|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Consiglio acquisto OLED 42"-55" budget 1000/1500€
-
08-03-2024, 12:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Consiglio acquisto OLED 42"-55" budget 1000/1500€
Ciao a tutti!
Apro questa discussione per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un nuovo TV. L'obiettivo è trovare il migliore per qualità/prezzo/specifiche. Le dimensioni ideali sarebbero 42/48", ma potrei incastrare anche un 55" se conviene. Il TV verrebbe usato principalmente per i videogiochi con PS4 Pro, PS5 e future console (sono consapevole delle eventuali problematiche legate all'OLED) in una camera luminosa, ma facilmente oscurabile. In più, per motivi di disposizione, sono obbligato ad appenderlo a un braccio a muro girevole fino a 180° (forse un 42" riuscirei a tenerlo su scrivania con stand girevole). L'acquisto lo farò nei prossimi mesi, quindi non posso attendere il Black Friday, al massimo l'uscita dei modelli 2024 che da quanto ho capito dovrebbe essere imminente.
Nelle ultime settimane ho provato a farmi un'idea tra recensioni, video e negozi e LG C3/G3 sembrano sempre imbattibili a livello di qualità/prezzo. Ero aperto anche a Sony (che apprezzo molto ed è particolarmente adatta per PlayStation) e Panasonic, ma lato gaming mancano alcuni standard e già i modelli di fascia medio-alta costano quanto o più di un G3 che è top di gamma.
Fatte le premesse, passo alle domande. Sono molto interessato anche a semplici previsioni, dato che alcune sono legate all'uscita dei modelli 2024 di cui sappiamo ancora poco.
1 - C'è motivo di preferire un Panasonic o un Sony in quella fascia di prezzo a LG C3/G3?
2 - Sono così abissali a occhio le differenze tra C3 più piccoli senza brightness booster e il G3 con MLA, considerando che condividono lo stesso processore?
3 - Pensate valga la pena acquistare un eventuale C4 all'uscita (per via gli aggiornamenti garantiti al nuovo OS e il supporto ai 144h) benché il 42" costerà probabilmente quanto un G3 e pare una mezza fregatura data l'assenza di pannello MLA e nuovo processore?
4 - Ho visto che solo il piccolo C3 è stato fortemente in sconto ai tempi del Black Friday. Vi aspettate un taglio di prezzo sui modelli 2023 all'uscita di quelli nuovi, o di solito fanno i tirchi fino all'ultimo come Sony con l'A90K?
Grazie a chi è arrivato vivo fino alla fine del papiro e avrà voglia di darmi il suo parere!Ultima modifica di camomilly; 08-03-2024 alle 12:37
-
08-03-2024, 14:39 #2
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Visto che l' acquisto verrà fatto tra qualche mese, è troppo presto per darti una risposta e aspetterei di capire lo street price o le promo in corso per i dispositivi 2024.
Per ambiente luminoso indicativamente ti indirizzerei verso gli oled con pannello MLA o Qd-oled che hanno un migliore antiriflesso rispetto a quelli EX più classici
Merita l' attenzione su questo aspetto il futuro Samsung S95D che promette molto bene in tal senso.
Per tutte le altre domande, sarò ben felice di darti la mia opinione quando arriverà il momento dell' acquisto 🙂
Ti do solo due consigli che ritengo preziosi, fai il più possibile auto formazione guardando le recensioni o confronti, punta la misura più grande possibile😉
-
08-03-2024, 14:54 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Ciao e grazie mille per la risposta!
Ecco vedi, tra mille valutazioni mi ero perso una considerazione semplicissima, ovvero che un pannello luminoso come quello MLA può aiutare usando il TV di giorno.
Per antiriflesso intendi proprio un rivestimento opaco sullo schermo? Perché è una cosa che ho sempre sopportato poco e non ho trovato il G3 in negozio per poter valutare.
I QD-OLED purtroppo mi sembrano tutti fuori budget al momento e da Samsung mi tengo alla larga per via di una serie di esperienze negative col brand.
Per adesso continuerò a tenere sott’occhio i prezzi allora. Per caso sai, indicativamente, quando hanno messo in vendita i modelli dei vari brand negli anni scorsi?
-
08-03-2024, 15:50 #4
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Gli MLA e i QD-oled hanno un filtro antiriflesso sul pannello che funziona molto bene. Abbastanza meglio rispetto a quello degli LCD o della maggior parte degli oled convenzionali. Questo a costo di una live perdita di contrasto in ambiente fortemente illuminato e di un aspetto da spenti (sempre in ambiente illuminato) che potrebbe essere così 👇
https://ibb.co/0mpCbhQ
Se ti interessano i Qd oled, c' è proprio un Samsung 😅 (S90c) che rientrerebbe nel tuo budget
Per quanto riguarda la commercializzazione, l' anno scorso il G3 è uscito a fine Aprile con in omaggio un notebook..
-
08-03-2024, 17:27 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Ah ok, si tratta di qualcosa di molto leggero. Temevo fosse simile ai rivestimenti opachi terribili che mettono sui monitor per PC
Grazie per tutte le info!
-
08-03-2024, 20:56 #6
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Prego.
Sentiamoci a tempo debito.
-
19-03-2024, 12:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Ciao Giaguaro!
In questi giorni ho avuto modo di tenere sott'occhio i prezzi dei TV e a meno che non spunti qualche offerta temo rimarranno stabili. Su Amazon LG C3 da 48" e G3 da 55" (venduti e spediti da Amazon stessa) sono esauriti oggi, quindi non so se sia il caso di acquistare a breve. Facendo qualche confronto ho praticamente escluso la serie C, dato che con 500 euro in più è possibile portarsi a casa un G top di gamma e i nuovi modelli costeranno una follia al lancio.
Il dubbio che mi è rimasto è più che altro relativo al confronto tra G3, Sony A80L e Panasonic MZ1500, che costano praticamente uguale. Pensi valga la pena di comprare un Sony o un Panasonic di fascia media per la loro qualità e l'audio, quando allo stesso prezzo si può acquistare un LG top di gamma?
Grazie mille in anticipo
-
19-03-2024, 13:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.394
Secondo me se vuoi andare su Panasonic è meglio andare sulla serie LZ che è praticamente uguale alla MZ ma si trova a prezzi più bassi.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-03-2024, 13:30 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Il più è proprio trovarli temo. Provando a cercare online sembrano quasi impossibili da reperire, se ne trova giusto qualcuno su siti strani e hanno prezzi altissimi per essere TV del 2022.
-
19-03-2024, 14:36 #10
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Mz1500 è un mid-range se stessimo a guardare la lineup italiana di Panasonic. Per quanto riguarda invece le caratteristiche tecniche, ha aspetti importanti in cui si piazza visibilmente sopra ai mid range di Philips, Sony, LG (808/818----A80/A83L---- C3) già che è l' unico ad avere il dissipatore di calore e l' unico a raggiungere e mantenere per lungo tempo i 1000 nits.
Diciamo che è un dispositivo ibrido così come accaduto l' anno scorso con Lz1500 che alla prova dei fatti era un lz2000 senza proiettore sonoro e con un pannello meno scelto.
Tornando al tuo quesito , io quasi quasi se fossi in te e avessi quella cifra, prenderei il G3 che è estremamente bilanciato praticamente sotto qualsiasi aspetto. L' unico appunto glielo farei per l' assenza del piedistallo classico (che troveresti su G4)
-
19-03-2024, 14:51 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Grazie di nuovo per le indicazioni.
Insomma, a prescindere dalle ottime qualità dei modelli di fascia media mi confermi che è che un po’ assurdo considerarli quando con gli stessi soldi si compra un G3. Mi fa quasi strano che nessuno degli altri top di gamma possa anche solo competere a livello di prezzo.
Per il piedistallo non è un problema perché sarò probabilmente costretto a usare un braccio a muro. Il G4 sarebbe fantastico, ma purtroppo non credo arriverà sui 1500 prima dell’anno prossimo. 🥲
-
19-03-2024, 15:57 #12
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
S95C di Samsung è un top di gamma che compete col G3 a livello di prezzo.
I top di gamma spesso hanno caratteristiche che nel loro insieme possono essere migliori (quella che spicca di più è la luminanza) ma che hanno bisogno della giusta sorgente per essere sfruttate vista la limitatezza dello streaming o della TV tradizionale via Sat/Antenna.
Non è neppure detto che sotto determinati aspetti, il top di gamma del marchio A sia migliore del mid range del marchio B.
Secondo me va analizzato il gusto personale e l' uso che uno fa del dispositivo.
-
19-03-2024, 17:26 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2024
- Messaggi
- 11
Il mio uso principale sarebbero i videogiochi, in particolare Playstation, più lo streaming di serie e film (a volte anche di contenuti di qualità non altissima).
Quello a cui punto di solito è la qualità di immagine migliore, con colori naturali e un buon processing (che uso anche sui videogiochi, non ha senso a mio parere acquistare un tv per poi metterlo in game mode e rimuovere tutti i miglioramenti per cui compro la tv).
L’audio mi interessa relativamente, non voglio comprare una soundbar e spesso uso le cuffie per annullare il rumore della console, lo trovo più immersivo (o per giocare di notte senza disturbare).
Non so se questo può portare a preferire uno dei modelli mid nonostante il costo del G3, che però mi sembrava comodo da sfruttare anche di giorno come mi avevi detto.Ultima modifica di camomilly; 19-03-2024 alle 17:29
-
19-03-2024, 18:53 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.394
Su yeppon hanno ancora degli LZ980 48" sotto i 1000 euro.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-03-2024, 20:06 #15
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Su questo punto (giusto per incasinarti di più 😁 ) ti segnalo che MZ1500 ha la true game mode. Mantieni tutte le funzionalità gaming è OOTB come accuratezza colore e gestione sul near black (dettagli alle basse luci), è probabilmente la migliore modalità gaming ad oggi esistente.
Non guasta neppure il dissipatore double layer (esclusivo Panasonic) che rimuove più efficacemente la persistenza temporanea di immagine causata dai vari elementi statici presenti nei giochi e aiuta a non abbattere velocemente il picco luminoso delle luci speculari o quelle a grandi porzioni di schermo.Ultima modifica di Giaguaro; 19-03-2024 alle 20:23