattern che poco hanno a che fare con lo scenario reale, gli OLED restano ancora irraggiungibili come resa del pannello e impatto visivo
B4 poi, ha davvero un gran bel processore video. Se quello è il tuo budget, è la scelta migliore che tu possa fare acquistando un nuovo TV.Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd