Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602

    Philips Ambilight o Oled Panasonic?


    Salve, vorrei acquistare un tv oled 4k 55 da utilizzare principalmente per film e videogames, abbinato alla scheda video del mio pc
    la scelta mi ricade tra i philips e i panasonic, so bene che i panasonic sono il meglio come qualità visiva (ho da più di 10 anni un plasma panasonic) però i philips hanno la tecnologia ambilight che trovo molto affascinante e soddisfacente a livello visivo e di intrattenimento
    cosa fareste voi.. puntare sulla qualità video dei pana o sui philips che hanno questa tecnologia ambilight?

    ps. sull'ambilight avevo un dubbio.. nel tempo i led potrebbero danneggiarsi o smettere di funzionare avendo a che fare con immagini in movimento dove dovrebbero appunto cambiare colore e accendersi/spegnersi continuamente?

    ps2. avendo tanti film con risoluzione 1080p, su un monitor 4k si vedranno meglio o peggio del mio attuale plasma fullhd?
    Ultima modifica di djsolidsnake86; 17-02-2023 alle 00:53

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Sono due modi di vedere totalmente diversi, col Panasonic hai il massimo della qualità video specialmente per quanto riguarda i contenuti cinematografici, col Philips hai l'ambilight. Personalmente io quando guardo un film preferisco ricreare l'atmosfera del cinema e quindi buio assoluto e l'ambilight per me sarebbe un disturbo non un plus. Ma capisco che c'è chi apprezza lo "spettacolo" di luci generato da questo sistema.
    Per quel che riguarda i guasti all'ambilight non ho mai letto di problemi su questo componente, ma ovviamente tutto può guastarsi. Per quel che riguarda la qualità di riproduzione dei film in 1080p tutto dipende dalla bontà dell'upscaling che opera il TV e quindi dall'elettronica, avendo un Panasonic Oled posso dirti che la qualità è ottima, ma non so se è ugualmente ottima sui Philips visto che non ne ho mai posseduto uno per confrontarlo.
    Secondo me l'ambilight è un plus per i TV LCD visto che non potendo riprodurne un nero assoluto, la luce generata dai LED posteriori aiutano ad imbrogliare i nostri occhi facendoci percepire un nero migliore, ma su un TV Oled, che non ha il limite del nero assoluto, il buio fa risaltare di più i vantaggi di un pannello Oled non una luce posteriore.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 17-02-2023 alle 01:29
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Sono due modi di vedere totalmente diversi, col Panasonic hai il massimo della qualità video specialmente per quanto riguarda i contenuti cinematografici, col Philips hai l'ambilight. Personalmente io quando guardo un film preferisco ricreare l'atmosfera del cinema e quindi buio assoluto e l'ambilight per me sarebbe un disturbo non un plus. Ma capi..........[CUT]
    secondo me resta un ottima aggiunta ambilight e non penso serva per far risaltare i neri ma per allungare i colori dell immagine sul muro
    se esistessero i pana con ambilight e ci fosse possibilità di scegliere allo stesso prezzo la versione ambilight e quella non ambilight, nessuno lo prenderebbe senza ambilight
    Ultima modifica di djsolidsnake86; 17-02-2023 alle 01:48

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da djsolidsnake86 Visualizza messaggio
    Salve, vorrei acquistare un tv oled 4k 55 da utilizzare principalmente per ...[CUT]
    Difficile distinguere due Oled Lg wrgb affiancati, con una regolazione simile dell'immagine.
    Compra quello che costa meno o che preferisci per telecomando, piedini, ambilight, design...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2021
    Messaggi
    162
    Ho un philips led con ambilight da un 5 anni e funziona bene. Tieni presente che puoi anche spegnerlo e accenderlo all'occorrenza.
    Oled TV Panasonic 48Jz1000e

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Difficile distinguere due Oled Lg wrgb affiancati, con una regolazione simile dell'immagine.
    Compra quello che costa meno o che preferisci per telecomando, piedini, ambilight, design...
    ma a questo punto vorrei capire, un panasonic lz1500 che differenza visiva ha rispetto a un philips della stessa fascia di prezzo?
    Ultima modifica di djsolidsnake86; 17-02-2023 alle 11:10

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    A parità di pannello WOLED, Panasonic ritira da LG i pannelli di prima scelta e dopo averli selezionati li monta su LZ1500 o LZ2000, inoltre l'LZ1500 lo accendi, e senza calibrazioni, selezioni PRO1 per stanza luminosa o PRO2 per stanza buia ed hai una accuratezza d'immagine quasi da riferimento, soprattutto per l'accuratezza di colori e la riproduzione pulita e corretta del nearblack, cosa che sui Philips puoi avere dopo accurata calibrazione professionale. Se calibrati la partita sarebbe ancora notevolmente a favore di Panasonic visto che i comandi di calibrazione del Philips sono deficitari a confronto dei completissimi dei Panasonic.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Le differenze stanno nell'elettronica che gestisce il pannello che gestisce l'upscaling, il movimento, la gestione del near black, la calibrazione di fabbrica che definisce la fedeltà dell'immagine riprodotta. Infine nel caso specifico dell'LZ1500 c'è anche da considerare che questa serie monta sul pannello Oled un dissipatore di calore aggiuntivo che permette di ottenere una luminosità maggiore in HDR e conseguentemente raffreddandolo meglio, riduce il rischio di burn in. Caratteristica che non trovi sul Philips e sugli LG serie C2 ma solo sulla serie G2.
    Chi dice che i TV Oled si vedono allo stesso modo dice una cosa sbagliata, e basta leggersi le recensioni dei vari modelli per vedere come anche lo stesso pannello OLED dia risultati diversi a secondo dell'elettronica che lo pilota.
    Poi ognuno può scegliere il prodotto che più si avvicina alle proprie esigenze, ma i prodotti non sono affatto tutt'uguali.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da djsolidsnake86 Visualizza messaggio
    ma a questo punto vorrei capire, un panasonic lz1500 che differenza visiva ha rispetto a un philips della stessa fascia di prezzo?
    Ci sono 2 risposte: 1 quella già fornita da altri tipica della stampa che deve giustificare ed in qualche modo amplificare le differenze di prezzo e caratteristiche tra brand dj prodotti in realtà pressoché identici e 2 quella che ti fornisco io: la calibrazione di professionale 1 o 2 su Panasonic sono ( non sempre perché cambia da esemplare ad esemplare vedi Avforums reviews) leggermente migliori rispetto alla concorrenza settata su Filmakermode o Isf dark room o Custom ma ATTENZIONE la differenza misurabile non è visibile perché rientra in un delta di errore in cui anche gli altri brand rientrano.
    Se a ciò aggiungiamo che non ha sempre senso guardare con il tv "castrato" ed è ampiamente preferibile usare preset come Standard o Cinema a quel punto la non visibile differenza diventa altresi' irrilevante.
    A dimostrazione del fatto che quanto dico è vero, la stessa Panasonic prevede una lista di preset lunga come la quaresima.
    Non parlo di telecomando e sistema operativo...
    Ultima modifica di Acutus; 17-02-2023 alle 13:49

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    ho capito, ma invece se volessi prendere un 65.. lz1500 già andiamo sui 2000 euro, un 65lz1000 rispetto a un 55lz1500 ha meno qualità visiva immagino?

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Le differenze tra le serie LZ1500 ed LZ1000 consistono sostanzialmente in un minor picco luminoso massimo ed un sistema audio meno performante (numero di altoparlanti e potenza amplificatore minore).
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Le differenze tra le serie LZ1500 ed LZ1000 consistono sostanzialmente in un minor picco luminoso massimo ed un sistema audio meno performante (numero di altoparlanti e potenza amplificatore minore).
    questo minor picco luminoso che differenze comporta?
    ci sono altre differenze tipo pannello anti riflesso o qualunque altra cosa?
    per l'audio non mi importa perchè ascolto con cuffie o sistema 2.0

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    45
    Sono l'unico a pensare che l'oled Samsung se la gioca con il panasonic lz1500??
    Inizialmente io ero orientato verso il Panasonic visto i consigli ricevuti da molte persone, poi però ho visto un video confronto tra i due e mi sono reso conto che in alcune scene risultava migliore il Samsung...tipo notte stellata...dove nel Samsung venivano visualizzate molte più stelle rispetto al Panasonic.
    Sarà che a me piacciono i colori un pò più sparati ma sono passato a prediligere il Samsung soprattutto anche per il costo di 1500€ per il 65".
    Ps l'assenza del dolby vision nel Samsung non pesava per nulla nel video confronto come molti vorrebbero far credere
    Pps da ex possessore di Philips con Ambilight capisco il desiderio di non voler rinunciare a questa chicca ma sappi nel caso prendessi in considerazione il Samsung che ora è possibile usufruire di questa tecnologia anche sul tv Samsung tramite app dal costo di 130€ senza utilizzare il SyncBox hdmi
    Ultima modifica di Franky82; 17-02-2023 alle 16:55

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Franky82 Visualizza messaggio
    Sono l'unico a pensare che l'oled Samsung se la gioca con il panasonic lz1500??
    Inizialmente io ero orientato verso il Panasonic visto i consigli ricevuti da molte persone, poi però ho visto un video confronto tra i due e mi sono reso conto che in alcune scene risultava migliore il Samsung...tipo notte stellata...dove nel Samsung venivano visualiz..........[CUT]
    a questo prezzo dove lo hai trovato un 65 pollici?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    45

    Diverse catene lo avevano a 1800€ (anche Amazon) e con la promo Samsung di cashback di 300€ (scade il 19 febbraio) veniva un prezzo finale di 1500€


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •